Potrebbe essere una soluzione per i rifiuti

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Zedemel

Che potenza!
Registrato
12/6/03
Messaggi
68.249
Punti reazioni
1.267
Rifiuti? Meglio utilizzarli per generare energia all'interno di uno stabilimento industriale (magari soppiantando altri tipi di combustibili, tipo il petcoke), piuttosto che costruire altri inceneritori. E' la posizione di Stefano Ciafani, vice presidente di Legambiente, che specifica che gli impianti in grado di attuare un'operazione del genere "sono i cementifici, tanti in Italia visto che il nostro Paese è tra i maggiori produttori di cemento al mondo, e le centrali a carbone" e che si tratta di un'operazione "già diffusa in Germania e, anche se in maniera minore, anche in Italia".
"Il ciclo integrato dei rifiuti prevede che il recupero energetico si faccia solo alla fine, dopo la corretta raccolta e il riciclaggio dei rifiuti, ovvero sulla percentuale del 25-30% che resta dopo tale ciclo, quantità che poi va trattata e dalla quale resta un 10% finale di frazione combustibile non altrimenti riciclabile. A quel punto - aggiunge Ciafani - piuttosto che costruire l'ennesimo inceneritore che funziona per pochi anni, può aver senso portare il combustibile da rifiuti nei cementifici. Si tratta di una soluzione transitoria efficace, soprattutto nelle grandi aree urbane dove la percentuale residua di rifiuti non più riciclabile rappresenta comunque una grande quantità".


In più, spiega Ciafani, un impianto "che bruci petcoke, rispetta limiti di legge troppo alti perché questo è classificato come combustibile e non come rifiuto, ma se brucua rifiuti, tali limiti di legge si abbassano ai livelli di quelli degli inceneritori". Meglio, quindi, percorrere questa strada, in un Paese "in cui non si devono costruire più impianti di incenerimento, e se ci sono situazioni dove si deve fare recupero di energia da rifiuti è meglio farlo attraverso gli impianti industriali, questo vale per la Sicilia e per l'Umbria e per alcune zone del nord Italia come il Piemonte".
 
Indietro