Possibilita' Concreta Di Un Finanzagame Leggermente Rivisto Dal 1° Settembre

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Anche se non sarà perfetto, vale la pena ripartire il 1/9 con il Finanzagame rivisto?

  • SI

    Voti: 50 84,7%
  • NO

    Voti: 7 11,9%
  • NON SO

    Voti: 2 3,4%

  • Votanti
    59

economist

Nuovo Utente
Registrato
24/6/02
Messaggi
1.042
Punti reazioni
31
Possibilita' Concreta Di Un Finanzagame Leggermente Rivisto

Durante le prime due settimane di luglio abbiamo avuto numerosi colloqui con lo staff di Finanzaonline a cui abbiamo proposto di cambiare le regole del Finanzagame con l'obiettivo di renderlo più realistico.

L'idea nasce in seguito alla discussione sull'opportunità di usare il Finanzagame come screening iniziale per i colloqui di selezione di 4 analisti/traders di cui abbiamo bisogno. Per qualsiasi ulteriore chiarimento, rimandiamo a quella discussione, presente sul Forum di Finanzaonline :

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=256282

Noi abbiamo cercato in tutti i modi di convincere lo staff a introdurre quanti più cambiamenti possibili al Finanzagame: solo nel msg del 17:24 del 1/7 nella discussione citata ne abbiamo elencati 10, a cui un partecipante ne ha aggiunto un 11° poco dopo. Tuttavia, dopo aver parlato con i tecnici, ci siamo resi conto che le modifiche richiedevano effettivamente un enorme impegno organizzativo sia per la programmazione, sia soprattutto per il test delle procedure. Infatti il programma che gestisce il Finanzagame purtroppo non gira su PC, dove tutti i cambiamenti si apportano abbastanza facilmente, ma su server, anzi su una serie di server, rendendo la possibilità di effettuare modifiche radicali decisamente remota.

Lo staff ha apprezzato molto l'iniziativa, che rivitalizzerebbe il Finanzagame, e sarebbe disponibile a ripartire il 1° settembre, ma l'unica modifica che possono realisticamente apportare in prossimità delle ferie è la riduzione del numero di titoli escludendo tutti quelli poco liquidi.

E' molto poco, per cui la prima cosa che vorremmo sapere dai partecipanti al Forum è:
a) se è meglio di niente … oppure
b) non vale la pena.

Secondo noi le quattro regole fondamentali per rendere il Finanzagame più realistico sono le seguenti :

1) associare a ogni portafoglio una ed una sola persona fisica, per evitare che un partecipante apra più portafogli e poi pubblicizzi il migliore (come fanno alcune società di fondi comuni), o che riapra un nuovo portafoglio dopo che il primo sia partito in discesa;

2) operare solo sui titoli più liquidi (stavamo pensando ai primi 100-150 titoli);

3) diversificazione del rischio: non sarà possibile investire più del 10% del capitale in un singolo titolo (da verificare solo al momento dell'operazione e non anche successivamente, se il titolo aumenta di valore di più del portafoglio). Il bravo analista/trader deve saper diversificare il rischio e avere più di un'idea contemporaneamente;

4) impedire vendite allo scoperto di azioni subito prima di uno stacco dividendo.

Ora, la modifica n.2) ce la accorda lo staff di Finanzaonline, si tratta solo di decidere quanti titoli (ne parleremo in un secondo momento).

La modifica n.1) si può gestire abbastanza facilmente. Per chi non ha problemi di privacy, può chiamare il portafoglio con le iniziali del nome e cognome e la data di nascita (utilizzando un nick di 10 caratteri del tipo "NC01121980"). In questo modo potrà dimostrare le proprie capacità di stock-picker sia noi sia ad eventuali altri studi di consulenza che seguono il forum (leggete ad esempio il msg di iena 1/7 20:32 nella discussione citata sopra), rispondendo agli eventuali contatti ricevuti con i messaggi privati del forum.

Chi preferisce rimanere completamente anonimo potrà inviarci una e-mail privata dicendoci: "Guardate, il nick 'pippo' corrisponde al portafoglio di Nicola Corsi nato a Roma il 1/12/1980".

Noi garantiamo l'assoluta riservatezza dei dati, che distruggeremo a fine gioco e che non comunicheremo a nessuno (nemmeno allo staff di Finanzaonline). In questo caso, la performance sarà provata unicamente presso di noi, perché non forniremo a terzi, neanche su richiesta dell'interessato, queste associazioni nick-nomi reali.

La modifica n.3) richiederà un certo impegno da parte nostra, che parlando con i miei collaboratori ci sentiamo di assumere. Non ci interessano portafogli non diversificati, con investimenti di più del 10% del valore totale concentrati in un singolo titolo. Ma allo stesso tempo non vogliamo squalificare nessuno solo perché in un acquisto (o una vendita), per errore o per una variazione anomala dei prezzi, ha superato, di poco, la soglia del 10%. Per superare questo problema, si potrebbe dare a una forte penalizzazione della performance per ogni operazione in cui si supera questo limite, stiamo pensando intorno al 30% del superamento. Ci sembra un giusto compromesso.
Ad esempio, se all'atto dell'acquisto o della vendita allo scoperto la posizione totale di un titolo arriva al 12%, la penalizzazione di performance sarà del (12%-10%)*30%=0,60%
Attenzione: la penalizzazione è un rendimento composto, non semplice, quindi -0,60% corrisponde a moltiplicare il controvalore del portafoglio finale per 0,9940.

La modifica n. 4) sarà gestita in maniera simile alla n. 3). Anche qui non vorremmo squalificare chi, magari per errore, si è dimenticato che una azione staccava dividendo. Pensiamo quindi di dare una penalizzazione di performance, pari al doppio del dividendo percepito, con l'obiettivo di disincentivare questo comportamento assolutamente irrealistico.

Chi invece non è interessato a queste regole e vuole giocare a raggiungere performance stellari anche su un solo titolo è liberissimo di farlo, semplicemente noi non lo prenderemo in considerazione.

Il nuovo Finanzagame potrebbe durare dal 1/9/2002 al 31/12/2002. Non possiamo introdurre dei premi per i motivi che abbiamo già spiegato in un precedente messaggio della discussione citata. Tuttavia, potete stare certi che, dopo tutto il tempo che avremmo perso nel seguire il nuovo Finanzagame, intervisteremo entro il 28/2/2003 (ovviamente rimborsando il costo del viaggio) i primi 10 classificati secondo le nostre regole. A questo punto, vorremmo sapere il vostro parere sull'iniziativa. La domanda è:


"Considerato che non si riescono a implementare tutte le modifiche al Finanzagame che vorremmo, vale comunque la pena partire il 1° settembre 2002 con questo esperimento con i 100-150 titoli più liquidi e con le regole 1), 3) e 4) proposte?"


Per favore, per facilità di lettura, NON QUOTATE QUESTO LUNGHISSIMO MESSAGGIO negli eventuali commenti. Se, entro tre settimane, prenderemo atto che non c'è un sufficiente interesse, abbandoneremo l'iniziativa. Come potete immaginare, questa iniziativa rappresenta per noi un esperimento molto importante e utile, ma allo stesso tempo anche un grosso costo in termini di tempo e impegno, per cui non abbiamo interesse a partire se l'idea non è largamente condivisa.

Se poi si parte, vi chiederemo altri dettagli, tipo numero di titoli su cui si può operare, percentuale-soglia per la singola posizione (se il 10% proposto, o piuttosto il 15%), etc.

Grazie per l’attenzione,
Rosario Rizzo
 
Ultima modifica:
Vap 18/7 18:10

Riporto un commento di Vap fatto nel Forum di Finanzaonline:

"Parteciperò volentieri anch'io. Se posso permettermi un appunto essere obbligati ad avere almeno 10 azioni per volta è un po' stressante, se si potesse aumentare un po' quel 10% massimo investito in un'azione....."

Risposta:
Va bene, se decideremo di partire con il Finanzagame rivisto faremo un successivo sondaggio per questo aspetto, ma tenga presente che, per avere una seria diversificazione, al massimo si potrà pensare a un 15% concentrato su un singolo titolo. Consideri che i gestori di fondi di diritto italiano non possono superare il 10% (neanche successivamente all'acquisto) e difficilmente superano il 5-6%.
 
Scusi se mi permetto, ma un trader si puo' concentrare al massimo su pochi titoli, non puo' mica replicare la gestione di un fondo comune. A questo punto diventerebbe troppo laborioso il gioco e non credo che lo seguirei piu'.
Sono invece favorevole ad una cernita dei titoli su cui investire...penso al mib-midex e pochi del Nuovo Mercato.

Nella mia operativita' reale seguo solo TI-TIM-UNI-BIN-ENEL-BFI-MED-MS-SPI ed eccezionalmente qualche altro. Per di piu' non li seguo certo tutti contemporaneamente!
 
Per Gold75

Sono d'accordo che molti traders seguono pochi titoli, soprattutto chi non ha l'ausilio di trading systems automatizzati che fanno il primo screening.

Tuttavia a noi interessano analisti/traders che siano capaci di seguire almeno 20-25 titoli, OPPURE pochi titoli ma avendo anche un'idea della tendenza generale del mercato.

Mi spiego meglio. Rifacendomi al suo esempio, poniamo che lei sia positivo su TI, TIM, UNI e BIN, negativo su ENEL e BFI, e abbia anche una visione positiva sul MIB30 in generale. In questo caso potrà prendere posizione per il 9% su ciascuno dei 6 titoli citati (4 long e 2 short), poi, per avere tutto il capitale investito, visto che ha una visione di fondo rialzista, può acquistare altri 4 titoli del MIB30 che lei non segue ma che sono fortemente correlati all'indice.

P.S.: perchè 9% e non 10%? Perchè nel Finanzagame l'ordine va dato prima della fissazione del prezzo e bisogna tenere conto delle possibili oscillazioni dei titoli per non superare il limiti del 10% sul titolo e del 100% sull'intero capitale. Se poi i titoli non variano molto, dopo l'acquisto di 10 posizioni da 9% si rimane con un 10% di liquidità, che potrà essere investita il giorno successivo.
 
Re: Per Gold75

Scritto da economist

Tuttavia a noi interessano analisti/traders che siano capaci di seguire almeno 20-25 titoli, OPPURE pochi titoli ma avendo anche un'idea della tendenza generale del mercato.

Capisco la Vs posizione, ma non sono d'accordo.
Certo facendo tantissime piccole operazione e' piu' facile capire la bravura dell'analista/trader perchè si ha una serie di operazioni piu' lunga da analizzare. Ma non è questo lo spirito del gioco, almeno per me. Quando si compra/vende un titolo non lo si fa certo in modo avulso dal trend di mercato.
Per me una percentuale giusta è del 33%.
Consideri poi che non sempre l'operazione va bene al primo colpo e che si deve tener in conto anche un margine per una eventuale mediazione sul titolo... allora al primo colpo si dovrebbe investire il 4,5% del capitale??
 
gentile Economist,

sinceramente concordo con quanto detto da Gold75. Anche perchè passando la giornata davanti al monitor, quello che cerco è un rapporto rischio rendimento abbastanza elevato, visto che ho la possibilità di gestire il rischio in presa diretta, e lo posso avere con una gestione poco diversificata (naturalmente parlo di quanti titoli avere in un determinato momento, e non del numero di titoli su cui far ruotare il portafoglio).
Inoltre, utilizzerei questo "gioco" per testare su metà portafoglio una filosofia "behavioural" su cui sto lavorando da un po', strategia che ha bisogno di trovare storie. E si sa, soprattutto in momenti come questi di storie non se ne vedono molte tutte insieme....

Chiaramente se avete pensato a questo vincolo, avrete esigenze a tal riguardo: spero comunque che ci si possa venire incontro.

Cordialmente Vap
 
Re: Re: Per Gold75

Scritto da Gold75 19/7 11:43
"Certo facendo tantissime piccole operazione e' piu' facile capire la bravura dell'analista/trader perchè si ha una serie di operazioni piu' lunga da analizzare."

Esattamente, ha evidenziato uno dei motivi per cui ci interessano portafogli ben diversificati. Considerato che il Finanzagame proposto sarà molto breve (1/9-31/12/02), un investimento vincente su solo 3 o 4 titoli non permetterebbe di distinguere facilmente chi è bravo da chi è semplicemente fortunato.


"Per me una percentuale giusta è del 33%."

Le faccio io una domanda.
Premesse:
a) rendere il Finanzagame "più realistico" secondo noi significa avvicinarlo (per quanto possibile) all'investimento reale.
b) immagino che lei, come altri partecipanti, non si studi il mercato solo per partecipare al Finanzagame, ma individua titoli interessanti principalmente per i suoi investimenti personali, poi visto che la ricerca l'ha già fatta, indica l'operazione anche sul Finanzagame, così ha modo di confrontarsi con gli altri partecipanti e se è bravo di dimostrarlo all'esterno.

Con queste premesse, se si trattasse del suo capitale personale (reale), lei se la sentirebbe di investire il 33% di 100.000 Euro in un singolo titolo?


"Consideri poi che non sempre l'operazione va bene al primo colpo e che si deve tener in conto anche un margine per una eventuale mediazione sul titolo... allora al primo colpo si dovrebbe investire il 4,5% del capitale??"

Personalmente non uso la strategia di mediare i prezzi, generalmente faccio tutta la mia analisi, ci penso su 10 volte, poi se sono deciso investo immediatamente tutta la somma da allocare a quel titolo.
Tuttavia, per chi è abituato a tenere un margine per mediare, la risposta purtroppo è si, potrà investire solo il 4,5% del capitale. Oppure potrebbe investire il 9% nel titolo, poi se il prezzo scende (ipotizzando una posizione long) potrebbe mediare acquistando per un altro 9% un titolo dello stesso settore estremamente correlato al primo.
 
Scritto da Vap 19/7 13:05
"sinceramente concordo con quanto detto da Gold75. Anche perchè passando la giornata davanti al monitor, quello che cerco è un rapporto rischio rendimento abbastanza elevato, visto che ho la possibilità di gestire il rischio in presa diretta, e lo posso avere con una gestione poco diversificata"

gent. Vap,
se lei e Gold75 siete abituati a lavorare in questo modo, non ci permettiamo assolutamente impedirlo. Il regolamento del Finanzagame rimarrà flessibile, l'unica modifica "strutturale" al programma sarà l'eliminazione dei titoli illiquidi, che lo rendono assolutamente irrealistico.

Anche perchè se è vero che i portafogli poco diversificati non interessano a noi, non è detto che non possano interessare ad altri operatori o studi di consulenza che cercano analisti/traders. Leggete ad esempio il messaggio di "iena" 1/7 20:32 contenuto nella discussione:

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=256282

L'unica accortezza sarà aprire il portafoglio con un nick a 10 caratteri del tipo "NCggmmaaaa", in maniera che sia inequivocabile l'associazione nick-persona fisica. Così opererete nel modo a voi più congeniale e potrete dimostrare le vostre capacità nei confronti di altri operatori.

"Chiaramente se avete pensato a questo vincolo, avrete esigenze a tal riguardo: spero comunque che ci si possa venire incontro."

Se il sondaggio attuale continuerà a dare esito positivo, non solo come percentuale di risposte (100% di SI era oltre le nostre aspettative), ma anche come numero (per adesso siamo a 21), apriremo dei sondaggi su punti specifici, e uno di questi sarà proprio il livello del vincolo sul singolo titolo. E' chiaro che non abbiamo i paraocchi, se la vostra posizione è largamente condivisa dagli altri partecipanti cercheremo di venirvi incontro.
 
Per Economist: Sì alle nuove regole

Sono d'accordo sulle probabili nuove regole del gioco .

grazie
 
Per me nessun problema.. seguo e conosco circa 100 titoli;)
 
ciao economist

mi piace molto la tua idea. Per questo mi sono iscritto al Fol con le iniziali del nome e la data di nascita in formato gg/mm/aaaa proprio per avere cosi un solo portafoglio per persona e intanto inizio ad allenarmi con le nuove regole e a costruirmi un valido track-record

l'idea di un finanzagame cosi rivisto mi interessa molto.

se poi a settembre vengono azzerati i risultati precedenti, ancora meglio.

Ciao
 
Per gli interessati: sondaggi nuovo Finanzagame

Per chi fosse interessato, abbiamo inserito 4 sondaggi nel Forum di Finanzagame che saranno utili per definire le regole operative della nuova simulazione che potrebbe partire a inizio ottobre. Il sondaggio per introdurre regole più realistiche ha mostrato infatti un notevole interesse, con oltre il 90% di si.

Riferimento : “Quattro sotto-sondaggi, poi si parte col nuovo Finanzagame!”

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=276142
 
Indietro