posizioni tecniche per risparmio gestito, tutela, fisco etc ..?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

futuribile

Nuovo Utente
Registrato
22/9/01
Messaggi
434
Punti reazioni
13
mi hanno parlato della possibilità di aprire una posizione tecnica ( non un cc nè deposito titoli) completamente gratuita per investimenti legati ai prodotti del risp. gestito (fondi sicav lussemburghesi etc )

che tipo di soluzione è dal punto di vista bancario e che tipo di tutela avrebbe?

potrei suggerire ad un parente che lavora all' estero questa soluzione, invece di un cc e relativo deposito che servirebbe solo alla medesima costituzione di un portafoglio fondi?

si possono avere posizioni di questo genere con delega all' operatività? n caso di morte (!nnn!) che tipo di problemi insorgerebbero, (ovvero si possono indicare eventuali beneficiari?)

Che problemi ci possono essere in termini fiscali, ovvero funge da sostituto in caso di gain fatti con fondi esteri?


in regime di separazione beni come si coloca una cosa del genere?

grazie della attenzione
:)
 
Allora...

La tutela è la stessa che ha chi sottoscrive quote di fondi avendo un "regolare" c/c e d/a, visto che tutela è data dalle norme che regolano l'attività delle Sgr e il patrimonio dei fondi

Non mi risultano x quello che so possibilità di delega, eventualmente si possono cointestare, con firma disgiunta, le quote

In caso di morte come qualsiasi altro elemento del patrimonio.. agli eredi testamentari o legittimi

Punto di vista fiscale.. non ne so molto, ma credo che faccia da sostituto di imposta la banca corrispondente in Italia della banca depositaria... credo..
 
da quello che mi dici mi sembra una forma non molto frequentata.

in pratica il rapporto è diretto con la società dei fondi, la banca non sarebbe nemmeno intermediario bensì solo custode...
quindi anche la questione fiscale sarebbe a carico dell' emittente dei fondi..


devo indagare più a fondo...


intanto grazie per la gentilezza



:)
 
In realtà è abbastanza frequentata... forse dovrebbe esserlo di più!

Sinceramente x avere solo fondi ti consiglio la pos tecnica.

Vantaggi:
- Non paghi i bolli, sul d/a. Per avere il d/a devi avere anche un c/c, quindi paghi i bolli sul c/c, le spese di tenuta conto, ecc..
- Quando investi in fondi il rapporto è sempre con la SGR, la banca è solo tramite o collocatore, sia che le quote passino su d/a sia su posizione tecnica
- X quanto riguarda la delega, non credo che, anche avendo un c/c, il delegato possa operare sui fondi contenuti sul d/a se non ne è cointestatario.
- X il fisco idem, non credo che cambi tra d/a e posizione tecnica, ma su quest'aspetto sono molto ignorante
- Nessuna complicazione in caso di estinzione: vendi i fondi e hai fatto tutto.

Svantaggi:
- Alcune banche, ma non molte, consentono di operare sui fondi tramite internet solo con il d/a
- Con il d/a puoi chiedere l'invio di estratti periodici (anche mensili) mentre con la pos tecnica in genere viene fatta in genere una spedizione annuale. Ricevi in ogni caso le comunicazioni della SGR ogni volta che fai un'operazione

In sintesi.. più vantaggi che svantaggi.. se devi solo operare solo su fondi, io ti consiglio decisamente la pos tecnica. Ciao!
 
Re: re

che cos'è d/a? [/QUOTE]

Deposito Amministrato.. :-)
Ciao!
 
Scritto da Atreiu
In realtà è abbastanza frequentata... forse dovrebbe esserlo di più!

Sinceramente x avere solo fondi ti consiglio la pos tecnica.

- X quanto riguarda la delega, non credo che, anche avendo un c/c, il delegato possa operare sui fondi contenuti sul d/a se non ne è cointestatario.

grazie delle informazioni, scusa il ritardo ma non trovavo più il trhead...

per la delega sembrerebbe si possa agire per delega sulla posizione tecnica, me lo potresti confermare? grazie

:)
 
Scritto da futuribile
grazie delle informazioni, scusa il ritardo ma non trovavo più il trhead...

per la delega sembrerebbe si possa agire per delega sulla posizione tecnica, me lo potresti confermare? grazie

:)
Se per posizione tecnica si intende deposito cumulativo gratuito presso la banca depositaria della sgr di cui si acquistano i fondi, per quanto riguarda la delega non so se le cose cambino da sgr a sgr ma in una occasione mi ero informato e la sgr richiedeva una dichiarazione autenticata presso un notaio. Non è quindi come avere la delega su un c/c. Dal punto di vista della praticità la cosa più semplice è la cointestazione del rapporto a firme disgiunte.
 
Scritto da Toshiba
Se per posizione tecnica si intende deposito cumulativo gratuito presso la banca depositaria della sgr di cui si acquistano i fondi, per quanto riguarda la delega non so se le cose cambino da sgr a sgr ma in una occasione mi ero informato e la sgr richiedeva una dichiarazione autenticata presso un notaio. Non è quindi come avere la delega su un c/c. Dal punto di vista della praticità la cosa più semplice è la cointestazione del rapporto a firme disgiunte.

Anche a me risulta così
 
re

perdonate la mancanza di ignoranza(come direbbe frassica) ma cos'è un d/a?
 
Indietro