Possibilita' Concreta Di Un Finanzagame Leggermente Rivisto
Durante le prime due settimane di luglio abbiamo avuto numerosi colloqui con lo staff di Finanzaonline a cui abbiamo proposto di cambiare le regole del Finanzagame con l'obiettivo di renderlo più realistico.
L'idea nasce in seguito alla discussione sull'opportunità di usare il Finanzagame come screening iniziale per i colloqui di selezione di 4 analisti/traders di cui abbiamo bisogno. Per qualsiasi ulteriore chiarimento, rimandiamo a quella discussione, presente sul Forum di Finanzaonline :
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=256282
Noi abbiamo cercato in tutti i modi di convincere lo staff a introdurre quanti più cambiamenti possibili al Finanzagame: solo nel msg del 17:24 del 1/7 nella discussione citata ne abbiamo elencati 10, a cui un partecipante ne ha aggiunto un 11° poco dopo. Tuttavia, dopo aver parlato con i tecnici, ci siamo resi conto che le modifiche richiedevano effettivamente un enorme impegno organizzativo sia per la programmazione, sia soprattutto per il test delle procedure. Infatti il programma che gestisce il Finanzagame purtroppo non gira su PC, dove tutti i cambiamenti si apportano abbastanza facilmente, ma su server, anzi su una serie di server, rendendo la possibilità di effettuare modifiche radicali decisamente remota.
Lo staff ha apprezzato molto l'iniziativa, che rivitalizzerebbe il Finanzagame, e sarebbe disponibile a ripartire il 1° settembre, ma l'unica modifica che possono realisticamente apportare in prossimità delle ferie è la riduzione del numero di titoli escludendo tutti quelli poco liquidi.
E' molto poco, per cui la prima cosa che vorremmo sapere dai partecipanti al Forum è:
a) se è meglio di niente … oppure
b) non vale la pena.
Secondo noi le quattro regole fondamentali per rendere il Finanzagame più realistico sono le seguenti :
1) associare a ogni portafoglio una ed una sola persona fisica, per evitare che un partecipante apra più portafogli e poi pubblicizzi il migliore (come fanno alcune società di fondi comuni), o che riapra un nuovo portafoglio dopo che il primo sia partito in discesa;
2) operare solo sui titoli più liquidi (stavamo pensando ai primi 100-150 titoli);
3) diversificazione del rischio: non sarà possibile investire più del 10% del capitale in un singolo titolo (da verificare solo al momento dell'operazione e non anche successivamente, se il titolo aumenta di valore di più del portafoglio). Il bravo analista/trader deve saper diversificare il rischio e avere più di un'idea contemporaneamente;
4) impedire vendite allo scoperto di azioni subito prima di uno stacco dividendo.
Ora, la modifica n.2) ce la accorda lo staff di Finanzaonline, si tratta solo di decidere quanti titoli (ne parleremo in un secondo momento).
La modifica n.1) si può gestire abbastanza facilmente. Per chi non ha problemi di privacy, può chiamare il portafoglio con le iniziali del nome e cognome e la data di nascita (utilizzando un nick di 10 caratteri del tipo "NC01121980"). In questo modo potrà dimostrare le proprie capacità di stock-picker sia noi sia ad eventuali altri studi di consulenza che seguono il forum (leggete ad esempio il msg di iena 1/7 20:32 nella discussione citata sopra), rispondendo agli eventuali contatti ricevuti con i messaggi privati del forum.
Chi preferisce rimanere completamente anonimo potrà inviarci una e-mail privata dicendoci: "Guardate, il nick 'pippo' corrisponde al portafoglio di Nicola Corsi nato a Roma il 1/12/1980".
Noi garantiamo l'assoluta riservatezza dei dati, che distruggeremo a fine gioco e che non comunicheremo a nessuno (nemmeno allo staff di Finanzaonline). In questo caso, la performance sarà provata unicamente presso di noi, perché non forniremo a terzi, neanche su richiesta dell'interessato, queste associazioni nick-nomi reali.
La modifica n.3) richiederà un certo impegno da parte nostra, che parlando con i miei collaboratori ci sentiamo di assumere. Non ci interessano portafogli non diversificati, con investimenti di più del 10% del valore totale concentrati in un singolo titolo. Ma allo stesso tempo non vogliamo squalificare nessuno solo perché in un acquisto (o una vendita), per errore o per una variazione anomala dei prezzi, ha superato, di poco, la soglia del 10%. Per superare questo problema, si potrebbe dare a una forte penalizzazione della performance per ogni operazione in cui si supera questo limite, stiamo pensando intorno al 30% del superamento. Ci sembra un giusto compromesso.
Ad esempio, se all'atto dell'acquisto o della vendita allo scoperto la posizione totale di un titolo arriva al 12%, la penalizzazione di performance sarà del (12%-10%)*30%=0,60%
Attenzione: la penalizzazione è un rendimento composto, non semplice, quindi -0,60% corrisponde a moltiplicare il controvalore del portafoglio finale per 0,9940.
La modifica n. 4) sarà gestita in maniera simile alla n. 3). Anche qui non vorremmo squalificare chi, magari per errore, si è dimenticato che una azione staccava dividendo. Pensiamo quindi di dare una penalizzazione di performance, pari al doppio del dividendo percepito, con l'obiettivo di disincentivare questo comportamento assolutamente irrealistico.
Chi invece non è interessato a queste regole e vuole giocare a raggiungere performance stellari anche su un solo titolo è liberissimo di farlo, semplicemente noi non lo prenderemo in considerazione.
Il nuovo Finanzagame potrebbe durare dal 1/9/2002 al 31/12/2002. Non possiamo introdurre dei premi per i motivi che abbiamo già spiegato in un precedente messaggio della discussione citata. Tuttavia, potete stare certi che, dopo tutto il tempo che avremmo perso nel seguire il nuovo Finanzagame, intervisteremo entro il 28/2/2003 (ovviamente rimborsando il costo del viaggio) i primi 10 classificati secondo le nostre regole. A questo punto, vorremmo sapere il vostro parere sull'iniziativa. La domanda è:
"Considerato che non si riescono a implementare tutte le modifiche al Finanzagame che vorremmo, vale comunque la pena partire il 1° settembre 2002 con questo esperimento con i 100-150 titoli più liquidi e con le regole 1), 3) e 4) proposte?"
Per favore, per facilità di lettura, NON QUOTATE QUESTO LUNGHISSIMO MESSAGGIO negli eventuali commenti. Se, entro tre settimane, prenderemo atto che non c'è un sufficiente interesse, abbandoneremo l'iniziativa. Come potete immaginare, questa iniziativa rappresenta per noi un esperimento molto importante e utile, ma allo stesso tempo anche un grosso costo in termini di tempo e impegno, per cui non abbiamo interesse a partire se l'idea non è largamente condivisa.
Se poi si parte, vi chiederemo altri dettagli, tipo numero di titoli su cui si può operare, percentuale-soglia per la singola posizione (se il 10% proposto, o piuttosto il 15%), etc.
Grazie per l’attenzione,
Rosario Rizzo
Durante le prime due settimane di luglio abbiamo avuto numerosi colloqui con lo staff di Finanzaonline a cui abbiamo proposto di cambiare le regole del Finanzagame con l'obiettivo di renderlo più realistico.
L'idea nasce in seguito alla discussione sull'opportunità di usare il Finanzagame come screening iniziale per i colloqui di selezione di 4 analisti/traders di cui abbiamo bisogno. Per qualsiasi ulteriore chiarimento, rimandiamo a quella discussione, presente sul Forum di Finanzaonline :
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=256282
Noi abbiamo cercato in tutti i modi di convincere lo staff a introdurre quanti più cambiamenti possibili al Finanzagame: solo nel msg del 17:24 del 1/7 nella discussione citata ne abbiamo elencati 10, a cui un partecipante ne ha aggiunto un 11° poco dopo. Tuttavia, dopo aver parlato con i tecnici, ci siamo resi conto che le modifiche richiedevano effettivamente un enorme impegno organizzativo sia per la programmazione, sia soprattutto per il test delle procedure. Infatti il programma che gestisce il Finanzagame purtroppo non gira su PC, dove tutti i cambiamenti si apportano abbastanza facilmente, ma su server, anzi su una serie di server, rendendo la possibilità di effettuare modifiche radicali decisamente remota.
Lo staff ha apprezzato molto l'iniziativa, che rivitalizzerebbe il Finanzagame, e sarebbe disponibile a ripartire il 1° settembre, ma l'unica modifica che possono realisticamente apportare in prossimità delle ferie è la riduzione del numero di titoli escludendo tutti quelli poco liquidi.
E' molto poco, per cui la prima cosa che vorremmo sapere dai partecipanti al Forum è:
a) se è meglio di niente … oppure
b) non vale la pena.
Secondo noi le quattro regole fondamentali per rendere il Finanzagame più realistico sono le seguenti :
1) associare a ogni portafoglio una ed una sola persona fisica, per evitare che un partecipante apra più portafogli e poi pubblicizzi il migliore (come fanno alcune società di fondi comuni), o che riapra un nuovo portafoglio dopo che il primo sia partito in discesa;
2) operare solo sui titoli più liquidi (stavamo pensando ai primi 100-150 titoli);
3) diversificazione del rischio: non sarà possibile investire più del 10% del capitale in un singolo titolo (da verificare solo al momento dell'operazione e non anche successivamente, se il titolo aumenta di valore di più del portafoglio). Il bravo analista/trader deve saper diversificare il rischio e avere più di un'idea contemporaneamente;
4) impedire vendite allo scoperto di azioni subito prima di uno stacco dividendo.
Ora, la modifica n.2) ce la accorda lo staff di Finanzaonline, si tratta solo di decidere quanti titoli (ne parleremo in un secondo momento).
La modifica n.1) si può gestire abbastanza facilmente. Per chi non ha problemi di privacy, può chiamare il portafoglio con le iniziali del nome e cognome e la data di nascita (utilizzando un nick di 10 caratteri del tipo "NC01121980"). In questo modo potrà dimostrare le proprie capacità di stock-picker sia noi sia ad eventuali altri studi di consulenza che seguono il forum (leggete ad esempio il msg di iena 1/7 20:32 nella discussione citata sopra), rispondendo agli eventuali contatti ricevuti con i messaggi privati del forum.
Chi preferisce rimanere completamente anonimo potrà inviarci una e-mail privata dicendoci: "Guardate, il nick 'pippo' corrisponde al portafoglio di Nicola Corsi nato a Roma il 1/12/1980".
Noi garantiamo l'assoluta riservatezza dei dati, che distruggeremo a fine gioco e che non comunicheremo a nessuno (nemmeno allo staff di Finanzaonline). In questo caso, la performance sarà provata unicamente presso di noi, perché non forniremo a terzi, neanche su richiesta dell'interessato, queste associazioni nick-nomi reali.
La modifica n.3) richiederà un certo impegno da parte nostra, che parlando con i miei collaboratori ci sentiamo di assumere. Non ci interessano portafogli non diversificati, con investimenti di più del 10% del valore totale concentrati in un singolo titolo. Ma allo stesso tempo non vogliamo squalificare nessuno solo perché in un acquisto (o una vendita), per errore o per una variazione anomala dei prezzi, ha superato, di poco, la soglia del 10%. Per superare questo problema, si potrebbe dare a una forte penalizzazione della performance per ogni operazione in cui si supera questo limite, stiamo pensando intorno al 30% del superamento. Ci sembra un giusto compromesso.
Ad esempio, se all'atto dell'acquisto o della vendita allo scoperto la posizione totale di un titolo arriva al 12%, la penalizzazione di performance sarà del (12%-10%)*30%=0,60%
Attenzione: la penalizzazione è un rendimento composto, non semplice, quindi -0,60% corrisponde a moltiplicare il controvalore del portafoglio finale per 0,9940.
La modifica n. 4) sarà gestita in maniera simile alla n. 3). Anche qui non vorremmo squalificare chi, magari per errore, si è dimenticato che una azione staccava dividendo. Pensiamo quindi di dare una penalizzazione di performance, pari al doppio del dividendo percepito, con l'obiettivo di disincentivare questo comportamento assolutamente irrealistico.
Chi invece non è interessato a queste regole e vuole giocare a raggiungere performance stellari anche su un solo titolo è liberissimo di farlo, semplicemente noi non lo prenderemo in considerazione.
Il nuovo Finanzagame potrebbe durare dal 1/9/2002 al 31/12/2002. Non possiamo introdurre dei premi per i motivi che abbiamo già spiegato in un precedente messaggio della discussione citata. Tuttavia, potete stare certi che, dopo tutto il tempo che avremmo perso nel seguire il nuovo Finanzagame, intervisteremo entro il 28/2/2003 (ovviamente rimborsando il costo del viaggio) i primi 10 classificati secondo le nostre regole. A questo punto, vorremmo sapere il vostro parere sull'iniziativa. La domanda è:
"Considerato che non si riescono a implementare tutte le modifiche al Finanzagame che vorremmo, vale comunque la pena partire il 1° settembre 2002 con questo esperimento con i 100-150 titoli più liquidi e con le regole 1), 3) e 4) proposte?"
Per favore, per facilità di lettura, NON QUOTATE QUESTO LUNGHISSIMO MESSAGGIO negli eventuali commenti. Se, entro tre settimane, prenderemo atto che non c'è un sufficiente interesse, abbandoneremo l'iniziativa. Come potete immaginare, questa iniziativa rappresenta per noi un esperimento molto importante e utile, ma allo stesso tempo anche un grosso costo in termini di tempo e impegno, per cui non abbiamo interesse a partire se l'idea non è largamente condivisa.
Se poi si parte, vi chiederemo altri dettagli, tipo numero di titoli su cui si può operare, percentuale-soglia per la singola posizione (se il 10% proposto, o piuttosto il 15%), etc.
Grazie per l’attenzione,
Rosario Rizzo
Ultima modifica: