Presidente Finmeccanica

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Alice88

Bunny
Registrato
25/6/02
Messaggi
37.263
Punti reazioni
1.048
Ma che c'entra? :eek: Ma non riusciamo proprio a liberarci di certi personaggi ?
 
Ma che c'entra? :eek: Ma non riusciamo proprio a liberarci di certi personaggi ?

se fosse stato messo lì x arrestare qualcuno ok...ma x guidare la finmeccanica..........:cool::bye:

Carriera [modifica]

Dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l'Università "La Sapienza" di Roma, si arruola in Polizia[2] e ottiene il primo incarico presso la questura di Alessandria[senza fonte]. In seguito viene trasferito a Roma, presso la sezione narcotici della Squadra mobile[3].

È stato promosso per meriti straordinari nel 1980[2] per aver preso parte ad un conflitto a fuoco durante un sequestro di persona avvenuto all'interno dell'ambasciata belga a Roma[senza fonte].

Durante la sua carriera ha collaborato anche con Giovanni Falcone, svolgendo varie indagini anche a livello internazionale nella lotta alla mafia. Nel 1984 si occupò dell'estradizione dal Brasile di Tommaso Buscetta[4].

Nel 1989 viene nuovamente promosso per meriti straordinari[2] dopo una serie di operazioni contro la mafia siciliana a livello internazionale[senza fonte]. Nel 1993 ha assunto l'incarico di direttore della Direzione investigativa antimafia e nel 1994 è stato nominato prefetto di I classe e vice capo della Polizia, direttore centrale della Criminalpol[2]. Il 26 maggio 2000 viene nominato dal Consiglio dei ministri capo della Polizia italiana.

Il 2 luglio 2007 gli succede Antonio Manganelli, già suo vice, mentre De Gennaro diventa capo di gabinetto del Ministero dell'Interno.[5]

Dall'11 gennaio al 26 maggio 2008 riveste anche l'incarico di Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania.[6]

Il 23 maggio 2008 viene nominato dal Comitato Interministeriale per la sicurezza della Repubblica Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.[7]

L'11 maggio 2012 è nominato, dal consiglio dei ministri presieduto da Mario Monti, sottosegretario di Stato delegato per la sicurezza della Repubblica.[8]

Procedimenti giudiziari [modifica]

Irruzione alla scuola Diaz [modifica]

Nell'aprile 2008 viene richiesto il rinvio a giudizio per De Gennaro per istigazione alla falsa testimonianza nelle indagini inerenti ai fatti del G8 di Genova e in particolare i fatti della scuola Diaz.[9]

Il 1 luglio 2009 il pm chiede che gli siano attribuiti due anni di reclusione per istigazione alla falsa testimonianza, cioè per pressioni sull'ex questore affinché dichiarasse il falso sugli eventi alla scuola Diaz durante il G8 di Genova, per cui in aprile dell'anno prima era stato chiesto il rinvio.[10] L'8 ottobre 2009 nella sentenza di 1º grado, De Gennaro viene assolto.[11]

Il 17 giugno 2010 De Gennaro viene condannato in appello ad un anno e quattro mesi di reclusione per istigazione alla falsa testimonianza nei confronti dell'ex questore di Genova Francesco Colucci nel processo per l'irruzione alla Diaz del G8 nel 2001[12][13][14]. Il 23 novembre 2011 viene infine assolto in quanto "i fatti non sussistono".[14] Il 10 dicembre 2012 l'ex questore di Genova Francesco Colucci è però condannato a 2 anni e 8 mesi per falsa testimonianza in favore di De Gennaro, lasciando quindi diverse incongruenze circa il ruolo e le accuse rivolte a De Gennaro.[15]
Onorificenze italiane [modifica]





Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana




— 2 giugno 2000[16]






Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana




— 27 dicembre 1994[17]






Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana




«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 9 febbraio 1993[18]


Onorificenze straniere [modifica]





Commendatore dell'ordine di Leopoldo II (Belgio)










FBI's Medal of Meritorious Achievement (Stati Uniti)




— Washington, D.C., 8 dicembre 2006[19]
 
E' solo uno che sa troppo .
Non capisco in base a quali competenze possa guidare un'azienda.
E poi non sarebbe ora che andasse ai giardinetti?

In quanto a Genova stendiamo un pietoso velo. Per salvarsi lui l'ha fatta pagare a chi non c'entrava nulla tra cii il "povero" Colucci operativamente inascoltsto salvo poi ritrovarsi una condanna.
Che schifo.
 
è uno che fa parte del sistema da sempre, chi meglio di lui per guidare l'azienda? :rolleyes:
 
Schifo, schifo, schifo

Dell'indignazione popolare continua a non fregargli niente a sti delinquenti.
Dobbbiamo affidarci alla protesta di SEL, Grillo cosa dice ?
 
Schifo, schifo, schifo

Dell'indignazione popolare continua a non fregargli niente a sti delinquenti.
Dobbbiamo affidarci alla protesta di SEL, Grillo cosa dice ?

“La nomina di Gianni De Gennaro a presidente di Finmeccanica è semplicemente inaccettabile. Basta con gli uomini buoni per tutte le stagioni. In un qualsiasi paese civile De Gennaro avrebbe concluso la sua inarrestabile carriera nel Luglio 2001 con la mattanza alla Diaz di Genova. Invece governi di centrodestra, governi tecnici e governi di larghe intese continuano a proporre questo personaggio a ruoli di primissimo piano. Il M5S dice con chiarezza un netto no”. E’ quanto afferma Massimo Artini, vicepresidente della Commissione Difesa della Camera e deputato del Movimento 5 Stelle.
“Non si riesce a comprendere quale competenza abbia nel campo dell’industria il signor De Gennaro – prosegue Artini – l’unica che ci viene in mente è l’accostamento delle armi prodotte da Finmeccanica con le sofferenze subite dai manifestanti contro il G8. Finmeccanica deve essere ripulita dalla corruzione che l’ha travolta e, in molti produzioni, va riconvertita con un piano industriale dalle attuali produzioni belliche in produzioni civili. Non pensiamo che un esperto di insabbiamenti sui processi che riguardavano l'attacco ai manifestanti inermi della Diaz, abbia questi requisiti.”
“Il governo Letta/Alfano – conclude il deputato del M5S – eviti questa ennesima rottura con la società civile e con la sensibilità democratica. Non nomini De Gennaro alla presidenza di Finmeccanica.”
 
“La nomina di Gianni De Gennaro a presidente di Finmeccanica è semplicemente inaccettabile. Basta con gli uomini buoni per tutte le stagioni. In un qualsiasi paese civile De Gennaro avrebbe concluso la sua inarrestabile carriera nel Luglio 2001 con la mattanza alla Diaz di Genova. Invece governi di centrodestra, governi tecnici e governi di larghe intese continuano a proporre questo personaggio a ruoli di primissimo piano. Il M5S dice con chiarezza un netto no”. E’ quanto afferma Massimo Artini, vicepresidente della Commissione Difesa della Camera e deputato del Movimento 5 Stelle.
“Non si riesce a comprendere quale competenza abbia nel campo dell’industria il signor De Gennaro – prosegue Artini – l’unica che ci viene in mente è l’accostamento delle armi prodotte da Finmeccanica con le sofferenze subite dai manifestanti contro il G8. Finmeccanica deve essere ripulita dalla corruzione che l’ha travolta e, in molti produzioni, va riconvertita con un piano industriale dalle attuali produzioni belliche in produzioni civili. Non pensiamo che un esperto di insabbiamenti sui processi che riguardavano l'attacco ai manifestanti inermi della Diaz, abbia questi requisiti.”
“Il governo Letta/Alfano – conclude il deputato del M5S – eviti questa ennesima rottura con la società civile e con la sensibilità democratica. Non nomini De Gennaro alla presidenza di Finmeccanica.”

Perfetto, ben detto, mi vien da piangere
 
Prima si vende quel carrozzone di Stato, meglio è per tutti in primis per i contribuenti.
E se non si vende, pazienza, ci penseranno i manager di Stato a darle il colpo di grazia.
 
quaeste sono solo persone di fiducia del potere economico ,quello che veramente comanda in italia non decidono un ka....zzo ,sono solo esecutori di ordini e per questo il "potere" li fà mangiare a sbafo.:wall:
 
Questo ha già mangiato così tanto che dovrebbe scoppiare
 
Bene, l'hanno fatto presidente.

Auguro a tutti i responsabili di questa decisione tutto il male possibile.

Ma proprio di cuore.
 
Ma dico : indignatevi.

Facciamo qualcosa tipo bombardare di e-mail il gov
 
Anonymous, se ci sei, rispondi :D
 
Ma dico : indignatevi.

Facciamo qualcosa tipo bombardare di e-mail il gov


sono notizie drammatiche, oltre che indignati, molti hanno perso le parole :rolleyes: sopraffatti dal disgusto

dall'estero hanno già giudicato questa decisione l'ennesima conferma, semmai ce ne fosse bisogno,
dello stato di democrazia-apparente in cui giace il Paese, soggiogato da ben altri poteri che 'operano' nell'ombra

poteri che si stanno spartendo quello che di ancora appetibile c'è
poteri 'magnoni' con tutto il sottobosco che li circonda, che vogliono 'controllare' le aziende strategiche
e che naturalmente famelici come sono guardano anche alle altre : TUTTE SONO IN PERICOLO !


Questo ci hanno fatto sù un curriculum di tutto rispetto ( che pare costruito in buona parte sul nulla)
però i fatti del G8 son veri e d è vero anche che c'era lui nei periodi che Falcone, Borsellino e le scorte ...
sono saltati in aria :'(

l'ho già scritto in altro treddo e ribadisco, questo andava mandato a terminare la sua 'sfolgorante carriera'
promosso capo delle guardie forestali ....nella sua regione d'origine
lì tanto ormai non poteva più fare grandi danni
 
Indietro