Polizza GS Generali - conteggio di rivalutazione annuale

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

cadm

Nuovo Utente
Registrato
2/11/16
Messaggi
205
Punti reazioni
8
Controllando gli estratti conto di una polizza gestione separata ramo I di Generali mi sono accorto che la rivalutazione applicata al 31.12.2022 (ma anche 31.12.2022) non corrisponde al tasso minimo garantito che dovrebbe venir erogato.
Nella pagina di sviluppo del calcolo infatti vengono riportati questi parametri:

Gestione separata Gesav
Rendimento finanziario annuo: 2,72%
Valore trattenuto 1.25%
Tasso minimo garantito: 2.5%
Misura di rivalutazione applicata alle prestazioni: 1,47 %

Effettuando il calcolo sul montante disponibile al 31.12.2021 la rivalutazione applicata risulta essere proprio dell'1,47% e non del 2,5% che dovrebbe essere il minimo garantito dalla polizza.
Chi mi sa spiegare come mai questo e a cosa dovrebbe essere dovuta questa inferiore rivalutazione?
Ricordo che una volta il consulente avesse parlato di "polizza in riduzione", forse perchè non versavo annualmente il premio o non ero costante nei versamenti ma non avevo approfondito la cosa in quanto con malo modo questo tra l'altro mi voleva far chiudere la suddetta posizione per aprire una multiramo alla quale io non volevo assolutamente aderire.
 

cadm

Nuovo Utente
Registrato
2/11/16
Messaggi
205
Punti reazioni
8
nessuno sa darmi qualche informazione in merito per capire la questione?
grazie.
 

l1uk3

Nuovo Utente
Registrato
2/5/09
Messaggi
952
Punti reazioni
167
dovresti leggerti il contratto. Comunque immagino sia il tasso tecnico che è appunto il tasso d'interesse minimo garantito. Ma è una cosa del tutto diversa dal rendimento minimo garantito. Sul contratto o online puoi veder la differenza
 

cadm

Nuovo Utente
Registrato
2/11/16
Messaggi
205
Punti reazioni
8
dovresti leggerti il contratto. Comunque immagino sia il tasso tecnico che è appunto il tasso d'interesse minimo garantito. Ma è una cosa del tutto diversa dal rendimento minimo garantito. Sul contratto o online puoi veder la differenza
E' una vecchia posizione di un fondo pensione di mia madre in che investe in gestione separata (Gesav) di Generali appunto.
Non è Genertel, ed essendo appunto un vecchio contratto prevedeva un minimo garantito.
Proverò a capirci qualcosa dal contratto in quanto prima di affrontare il consulente vorrei essere preparato.
Il punto è capire come mai prevendendo (e scrivendolo nel ripilogo) come TASSO MINIMO GARANTITO del 2,5% loro invece come "RIVALUTAZIONE APPLICATA" calcolano solo l'1,47%.
 

l1uk3

Nuovo Utente
Registrato
2/5/09
Messaggi
952
Punti reazioni
167
Come ti ho scritto, se fosse il tasso minimo garantito (altrimenti detto tasso tecnico) non è un rendimento minimo garantito. Pertanto è corretto 1,47. Vedi contratto ma anche online puoi trovar la spiegazione.
 

gbuttit

Nuovo Utente
Registrato
18/4/03
Messaggi
7.722
Punti reazioni
919
Controllando gli estratti conto di una polizza gestione separata ramo I di Generali mi sono accorto che la rivalutazione applicata al 31.12.2022 (ma anche 31.12.2022) non corrisponde al tasso minimo garantito che dovrebbe venir erogato.
Nella pagina di sviluppo del calcolo infatti vengono riportati questi parametri:

Gestione separata Gesav
Rendimento finanziario annuo: 2,72%
Valore trattenuto 1.25%
Tasso minimo garantito: 2.5%
Misura di rivalutazione applicata alle prestazioni: 1,47 %

Effettuando il calcolo sul montante disponibile al 31.12.2021 la rivalutazione applicata risulta essere proprio dell'1,47% e non del 2,5% che dovrebbe essere il minimo garantito dalla polizza.
Chi mi sa spiegare come mai questo e a cosa dovrebbe essere dovuta questa inferiore rivalutazione?
Ricordo che una volta il consulente avesse parlato di "polizza in riduzione", forse perchè non versavo annualmente il premio o non ero costante nei versamenti ma non avevo approfondito la cosa in quanto con malo modo questo tra l'altro mi voleva far chiudere la suddetta posizione per aprire una multiramo alla quale io non volevo assolutamente aderire.
Penso intendano che garantiscono il 2,5% come tasso minimo della gestione separata, non della polizza.
Ma siccome la gestione ha reso il 2,72% viene utilizzato nei calcoli i rendimento della gestione e quindi si arriva ad 1,47%.
Se ad esempio la gestione avesse reso il 2,2% per calcolare il rendimento anziché usare il 2,2% si sarebbe usato il 2,5% ottenendo un rendimento dell' 1,25% e non dello 0,95% come sarebbe stato senza tasso garantito.
Però solo dal contratto puoi capire se é così.
 

cadm

Nuovo Utente
Registrato
2/11/16
Messaggi
205
Punti reazioni
8
Penso intendano che garantiscono il 2,5% come tasso minimo della gestione separata, non della polizza.
Ma siccome la gestione ha reso il 2,72% viene utilizzato nei calcoli i rendimento della gestione e quindi si arriva ad 1,47%.
Se ad esempio la gestione avesse reso il 2,2% per calcolare il rendimento anziché usare il 2,2% si sarebbe usato il 2,5% ottenendo un rendimento dell' 1,25% e non dello 0,95% come sarebbe stato senza tasso garantito.
Però solo dal contratto puoi capire se é così.
Chiaro!
Controllo il contratto. Ti ringrazio
 

bancale

Uso le banche.
Registrato
30/1/03
Messaggi
2.863
Punti reazioni
287
Devi controllare il prospetto. Da quel che dici si tratta di un fondo pensione, quindi non dovrebbe esserci il tasso tecnico.
La garanzia di rivalutazione potrebbe essere alla fine del contratto, in questo caso le rivalutazioni annuali potrebbero essere inferiori al 2,50, in quanto il conteggio finale si farà al momento del riscatto finale.
 

mander

Nuovo Utente
Registrato
4/2/15
Messaggi
21.367
Punti reazioni
508
Il rendimento minimo garantito, in una polizza vita, è il tasso percentuale che esprime la garanzia di guadagno offerto dall'assicuratore all'assicurato. Rappresenta in pratica il limite al di sotto del quale non può scendere la rivalutazione della prestazione della polizza vita.
 

cadm

Nuovo Utente
Registrato
2/11/16
Messaggi
205
Punti reazioni
8
Il rendimento minimo garantito, in una polizza vita, è il tasso percentuale che esprime la garanzia di guadagno offerto dall'assicuratore all'assicurato. Rappresenta in pratica il limite al di sotto del quale non può scendere la rivalutazione della prestazione della polizza vita.
come mai secondo te allora sto ricevendo una rivalutazione annuale inferiore al rendimento minimo garantito?

leggo però poi nel prospetto anche "Prestazione assicurata in forma di capitale espressa in euro minima garantita a scadenza" per un importo superiore all'attuale e di parecchio, e considerato che la "scadenza" attualmente risulta al 2025, significa che quell'importo più elevato comprende di fatto il ricalcolo con il rendimento minimo garantito che non mi stanno applicando attualmente nelle varie annualità?
 

mander

Nuovo Utente
Registrato
4/2/15
Messaggi
21.367
Punti reazioni
508
come mai secondo te allora sto ricevendo una rivalutazione annuale inferiore al rendimento minimo garantito?

leggo però poi nel prospetto anche "Prestazione assicurata in forma di capitale espressa in euro minima garantita a scadenza" per un importo superiore all'attuale e di parecchio, e considerato che la "scadenza" attualmente risulta al 2025, significa che quell'importo più elevato comprende di fatto il ricalcolo con il rendimento minimo garantito che non mi stanno applicando attualmente nelle varie annualità?
Stai facendo confusione, la prestazione garantita a scadenza include le annualità di premio mancanti. Linka un rendiconto o dimmi come si chiama la polizza e l'anno di emissione
 

cadm

Nuovo Utente
Registrato
2/11/16
Messaggi
205
Punti reazioni
8
Stai facendo confusione, la prestazione garantita a scadenza include le annualità di premio mancanti. Linka un rendiconto o dimmi come si chiama la polizza e l'anno di emissione
la polizza è "valore pensione extra"...decorrenza maggio 2004, solo gestione separata Gesav.

Si è vero che la prestazione garantita a scadenza include le annualità di premio mancanti, tieni presente anche che attualmente la polizza è ferma ovvero non si sta versando nulla annualmente, sicuramente da qualche anno. Per quello ipotizzavo che quella "prestazione garantita a scadenza" non fosse altro che la proiezione a scadenza appunto dell'attuale montante.

Grazie se saprai darmi delucidazioni in più, magari dopo vedo di riuscire a postare anche il link al rendiconto.
 

mander

Nuovo Utente
Registrato
4/2/15
Messaggi
21.367
Punti reazioni
508
la polizza è "valore pensione extra"...decorrenza maggio 2004, solo gestione separata Gesav.

Si è vero che la prestazione garantita a scadenza include le annualità di premio mancanti, tieni presente anche che attualmente la polizza è ferma ovvero non si sta versando nulla annualmente, sicuramente da qualche anno. Per quello ipotizzavo che quella "prestazione garantita a scadenza" non fosse altro che la proiezione a scadenza appunto dell'attuale montante.

Grazie se saprai darmi delucidazioni in più, magari dopo vedo di riuscire a postare anche il link al rendiconto.
Quanti anni hai, perché hai smesso di versare?
 

mander

Nuovo Utente
Registrato
4/2/15
Messaggi
21.367
Punti reazioni
508
Secondo te , potrebbe avere interesse a contribuire per motivi fiscali.?
 

mander

Nuovo Utente
Registrato
4/2/15
Messaggi
21.367
Punti reazioni
508
forse anche si, ma sul versamento grava anche una commissione elevata essendo una polizza di tipo vecchio
Forse non vuol dir niente. La mamma ha una età inferiore a 66 anni , che base imponibile ha , ha del suo da lasciarvi . ?
 

cadm

Nuovo Utente
Registrato
2/11/16
Messaggi
205
Punti reazioni
8
Forse non vuol dir niente. La mamma ha una età inferiore a 66 anni , che base imponibile ha , ha del suo da lasciarvi . ?
mah...credo si stia andando con il ragionamento fuori da ciò che a me interessa capire in questo momento, ovvero il quesito iniziale della mia discussione e cioè perchè la polizza in questione viene rivalutata ad una % inferiore al rendimento minimo garantito, tutto qui....
Lasciamo stare età...contribuzioni...motivi fiscali ecc...ecc....
 

ared

Nuovo Utente
Registrato
28/8/15
Messaggi
1.536
Punti reazioni
107
mah...credo si stia andando con il ragionamento fuori da ciò che a me interessa capire in questo momento, ovvero il quesito iniziale della mia discussione e cioè perchè la polizza in questione viene rivalutata ad una % inferiore al rendimento minimo garantito, tutto qui....
Lasciamo stare età...contribuzioni...motivi fiscali ecc...ecc....
Mi sembrava fosse già stato risposto da te stesso con "Prestazione assicurata in forma di capitale espressa in euro minima garantita a scadenza".

Ogni anno la rivalutazione può essere minore ma se a scadenza la media sarà minore del minimo allora verrà integrata al minimo.

Esempio a caso su 5 anni e minimo 2%:

1 anno 5%
2 anno 1%
3 anno 2%
4 anno 2%
5 anno 2%

In questo caso ti tieni 1% del secondo anno senza integrazione.

1 anno 2%
2 anno 1%
3 anno 2%
4 anno 2%
5 anno 2%

In questo caso il secondo anno viene integrato al 2%