Lem89
Nuovo Utente
- Registrato
- 23/10/00
- Messaggi
- 155
- Punti reazioni
- 0
Vi espongo il quesito.
Sono venuto a conoscenza, per un arrivo di una cartella di pagamento del ministero delle finanze, che un sinistro del lontano 1990, mi è stato liquidato all'inizio del 2000, ma io non ho ricevuto praticamente niente.
La mia supposizione è che l'avvocato che seguiva la pratica, abbia incassato l'assegno della liquidazione e non mi abbia detto niente.
Domande:
Normalmente le assicurazioni liquidano i danni con un assegno intestato alla controparte?
Se si, in che maniera posso far uscire le stroppole dal fondoschiena all'avvocato che si è appropriato della liquidazione?
E' perseguibile penalmente o civilmente?
Insomma in che maniera mi devo comportare?
Un grazie di cuore a tutti gli esperti e non che vogliono darmi un consiglio.
Con affetto LEM89
Sono venuto a conoscenza, per un arrivo di una cartella di pagamento del ministero delle finanze, che un sinistro del lontano 1990, mi è stato liquidato all'inizio del 2000, ma io non ho ricevuto praticamente niente.
La mia supposizione è che l'avvocato che seguiva la pratica, abbia incassato l'assegno della liquidazione e non mi abbia detto niente.
Domande:
Normalmente le assicurazioni liquidano i danni con un assegno intestato alla controparte?
Se si, in che maniera posso far uscire le stroppole dal fondoschiena all'avvocato che si è appropriato della liquidazione?
E' perseguibile penalmente o civilmente?
Insomma in che maniera mi devo comportare?
Un grazie di cuore a tutti gli esperti e non che vogliono darmi un consiglio.
Con affetto LEM89