Poveri im-prenditori

  • Arrivederci caro Giova10!

    Con grande rammarico vi comunichiamo che l'utente Giova10 ci ha lasciati. Lo ricorderemo sempre come un utente pieno di energia, vivace, diretto, onesto e brillante. Per chi volesse fargli l'ultimo saluto, qui è stato aperto un thread a lui dedicato: "In ricordo di Giova10". Vicini nel dolore, FinanzaOnline porge le più sentite sincere condoglianze alla famiglia e i suoi amici più cari che oggi scrivono qui nel forum.

    Staff | FinanzaOnline

Mojito F.C.

► facce di bronzo ◄
Registrato
15/9/07
Messaggi
97.376
Punti reazioni
1.398
Riccione, 800 euro per 15 ore al giorno. Lavoratrice si ribella e viene licenziata
Il Fatto Quotidiano / by David Marceddu / 12 hours ago
Una laurea nel settore turistico, un fidanzato a Rovigo, la famiglia lontana in Sicilia e un lavoro, precario, in Riviera. La Romagna dei sogni si è trasformata in un incubo per Tiziana, la ragazza di 33 anni siciliana che stanotte ha dovuto dormire in spiaggia dopo che la sua datrice di lavoro, un’albergatrice di Riccione, l’ha cacciata lasciandola senza un tetto in piena notte. Motivo? Si era ribellata a uno stipendio da fame, 800 euro per quindici ore di lavoro, e alla decisione dell’albergatrice di ridurglielo ulteriormente.

Giornate di lavoro a tappe forzate le sue: la mattina a fare l’animazione per i bambini, i figli degli ospiti dell’hotel, sia in spiaggia che in albergo. Poi portarli a spasso la sera, sia i piccoli che i loro genitori, ignari di quanto guadagnasse quella loro animatrice preparata e gentile, che conosce tre lingue. Ma non basta: la sera Tiziana doveva anche badare al figlio dei padroni dell’hotel e metterlo a letto. “Proprio come baby sitter era stata assunta”, spiega al fattoquotidiano.it Sandra Polini dell’associazione Rumori sinistri, che in queste ore sta assistendo Tiziana. La situazione è andata avanti così fino a mercoledì, quando la datrice di lavoro ha detto che le avrebbe ridotto lo stipendio.

Se non le andava bene poteva andarsene. La ragazza non ha accettato e poco dopo si è ritrovata la sua stanza in albergo sbarrata. Se firmava la lettera di dimissioni volontarie avrebbe potuto dormirci per poi andare via l’indomani, altrimenti l’uscita era servita. Un vero ricatto. Tiziana allora ha chiamato i Carabinieri che, secondo la ricostruzione della ragazza, hanno preso atto della situazione e l’hanno messa a verbale, ma non hanno potuto fare molto altro. Trovatasi per strada, Tiziana ha dovuto dormire in spiaggia, visto che la sua residenza è troppo lontana, tra Ferrara e Rovigo e a quel punto erano le due di notte.

È a questo punto che è entrata in gioco Rumori sinistri. “Avevamo già preso contatto con lei nei giorni scorsi e voleva migliorare la sua situazione di lavoro”, spiega Manila Ricci. Forse era stato proprio questo incontro a rendere consapevole Tiziana dei propri diritti. Peraltro già un mese fa, il 22 giugno, lo stesso albergo era stato oggetto di due visite ispettive: la Guardia di finanza e la Direzione territoriale del lavoro avevano trovato 11 lavoratori irregolari su 14, tra i quali anche un albanese senza permesso di soggiorno e con delle false generalità riportate su una patente rilasciata in Inghilterra. Tra i lavoratori in nero c’era anche Tiziana, che aveva iniziato il 16 giugno, pochi giorni prima. Dopo i controlli e le multe, il locale è rimasto comunque aperto. “A quel punto l’hanno assunta, ma con un contratto da 15 ore alla settimana. In realtà le faceva in un giorno”, spiega ancora Sandra Polini. “Era il primo anno che Tiziana lavorava in Romagna. E in tanti anni di lavoro in giro per l’Italia non le era mai capitata una cosa del genere”. Superata la notte, accompagnata da Sandra, Tiziana è andata alla Direzione territoriale del Lavoro per denunciare la situazione.

A ‘incastrare’ l’albergatrice a questo punto ci sono non solo le parole di Tiziana e i precedenti di giugno. Forse anche altre lavoratrici a questo punto potrebbero parlare: “Ci sono persone che prendono molto meno di Tiziana. Donne, italiane, che non arrivano a 700 euro per le pulizie, in quello stesso albergo”, spiega Sandra Polini. Ma attenzione a non pensare che il caso di Tiziana sia isolato: “Lo sfruttamento è un fenomeno endemico qui a Riccione in questa stagione e riguarda centinaia di strutture alberghiere”, spiega Manila Ricci. Proprio in questi giorni lei e i ragazzi dell’associazione (che fa parte della rete sindacale della ADL Cobas) hanno iniziato una campagna che li porterà in giro per la Riviera a fare come da sportello mobile per tutti i lavoratori stagionali sfruttati.
 
Perchè gli animatori alla valtur quanto prendono:confused:
 
In Romagna ci vivo, e tutti sanno che, specialmente ora, se vai a lavorare in un hotel, o un bagno al mare per fare la stagione estiva, vieni pagato una miseria. Spesso in nero, quasi sempre una parte in regola e una in nero. Il bello è che la parte in nero non te la pagano, una volta era "fuori busta". Niente giorni di riposo e zitti. E la gente la trovano, altrochè.
 
In Romagna ci vivo, e tutti sanno che, specialmente ora, se vai a lavorare in un hotel, o un bagno al mare per fare la stagione estiva, vieni pagato una miseria. Spesso in nero, quasi sempre una parte in regola e una in nero. Il bello è che la parte in nero non te la pagano, una volta era "fuori busta". Niente giorni di riposo e zitti. E la gente la trovano, altrochè.

Azz la rossa romagna:D
 
In Romagna ci vivo, e tutti sanno che, specialmente ora, se vai a lavorare in un hotel, o un bagno al mare per fare la stagione estiva, vieni pagato una miseria. Spesso in nero, quasi sempre una parte in regola e una in nero. Il bello è che la parte in nero non te la pagano, una volta era "fuori busta". Niente giorni di riposo e zitti. E la gente la trovano, altrochè.


col fuori busta ci si può pensare

ma per quanto riportato sopra possono tranquillamente metterci a lavorare figli e parenti o chiuderlo l'albergo, secondo me...
 
col fuori busta ci si può pensare

ma per quanto riportato sopra possono tranquillamente metterci a lavorare figli e parenti o chiuderlo l'albergo, secondo me...

Anni fa stavo con una ragazza che faceva la cuoca e faceva la stagione a Milano Marittima.
La paga era buona eh, si parla di 10 anni fa, solo che la mettevano a dormire su un materasso nel locale caldaia!!!
 
L'articolo è un po fumoso per esprimere un giudizio, non chiarisce i veri orari.
Se facesse 3 ore la mattina, 3 il pomeriggio e due la sera, con le pause, vitto e alloggio non mi sembra così scandaloso
 
L'articolo è un po fumoso per esprimere un giudizio, non chiarisce i veri orari.
Se facesse 3 ore la mattina, 3 il pomeriggio e due la sera, con le pause, vitto e alloggio non mi sembra così scandaloso

Si parla di 15 ore però
 
a 33 anni e con una laurea in tasca? :mmmm:

L'albergo lo chiuderei immediatamente sanzionando pesantemente i proprietari.

Detto questo, anche se si ha una laurea, oggi non significa dover pretendere il lavoro fisso con stipendio adeguato al titolo di studio.

Oggi, soprattutto in Italia, quel foglio non serve a niente; se i giovani vogliono lavorare, possono andare ad imparare un mestiere sul campo.
 
L'articolo è un po fumoso per esprimere un giudizio, non chiarisce i veri orari.
Se facesse 3 ore la mattina, 3 il pomeriggio e due la sera, con le pause, vitto e alloggio non mi sembra così scandaloso


nzomma... comunque era assunta part time 15h settimanali e quell'albergo era pieno di gente irregolare o in nero e l'articolo lo specifica, mi sembra che di scandalo ce ne sia abbastanza :D
 
nzomma... comunque era assunta part time 15h settimanali e quell'albergo era pieno di gente irregolare o in nero e l'articolo lo specifica, mi sembra che di scandalo ce ne sia abbastanza :D

Ah settimanali? Ho capito al giorno, pardon!
 
nzomma... comunque era assunta part time 15h settimanali e quell'albergo era pieno di gente irregolare o in nero e l'articolo lo specifica, mi sembra che di scandalo ce ne sia abbastanza :D

Questo si, il nero purtroppo è la prassi da molte parti.

Pure io vorrei capire meglio che si intende per 15 ore di lavoro al giorno.
Come dice iakko se sono 8 ore effettive più le varie pause è una cosa.. se sono 15 ore effettive è un'altra.
 
e sono pure troppi,di solito è roba da ragazzini anche perchè è uno sforzo fisico e mentale non indifferente

A me non hanno parlato di grossi sforzi ......anzi

Le lamentele erano più per località più isolate e passarci 3/4 mesi diventa dura
 
Questo si, il nero purtroppo è la prassi da molte parti.

Pure io vorrei capire meglio che si intende per 15 ore di lavoro al giorno.
Come dice iakko se sono 8 ore effettive più le varie pause è una cosa.. se sono 15 ore effettive è un'altra.


mi pare che quel tipo di orario spezzato sia illegale comunque

peraltro la descrizione delle attività affidate alla ragazza fa propendere per un impegno quasi continuativo...
 
Indietro