POS per esercenti - migliori offerte e condizioni [FAQ: post #1]

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

Joy76

Nuovo Utente
Registrato
22/2/18
Messaggi
22
Punti reazioni
1
s-l200.jpg

Questo thread ha lo scopo di fare chiarezza sull'argomento, cercando di rispondere alle domande più frequenti e illustrando le migliori offerte e relative condizioni.
In merito a queste ultime, verranno prese in considerazione solo offerte di tipo convenzionale, tralasciando (almeno per il momento) quelle più "esoteriche" e alternative.


FAQ

Che cos'è il POS
P.O.S. è l'acronimo di Point Of Sale (punto di vendita), un servizio di acquiring che permette di incassare, direttamente sul proprio conto corrente, i pagamenti mediante moneta elettronica, fondamentalmente carte di credito, carte di debito e prepagate.

Cosa serve per incassare pagamenti elettronici
  • Un conto corrente (ovviamente) di tipo aziendale/business. Non sono ammessi conti correnti online.
  • Un Terminale POS: dispositivo elettronico, solitamente collegato (ma non necessariamente *vedere più avanti*) ad una linea telefonica, con il quale vengono lette le carte per incassare i pagamenti.
  • Un operatore finanziario (Acquirer) che mette in comunicazione il terminale POS con i vari circuiti di carte di credito/debito, provvedendo all'intera gestione dei processi.

Quanto costa?
Non esiste una risposta univoca. Dipende dalla tipologia, dalle condizioni applicate dalla banca e dal transato annuo.
I costi possono essere considerevoli. Per dare un'idea, anche per un transato minimo di soli 25.000€, potrebbe comportare un costo di oltre 1.000€ (quindi 4% dei ricavi).
Potrebbe costare anche molto meno. Dipende appunto dalle condizioni applicate.
Di seguito vengono indicate tutte le singole voci di spesa a cui prestare attenzione per poter determinare il costo complessivo e per comparare diverse offerte tra di loro:

  • Installazione: una tantum per l'installazione del POS presso l'esercizio e per le operazioni di attribuzione della chiave unica che associa il proprietario al terminale.
  • Canone Mensile: per il comodato d'uso del terminale POS. Esso varia solitamente in base alla tipologia (tradizionale su linea telefonica, internet, cordless, wifi, gprs, ecc.)
  • Commissioni % Sul Transato: sono espresse in percentuale e variano a seconda della carta, o meglio, del circuito cui la carta è associata. Alcune banche applicano commissioni differenti per ogni circuito, altre applicano 2 sole commissioni a prescindere dal circuito: una per carte di debito e una per carte di credito. Esse vengono solitamente liquidate mensilmente tramite SDD (il vecchio RID), oppure si può scegliere di farsi accreditare le somme incassate al netto delle stesse. A fine mese viene fornito un riepilogo (cartaceo o online) dei costi sostenuti.
  • Commissioni Per Transazione: possono essere presenti dei costi fissi, solitamente pochi centesimi, addebitati per ogni singola transazione.
  • Costi Connessione: il pos tradizionale su linea telefonica, per ogni operazione (pagamento, chisura contabile, eventuale ritrasmissione..) effettua una connessione tramite modem verso un numerazione speciale (ad esempio BT Italia). Anche se si dispone di un piano FLAT per le telefonate, le numerazioni speciali sono escluse. I costi possono incidere per 5€/mese o 10€/mese o anche più, dipende appunto dal numero di operazioni. Sono facilmente identificabili in bolletta.
  • Costo SIM: Per i POS GPRS (o con backup su GPRS) potrebbe essere addebitato un costo mensile per la SIM.
Se presenti, PRESTARE ATTENZIONE A:
  • Eventuali Costi di Disattivazione: Costi da sostenere in caso si voglia interrompere il servizio. Possono essere pari a zero o superare i 250€. È sempre bene verificare l'ammonatare ed eventuali mesi di preavviso.
  • Vincoli Sul Transato: Una sorta di penale da pagare al mancato raggiungimento di una soglia X in merito al transato mensile o annuale.

I costi sono deducibili?
Sì. Sia il canone di locazione che le commissioni, sono deducibili.


Per utilizzare il POS serve per forza una linea telefonica di tipo tradizionale?
No. Esistono diversi tipi di POS:

  • POS PSTN: si collega sulla linea telefonica tradizionale
  • POS ETHERNET: Se si dipone di un collegamento a Internet, è possibile utilizzare questo POS collegangolo con un cavo ethernet al modem/router
  • POS WiFi: Se si dipone di un collegamento a Internet, è possibile utilizzare questo POS collegangolo in WiFi al modem/router
  • POS GEM: è un POS "fisso", identico al POS tradizionale PSTN, ma dispone di un canale di backup su GPRS (serve SIM). Nel caso in cui la linea principale fosse per qualche motivo in accessibile, tenta sul canale secondario GPRS.
  • POS GPRS: POS mobile dotato di batteria ricaricabile e SIM GPRS Multioperatore (Solitamente fornita dalla banca). Lo porti dove vuoi e spesso ha in dotazione anche il cavo per collegarlo alla presa accendisigari dell'auto.
N.B.1: per tutte le varianti NON PSTN, vengono meno i costi delle chiamate verso numerazioni speciali.
N.B.2: Il canone per il comodato d'uso può variare a seconda della tipologia. Solitamente il POS PSTN è quello che costa meno, il GPRS il più caro.


Che cos'è la SIM Multioperatore
é una SIM in grado di collegarsi a tutti gli operatori, andando a prediligere quello con la migliore qualità del segnale. Vengono meno quindi problemi di copertura e di eventuale disservizio operatore.


Posso acquistare il POS invece di pagare il comodato d'uso?
I POS più comuni sono della Ingenico e sono in vendita. Ma con il solo POS non è possibile accettare i pagamenti elettronici: serve sempre un operatore finanziario.
Seppur tecnicamente fattibile, le banche sono molto restie a vendere il terminale POS o ad abilitare un terminale POS di proprietà del cliente.
Esistono comunque delle offerte che ne prevedono la vendita, così come esistono delle offerte a canone zero.
In caso di acquisto, può essere messo in ammortamento, l'IVA è detraibile, la garanzia è di 1 solo anno.


Come posso confrontare le varie offerte?
È più difficile di quanto si possa pensare, a causa della poca trasparenza adottata dalla maggior parte degli istituti bancari quando si tratta di elencare tutte le voci dei costi.
Molto spesso si limitano a indicare qualcosa, invitandoti a richiedere un contatto. Manca quasi sempre un foglio informativo esaustivo (che credo dovrebbe essere d'obbligo per le leggi sulla trasparenza) e quando presente, riporta condizioni del tutto diverse rispetto all'offerta iniziale e anche facendolo notare, ti rispondono semplicemente che è vecchio.
Anche recandosi fisicamente presso diverse banche per richidere i fogli informativi, ne vengono forniti di generici, caratterizzati da costi molto alti che mai si applicano nella realtà.
La cosa che accade più comunemente è che si richiede il POS presso la banca dove si ha già il conto corrente e le condizioni proposte sono sempre migliori di quelle "di default" e spesso hanno anche un ulteriore margine di trattativa. Al post #3 sono indicate le migliori offerte e condizioni.


Posso richiedere il POS ad un'altra banca e far accreditare le somme incassate sul mio attuale conto corrente?
Si, alcune banche permettono offrono il servizio POS senza l'obbligo di avere un conto corrente presso di loro.


Il POS è obbligatorio? Cosa dice la legge?
Sì.

  • 2012
    L'obbligo del POS per professionisti e commercianti fu introdotto per la prima volta con la pubblicazione e l'entrata in vigore del decreto sviluppo bis in Gazzetta Ufficiale, avvenuta nel dicembre 2012. Pur avendo introdotto l'obbligo, non furono previste sanzioni.

  • 2016
    La Legge di Stabilità 2016 ribadisce l'obbligo del POS e introduce sanzioni per la mancata dotazione del POS. Queste ultime sarebbero dovute entrare in vigore a partire dal 1° febbraio, ma hanno poi tardato ulteriormente.
    Per qualche motivo, pare proprio che non si riesca a dare una forma definitiva a questo obbligo. È tutto un susseguirsi di emendamenti e di imminenti firme di decreti legge.

  • 2017 settembre
    Stando alle dichiarazioni del viceministro dell'economia e delle finanze Luigi Casero, sulla base della bozza del decreto attuativo del ministero dell'Economia e di quello dello Sviluppo Economico, a settembre vi sarebbe dovuta essere la firma del decreto definitivo che introduceva severe sanzioni.

  • 2017 dicembre
    Il governo cambia strada intende utilizzare la norma contenuta all'articolo 693 del Codice penale
    (Chiunque rifiuta di ricevere, per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con la sanzione amministrativa fino a trenta euro)
    ed estenderla alle transazioni commerciali in modo tale da introdurre un nuovo meccanismo sanzionatorio nei confronti dei commercianti e professionisti che non accettano il pagamento in moneta elettronica, all'interno del decreto attuativo della direttiva europea che taglia i costi del Pos e delle commissioni bancarie.
    N.B.: la sanzione è stata depenalizzata ai sensi dell'art. 33, lett. a), l. 24 novembre 1981, n. 689.

  • 2018
    pubblicato in Gazzetta Ufficiale il dlgs 15 dicembre 2017, n. 218

    Recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE e 2013/36/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga la direttiva 2007/64/CE, nonche' adeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta. (18G00004) (GU Serie Generale n.10 del 13-01-2018)

Entrata in vigore: 18 Gennaio 2018
ora la norma prevede una sanzione fino a 30 euro per ogni pagamento bancomat o carta di credito rifiutato
 
Ultima modifica:

Joy76

Nuovo Utente
Registrato
22/2/18
Messaggi
22
Punti reazioni
1
Glossario

Definizione Acquiring
L’Acquiring è tutto l’insieme dei servizi che il gestore della carta di credito fornisce a un esercente affinché possa accettare pagamenti con le carte appartenenti a circuiti di credito o debito. Questi servizi possono essere di vario tipo e includono:

  • l’autorizzazione
  • il processing, ossia l’intera gestione dei processi autorizzativi e di verifica delle transazioni
  • l’accreditamento all’esercente dell’importo dovutogli dal cliente (direttamente o tramite la banca, al netto o al lordo delle commissioni a seconda dei rapporti tra la banca e l’esercente)
  • la fornitura e l’assistenza al terminale POS
  • l’assistenza della linea telefonica
Definizione Acquirer
L’Acquirer è il soggetto che provvede alla gestione delle autorizzazioni con le carte in virtù del un contratto con l’esercente e può impostare direttamente la convenzione con l’esercente oppure tramite una banca. Nel secondo caso la banca, che diviene tesoriere dell’esercente, è cliente dell’Acquirer e propone all’esercente la “Convenzione di Acquiring", stabilita secondo un contratto tra l’Acquirer e la banca Acquirer.

Carta di Debito
Impropriamente chiamata in Italia bancomat, è una carta di pagamento che prevede l'addebito immediato delle cifre spese sul conto corrente bancario del titolare, contestualmente all'esecuzione dell'operazione (prelievo o pagamento)
Bancomat è solo uno dei circuiti (il più famoso in quanto italiano). Altri circuiti di debito in Italia sono:
  • Maestro, Cirrus, Mastercard Debit (gestiti da MasterCard)
  • V-Pay e Visa Debit (gestiti da Visa)
Attraverso l'abbinamento (co-badging) tra BANCOMAT® e uno di questi circuiti internazionali, la maggior parte delle carte di debito italiane sono abilitate anche all'uso internazionale.


Carta di Debito Prepagata
Sostanzialmente è una sorta di borsellino elettronico che può essere ricaricato su richiesta del titolare e non necessita di avere un conto corrente su cui essere appoggiata (Es.: Postepay)


Carta di Credito
Carta di pagamento che prevede l'addebito differito entro un certo limite di utilizzo (plafond) che varia in funzione dell'affidabilità del cliente stesso (minimo 1600 €)
Anche in assenza di fondi sul conto corrente, la banca garantisce nei limiti del plafond concesso. Il titolare, al momento del rimborso, può optare o per un rimborso in unica soluzione o con rateizzazione.


Circuiti di Pagamento

Carte di debito:

  • PagoBancomat (circuito di pagamento italiano)
  • Maestro
  • Debit MasterCard
  • V-Pay (circuito di pagamento Visa dei Paesi aderenti alla SEPA)
  • Visa Debit
Carte di credito:

  • MasterCard
  • Visa/Visa Electron
  • Diners
  • American Express
  • JCB
  • Cup (China Union Pay)
 

Joy76

Nuovo Utente
Registrato
22/2/18
Messaggi
22
Punti reazioni
1
Migliori offerte e condizioni

BNL Positivity

Opzione 1:
  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Nessun canone per il POS
  • scegli tu il modello, anche GPRS (se non hai linea telefonica)
  • Nessun costo costo per la SIM dati
  • 1,49% PagoBancomat
  • 1,49% Visa, Visa Electron, UPI, MasterCard, Maestro
  • 79€ di Commissione di Gestione (Applicabile se il transato annuo è inferiore ai 6.000€)
  • Riepilogo online o cartaceo
  • Disinstallazione: 260€
Opzione 2:
  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Canone POS: 10€
  • scegli tu il modello, anche GPRS (se non hai linea telefonica)
  • 0,99% PagoBancomat
  • 0,99% Visa, Visa Electron, UPI, MasterCard, Maestro
  • Nessun costo costo per la SIM dati
  • 79€ di Commissione di Gestione (Applicabile se il transato annuo è inferiore ai 6.000€)
  • Riepilogo online o cartaceo
  • Disinstallazione: 260€
A conti fatti l'opzione 1 conviene per un transato inferiore ai 25.000€/anno. L'opzione 2 conviene per un transato superiore a 25.000€/anno


Connect-D
Soluzione che prevede l'acquisto del terminale POS. Il costo devaria in base al modello (PSTN, Cordless, Wireless, GEM, GPRS). La spesa può essere messa in ammortamento, l'IVA è detraibile.

  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Scegli tu il modello della Ingenico. Il costo varia in base al modello.
  • Garanzia 1 anno
  • Forniscono loro l'assistenza
  • Commissioni 0,75% PagoBancomat,
  • Commissioni 0,99% carta di credito Visa, MasterCard, Maestro
  • Costo SIM Dati Multioperatore: 3€/mese
  • Commissione di gestione 30,00€ annui (se volume transato risulta inferiore a 25.000€, per singolo POS)
  • Disattivazione: Nessun costo
  • Riepilogo online o cartaceo


Sella POS
Vengono forniti terminali POS Ingenico o Verifone, a seconda della disponibilità

  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Canone per POS classico PSTN: 0
  • Canone per POS GPRS: 10€ (gratis con un transato minimo di 6.000€/mese)
  • Commissioni % carte di debito: 0,45%
  • Commissioni % carte di credito: 0,95%
  • Nessun costo per eventuale SIM Dati Multioperatore
  • Disattivazione: Nessun costo (3 mesi di preavviso)
  • Liquidazione commissioni mensile o possibilità di accredito incassi al netto delle commissioni.
  • Riepilogo online o cartaceo
 
Ultima modifica:

r.89.r

Nuovo Utente
Registrato
27/11/15
Messaggi
66
Punti reazioni
1
BNL Positivity

Opzione 1:
  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Nessun canone per il POS
  • scegli tu il modello, anche GPRS (se non hai linea telefonica)
  • Nessun costo costo per la SIM dati
  • 1,49% PagoBancomat
  • 1,49% Visa, Visa Electron, UPI, MasterCard, Maestro
  • 79€ di Commissione di Gestione (Applicabile se il transato annuo è inferiore ai 6.000€)
  • Riepilogo online o cartaceo
  • Disinstallazione: 260€
Opzione 2:
  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Canone POS: 10€
  • scegli tu il modello, anche GPRS (se non hai linea telefonica)
  • 0,99% PagoBancomat
  • 0,99% Visa, Visa Electron, UPI, MasterCard, Maestro
  • Nessun costo costo per la SIM dati
  • 79€ di Commissione di Gestione (Applicabile se il transato annuo è inferiore ai 6.000€)
  • Riepilogo online o cartaceo
  • Disinstallazione: 260€
A conti fatti l'opzione 1 conviene per un transato inferiore ai 25.000€/anno. L'opzione 2 conviene per un transato superiore a 25.000€/anno


Connect-D
Soluzione che prevede l'acquisto del terminale POS. Il costo devaria in base al modello (PSTN, Cordless, Wireless, GEM, GPRS). La spesa può essere messa in ammortamento, l'IVA è detraibile.

  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Scegli tu il modello della Ingenico. Il costo varia in base al modello.
  • Garanzia 1 anno
  • Forniscono loro l'assistenza
  • Commissioni 0,75% PagoBancomat,
  • Commissioni 0,99% carta di credito Visa, MasterCard, Maestro
  • Costo SIM Dati Multioperatore: 3€/mese
  • Commissione di gestione 30,00€ annui (se volume transato risulta inferiore a 25.000€, per singolo POS)
  • Disattivazione: Nessun costo
  • Riepilogo online o cartaceo


Sella POS
Vengono forniti terminali POS Ingenico o Verifone, a seconda della disponibilità

  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Canone per POS classico PSTN: 0
  • Canone per POS GPRS: 10€ (gratis con un transato minimo di 6.000€/mese)
  • Commissioni % carte di debito: 0,45%
  • Commissioni % carte di credito: 0,95%
  • Nessun costo per eventuale SIM Dati Multioperatore
  • Disattivazione: Nessun costo (3 mesi di preavviso)
  • Liquidazione commissioni mensile o possibilità di accredito incassi al netto delle commissioni.
  • Riepilogo online o cartaceo

Ma l'offerta di banca sella vale solo per transazioni superiori ai 6000 euro mensili?
 

Alessio96

Nuovo Utente
Registrato
1/10/14
Messaggi
1.197
Punti reazioni
44
Ma l'offerta di banca sella vale solo per transazioni superiori ai 6000 euro mensili?

Se non raggiungi i 6000€ di transazioni avrai semplicemente un canone superiore a seconda del pos che scegli.
 

mario.scj

Nuovo Utente
Registrato
23/2/18
Messaggi
17
Punti reazioni
0
Credo comunque che sarebbe interessante mettere a confronto anche le opzioni Mobile POS. Non le definirei esotiche, visto che comunque si tratta sempre di pagare con le carte e non c'è bisogno di alcun "adattamento" da parte del cliente.
 

blacktoffee

Nuovo Utente
Registrato
22/4/10
Messaggi
81
Punti reazioni
0
Sella POS
Vengono forniti terminali POS Ingenico o Verifone, a seconda della disponibilità

  • Nessun costo di installazione
  • Nessun obbligo di aprire un altro conto corrente (gli incassi confluiscono sul tuo attuale conto corrente).
  • Canone per POS classico PSTN: 0
  • Canone per POS GPRS: 10€ (gratis con un transato minimo di 6.000€/mese)
  • Commissioni % carte di debito: 0,45%
  • Commissioni % carte di credito: 0,95%
  • Nessun costo per eventuale SIM Dati Multioperatore
  • Disattivazione: Nessun costo (3 mesi di preavviso)
  • Liquidazione commissioni mensile o possibilità di accredito incassi al netto delle commissioni.
  • Riepilogo online o cartaceo

Scusate ma il canone POS di 6,00 € si applica solo ai POS GPRS mente i POS PSTN non hanno canone?
Quelli ADSL prevedono canone invece?
 

Albe75

Nuovo Utente
Registrato
22/3/18
Messaggi
3
Punti reazioni
0
Scusate ma il canone POS di 6,00 € si applica solo ai POS GPRS mente i POS PSTN non hanno canone?
Quelli ADSL prevedono canone invece?

E' quello che mi chiedo anch'io. Finalmente si cominciano a vedere le prime offerte a commissioni basse. Ho scritto a Banca Sella per avere informazioni, appena mi rispondono condivido le informazioni quì.
 

-sandro-

Nuovo Utente
Registrato
2/1/12
Messaggi
1.186
Punti reazioni
21
opzioni tipo sumup no?
non hanno il Pagobancomat però

Quello di Sella mi sembra troppo economico... perché non fanno tutti quello, neanche ha senso usare il contante anche per €1 così... 0,45% per solo debito (usato da maggiorato italiani) è praticamente nulla.
 
Ultima modifica:

-sandro-

Nuovo Utente
Registrato
2/1/12
Messaggi
1.186
Punti reazioni
21
Mi rispondo da solo, sono €6000 al mese :D e poi quelle percentuali devonoe ssere aggiunte ad altre? perchè il FI di POS Sella dice cose diverse, oltre ad avere costo di installazione?
 

Joy76

Nuovo Utente
Registrato
22/2/18
Messaggi
22
Punti reazioni
1
  • Con un transato di 6.000€/mese, non si paga il canone POS.
  • Con un transato inferiore a 6.000€/mese, si paga, in base alla tipologia scelta.

Spero sia più chiaro ora
 

Albe75

Nuovo Utente
Registrato
22/3/18
Messaggi
3
Punti reazioni
0
Io ho ricevuto queste offerte da Banca Sella:

Potrà scegliere tra le seguenti due opzioni:

Canone Fisso

1) Pos Fisso collegato a modem adsl o alla linea telefonica tradizionale.

Pos con canone mensile fisso a 6.00 Euro + Iva

Commissioni Carte di credito 0,90%

Commissioni carte di credito aziendali 1,35%
Commissioni Bancomat 0,45%
Canone Variabile

2) Pos Fisso collegato a modem adsl o alla linea telefonica tradizionale.

Canone mensile gratuito con un volume globale mensile ( carte di credito + Bancomat) di 6.000,00 Euro

Canone mensile 6,00 Euro + Iva con un volume globale mensile ( carte di credito + Bancomat) da 3.000,00 Euro a 6.000,00 Euro

Canone mensile 12,00 Euro + Iva con un volume globale mensile ( carte di credito + Bancomat) da 0,00 Euro a 3.000,00 Euro

Commissioni Carte di credito 0,80%

Commissioni carte di credito aziendali 1,30%

Commissioni Bancomat 0,40%
 

Alessio96

Nuovo Utente
Registrato
1/10/14
Messaggi
1.197
Punti reazioni
44
Se a qualcuno può interessare richiedere il pos con bnl positivity vi posso dire che io l’ho richiesto il 13 marzo ed ho fatto subito il bonifico di riconoscimento con valuta per la bnl il 15,il 23 l’ho ricevuto indietro e ieri sono stato contattato per la consegna del pos che è avvenuta oggi.
Avevo richiesto un pos gprs è mi è stato consegnato un PAX D210 per intenderci quello che vendono su mypos e per ora ancora non ho fatto nessuna transazione quindi non posso ancora sapere se sono precisi nei pagamenti.
 

r.89.r

Nuovo Utente
Registrato
27/11/15
Messaggi
66
Punti reazioni
1
alessio96 qual è stata la proposta della bnl?
 

r.89.r

Nuovo Utente
Registrato
27/11/15
Messaggi
66
Punti reazioni
1
Albe75 per metterti in contatto con banca sella hai compilato la richiesta "contatta un agente" oppure hai chiamato telefonicamente