Più fanno pena, più le comprano...

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
Come in molti avrete notato, da qualche settimana "Plus" del 24Ore si sta dedicando alle polizze finanziarie.

Valanghe di proteste, di "mi avevano detto che...", solite risposte del cacchio delle compagnie cui seguono ancora più proteste dei clienti.

Poi volti pagina, letteralmente, e leggi: "Nel 2006 i fondi comuni saranno superati dalle polizze".

Non sono loro a fregare i clienti, sono i clienti a voler essere fregati.
 
feliceanima ha scritto:
La sicurezza ha un costo :D

è proprio così!

prima hanno venduto i fondi azionari facendo intravedere profitti enormi
poi scoppia la bolla, il parco buoi rimane scottato
==> iniziano a vendere prodotti a capitale garantito e la gente pensa: "Fantastico, se va bene guadagno e se va male mi ridanno i miei soldi!"
solo che ovviamente se la borsa sale i guadagni sono molto risicati...
pensate che quello che hanno piazzato ai miei genitori nel 2002 l'anno scorso, anno fantastico per la borsa, ha reso il 2,5% :eek:
e il problema poi è che, una volta entrato, hai penali di uscita per 5 anni, per cui non te ne liberi più :wall: :wall: :wall:
 
Voltaire ha scritto:
Come in molti avrete notato, da qualche settimana "Plus" del 24Ore si sta dedicando alle polizze finanziarie.

Valanghe di proteste, di "mi avevano detto che...", solite risposte del cacchio delle compagnie cui seguono ancora più proteste dei clienti.

Poi volti pagina, letteralmente, e leggi: "Nel 2006 i fondi comuni saranno superati dalle polizze".

Non sono loro a fregare i clienti, sono i clienti a voler essere fregati.

Ciascuno è causa del suo male!
 
Mah, Che Dirti!

Voltaire ha scritto:
Come in molti avrete notato, da qualche settimana "Plus" del 24Ore si sta dedicando alle polizze finanziarie.

Valanghe di proteste, di "mi avevano detto che...", solite risposte del cacchio delle compagnie cui seguono ancora più proteste dei clienti.

Poi volti pagina, letteralmente, e leggi: "Nel 2006 i fondi comuni saranno superati dalle polizze".

Non sono loro a fregare i clienti, sono i clienti a voler essere fregati.

Abbiamo il tipico caso delle pecore custodite da lupi!

Qui il problema e' che i lupi affermano di essere angeli (colpa) e le pecore ci credono pure (angeli).

Qualche mese fa, un lettore chiese al direttore di Plus, Marco Liera, un parere sull'adesione alla 4 tranche Enel ed ottenne la seguente risposta (piu' o meno):
non e' nostro compito dare consigli su singoli titoli, ma faccio un'eccezione: si legga le 400 pagine del Prospetto Informativo e si faccia un'opinione; e' una strada lunga e difficile, lo so, ma la Finanza non ammette scorciatoie.

Purtroppo l'Italia e' diventato il paese degli aiutini.

Vi saluto, devo chiamare la Ferrari per farmi dire come diventare pilota di Formula 1 senza dover passare attraverso la noiosa trafila di Schumacher!
 
Voltaire ha scritto:
Come in molti avrete notato, da qualche settimana "Plus" del 24Ore si sta dedicando alle polizze finanziarie.

Valanghe di proteste, di "mi avevano detto che...", solite risposte del cacchio delle compagnie cui seguono ancora più proteste dei clienti.

Poi volti pagina, letteralmente, e leggi: "Nel 2006 i fondi comuni saranno superati dalle polizze".

Non sono loro a fregare i clienti, sono i clienti a voler essere fregati.


probabilmente c'è sempre + gente che ha bisogno di un investimento non pignorabile ne sequestrabile..... :D :D :D
 
pulcino ha scritto:
probabilmente c'è sempre + gente che ha bisogno di un investimento non pignorabile ne sequestrabile..... :D :D :D

................ammesso che lo sia :rolleyes:

Ciao :)
 
pf.fin ha scritto:
................ammesso che lo sia :rolleyes:

Ciao :)

ieri ho letto/sentito da qualche parte che le e-mail peggiorano la comunicazione creando fraintendimenti perchè non si percepisce l'espressione...

ho scritto con tono ovviamente ironico ;)
purtroppo consapevole che è una delle leggende metropolitane con cui si cerca di piazzare qualche polizza in +...
ciao :)
 
pulcino ha scritto:
ieri ho letto/sentito da qualche parte che le e-mail peggiorano la comunicazione creando fraintendimenti perchè non si percepisce l'espressione...

ho scritto con tono ovviamente ironico ;)
purtroppo consapevole che è una delle leggende metropolitane con cui si cerca di piazzare qualche polizza in +...
ciao :)
Si capiva perfettamente che l'intervento era ironico... :yes:

La mia risposta non era rivolta direttamente a te, ho utilizzato il tuo post come spunto ...

E tanto per aggiungere che oltre ad essere inseq. e impign. (che sappiamo che non è vero, e sicuramente non è SEMPRE vero) per molti le poliize sono un ottimo veicolo per i guadagni da "mettere al sicuro da 3monti & C.", e come si fa a dubitare dell'anonimato di un contratto che per essere sottoscritto ha bisogno del codice fiscale e di un documento di identità ??? :D

Ciao :)
 
pf.fin ha scritto:
Si capiva perfettamente che l'intervento era ironico... :yes:

La mia risposta non era rivolta direttamente a te, ho utilizzato il tuo post come spunto ...

E tanto per aggiungere che oltre ad essere inseq. e impign. (che sappiamo che non è vero, e sicuramente non è SEMPRE vero) per molti le poliize sono un ottimo veicolo per i guadagni da "mettere al sicuro da 3monti & C.", e come si fa a dubitare dell'anonimato di un contratto che per essere sottoscritto ha bisogno del codice fiscale e di un documento di identità ??? :D

Ciao :)

e pensa che bel regalo che il centro-sinistra gli sta confezionando...
vuole reintrodurre la tassa su successioni e donazioni :clap: :clap:
sai come se la stanno ridendo a mediolanum ... :D
 
Voltaire ha scritto:
Come in molti avrete notato, da qualche settimana "Plus" del 24Ore si sta dedicando alle polizze finanziarie.

Valanghe di proteste, di "mi avevano detto che...", solite risposte del cacchio delle compagnie cui seguono ancora più proteste dei clienti.

Poi volti pagina, letteralmente, e leggi: "Nel 2006 i fondi comuni saranno superati dalle polizze".

Non sono loro a fregare i clienti, sono i clienti a voler essere fregati.

Ecco l'acquirente-tipo delle polizze:

gorilla.jpg
 
Come ai vecchi tempi con EPlanet :D
 
Voltaire ha scritto:
Come in molti avrete notato, da qualche settimana "Plus" del 24Ore si sta dedicando alle polizze finanziarie.

Valanghe di proteste, di "mi avevano detto che...", solite risposte del cacchio delle compagnie cui seguono ancora più proteste dei clienti.

Poi volti pagina, letteralmente, e leggi: "Nel 2006 i fondi comuni saranno superati dalle polizze".

Non sono loro a fregare i clienti, sono i clienti a voler essere fregati.

sono delle vittime...
quando vai in farmacia e ti danno un farmaco che magari non serve a un cippa di *******, tu riesci a capirlo?
 
prima hanno venduto i fondi azionari facendo intravedere profitti enormi
poi scoppia la bolla, il parco buoi rimane scottato
==> iniziano a vendere prodotti a capitale garantito e la gente pensa: "Fantastico, se va bene guadagno e se va male mi ridanno i miei soldi!"
solo che ovviamente se la borsa sale i guadagni sono molto risicati...
pensate che quello che hanno piazzato ai miei genitori nel 2002 l'anno scorso, anno fantastico per la borsa, ha reso il 2,5% :eek:
e il problema poi è che, una volta entrato, hai penali di uscita per 5 anni, per cui non te ne liberi più :wall: :wall: :wall:[/QUOTE]

Parole non sante: santissime. Straquoto all'ennesima potenza.
 
Rag. Partridge ha scritto:
sono delle vittime...
quando vai in farmacia e ti danno un farmaco che magari non serve a un cippa di *******, tu riesci a capirlo?

Forse la verità sta nel mezzo....truffatori famelici da una parte, ma anche troppo gente pigra e fuori dalla realtà. Recentemente un amico (profilo del risparmiatore: CA + continue sottoscrizioni Enel "perché l'Enel non può mica fallire"), accortosi dei rialzi delle borse negli ultimi tre anni, ha insistito perché gli consigliassi dei buoni fondi azionari. L'ho ammonito sui rischi per un mese esatto: alla fine è andato in banca, ha sottoscritto il suo bel azionario europa e, dopo aver perso lo 0,86% (!!!) nella prima settimana, ha cominciato a lanciare strali contro i fondi, "che sono tutte fregature"...

Conoscere la farmacologia e la finanza è un conto, è difficile e concesso a poca gente (ad esempio io non conosco nessuna delle due); ma per distinguere un'azione da un'obbligazione, per essere consci dei rischi e dei costi che si annidano dietro certi prodotti, non credo proprio sia necessario essere dei geni.
 
Analogia non del tutto corretta.

Rag. Partridge ha scritto:
sono delle vittime...
quando vai in farmacia e ti danno un farmaco che magari non serve a un cippa di *******, tu riesci a capirlo?

Se mi permetti, siamo al caso di un paziente cui il medico dice che sta bene, ma che insiste per una medicina (si chiama autodiagnosi ed e' piu' frequente di quello che si creda) ed il medico la prescrive solo per levarselo dai piedi, oltreche' per ottenere il cosiddetto effetto placebo.

Il farmacista capisce il tutto, ha il suo tornaconto ed incassa.

Saluti
 
Non insolito!

bisazza ha scritto:
Forse la verità sta nel mezzo....truffatori famelici da una parte, ma anche troppo gente pigra e fuori dalla realtà. Recentemente un amico (profilo del risparmiatore: CA + continue sottoscrizioni Enel "perché l'Enel non può mica fallire"), accortosi dei rialzi delle borse negli ultimi tre anni, ha insistito perché gli consigliassi dei buoni fondi azionari. L'ho ammonito sui rischi per un mese esatto: alla fine è andato in banca, ha sottoscritto il suo bel azionario europa e, dopo aver perso lo 0,86% (!!!) nella prima settimana, ha cominciato a lanciare strali contro i fondi, "che sono tutte fregature"...

Conoscere la farmacologia e la finanza è un conto, è difficile e concesso a poca gente (ad esempio io non conosco nessuna delle due); ma per distinguere un'azione da un'obbligazione, per essere consci dei rischi e dei costi che si annidano dietro certi prodotti, non credo proprio sia necessario essere dei geni.

OK! OK!

Si dice che una buona regola per investire in azioni (e Fondi relativi) sia stabilire quanto si e' disposti a perdere: quella e' la cifra esatta da investire; se il tuo amico l'avesse seguita, avrebbe giustamente investito 0.

Saluti
 
Indietro