plus/minus e pasaggio a regime dichiarativo

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

bmm

PD=M5S=noTrading
Registrato
24/11/08
Messaggi
2.745
Punti reazioni
158
plus/minus e passaggio a regime dichiarativo

le plus/minus del 2013 di un conto in regime dichiarativo si potranno compensare con le plus/minus del 2013 di un conto in regime amministrato di cui si fa richiesta che dal 1/1/2014 passi a regime dichiarativo?

Facendo richiesta di passaggio a dichiarativo la banca ove si era in regime amministrato produrrà un attestato plus/minus che fotografa la situazione al 31/12/2013, data di fine regime amministrato, il dubbio è se la si può usare per compensare le plus/minus del conto dichiarativo già per l'operatività 2013

es:

conto A dicharativo: 2013 termina con plus 50

conto B amministrato: 2013 termina con minus 100 e da inizio 2014 passa a dichiarativo

il conto A deve pagare capital gain per il 2013 o può compensare le minus del conto B?

al CAF non mi hanno saputo rispondere :mmmm:
 
Ultima modifica:
Capital Gain - Regime fiscale e compensazione minusvalenze?

Pare che non siano possibili compensazioni tra conti diversi.

Prova a vedere se c'è scritto qualcosa qui:
Vantaggi del regime dichiarativo vs regime amministrato

dato che per questo tipo di argomenti un forum finanziario dovrebbe risultare più affidabile.

Adesso ho trovato pure questi altri riferimenti:
Strategie di ottimizzazione fiscale nella gestione del patrimonio
Regime fiscale delle minusvalenze
La tassazione del capital gain
 
Ultima modifica:
Capital Gain - Regime fiscale e compensazione minusvalenze?

Pare che non siano possibili compensazioni tra conti diversi.

Prova a vedere se c'è scritto qualcosa qui:
Vantaggi del regime dichiarativo vs regime amministrato

dato che per questo tipo di argomenti un forum finanziario dovrebbe risultare più affidabile.

Adesso ho trovato pure questi altri riferimenti:
Strategie di ottimizzazione fiscale nella gestione del patrimonio
Regime fiscale delle minusvalenze
La tassazione del capital gain

ti ringrazio, ho dato un'occhiata ma non ho trovato la risposta alla mia domanda che, riguardando il transitorio tra i due regimi, sembra essere alquanto inusuale. Proverò a chiedere anche nella sezione di FOL che mi hai indicato che pare essere più pertinente OK!
 
le plus/minus del 2013 di un conto in regime dichiarativo si potranno compensare con le plus/minus del 2013 di un conto in regime amministrato di cui si fa richiesta che dal 1/1/2014 passi a regime dichiarativo?

Facendo richiesta di passaggio a dichiarativo la banca ove si era in regime amministrato produrrà un attestato plus/minus che fotografa la situazione al 31/12/2013, data di fine regime amministrato, il dubbio è se la si può usare per compensare le plus/minus del conto dichiarativo già per l'operatività 2013

es:

conto A dicharativo: 2013 termina con plus 50

conto B amministrato: 2013 termina con minus 100 e da inizio 2014 passa a dichiarativo

il conto A deve pagare capital gain per il 2013 o può compensare le minus del conto B?

al CAF non mi hanno saputo rispondere :mmmm:

Non conta la data di certificazione delle minusvalenze, ma quella di realizzazione.
Leggi qui:
ADUC - Investire - Lettera - Minusvalenze nel regime fiscale dichiarativo
 
  • Like
Reazioni: bmm
molto interessante, sembra quindi che la risposta al mio quesito sia SI OK!
 
Concordo, secondo me va bene: ma guarda bene la documentazione che ti rilascia la banca, tutto dipenderà da quello!:clap:
 
  • Like
Reazioni: bmm
Pare che non siano possibili compensazioni tra conti diversi.

premesso che tenere soldi in un broker per operazioni non regolamentate equivale a partecipazione estera non qualificata al capitale del broker.
Poichè viene riconosciuta la definizione di redditi di natura finanziaria , quindi i trasferimenti verso soggetti non residenti con tramite di intermediario residente è finalizzato a investimenti di natura finanziaria , per l'attività fiscale sul territorio di residenza personale si deve far distinzione ai depositi in paesi black list e withe list .
Nel primo caso , vengono intese come pure attività ludiche, e non possono proprio essere compensate minusvalenze.
Nel secondo caso , ottenuta certificazione dal broker , se si producono minusvalenze certificate vanno sommate a tutte quelle minus prodotte tramite broker di paesi withe list , quindi certificate dagli stessi e potranno essere portate in deduzione sulla tassa degli utili nei 4 anni successivi con procedura di calcolo nel casellario unico dell'anno fiscale di riferimento.
I broker di paesi withe list devono essere autorizzati e riconosciuti come intermediari finanziari non residenti altrimenti vanno inquadrati per altra natua. come quote oicr e via dicendo..


NB: Posso sempre sbagliare.
 
Ultima modifica:
Scusate, avete per caso qualche spiegazione, o link, di come ci si deve comportare nel caso in cui si ha un conto con regime dichiarativo?


Grazie.
 
Indietro