Plastica

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

watson

Nuovo Utente
Registrato
2/4/00
Messaggi
4.369
Punti reazioni
16
La plastica é una sostanza organica, come il legno, la carta, la lana. Nasce da risorse naturali: prevalentemente carbone, sale comune, gas e, soprattutto, petrolio - di cui la produzione mondiale di materie plastiche assorbe circa il 4% annuo.

plastica-3.jpg
 
Il processo industriale di trattamento del petrolio per ottenerne derivati è detto cracking. Con tale processo si ottiene la rottura delle catene lunghe delle molecole di idrocarburi, da cui si ottengono prodotti come la frazione della Virgin Nafta, utilizzata per la produzione di monomeri quali etilene e propilene.

p-plastica.jpg
 
Cracking è il processo che serve a trasformare il petrolio in virgin nafta, base per migliaia di prodotti di sintesi, quali la plastica.

CARLO%20RIZZETTI1.jpg
 
Il petrolio, generato dalla madre terra (greggio), è elemento naturale; diventa artificiale (virgin nafta) attraverso un processo petrolchimico detto cracking catalitico, (da cui, appunto, il nome del movimento). La sintetica virgin nafta viene in seguito trasformata in derivati, tra i quali le materie plastiche.

cracking.jpg
 
Per produrre la plastica si utilizzano essenzialmente due processi: il processo di polimerizzazione e il processo di policondensazione, entrambi i processi avvengono in presenza di specifici catalizzatori.

plastica.jpg


Nella polimerizzazione i monomeri (quali l'etilene e il propilene) vengono riaccorpati e legati in lunghe catene. Si ottengono così i polimeri, ciascuno dei quali ha proprietà, struttura e dimensione diverse in funzione dei differenti tipi di monomeri di base.

Per formare le catene di polimeri, e quindi dare vita alle materie plastiche vere e proprie, si utilizzano vari metodi.
 
Ho ripescato questo post che irrimediabilmente andava in archivio. So che interessa a pochi, ma mi piace ricordare Giulio Natta (1903-!979), ingegnere chimico, a cui fu insignito il Nobel per la chimica nel 1963, per le sue scoperte nel campo dei polimeri. Mise a punto un catalizzatore capace di indurre una polimerizzazione chiamata “isotattica” che migliorava le qualità chimico fisiche di alcune plastiche. Il polipropilene isotattico chiamato poi commercialmente Moplen ne è un esempio pratico.
FR
http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,189465,00.html
 
Ultima modifica:
Indietro