Prato sintetico

  • CODICI AMICO E REF. LINK!

    Ciao! vuoi condividere il tuo codice amico? Oppure un referral link per aprire un conto bancario, un utenza telefonica, un servizio commerciale e ottenere dei bonus di ingresso o agevolazioni finanziarie? Bene, puoi farlo solo in questa sezione: "Quelli che il codice...". Leggi il regolamento che si trova in evidenza sopra a tutte le discussioni e condividi i tuoi codici nel rispetto delle norme del forum. Questo regolamento è parte dei requisiti fondamentali letti e accettati in fase di iscrizione al forum. Pubblicare codici e ref.link in altre sezioni del forum come QUESTA in cui ti trovi comporta la sospensione dalla community.

    Staff | FinanzaOnline
  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Glb

Nuovo Utente
Registrato
15/12/00
Messaggi
3.067
Punti reazioni
122
Ciao

Ho bisogno di un consiglio

Sto valutando se far posare su un piccolo prato (circa 100 Mq) , per i quale spendo 60 euro al mese per il taglio, l'erba sintetica.

Dalle foto disponibili in rete sembra che dal punto di vista estetico i prati sintetici siano abbastanza realistici ma non ho ancora avuto la possibilità di vederne uno e ho paura di fare una c.zzata. :wall:

Inoltre non ho idea a chi rivolgermi per la posa (PA).

Avete qualche consiglio in merito.

:bow:
 
la prima osservazione che mi viene in mente è che il prato sintetico SI SCALDA al sole: zero effetto rinfrescante (poi costa, poi lo devi pulire).
L'unico lato positivo che vedo è che lo puoi installare da solo (rotoli o mattonelle) :D
(100 mq sono tanti, ne ho visti solo di piccoli, magari in zone di passaggio tra muro ed edificio)
 
Ciao

Ho bisogno di un consiglio

Sto valutando se far posare su un piccolo prato (circa 100 Mq) , per i quale spendo 60 euro al mese per il taglio, l'erba sintetica.


io ho risolto seminando "un'erba" che si può non tagliare : dichondra repens. ce l'ho da tre anni , mai tagliata, perfetta (inoltre cresce in orizzontale e soffoca le erbacce e chiude tutti i buchi...la prima semina e la prima crescita è comunque laborioso. una volta insediata non si deve fare più nulla per il resto della vita)...comunque a molte persone non piace, anche se fino ad ora ho i pellegrinaggi di gente che viene a curiosare dal cancello e mi chiede che erba sia e come mai non la taglio mai


Dalle foto disponibili in rete sembra che dal punto di vista estetico i prati sintetici siano abbastanza realistici ma non ho ancora avuto la possibilità di vederne uno e ho paura di fare una c.zzata. :wall:

i prati sintetici più ralistici sono molto costosi. comunque realistici a 20 metri di distanza perchè a 1 metro non ne ho visto neanche uno che si possa definire realistico

Inoltre non ho idea a chi rivolgermi per la posa (PA).



Avete qualche consiglio in merito.

:bow:

per la posa di quelli veri , un floricoltore, un vivaista. per quelli finti li puoi posare senza alcun problema tu: è come se fosse un tappeto

 
la prima osservazione che mi viene in mente è che il prato sintetico SI SCALDA al sole: zero effetto rinfrescante

reirradia pure un casino essendo verde:yes: altro che rinfrescante:D

(poi costa, poi lo devi pulire).
L'unico lato positivo che vedo è che lo puoi installare da solo (rotoli o mattonelle) :D
(100 mq sono tanti, ne ho visti solo di piccoli, magari in zone di passaggio tra muro ed edificio)

OK!

se dovessi fare una similitudine

l'erba sintetica sta a quella vera come il parrucchino sta ai capelli



qui da me c'è ormai la mania della cementificazione dei giardini e la artificializazione...le aree antistanti alle case diventano forni e i proprietari mettono il condizionatore d'aria (anche più di uno) pensando di fare pure una mossa furba e vincente
 
ma tagliarlo tu il prato no?
 
la prima osservazione che mi viene in mente è che il prato sintetico SI SCALDA al sole: zero effetto rinfrescante (poi costa, poi lo devi pulire).
L'unico lato positivo che vedo è che lo puoi installare da solo (rotoli o mattonelle) :D
(100 mq sono tanti, ne ho visti solo di piccoli, magari in zone di passaggio tra muro ed edificio)

Ecco! questa è una delle cose che vorrei sapere da chi l'ha messo.

Che si possa scaldare lo capisco! Ma quanto? Tanto da non poter camminare a piedi nudi? :eek:

per la posa di quelli veri , un floricoltore, un vivaista. per quelli finti li puoi posare senza alcun problema tu: è come se fosse un tappeto

Mah! non ne sono tanto sicuro! ho visto dei video in proposito e credo che un minimo di perizia ci voglia! Probabilmente vedendolo fare (dal vivo) poi uno impara ma non avendolo mai fatto ...........
Non è come un tappeto! Un tappeto si posa e basta, il prato sintetico si fissa con sostanze adesive e richiede che il terreno sia preparato a dovere.

OK!

se dovessi fare una similitudine

l'erba sintetica sta a quella vera come il parrucchino sta ai capelli


qui da me c'è ormai la mania della cementificazione dei giardini e la artificializazione...le aree antistanti alle case diventano forni e i proprietari mettono il condizionatore d'aria (anche più di uno) pensando di fare pure una mossa furba e vincente

Che l'erba vera sia migliore non c'è dubbio ma alla fine se il costo della manutenzione è eccessivo quella sintetica forse potrebbe essere una valida alternativa. Questo almeno è quello che vorrei capire :confused:

ma tagliarlo tu il prato no?

:D

Ma daiiiii ! non ci avevo pensato :bow:

:p

Si tratta di una piccola villetta al mare a 40 km dalla città!
Quando l'ho acquistata ho comprato anche il necessario per tagliare l'erba.....
Poi quando mi sono reso conto che andarci 2-3 volte al mese per tagliarla era una grandissima rottura di b.alle ho cominciato a pagare il giardiniere pensando di tagliarla io solo d'estate.
Alla fine mi sono detto: "ma è possibile che quando sono in vacanza devo avere la rottura di scatole di tagliare l'erba". Così ho regalato tutti gli attrezzi. :wall:

Però non ho capito se le vostre sono solo opinioni (delle quali vi ringrazio comunque :bow:) oppure se avete visto un prato sintetico vero.
Escludendo naturalmente i campetti da calcio e tennis in erba sintetica!!
 
sì ho visto prati sintetici "veri" (ossimoro) però piccoli:
- uno in Germania davanti alla camera da letto dove stavo, verde vivo effetto "finto", come una moquette più rada e con il vello più alto naturalmente. Non ci si poteva stare, scottava a camminarci (non come la sabbia, ma io non faccio allenamenti da fachiro).
- due a lato di casa passaggio stretto verso il muro (alto) qui era in ombra quindi ci potevi transitare a piedi nudi,volendo. Uno più "naturale" (solo da lontano) in quanto di un verde sbiadito, l'altro di mattonelle verdi intercalate con quelle con i fiorellini, per me inguardabile ma i proprietari entusiasti, unico "neo" toccava far la guardia al pupo che cercava di "raccogliere" i fiori finti.
- uno striscia verde che sembrava prato da lontano, da vicino una specie di moquette verde con dei peletti attorcigliati sopra, a detta della proprietaria praticissimo in quanto lavabile con un simil rotowash.

Ora sai tutto delle mie frequentazioni :rolleyes:
 
Ecco! questa è una delle cose che vorrei sapere da chi l'ha messo.

Che si possa scaldare lo capisco! Ma quanto? Tanto da non poter camminare a piedi nudi? :eek:

tanto quanto è irradiato dal sole e conduce pure il calore accumulato dalla piattaforma sottostante. oltre a reirradiare



Mah! non ne sono tanto sicuro! ho visto dei video in proposito e credo che un minimo di perizia ci voglia! Probabilmente vedendolo fare (dal vivo) poi uno impara ma non avendolo mai fatto ...........
Non è come un tappeto! Un tappeto si posa e basta, il prato sintetico si fissa con sostanze adesive e richiede che il terreno sia preparato a dovere.

capirai, misteriose sostanze adesive: complicatissmo (io parlo sempre da persona versata per il fai-da-te):) è sostanzialmente un tappeto. unico o a stisce a seconda della dimensione



Che l'erba vera sia migliore non c'è dubbio ma alla fine se il costo della manutenzione è eccessivo quella sintetica forse potrebbe essere una valida alternativa. Questo almeno è quello che vorrei capire :confused:

qche la manutenzione costi meno è pacifico: di certo l'eba sintentica non devi tagliarla mai:eek:



:D

Ma daiiiii ! non ci avevo pensato :bow:

:p

eh , ma se non specifichi quello che hai detto in seguito , non è facile per il lettore capacitarsi dei tuoi comportamenti e ritrosie


Si tratta di una piccola villetta al mare a 40 km dalla città!
Quando l'ho acquistata ho comprato anche il necessario per tagliare l'erba.....
Poi quando mi sono reso conto che andarci 2-3 volte al mese per tagliarla era una grandissima rottura di b.alle ho cominciato a pagare il giardiniere pensando di tagliarla io solo d'estate.
Alla fine mi sono detto: "ma è possibile che quando sono in vacanza devo avere la rottura di scatole di tagliare l'erba". Così ho regalato tutti gli attrezzi. :wall:

posizione assolutamente comprensibile OK!



Però non ho capito se le vostre sono solo opinioni (delle quali vi ringrazio comunque :bow:) oppure se avete visto un prato sintetico vero.
Escludendo naturalmente i campetti da calcio e tennis in erba sintetica!!

io ho un vicino che ha un appezzamento di una 30ina di mq di erba sintetica (e ha cementificato tutto il resto, con piastrelle. ha battutto la terra, ha versato una ghiaietta finissima in maniera uniforme e ha steso le strisce di tappeto sintetico.
 
sì ho visto prati sintetici "veri" (ossimoro) però piccoli:
- uno in Germania davanti alla camera da letto dove stavo, verde vivo effetto "finto", come una moquette più rada e con il vello più alto naturalmente. Non ci si poteva stare, scottava a camminarci (non come la sabbia, ma io non faccio allenamenti da fachiro).
- due a lato di casa passaggio stretto verso il muro (alto) qui era in ombra quindi ci potevi transitare a piedi nudi,volendo. Uno più "naturale" (solo da lontano) in quanto di un verde sbiadito, l'altro di mattonelle verdi intercalate con quelle con i fiorellini, per me inguardabile ma i proprietari entusiasti, unico "neo" toccava far la guardia al pupo che cercava di "raccogliere" i fiori finti.
- uno striscia verde che sembrava prato da lontano, da vicino una specie di moquette verde con dei peletti attorcigliati sopra, a detta della proprietaria praticissimo in quanto lavabile con un simil rotowash.

Ora sai tutto delle mie frequentazioni :rolleyes:

Dalla descrizione sembra simile ai campi da tennis in erba sintetica che essendo molto 'rasati' effettivamente sembrano quasi una moquette.
Vicino alla mia villetta c'è uno di questi campi da tennis ed io giocando a piedi nudi non ho mai avuto problemi ma certamente per un giardino non vanno bene.

Un altro genere di prato sintetico per niente realistico che invece riscaldato dal sole è fastidioso l'ho visto ad esempio vicino ad una piscina.

I prati che ho visto in rete però (es: Erba sintetica - Prezzi prato sintetico e vendita online) sembrano completamente diversi. :eek:
 
Quello in Germania era tipo la "Dundee", di questo catalogo, l'ultimo a striscia tipo la "Erba", Perchè non fai un progettino sul prato? Tipo un movimento ondulato, da una parte (la più ombrosa) un prato sintetico, poi una striscia di ciottolato che segue l'ondulazione, dall'altra parte una tappezzante (che non richiede taglio).
 
tra l'altro dal link postato dallo stesso Glb leggo , alle domande frequenti , la conferma della semplicità di posa , per tutti e senza "collanti speciali" (che comunque non sarebbero un problema). esattamente come un tappeto

"Domande frequenti
L'erba sintetica è difficile da posare ?

A differenza dei prati sintetici per uso sportivo, quelli per uso decorativo non richiedono un trattamento specializzato o personale qualificato. Posare un prato sintetico è un'operazione alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità. Nella maggioranza dei casi il manto erboso è già pronto per essere posato e non necessita di nessun riempimento (intasamento) di sabbia o altri materiali. I rotoli di erba sintetica, nella maggioranza dei casi, hanno un fondo in lattice che ben si adatta a qualunque tipo di superficie, anche se i risultati migliori si hanno su superfici piane e ben livellate."
 
Quello in Germania era tipo la "Dundee", di questo catalogo, l'ultimo a striscia tipo la "Erba", Perchè non fai un progettino sul prato? Tipo un movimento ondulato, da una parte (la più ombrosa) un prato sintetico, poi una striscia di ciottolato che segue l'ondulazione, dall'altra parte una tappezzante (che non richiede taglio).

Magari fossi in grado di farlo :'(
Il fatto è che per fare cose del genere ci vuole un minimo di creatività e di fantasia.
Io ammetto :wall: di non avere nessuna delle due .............

Fortunatamente ho altre doti :D :o:censored:

Per me è già estremamente difficile scegliere i colori di un divano da inserire in un appartamento arredato........ :mmmm:

Poi se oltre al problema della scelta ho anche quello del budget limitato vado nel pallone :specchio:

tra l'altro dal link postato dallo stesso Glb leggo , alle domande frequenti , la conferma della semplicità di posa , per tutti e senza "collanti speciali" (che comunque non sarebbero un problema). esattamente come un tappeto

"Domande frequenti
L'erba sintetica è difficile da posare ?

A differenza dei prati sintetici per uso sportivo, quelli per uso decorativo non richiedono un trattamento specializzato o personale qualificato. Posare un prato sintetico è un'operazione alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità. Nella maggioranza dei casi il manto erboso è già pronto per essere posato e non necessita di nessun riempimento (intasamento) di sabbia o altri materiali. I rotoli di erba sintetica, nella maggioranza dei casi, hanno un fondo in lattice che ben si adatta a qualunque tipo di superficie, anche se i risultati migliori si hanno su superfici piane e ben livellate."

Sono proprio le parole "minimo di manualità" che mi spaventano :mmmm:.

Ammesso che posare il prato sia semplice e non sia necessario incollarlo (anche se nei video che ho visto veniva sempre incollato :mmmm:) avrei bisogno prima di tutto di eliminare l'erba già presente livellare il terreno e fare in modo che in prato sia + o meno al livello della veranda in cotto. Per fare questo mi servirebbero una serie di attrezzi che non ho.
 
io ho risolto seminando "un'erba" che si può non tagliare : dichondra repens. ce l'ho da tre anni , mai tagliata, perfetta (inoltre cresce in orizzontale e soffoca le erbacce e chiude tutti i buchi...la prima semina e la prima crescita è comunque laborioso. una volta insediata non si deve fare più nulla per il resto della vita)...comunque a molte persone non piace, anche se fino ad ora ho i pellegrinaggi di gente che viene a curiosare dal cancello e mi chiede che erba sia e come mai non la taglio mai


Anche io ho messo quella, ho un giardino di circa 110 mq , non ha attecchito bene dappertutto (quando piove poco a volte faccio fatica ad annaffiare, la mia coscienza civica mi impedisce di "sprecare" acqua per il prato quando l'acqua scarseggia) ma devo dire che è un'ottima soluzione.
Anche io 0 taglio, esteticamente non è certo un prato all'inglese ma quelli sono gusti personali.
Io la trovo un'ottima alternativa al prato all'inglese, anzi quasi la preferisco... tranquillamente calpestabile... in poche parole ottima per le mie esigenze.
Si trovano sacchetti di semi in tutti i brico o negozi specializzati.

ciao
 
Anche io ho messo quella, ho un giardino di circa 110 mq , non ha attecchito bene dappertutto (quando piove poco a volte faccio fatica ad annaffiare, la mia coscienza civica mi impedisce di "sprecare" acqua per il prato quando l'acqua scarseggia) ma devo dire che è un'ottima soluzione.
Anche io 0 taglio, esteticamente non è certo un prato all'inglese ma quelli sono gusti personali.
Io la trovo un'ottima alternativa al prato all'inglese, anzi quasi la preferisco... tranquillamente calpestabile... in poche parole ottima per le mie esigenze.
Si trovano sacchetti di semi in tutti i brico o negozi specializzati.

ciao

Non è male come idea :clap:

Mi sa che alla fine dell'estate faccio riseminare il prato con questo tipo di erba.

Mi avevano consigliato anche di usare il gramignone perchè attecchisce facilmente non richiede una grande cura ed ha una crescita + lenta rispetto all'erba che ho adesso.

Solo che devo trovare un altro giardiniere per fare questo lavoro.
Quello che per adesso mi taglia il prato si troverebbe in una evidente situazione di conflitto d'interesse e potrei rischiare di non aver fatto un lavoro a regola d'arte.;)

L'unico dubbio è che il mio giardino confina con quello di altre villette tutte appartenenti ad un unico residence ed ho paura che questo tipo di erba potrebbe 'invadere' il giardino del vicino causando problemi.

Comunque in un modo o nell'altro il problema lo devo risolvere. Mi sono stufato di pagare 700 euro all'anno per un praticello ridicolo. :wall:
 
Pagare per mettere il gramignone? ma dai....... da me"entra" da solo (abito in campagna) ed è una lotta continua per non farci invadere. In compenso ci puoi giocare a pallone sopra.

Ci sono tanti tipi di erba tappezzante,sicuramente l'effetto ottico e climatico è meglio del prato sintetico, ed anche in questo caso spendi una sola volta per l'installazione.

Però se vuoi proprio il sintetico, NON comprarlo da catalogo, VAI a vederlo!
 
Pagare per mettere il gramignone? ma dai....... da me"entra" da solo (abito in campagna) ed è una lotta continua per non farci invadere. In compenso ci puoi giocare a pallone sopra.

Ci sono tanti tipi di erba tappezzante,sicuramente l'effetto ottico e climatico è meglio del prato sintetico, ed anche in questo caso spendi una sola volta per l'installazione.
Però se vuoi proprio il sintetico, NON comprarlo da catalogo, VAI a vederlo![/QUOTE]

Il gramignone posso semplicemente seminarlo sopra il prato esistente senza fare altro?
C'è il rischio di invasione del giardino del vicino?

Però se vuoi proprio il sintetico, NON comprarlo da catalogo, VAI a vederlo!

Non è che voglio il sintetico! Voglio risparmiare ed avere meno scocciature possibili.

Sono convinto che il tipo di erba che è stata messa in tutto il residence sia stata scelta accuratamente per consentire al giardiniere di avere una rendita perpetua :wall:.

Purtroppo non ho trovato finora un punto vendita (PA) dove trovare un esempio di prato sintetico ,
Devo ancora andare da Leroy Marlen ma dubito di trovare qualcosa che mi possa essere utile per farmi un'idea.

Certamente prima di acquistare devo essere sicuro di quello che è meglio fare anche perchè ho visto che prati di qualità arrivano a costare anche 30-40 euro al MQ. Nel mio caso sarebbero 3000-4000 euro che per me non sono pochi :eek:
 
Ed un tosaerba automatico? (costa meno del prato sintetico)
 
Ed un tosaerba automatico? (costa meno del prato sintetico)

Come ho scritto prima l'avevo comprato ma, soprattutto d'inverno, avevo grosse difficolta a trovare il tempo per farmi 40 + 40 KM per andare a tagliare il prato.
Lo potevo fare solo il sabato e solo quando non aveva piovuto, quando non avevo altri impegni (cosa non facile con una moglie e tre figli) e soprattutto quando riuscivo a trovare la voglia di farlo :ronf:.
 
Però se vuoi proprio il sintetico, NON comprarlo da catalogo, VAI a vederlo!

Il gramignone posso semplicemente seminarlo sopra il prato esistente senza fare altro?
C'è il rischio di invasione del giardino del vicino?



Non è che voglio il sintetico! Voglio risparmiare ed avere meno scocciature possibili.

Sono convinto che il tipo di erba che è stata messa in tutto il residence sia stata scelta accuratamente per consentire al giardiniere di avere una rendita perpetua :wall:.

Purtroppo non ho trovato finora un punto vendita (PA) dove trovare un esempio di prato sintetico ,
Devo ancora andare da Leroy Marlen ma dubito di trovare qualcosa che mi possa essere utile per farmi un'idea.

Certamente prima di acquistare devo essere sicuro di quello che è meglio fare anche perchè ho visto che prati di qualità arrivano a costare anche 30-40 euro al MQ. Nel mio caso sarebbero 3000-4000 euro che per me non sono pochi :eek:[/QUOTE]


Leroy Merlin - Ricerca


chiedi uno sconto del 10%, possono farlo;)
 
Allora se vuoi semplificare,evita il sintetico e vai sulle tappezzanti. Il gramignone "soffoca"tutto il resto, non credo tu debba rimuovere il prato vecchio, fatti fare una sarchiatura, mettere il gramignone, schiacciare, bagnare. Tieni presente che non te ne liberi più.
I vicini? scusa se si trovano qualche stolone dalla loro parte (dalla rete immagino) non fanno altro che strapparlo ,come faccio io da anni :rolleyes:. Tu devi magnificarne le doti, se loro lo lasciano "entrare" si fanno il prato come il tuo gratis :D

Il tappezzante è molto più "chic", se c'è un elemento femminile in famiglia chiedi un parere (specifica solo estetico)
 
Indietro