Scritto da Verm & Solitair
Carissimo Nichilista, con cui spesso mi confronto,
vorrei leggere qualcosa sulla superiorità dell'alluce sulle altre dita (sul corollario della inferiorità delle dita dei piedi rispetto a quella delle mani: il dito, PLURALE le dita? e perchè mai?)
...
Caro Verm,
ieri la fretta mi ha portato ad argomentare ... coi piedi.
Oggi sarò più preciso e meno pedestre.
a) della superiorità dell'alluce sulle altre dita, si parla molto nella letteratura scientifica, in particolare per ciò che attiene a quei "fenomeni" noti sotto il nome di allucinazioni. Nello specifico, si parla con insistenza di "allucinazioni olfattive" in presenza delle ormai molto diffuse - anche in ambienti laici - culture "pedonali" (Positano etc.). Tra i Carmelitani scalzi, tale cultura, e il suo studio, sappiamo, con assoluta certezza, che ha allignato molto.
a1) L'ipotesi scientifica ha tuttavia i suoi detrattori, i quali obiettano l'incongruenza della detta ipotesi sulla base del "dato di fatto" che gli amanuensi sorsero comunque in ambiente ecclesiastico. Gli altri controbattono che le prime prose in volgare erano a dir poco pedestri. La questione rimane, al momento, irrisolta.
b) della questione del sesso plurale difforme , discussero in maniera esagitata in molte sedi varie scuole. Sostanzialmente, si trattava di associazioni di "operatrici del settore". La questione venne risolta in questi termini: qualora vi fosse "la cura di un sol dito" (ove anche "ludica"), il sostantivo al singolare si prestava meglio al
maschile; il plurale, invece, era meramente "lavorativo" (quindi assolutamente non ludico), e pertanto si adattava bene il plurale femminile (anche a tutela della categorie delle pedicure -?- e manicure -?-)
Sto valutando la "robustezza" delle altre ipotesi scientifichesulle questioni omesse, per cui te ne darò contezza non appena possibile.