Piccolo grande aiuto.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Lem89

Nuovo Utente
Registrato
23/10/00
Messaggi
155
Punti reazioni
0
Vi espongo il quesito.
Sono venuto a conoscenza, per un arrivo di una cartella di pagamento del ministero delle finanze, che un sinistro del lontano 1990, mi è stato liquidato all'inizio del 2000, ma io non ho ricevuto praticamente niente.
La mia supposizione è che l'avvocato che seguiva la pratica, abbia incassato l'assegno della liquidazione e non mi abbia detto niente.
Domande:
Normalmente le assicurazioni liquidano i danni con un assegno intestato alla controparte?
Se si, in che maniera posso far uscire le stroppole dal fondoschiena all'avvocato che si è appropriato della liquidazione?
E' perseguibile penalmente o civilmente?
Insomma in che maniera mi devo comportare?

Un grazie di cuore a tutti gli esperti e non che vogliono darmi un consiglio.

Con affetto LEM89
 
reply

per quanto ne sappìa, sì il rimborso dovrebbe essere intest.al contrante/beneficiario
 
reply

Ci sono estremi per agire penalmente e civilmente - per i particolari bisognerebbe meglio conoscere i fatti. Si potrebbe ricorrere a Commissione prov. tributaria per sospendere e annullare il pagamento della cartella, relativamente a sanzioni.

P.S. Ricordati, di fare poi una bella denuncia all' ordine a cui risulta iscritto, potrebbe fare molto male!!!
 
Grazie, la cartella dovrebbe essere il pagamento della registrazione della sentenza.
La settimana entrante dovrò passare all'ufficio competente a ritirare i documenti relativi, e saprò essre più preciso.
Nel frattempo ringrazio "reboot" e "redon" per la loro disponibilità, ma la mia fretta è dovuta all'inca**atura verso l'avvocato (sempre che abbia commesso il misfatto), e sempre un po inca**ato se l'assegno è in mano all'assicurazione per disinteressamento sempre dell'avvocato che non ha seguito più il caso.
Investigherò e vi terrò aggiornati.
Rigrazie LEM89
 
reply

Facci sapere oggetto e contenuto della cartella
 
Se l'assegno è ancora al suo posto (agenzia assicurazione) credo sia importante provare che lo ricevi solo adesso e non ad inizio 2000: credo che l'assicurazione si faccia rilasciare quietanza per l'avvenuta consegna, e farsi rilasciare una copia timbrata e firmata sarebbe opportuno.
 
Grazie anche a Voltaire.
Ma non sei in vacanza?
Stacanovista.
 
e se l'avesse incassato l'avvocato, girandolo con " per conoscenza e garanzia?????
 
Scritto da kelly
e se l'avesse incassato l'avvocato, girandolo con " per conoscenza e garanzia?????

E' questo il mio dilemma che con un po di pazienza scoprirò.
Se è così, gli faccio un fondoschiena arancione, anzi rosso, ma che dico viola ed anche al direttore della banca che ha permesso l'incasso dell'assegno.
 
c' è una bella tesi

su www.civile.it c' è tesi su assegno e tratta ampiamente della clausola che, in realtà, viene usata in modo improprio. Comunque ne risponderebbe la banca (via cassiere) e l' avvocato eventualmente...Certo che l' avresti scelto bene
 
Scritto da kelly
e se l'avesse incassato l'avvocato, girandolo con " per conoscenza e garanzia?????

Gli assegni con cui le compagnie di assicurazione liquidano i sinistri sono personalizzati, prestampati con la clausola NON TRASFERIBILE e necessitano di 2 firme del beneficiario per essere incassati: una sulla parte in basso a destra dell'assegno, detta per traenza e una dietro, la normale girata.

La dicitura per conoscenza e garanzia non ha nessuna valenza per la banca tenuta a pagare l'assegno che può, a sua discrezione, mandarlo al mittente impagato per girata irregolare.

Il cassiere della banca che lo versa o cambia non ha nessuna responsabilità se lo versa o cambia in questo modo.
Meno che meno l'addetto che ne decide il pagamento nella banca "pagante".

Se l'avvocato ha incassato l'assegno lo ha potuto fare solo falsificando le tue firme.
Più facilmente l'assegno è caduto in mano (viaggia per posta) a qualche criminale che, con documenti falsi, lo ha incassato.
 
per lem 89

Facci sapere come si è dipanata la questione..., chi ha incassato!!
 
Per tenerVi informati sugli sviluppi.
Il problema è più scocciante del previsto.
La copia della sentenza della quale devo pagare la registrazione (che normalmente viene registrata dagli avvocati, almeno cosi mi hanno detto), la devo richiedere al tribunale dopo la registrazione, quindi i tempi saranno lunghetti.
Non avendo la copia della sentenza, non riesco a sapere tutte le informazioni che mi servono per capire che fine abbia fatto l'assegno, se è stato incassato oppure se è ancora in giacenza presso l'assicurazione.
Grazie ancora a tutti, ci sentiremo più in la, quando avrò nuove informazioni.
LEM89
 
Indietro