Premio di Risultato e Dimissioni

the_clash

Utente Registrato
Registrato
31/8/23
Messaggi
83
Punti reazioni
71
Salve,
ho un dubbio che forse qualcuno del FOL può chiarire.

Sto per dare le dimissioni dal mio attuale lavoro, con data di cessazione (considerando preavviso + decorrenza dimissioni) fissata al 12/07
La mia azienda riconosce un premio di produzione/risultato per l'anno 2023 che avverrà con le retribuzioni del mese di Luglio 2024.

Leggendo il contratto, sembra che l'erogazione sarà corrisposta nei "confronti dei dipendenti in servizio alla data di erogazione del premio"

Questo significa che il premio 2023 sarà erogato solo ai dipendenti in servizio al 27/07 (data del cedolino busta paga) o in servizio al 01/07?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere!
 
Leggendo il contratto, sembra che l'erogazione sarà corrisposta nei "confronti dei dipendenti in servizio alla data di erogazione del premio"
In base al comunicato dell'azienda il premio 2023 dovrebbe essere erogato solo ai dipendenti in servizio al 27/07
 
E' quello che credo anche io, ma non ne ero certo.

Il mio dubbio era relativo al fatto che, avendo comunque diritto alla remunerazione di Luglio 2024 per i 14 giorni lavorati, l'azienda corrisponda il premio insieme alla busta paga che dovrà erogare.
 
Senti cosa dice l'ufficio HR
 
Giochino successo anche da noi.
In seguito al terremoto del 2012 un fresatore non ne ha più voluto sapere di lavorare al chiuso ed è andato a fare il contadino.
Si è licenziato il mese prima dell' erogazione del premio. Se fosse rimasto almeno fino al 15 lo avrebbe preso.
Per questo abbiamo inserito nel contratto di 2° livello una voce che permette di prenderlo anche a chi è andato in pensione o si è licenziato, parametrato ai mesi di presenza in quell' anno.

Per come stanno scritte le cose, lo perderai.
 
Giochino successo anche da noi.
In seguito al terremoto del 2012 un fresatore non ne ha più voluto sapere di lavorare al chiuso ed è andato a fare il contadino.
Si è licenziato il mese prima dell' erogazione del premio. Se fosse rimasto almeno fino al 15 lo avrebbe preso.
Per questo abbiamo inserito nel contratto di 2° livello una voce che permette di prenderlo anche a chi è andato in pensione o si è licenziato, parametrato ai mesi di presenza in quell' anno.

Per come stanno scritte le cose, lo perderai.
le solite furbate aziendali, il rateo dovrebbe essere calcolato in 12esimi come accade per TFR/13esima eccetera.
 
le solite furbate aziendali, il rateo dovrebbe essere calcolato in 12esimi come accade per TFR/13esima eccetera.
Ma il rateo è effettivamente calcolato in 12esimi sui mesi di lavoro nell'anno precedente, visto che il premio che erogano nel 2024 fa riferimento ai risultati del 2023.

Solo che nel caso della mia azienda sembra che lo eroghino solo a chi è in forza a Luglio 24 (con data pari al cedolino, a quanto pare..), indipendentemente da quanti mesi hai lavorato nel 2023...
 
Giochino successo anche da noi.
In seguito al terremoto del 2012 un fresatore non ne ha più voluto sapere di lavorare al chiuso ed è andato a fare il contadino.
Si è licenziato il mese prima dell' erogazione del premio. Se fosse rimasto almeno fino al 15 lo avrebbe preso.
Per questo abbiamo inserito nel contratto di 2° livello una voce che permette di prenderlo anche a chi è andato in pensione o si è licenziato, parametrato ai mesi di presenza in quell' anno.

Per come stanno scritte le cose, lo perderai.
Perché proprio il 15 nel vostro caso?
è il giorno in cui viene emesso il cedolino o perchè "cade" a metà mese?
 
Perché proprio il 15 nel vostro caso?
è il giorno in cui viene emesso il cedolino o perchè "cade" a metà mese?
Perchè cadendo a metà mese non gli si poteva contestare di non essere stato in forza a Giugno.
Se proprio volevamo esserne certi al 150% si dimetteva intorno al 20 e non c'erano storie.
Però non ragionava più dalla paura...
 
forse ti gira bene che le buste paga le chiudono il 10.
 
forse ti gira bene che le buste paga le chiudono il 10.
Il punto è proprio capire questo.

Se con la dicitura "..in forze al momento dell'erogazione del premio..", l'azienda intende in servizio per il mese di Luglio, allora in teoria basta che il rapporto termini dopo il 15 del mese.
Se invece intendono in servizio alla data di cedolino è necessario che il rapporto termini dopo il 27/07 (nel mio caso specifico).
Però è anche vero che le buste paga le preparano prima..

Fa forse fede la data di "dimissioni", quindi al lordo del periodo di preavviso?

Grazie comunque per i contributi
 
Il tutto sta nell' approfondire quella frase "data di erogazione del premio".
Se è il giorno sei fregato, se è il mese (a cui la busta emessa il 27 fa riferimento) ci sei dentro.
Non avete una RSU da mandare a chiarire ?
 
Il punto è proprio capire questo.

Se con la dicitura "..in forze al momento dell'erogazione del premio..", l'azienda intende in servizio per il mese di Luglio, allora in teoria basta che il rapporto termini dopo il 15 del mese.
Se invece intendono in servizio alla data di cedolino è necessario che il rapporto termini dopo il 27/07 (nel mio caso specifico).
Però è anche vero che le buste paga le preparano prima..

Fa forse fede la data di "dimissioni", quindi al lordo del periodo di preavviso?

Grazie comunque per i contributi
ma non avete un regolamento aziendale dove sono normate tutte le fattispecie?

nella mia azienda il premio viene erogato a maggio (e calcolato in base ai risultati dell'anno precedente), ma se uno è dimissionario prima riceve una quota del premio stimata in qualsiasi mese si dimette.

ma esiste un regolamento di diverse pagine dove viene spiegato tutto
 
ma non avete un regolamento aziendale dove sono normate tutte le fattispecie?

nella mia azienda il premio viene erogato a maggio (e calcolato in base ai risultati dell'anno precedente), ma se uno è dimissionario prima riceve una quota del premio stimata in qualsiasi mese si dimette.

ma esiste un regolamento di diverse pagine dove viene spiegato tutto
No, francamente non ho trovato niente.
Si fa riferimento agli accordi sindacali e da quanto indicato nel CCNL, che semplicemente dice:

"Il premio, che va erogato con le competenze del mese di luglio di ogni anno, assorbe
ogni e qualsiasi corresponsione esistente allo stesso o ad analogo titolo in sede aziendale e
dovrà essere collegato alla presenza in servizio nonché all’inquadramento dell’interessato."

Apparentemente sembra sia sufficiente "ricevere" tale cedolino. Basta quindi lavorare metà mese o è necessario essere in servizio a data cedolino?
Non so se a qualcun altro è già capitata una situazione simile. Nel frattempo, provo ad informarmi meglio..
 
Il punto è proprio capire questo.

Se con la dicitura "..in forze al momento dell'erogazione del premio..", l'azienda intende in servizio per il mese di Luglio, allora in teoria basta che il rapporto termini dopo il 15 del mese.
Se invece intendono in servizio alla data di cedolino è necessario che il rapporto termini dopo il 27/07 (nel mio caso specifico).
Però è anche vero che le buste paga le preparano prima..

Fa forse fede la data di "dimissioni", quindi al lordo del periodo di preavviso?

Grazie comunque per i contributi
non avranno tempo di toglierlo per me, sono gia state elaborate, gia pagati i contributi, questo intendo
 
ma non avete un regolamento aziendale dove sono normate tutte le fattispecie?

nella mia azienda il premio viene erogato a maggio (e calcolato in base ai risultati dell'anno precedente), ma se uno è dimissionario prima riceve una quota del premio stimata in qualsiasi mese si dimette.

ma esiste un regolamento di diverse pagine dove viene spiegato tutto
se possono te lo tolgono.
qui è question di timing.. sul filo di lana..
 
se possono te lo tolgono.
qui è question di timing.. sul filo di lana..
dipende dall'azienda.

io ho lasciato una azienda a gennaio. il premio veniva erogato e calcolato a maggio.
a febbraio ho ricevuto comunque il premio nell'ultimo cedolino. (non il 100% perchè i calcoli comunque dovevano essere fatti)
 
Indietro