tantoquanto
Nuovo Utente
- Registrato
- 18/6/03
- Messaggi
- 8.708
- Punti reazioni
- 548
2,88 lordoC'è qualche anima buona in possesso di informazioni su quanto ha reso la Gestione Sovrana?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
2,88 lordoC'è qualche anima buona in possesso di informazioni su quanto ha reso la Gestione Sovrana?
se non sbaglio l'anno scorso era 4,042,88 lordo![]()
4,06...sto valutando il riscattose non sbaglio l'anno scorso era 4,04![]()
beh ti capisco...hai anche tu l' 1,00 % di trattenuto ?4,06...sto valutando il riscatto
Sì, come tutti penso...beh ti capisco...hai anche tu l' 1,00 % di trattenuto ?
Non sono in grado di spiegarmelo.Sì, come tutti penso...
Comunque siamo OT, ma c'è qualcosa che non mi convince nella gestione della sovrana. Se confronti i rendiconti 2022 e 2021 non riesco a capire come, a fronte di investimenti sostanzialmente stabili, i proventi da interessi siano stati circa 33mil nel 21 e di 23 mil nel 22
Rendiconti Gestioni Speciali | Genertellife Partners
Speriamo che qualche utente esperto, tipo @bancale ci aiuti a capire quali possono essere i motivi del calo interessi che ho evidenziato nel post n. 925 (non vorrei pensare a strani magheggi...)Non sono in grado di spiegarmelo.
Difficile dare risposte precise con i dati che forniscono le compagnie.Speriamo che qualche utente esperto, tipo @bancale ci aiuti a capire quali possono essere i motivi del calo interessi che ho evidenziato nel post n. 925 (non vorrei pensare a strani magheggi...)
Ti ringrazio molto.Difficile dare risposte precise con i dati che forniscono le compagnie.
Dai due ultimi rendiconti si ricava che il tasso ricavato dai titoli di stato è passato da 4,18% a 2,96%.
altro dato che si ricava è che la gestione sovrana ha ridotto fortemente l'esposizione ai Btp, ma non sappiamo per fare
cos'altro.
La mia idea è che siano passati in parte ai Cct ed in parte ai Btp€i.
Queste sono solo ipotesi, ma di certo c'è che non hanno venduto Btp in forte plus, le avrebbero dovute registrare
e distribuirle come utili negli anni di realizzo.
Altra ipotesi, ma visti gli importi poco plausibile è che abbiano avuto quote importanti di titoli in scadenza, in questo
caso non si sarebbero realizzate plus e aggiungo, saggiamente, avrebbero scelto tipologie di titoli diversi per il reinvestimento.
Infine è giusto dire che visto il rendimento comunque realizzato nel 2022 dalla gestione sovrana, vi è poco da lamentarsi.
Siamo alla fine del periodo di ribasso dei tassi ed in queste situazioni le Gs, sia pur con ritardo rispetto ai singoli titoli, risentono
anno dopo anno delle sfavorevoli condizioni dei mercati.
Speriamo che qualche utente esperto, tipo @bancale ci aiuti a capire quali possono essere i motivi del calo interessi che ho evidenziato nel post n. 925 (non vorrei pensare a strani magheggi...)
Ed io ringrazio te per aver sollevato la questione.Ti ringrazio molto.
Fino a qualche anno fa erano investiti quasi al 100% in titoli di stato (e se ben ricordo italiani). Negli ultimi anni hanno portato la liquidità quasi al 30% e vedo che un 25% dei titoli sono di rating A o più, forse hanno voluto ridurre il rischio Italia...
http://www.bgvita.it/55219/Investment-Pack-Sovrana-BG_20220331.pdf
Il problema è che noi "sovranisti"eravamo abituati troppo bene, e questo ribasso inaspettato ci ha colto di sorpresa, e visto anche quanto successo con Eurovita, magari ci sorge il dubbio se mantenere o scappare...
La tassazione delle polizze ramo 1 è un mix tra quella applicata ai titoli di stato (12,5 %) e quella di altri asset contenuti nella gestione separata (26%). Pertanto dipende dal portafoglio della stessa. Dalla mia recente esperienza di riscatti di polizze di compagnie diverse posso dirti che devi mettere in conto un valore medio del 18%.scusate, sarà stato detto chissà quante volte, ma al momento mi sfugge questa informazione: per chi ha riscattato, a quanto ammonta in % la tassazione? grazie
Circa il 19%.scusate, sarà stato detto chissà quante volte, ma al momento mi sfugge questa informazione: per chi ha riscattato, a quanto ammonta in % la tassazione? grazie
io fatto tutto una settimana prima di te.....e sono un disgraziato allora.....ancora nulla in conto.....fatto un sollecito due giorni fa'Ho fatto il riscatto totale della polizza, se può servie a qualcuno indico le mie tempistiche: lunedì 6 invio richiesta di modulistica di riscatto dal sito, martedì 7 mi vengono inviati i moduli da compilare, che invio il pomeriggio stesso. Oggi, mercoledì 15, ho il bonifico nel conto corrente
Io è pure per questo che ho riscattato 200k e spostati su btp .io fatto tutto una settimana prima di te.....e sono un disgraziato allora.....ancora nulla in conto.....fatto un sollecito due giorni fa'
lunedì faccio come Bud spencer e Terence Hill........altrimenti ci arrabbiamo......e tarda mattinata li chiamo dopo aver consultato il conto.....![]()
Non saprei dirti, forse sono stato fortunato io. Posso dire che però sia per il riscatto parziale dell'estate scorsa sia per quello totale di adesso il tempo di attesa dopo aver mandato i moduli compilati é stato di una settimana. Sulle modalità di riscatto "medievali" posso essere d'accordo. E' vero che i moduli sono compilabili anche senza stamparli (il pdf é editabile e si può mettere la firma con l'apposita funziona di Adobe Reader dopo aver registrato una firma nel programma), quindi é possibile mandare tutto compilato senza stampare nè scansionare nulla. Di sicuro sarebbe preferibile una modalità completamente digitale, magari con un form guidato da compilare online e un firma digitale da apporre mediante otp o sms sul telefonoio fatto tutto una settimana prima di te.....e sono un disgraziato allora.....ancora nulla in conto.....fatto un sollecito due giorni fa'
lunedì faccio come Bud spencer e Terence Hill........altrimenti ci arrabbiamo......e tarda mattinata li chiamo dopo aver consultato il conto.....![]()
Non sarebbe Generali allora......restano affidabili......ma sono rimasti arretrati digitalmente......o forse è una tattica per far desistere chi ha meno pazienza .......forse....Non saprei dirti, forse sono stato fortunato io. Posso dire che però sia per il riscatto parziale dell'estate scorsa sia per quello totale di adesso il tempo di attesa dopo aver mandato i moduli compilati é stato di una settimana. Sulle modalità di riscatto "medievali" posso essere d'accordo. E' vero che i moduli sono compilabili anche senza stamparli (il pdf é editabile e si può mettere la firma con l'apposita funziona di Adobe Reader dopo aver registrato una firma nel programma), quindi é possibile mandare tutto compilato senza stampare nè scansionare nulla. Di sicuro sarebbe preferibile una modalità completamente digitale, magari con un form guidato da compilare online e un firma digitale da apporre mediante otp o sms sul telefono
non credo, in questo caso a genertel sarebbero degli autentici dilettanti rispetto a unipolsaiNon sarebbe Generali allora......restano affidabili......ma sono rimasti arretrati digitalmente......o forse è una tattica per far desistere chi ha meno pazienza .......forse....
in Italia non ci facciamo mai mancare nulla...allora...ad arretratezza.....evviva....fin che la barca va.....lasciala andare....non credo, in questo caso a genertel sarebbero degli autentici dilettanti rispetto a unipolsai