Alessandro Celli
Nuovo Utente
- Registrato
- 23/10/09
- Messaggi
- 33.271
- Punti reazioni
- 563
Carissimo,
quello che hai postato dovrebbe
essere un
Achrome - 1954.
O no?
quello che hai postato dovrebbe
essere un
Achrome - 1954.
O no?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Studiando e ricercando varie interviste si Emilio Isgrò sono inciampato in questa:
Manzoni guadagnerà in prospettiva dopo,
perché con l’insorgere delle tematiche e delle tecniche
concettuali è stato possibile rileggere il suo lavoro in una
chiave un po’ diversa. Io per esempio non ammiro tanto
di Manzoni la merdxxxda d’artista, però certamente la Linea
Infinita è un’opera formidabile, forse la più concettuale
delle sue opere, mentre le altre sono riferibili più a una
mentalità Dada, ma un Dada meno legato all’alchimismo
duchampiano. Più facile. Fatto di boutades.
Emilio Isgrò
e porca puzzola,
mi sa che chiederò se posso scrivere di Agnetti
![]()
Genio indiscusso, personalmente lo reputo il secondo artista italiano del 900, il primo resta Fontana.
Comunque, grande, irraggiungibile Manzoni, in soli sei anni di attività artistica ha creato qualcosa che altri non riescono a creare in duecento anni.
ovviamente
non potevo scordare
queste
![]()
Sul contenuto delle scatolette si e' discusso come in pochi casi nella storia dell'umanita ' ..Bonalumi ed altri , che sapevano , dicevano di aver visto dentro del gesso .
Provocazione (ma non tanto): possibile che nessuno abbia mai avuto il coraggio di aprirne una coll'apriscatole e verificare, ed esporla poi aperta? Questa sì sarebbe una performance degna di passare nei libri di storia dell'arte. E adesso linciatemi pure...