Portogallo: prossima fermata l'Inferno.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Logan

Cieli blu sui Pigs
Registrato
16/7/05
Messaggi
17.706
Punti reazioni
625
Portogallo allo sbando va verso il governo di unità nazionale in stile Grecia e Italia. La ristrutturazione del debito è ormai imminente, grazie all'ottima cura Troika.

- Debito Pubblico in 5 anni passa da 68% a 124%, con tendenza a salire vorticosamente
- Deficit Pubblico: nonostante le misure di austerity richieste dall’eurogruppo sale dal 4,4% al 6,4%
- Disoccupazione: passa dal 7% cinque anni fa al 17%
- Occupazione: persi in 5 anni 700.000 posti di lavoro, il 14% del totale.L’emigrazione sta dilagando.
- Inflazione: l’austerity spinge l’inflazione a ZERO a Febbraio 2013. Cio’ deprime il PIL nominale e fa schizzare il Debito.
- Bilancia Pagamenti: ad inizio anni 90 il paese era in pareggio, poi i cambi fissi (Euro) portano a deficit del 10%; ora migliora
- PIL: da 24 mesi in calo. Siamo sul -4%
- Spesa Pubblica: calata di oltre il 10% in 2 anni (evidentemente il calo degli sprechi non aiuta molto l’economia del Portogallo)

Portogallo alla deriva. Prossima fermata: l
 
in Italia succederà di peggio
siamo al 140% deb/pil senza aver fatto nulla.
 
Quello che si taglia va subito reimmesso in circolo... altrimenti ci si dissangua e basta... :yes:
 
Quello che si taglia va subito reimmesso in circolo... altrimenti ci si dissangua e basta... :yes:

tagli 3 e rimetti in circolo 1.

ad oggi in Italia uno statale base deve prendere 500 euro
altrimenti apra un'attività privata.
finita la pacchia.
 
tagli 3 e rimetti in circolo 1.

ad oggi in Italia uno statale base deve prendere 500 euro
altrimenti apra un'attività privata.
finita la pacchia.

se tagli x devi assicurarti di rimettere in circolo x...
...bada bene: rimettere in circolo non vuol dire fare altra spesa pubblica...
 
se tagli x devi assicurarti di rimettere in circolo x...
...bada bene: rimettere in circolo non vuol dire fare altra spesa pubblica...

più riduci le tasse e meglio è
sennò i negozi e le attività rimarranno chiuse sine die.
 
In Portogallo la spesa pubblica è stata ridotta ai minimi termini, senza successo.

Hanno applicato perfettamente la cura Troika, gli scolaretti perfetti. No way, dritti all'inferno
 
In Portogallo la spesa pubblica è stata ridotta ai minimi termini, senza successo.

Hanno applicato perfettamente la cura Troika, gli scolaretti perfetti. No way, dritti all'inferno

se non fanno haircut sul debito
tagliare e basta serve a poco
se poi il decennale lo paghi il 10% come in Grecia....

in Italia con questa spesa pubblica
l'imu dovrebbe fare x 10.
 
In Portogallo la spesa pubblica è stata ridotta ai minimi termini, senza successo.

Hanno applicato perfettamente la cura Troika, gli scolaretti perfetti. No way, dritti all'inferno

Hanno tagliato e non reimmesso... :yes:
 
più riduci le tasse e meglio è
sennò i negozi e le attività rimarranno chiuse sine die.

I negozi e la gdo sono finiti, crisi o non crisi. Potranno cercare di resistere qualche annetto, ma aziende come amazon, con margini bassissimi, li stanno facendo saltare uno ad uno. A Seattle con con 200 dollari annui l'amazzone ti porta la spesa a casa in poche ore. Finita la pacchia anche per loro ed i vari intermediari. :)
 
ho letto adesso
taglio 10% spesa pubblica
è una presa in giro???
ne hanno da tagliare avoglia
poi potranno lamentarsi

è come chi frigna per i 1200 nella p.a.
quando ne prenderanno 500 o saranno a casa
cosa faranno??

è finita la pacchia!!
 
Cosa avrebbe dovuto fare il Portogallo e gli altri PIGS?

Continuare a spendere, aumentare la spesa pubblica in modo tale da far aumentare il rapporto debito/PIL ancora di più? (dato che più spesa non equivale a più PIL e l'Italia è un ottimo esempio in ciò)
O uscire dall'euro e svalutare in modo tale da salvarsi loro, ma creare perdite ai vari investitori che gli hanno prestato soldi?

Quando si accumula debito significa che si è speso per anni e anni in misura maggiore rispetto alla ricchezza creata internamente.
Basta guardarsi ogni anno il valore del saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti per verificare di quanto si è vissuto oltre le proprie possibilità.
Nessuno ha obbligato questi Paesi (tra cui l'Italia) ad accumulare quei debiti e vivere sopra le proprie possibilità, ma ora che l'hanno fatto devono ripagarli al loro valore nominale, non importa in che modo....se si inizia a svalutare o a tagliare il debito pubblico si creerebbe un precedente in cui tutti gli altri Stati in futuro sarebbero incentivati a indebitarsi a più non posso perchè tanto poi l'UE ci taglierà il debito o svalutiamo e via.....che bel mondo sarebbe eh? Un bel mondo di ***** in cui il più "furbo" vince sempre.

L'austerità è la conseguenza diretta all'espansione (ossia all'aver vissuto meglio di quello che l'economia interna poteva permettere) e ora si deve pagare.
Soprattutto tramite diminuzione della spesa pubblica.

Proprio oggi sul Corriere c'è un articolo di Alesina e Giavazzi in cui mostrano che non sempre l'austerità ha portato risultati peggiori, in Irlanda ad esempio si stima un aumento del PIL per quest'anno dell'1,3%.

Per venire fuori dal disastro di elevatissimi debiti pubblici servono anni, non mesi, servono riforme serie e un Governo forte in grado di essere credibile a livello internazionale.
Ciò non si è verificato in Italia e non mi pare si sia verificato nemmeno in Portogallo
 
Ma la repubblica di Weimar non ha insegnato niente allora? Si vogliono riciclare soluzioni fallimentari già usate decenni fa.
 
Portogallo allo sbando va verso il governo di unità nazionale in stile Grecia e Italia. La ristrutturazione del debito è ormai imminente, grazie all'ottima cura Troika.



Portogallo alla deriva. Prossima fermata: l


Logan, lo dovresti sapere che la cura Troika è stata impostata per il totale collasso dell'economia portoghese. Come preimpostato è stato il collasso ellenico, diventato perpetuo. Anche se il FMI pensava, pensa un po', che sarebbe stato prima un ribasso e poi per miracolo il rialzo.
D'altra parte con la finanziarizzazione sempre più acuta, con i tassi a zero, se non negativi rispetto all'inflazione e crescita e con le BC, coordinate nello sforzo a trasferire liquidità nel sistema finanziario, paralizzato con il rischio globale, le conseguenze sono il continuo deterioramento del quadro generale.

Chiaro che l'eccesso del debito non si cura con altro debito.
Eb il bilancio statale non si sana con più tasse e maggior centralizzazione del potere statale per eseguire il lavoro sporco delle regole dei creditori.

Si, perchè la cura non è altro che veleno veicolato per via endovenosa.

Se si passerà alla svalutazione del debito, cosa assai probabile come si legge negli ultimi giorni, allora nessuno dovrebbe parlare di speculazione e speculatori, perchè la preimpostazione dei cervelloni, ha già insegnato ai proseliti (istituti di credito) cosa devono fare (leva feroce sul debito sovrano)in assenza di rischio...almeno questa volta.
 
Strano che facciate sempre analisi prendendo in considerazione anche il numero dei capelli dei portoghesi, ma non considerate mai il ciclo economico e i problemi strutturali del singolo paese in un mondo globalizzato.
Davvero strano!!

Quindi immagino che spendendo di più il Portogallo si salverebbe facilmente, la disoccupazione tornerà bassa e tutti saranno felici, vero?
Certo che sono proprio i.dioti allora quelli del governo portoghese. Eppure anche in Portogallo ci saranno economisti consulenti del governo, ministero dell'economia ecc..

Ma ascoltate, provate ad ascoltare molto bene... E se fosse che questa è la soluzione più indolore?

Ma no, impossibile, avete sicuramente ragione voi.
 
Strano che facciate sempre analisi prendendo in considerazione anche il numero dei capelli dei portoghesi, ma non considerate mai il ciclo economico e i problemi strutturali del singolo paese in un mondo globalizzato.
Davvero strano!!

Quindi immagino che spendendo di più il Portogallo si salverebbe facilmente, la disoccupazione tornerà bassa e tutti saranno felici, vero?
Certo che sono proprio i.dioti allora quelli del governo portoghese. Eppure anche in Portogallo ci saranno economisti consulenti del governo, ministero dell'economia ecc..

Ma ascoltate, provate ad ascoltare molto bene... E se fosse che questa è la soluzione più indolore?

Ma no, impossibile, avete sicuramente ragione voi.

Anche in Portogallo ci sono fior di economisti e quasi tutti i fior di economisti in tutto il mondo suggeriscono di non fare come l'eurozona.

Anche un loro prestigioso professore universitario di economia ha scalato le classifiche portoghesi dei best seller (è al primo posto oggi), dimostrando che il Portogallo deve uscire dall'euro
Portuguese bestselling book recommends leaving the euro | World news | Guardian Weekly
Poi io non voglio aver ragione su nulla, guardo i risultati come farei per qualsiasi professionista. Ci hanno raccontato che la "correzione" serviva a:

- Ridurre il debito -> "failed" sta schizzando ovunque in eurozona
- Proteggere i risparmiatori -> "failed" in grecia c'e' stato un haircut, a Cipro pure e ora si attende il secondo default greco, poi quello portoghese, etc
- Rendere più sana l'economia, riformare, etc -> "failed" ovunque c'e' stata solo desertificazione produttiva che resterà per alcune generazioni almeno
- Risparmiare soldi pubblici -> "failed" la gestione europea sta dilapidando risorse pubbliche in salvataggi inutili, bruciando denaro come una vaporiera non a vantaggio dei cittadini ma di finanzieri e banche

Guardiamo la Grecia. L'Europa ha bruciato finora 207 miliardi in Grecia, di cui solo il 22% è finito nel budget statale, il 78% è finito nelle mani delle banche greche e dei suoi creditori (ovvero sono finiti in Germania e Francia :D)
207 miliardi di
Guardiamo l'Irlanda: Salvataggio epocale finito in buona parte in ricchi bonus bancari e salvataggio delle poltrone dei banchieri. I manager delle finanziarie irlandesi intercettati al telefono mentre sghignazzano dei soldi ricevuti (tantissimi dall'Italia!)

Scandalo Anglo Irish: la banca affondava tra le risate dei manager- EVENTIQUATTRO

In una delle registrazioni, per esempio, Bowe e Fitzgerald parlano dei sette miliardi di cui lo Stato si fece inizialmente garante per tenere a galla la banca, una cifra tirata fuori a caso (ma la metafora usata è molto più colorita e volgare) che si sarebbe poi rivelata nettamente inferiore alla realtà, se è vero che il salvataggio delle banche, di cui Anglo Irish era la più importante, è costato ai contribuenti irlandesi 30 miliardi. I due ridono ripetutamente del termine utilizzato: «Un prestito ponte - dice Bowe - dunque, dunque...un ponte finché non potremo rimborsarlo. Cioè: mai».
In un'altra telefonata Drumm esorta i colleghi ad approfittare delle garanzie, purché non si facciano scoprire. Quindi ascolta divertito Bowe canticchiare ironico «Deutschland Deutschland über alles», perché dalla Germania, grazie alle garanzie, continuavano ad affluire depositi, come peraltro dalla Gran Bretagna.
 
Anche in Portogallo ci sono fior di economisti e quasi tutti i fior di economisti in tutto il mondo suggeriscono di non fare come l'eurozona.

Anche un loro prestigioso professore universitario di economia ha scalato le classifiche portoghesi dei best seller (è al primo posto oggi), dimostrando che il Portogallo deve uscire dall'euro
Portuguese bestselling book recommends leaving the euro | World news | Guardian Weekly
Poi io non voglio aver ragione su nulla, guardo i risultati come farei per qualsiasi professionista. Ci hanno raccontato che la "correzione" serviva a:

- Ridurre il debito -> "failed" sta schizzando ovunque in eurozona
- Proteggere i risparmiatori -> "failed" in grecia c'e' stato un haircut, a Cipro pure e ora si attende il secondo default greco, poi quello portoghese, etc
- Rendere più sana l'economia, riformare, etc -> "failed" ovunque c'e' stata solo desertificazione produttiva che resterà per alcune generazioni almeno
- Risparmiare soldi pubblici -> "failed" la gestione europea sta dilapidando risorse pubbliche in salvataggi inutili, bruciando denaro come una vaporiera non a vantaggio dei cittadini ma di finanzieri e banche

Guardiamo la Grecia. L'Europa ha bruciato finora 207 miliardi in Grecia, di cui solo il 22% è finito nel budget statale, il 78% è finito nelle mani delle banche greche e dei suoi creditori (ovvero sono finiti in Germania e Francia :D)
207 miliardi di
Guardiamo l'Irlanda: Salvataggio epocale finito in buona parte in ricchi bonus bancari e salvataggio delle poltrone dei banchieri. I manager delle finanziarie irlandesi intercettati al telefono mentre sghignazzano dei soldi ricevuti (tantissimi dall'Italia!)

Scandalo Anglo Irish: la banca affondava tra le risate dei manager- EVENTIQUATTRO

Ovunque ci sono contraddittori. Anche se parli di schiavismo troverai qualche sudista favorevole, ma il fatto che esita qualcuno favorevole non significa che gli altri hanno torto. E sinceramente, il fatto che quel libro sia un best seller significa che di vera economia dev'esserci poco o niente, e quel poco chi sa come l'avrà rigirato per bene.

Nessuno ha mai detto che nel mezzo di una crisi si potesse diminuire il debito.
I risparmiatori italiani, portoghesi, spagnoli, irlandesi e anche quelli greci sono stati salvati. E' gente come voi che da anni invoca la distruzione dei risparmi.
L'economia si sta riformando ovunque. Guardate cos'ha fatto Monti, in 1 anno ha fatto quello che B & Co. non hanno fatto in 20 anni. Guardate la Spagna, il Portogallo e anche la Grecia, tutti provano ad ottimizzarsi, cosa mai vista fino ad ora. Fa male? Ovviamente. L'alternativa avrebbe fatto bene? Il default non avrebbe distrutto il tessuto industriale? O il fallimento rinvigorisce le aziende? Ma dai...
Ed è proprio l'esempio della gestione italiana che dovrebbe portarti a pensare che stiamo risparmiando soldi. Le previsioni di deficit (anche se ottimistiche) lo danno comunque poco sopra l'1% nel medio periodo. Hai idea di quanti soldi risparmiati sono? Stesso discorso per Spagna, Grecia e Portogallo che un po' alla volta rientreranno.
Poi sei libero di credere che i "finanzieri" nel senso dispreggiativo in cui lo pronunci, abitino su un mondo a parte slegato dall'economia ma così non è.
Unicredit e Intesa sarebbero uscite distrutte da un fallimento italiano, e sai chi insieme a loro? Tutta Italia. Unicredit e Intesa non sono slegate dall'economia ma ne sono il perno in Italia.

Si può fare di meglio? Certo, niente è perfetto. Ma quello che invocate non è solamente s.tupido a livello di macro ma andrebbe anche contro quei "valori sociali" che è invece vostro obiettivo mantenere.

Poi siete liberi di credere in tutte le favole che vi insegnano la tv, Bagnai e qualche altro pazzoide, ma la realtà è tutt'altra cosa.
 
Ovunque ci sono contraddittori. Anche se parli di schiavismo troverai qualche sudista favorevole, ma il fatto che esita qualcuno favorevole non significa che gli altri hanno torto. E sinceramente, il fatto che quel libro sia un best seller significa che di vera economia dev'esserci poco o niente, e quel poco chi sa come l'avrà rigirato per bene.

Nessuno ha mai detto che nel mezzo di una crisi si potesse diminuire il debito.
I risparmiatori italiani, portoghesi, spagnoli, irlandesi e anche quelli greci sono stati salvati. E' gente come voi che da anni invoca la distruzione dei risparmi.
L'economia si sta riformando ovunque. Guardate cos'ha fatto Monti, in 1 anno ha fatto quello che B & Co. non hanno fatto in 20 anni. Guardate la Spagna, il Portogallo e anche la Grecia, tutti provano ad ottimizzarsi, cosa mai vista fino ad ora. Fa male? Ovviamente. L'alternativa avrebbe fatto bene? Il default non avrebbe distrutto il tessuto industriale? O il fallimento rinvigorisce le aziende? Ma dai...
Ed è proprio l'esempio della gestione italiana che dovrebbe portarti a pensare che stiamo risparmiando soldi. Le previsioni di deficit (anche se ottimistiche) lo danno comunque poco sopra l'1% nel medio periodo. Hai idea di quanti soldi risparmiati sono? Stesso discorso per Spagna, Grecia e Portogallo che un po' alla volta rientreranno.
Poi sei libero di credere che i "finanzieri" nel senso dispreggiativo in cui lo pronunci, abitino su un mondo a parte slegato dall'economia ma così non è.
Unicredit e Intesa sarebbero uscite distrutte da un fallimento italiano, e sai chi insieme a loro? Tutta Italia. Unicredit e Intesa non sono slegate dall'economia ma ne sono il perno in Italia.

Si può fare di meglio? Certo, niente è perfetto. Ma quello che invocate non è solamente s.tupido a livello di macro ma andrebbe anche contro quei "valori sociali" che è invece vostro obiettivo mantenere.

Poi siete liberi di credere in tutte le favole che vi insegnano la tv, Bagnai e qualche altro pazzoide, ma la realtà è tutt'altra cosa.

Fortuna che ci sei tu che ci riveli la Verità condividendo con noi miseri mortali il tuo Verbo Illuminato:bow:
 
Ultima modifica:
Ovunque ci sono contraddittori. Anche se parli di schiavismo troverai qualche sudista favorevole, ma il fatto che esita qualcuno favorevole non significa che gli altri hanno torto. E sinceramente, il fatto che quel libro sia un best seller significa che di vera economia dev'esserci poco o niente, e quel poco chi sa come l'avrà rigirato per bene.

Nessuno ha mai detto che nel mezzo di una crisi si potesse diminuire il debito.
I risparmiatori italiani, portoghesi, spagnoli, irlandesi e anche quelli greci sono stati salvati. E' gente come voi che da anni invoca la distruzione dei risparmi.
L'economia si sta riformando ovunque. Guardate cos'ha fatto Monti, in 1 anno ha fatto quello che B & Co. non hanno fatto in 20 anni. Guardate la Spagna, il Portogallo e anche la Grecia, tutti provano ad ottimizzarsi, cosa mai vista fino ad ora. Fa male? Ovviamente. L'alternativa avrebbe fatto bene? Il default non avrebbe distrutto il tessuto industriale? O il fallimento rinvigorisce le aziende? Ma dai...
Ed è proprio l'esempio della gestione italiana che dovrebbe portarti a pensare che stiamo risparmiando soldi. Le previsioni di deficit (anche se ottimistiche) lo danno comunque poco sopra l'1% nel medio periodo. Hai idea di quanti soldi risparmiati sono? Stesso discorso per Spagna, Grecia e Portogallo che un po' alla volta rientreranno.
Poi sei libero di credere che i "finanzieri" nel senso dispreggiativo in cui lo pronunci, abitino su un mondo a parte slegato dall'economia ma così non è.
Unicredit e Intesa sarebbero uscite distrutte da un fallimento italiano, e sai chi insieme a loro? Tutta Italia. Unicredit e Intesa non sono slegate dall'economia ma ne sono il perno in Italia.

Si può fare di meglio? Certo, niente è perfetto. Ma quello che invocate non è solamente s.tupido a livello di macro ma andrebbe anche contro quei "valori sociali" che è invece vostro obiettivo mantenere.

Poi siete liberi di credere in tutte le favole che vi insegnano la tv, Bagnai e qualche altro pazzoide, ma la realtà è tutt'altra cosa.

Trovo i suoi argomenti lievemente imprecisi. :D
 
Indietro