prestito titoli a fine d'anno x ridurre bollo titoli

franco_72

Nuovo Utente
Registrato
15/3/10
Messaggi
13
Punti reazioni
0
Buon pomeriggio a tutti!

Premetto che ho il prestito titoli disattivato perché non voglio che i miei titoli entrino nel bilancio della banca, tuttavia vorrei conoscere la vostra opinioni sulle domande sotto:

Supponiamo di attivare il prestito sul deposito titoli il giorno di Natale a borsa chiusa in modo che la banca possa prendere in prestito i miei titoli il 26/12 con regolamento 31/12 (se ho fatto bene i conti).

i) i titoli presi in prestito sarebbero o non sarebbero conteggiati per l'imposta di bollo sul deposito titoli?

ii) se il 26/12 (a borsa chiusa) disattivassi il prestito titoli (per evitare ulteriori prestiti titoli alla banca), tale comportamento potrebbe considerarsi ELUSIONE FISCALE?

Ciao!

Franco

P.S. alcune banche offrono un rimborso del bollo (sul deposito titoli) condizionato all'attivazione del servizio di prestito titoli; potrebbe essere che tali banche intensifichino il prestito di titoli di fine anno al solo scopo di diminuire/annullare l'ammontare del bollo sui deposito titoli dei clienti?
 
secondo me non dovrebbero essere conteggiati, ma l'anno scorso fineco me li ha conteggiati.
 
Secondo me vanno conteggiati perché anche se prestati sono di tua proprietá infatti li puoi vendere in qlq momento.
 
Secondo me vanno conteggiati perché anche se prestati sono di tua proprietá infatti li puoi vendere in qlq momento.

:no:
se la banca fallisse con il cavolo che te li ridanno.


L’operatività di Prestito Titoli prevede il trasferimento della proprietà di un certo quantitativo di titoli da un soggetto prestatore (il Cliente) ad un soggetto prestatario (la Banca), il quale, ad una data stabilita, è tenuto a restituire strumenti del medesimo genere e specie dei titoli prestati, oltre al pagamento di un compenso quale remunerazione per la disponibilità dei titoli.
 
:no:
se la banca fallisse con il cavolo che te li ridanno.

Questo lo so peró quando prendono i titoli in prestito tu sei sempre padrone di venderli in qualunque momento salvo che la banca fallisca...
Io l´ho disattivato gia oltre un anno e mezzo fa :yes:
 
Questo lo so peró quando prendono i titoli in prestito tu sei sempre padrone di venderli in qualunque momento salvo che la banca fallisca...
Io l´ho disattivato gia oltre un anno e mezzo fa :yes:

Mi sembra chiaro:
L’operatività di Prestito Titoli prevede il trasferimento della proprietà di un certo quantitativo di titoli da un soggetto prestatore (il Cliente) ad un soggetto prestatario (la Banca)


Secondo me il bollo titoli lo deve pagare il proprietario.
Che tu li puoi vendere non significa che ne hai piena proprietà.
 
Che tu li puoi vendere non significa che ne hai piena proprietà.

Con questa affermazione non sono tanto d´accordo...:censored:

ps.dove hai trovato quella definizione del prestito titoli?Sul sito della popolare di Vicenza?
E´la prima volta che leggo "prevede il trasferimento della proprietà" parlando del prestito titoli...

Da B.Pop.Novara:
Il Prestito Titoli è il servizio attraverso il quale il Cliente, sottoscrivendo lo specifico contratto, autorizza la propria Banca a prendere in prestito i propri strumenti finanziari, tempo per tempo, presenti nel deposito titoli a custodia ed amministrazione che intrattiene presso la Banca stessa.

Alla data di scadenza dell’operazione la Banca restituirà al Cliente altrettanti strumenti finanziari della stessa specie e quantità dei titoli ricevuti.

Il Cliente mantiene inalterata la facoltà di vendere o di richiedere il trasferimento degli strumenti finanziari in deposito in qualsiasi momento.
 
Con questa affermazione non sono tanto d´accordo...:censored:

ps.dove hai trovato quella definizione del prestito titoli?Sul sito della popolare di Vicenza?
E´la prima volta che leggo "prevede il trasferimento della proprietà" parlando del prestito titoli...

Da B.Pop.Novara:
Il Prestito Titoli è il servizio attraverso il quale il Cliente, sottoscrivendo lo specifico contratto, autorizza la propria Banca a prendere in prestito i propri strumenti finanziari, tempo per tempo, presenti nel deposito titoli a custodia ed amministrazione che intrattiene presso la Banca stessa.

Alla data di scadenza dell’operazione la Banca restituirà al Cliente altrettanti strumenti finanziari della stessa specie e quantità dei titoli ricevuti.

Il Cliente mantiene inalterata la facoltà di vendere o di richiedere il trasferimento degli strumenti finanziari in deposito in qualsiasi momento.

é la definizione che trovi sui libri di testo. Vai un po' a leggerti il contratto e poi mi sai dire...
Secondo te perchè le banche online ti pagano il bollo? pensi siano diventate come San Francesco? Te lo pagano perchè con il prestito titoli dovrebbero cmq pagartelo.


Il Prestito titoli

Il prestito titoli è un contratto atipico di mutuo garantito tramite il quale il mutuante o prestatore (detto anche lender) consegna al mutuatario o prestatario (detto anche borrower) titoli di credito fungibili dietro pagamento di un compenso; il mutuatario di contro s’impegna a restituire alla scadenza del contratto titoli nella stessa quantità e della stessa specie di quelli ricevuti. Come attività sottostante si può avere qualsiasi tipologia di valori mobiliari, sia nominativi sia al portatore, italiani ed esteri purché i contratti abbiano riferimento ad un solo titolo e con durata prefissata al massimo di un anno, rinnovabile con il consenso della banca del prestatore. Ad entrambe le parti è riconosciuto il diritto di recesso anticipato, salvo preavviso, con una penale a carico del recedente calcolata secondo quando stabilito contrattualmente.

Il contratto si perfeziona con la consegna dei titoli al prestatario, che ne diviene proprietario, e conseguentemente i proventi dei titoli, quali l’incasso delle cedole e dividendi e gli altri diritti accessori e gli obblighi a loro inerenti (si pensi alle azioni e all’eventuale esercizio del diritto di opzione), dati in prestito spettano al prestatore mentre l’esercizio dei diritti spetta al prestatario poiché questi avendone la disponibilità per la temporanea disponibilità li può esercitare. In particolare il diritto di voto spetta al prestatario salvo patto contrario.

Per garantire l’operazione il prestatario è tenuto a versare presso la banca mandataria un importo in denaro e/o valori mobiliari, pari al controvalore dei titoli ricevuti in prestito (detto collateral) aumentato di uno scarto di percentuale di garanzia (detto margin) stabilito per contratto in funzione della natura e quindi dell’andamento dei titoli oggetto del prestito tale da consentire una continua equivalenza tra il valore della garanzia ed il valore del titoli oggetto dell’operazione durante il contratto; detto controvalore è costituito in pegno ed è indisponibile per il prestatario il cui svincolo si ottiene alla scadenza del termine stabilito per l’operazione di prestito ed i relativi interessi per le garanzie in denaro sono di pertinenza dello stesso prestatario.

Il prestatore riceve quindi alla data di estinzione del prestito un compenso, sotto forma di interessi calcolati su base giornaliera per l’effettiva durata dell’operazione al netto delle commissioni ed oneri da riconoscere all’intermediario. Tale provento è soggetto ad una ritenuta del 12,50% o con la maggiore aliquota a cui sarebbero assoggettati gli interessi e altri proventi dei titoli sottostanti, a titolo di acconto nei confronti degli imprenditori individuali se i titoli sono relativi all’impresa e a titolo d’imposta nei confronti dei privati, delle società semplici ed equiparate, delle associazioni degli enti non commerciali, etc.; non sono soggetti a imposta i proventi percepiti da non residenti sempre che non risiedano in Stati o territori a regime fiscale privilegiato e sono esenti dalle tasse sui contratti di Borsa.
 
I titoli prestati NON concorrono all'imponibile per il bollo lo scorso anno avevo 100 azioni ENI date in prestito con Directa e non lo hanno contato come imponibile per il bollo
 
é la definizione che trovi sui libri di testo. Vai un po' a leggerti il contratto e poi mi sai dire...
Secondo te perchè le banche online ti pagano il bollo? pensi siano diventate come San Francesco? Te lo pagano perchè con il prestito titoli dovrebbero cmq pagartelo.

No, su questo sono d´accordo, é ovvio che non siano enti di beneficenza...


Il contratto si perfeziona con la consegna dei titoli al prestatario, che ne diviene proprietario, e conseguentemente i proventi dei titoli, quali l’incasso delle cedole e dividendi e gli altri diritti accessori e gli obblighi a loro inerenti (si pensi alle azioni e all’eventuale esercizio del diritto di opzione), dati in prestito spettano al prestatore mentre l’esercizio dei diritti spetta al prestatario poiché questi avendone la disponibilità per la temporanea disponibilità li può esercitare. In particolare il diritto di voto spetta al prestatario salvo patto contrario.

Ho imparato qualcosa che non sapevo OK!
 
Salve!

Non sono un avvocato od un tributarista, ma leggendo le condizioni di Fineco sul prestito titoli...

Art. 5 - Effetti del prestito.

Distribuzione dei proventi e dei diritti inerenti agli strumenti finanziari.

2. Il diritto di voto, i proventi degli strumenti finanziari dati in prestito nonchè gli altri diritti accessori e gli obblighi sugli strumenti finanziari spettano, per l'intera durata del prestito, a Fineco.


...l'imposta di bollo sui titoli potrebbe essere considerata un "obbligo tributario" ed in quanto "obbligo" sarebbe a carico di Fineco?

Saluti

Franco
 
Salve!

Non sono un avvocato od un tributarista, ma leggendo le condizioni di Fineco sul prestito titoli...

Art. 5 - Effetti del prestito.

Distribuzione dei proventi e dei diritti inerenti agli strumenti finanziari.

2. Il diritto di voto, i proventi degli strumenti finanziari dati in prestito nonchè gli altri diritti accessori e gli obblighi sugli strumenti finanziari spettano, per l'intera durata del prestito, a Fineco.


...l'imposta di bollo sui titoli potrebbe essere considerata un "obbligo tributario" ed in quanto "obbligo" sarebbe a carico di Fineco?

Saluti

Franco

Dando anche per ammesso che i titoli che la banca prende in prestito non sono soggetti al bollo titoli, la decisione di prenderli , o meno, in prestito spetta alla banca.

Mi sembra difficile comandare la banca in modo tale che prenda in prestito uno o più (o tutti) i titoli nel momento topico in cui sono soggetti al bollo titoli.

Ancora più difficile se la banca, in conseguenza della presa in prestito dei titoli deve pagare lei il bollo.
Se è così si può star certi che quelli, nel momento topico non prendono a prestito un bel niente.

Comunque a me fineco ha già addebitato il bollo titoli del primo trimestre 2012 (valuta 6/12/12) e anche sul secondo e sul terzo trimestre credo che i giochi sono fatti

Ciau
 
Dando anche per ammesso che i titoli che la banca prende in prestito non sono soggetti al bollo titoli, la decisione di prenderli , o meno, in prestito spetta alla banca.

Mi sembra difficile comandare la banca in modo tale che prenda in prestito uno o più (o tutti) i titoli nel momento topico in cui sono soggetti al bollo titoli.

Ancora più difficile se la banca, in conseguenza della presa in prestito dei titoli deve pagare lei il bollo.
Se è così si può star certi che quelli, nel momento topico non prendono a prestito un bel niente.

Comunque a me fineco ha già addebitato il bollo titoli del primo trimestre 2012 (valuta 6/12/12) e anche sul secondo e sul terzo trimestre credo che i giochi sono fatti

Ciau

a me li hanno presi l'hanno scorso.
E me li hanno compresi nel calcolo dello scaglione.
 
Comunque a me fineco ha già addebitato il bollo titoli del primo trimestre 2012 (valuta 6/12/12) e anche sul secondo e sul terzo trimestre credo che i giochi sono fatti

A me finora su entrambi i DT solo gli 8,50 ...di c/c con valuta 12.12 :mmmm:
 
Dando anche per ammesso che i titoli che la banca prende in prestito non sono soggetti al bollo titoli, la decisione di prenderli , o meno, in prestito spetta alla banca.

Mi sembra difficile comandare la banca in modo tale che prenda in prestito uno o più (o tutti) i titoli nel momento topico in cui sono soggetti al bollo titoli.

Ancora più difficile se la banca, in conseguenza della presa in prestito dei titoli deve pagare lei il bollo.
Se è così si può star certi che quelli, nel momento topico non prendono a prestito un bel niente.

Comunque a me fineco ha già addebitato il bollo titoli del primo trimestre 2012 (valuta 6/12/12) e anche sul secondo e sul terzo trimestre credo che i giochi sono fatti

Ciau

Alcune banche per prendere i titoli in prestito si offrono di pagare loro il bollo, altrimenti conviene disattivarlo.
Il vantaggio per noi sta nel fatto che prendono in prestito solo i titoli più scambiati: TDS, azioni del FTSE MIB etc, mentre non mi è mai capitato che mi prendessero a prestito titoli del TLX.
Certo un pò di rischio c'é (se la banca fallisce) e la remunerazione non è esaltante, però ogni investimento ha sempre un rischio.
 
Ancora più difficile se la banca, in conseguenza della presa in prestito dei titoli deve pagare lei il bollo.
Se è così si può star certi che quelli, nel momento topico non prendono a prestito un bel niente.

Immagino (ma non ne sono sicuro) che anche per la banca valga il massimale sul bollo di 1.200 euro. Se per assurdo la banca prendesse in prestito tutti i titoli dei clienti a capodanno, l'aliquota effettiva pagata dalla banca sarebbe 1.200 euro / qualche centinaio di milioni di euro = praticamente zero!

Comunque a me fineco ha già addebitato il bollo titoli del primo trimestre 2012 (valuta 6/12/12) e anche sul secondo e sul terzo trimestre credo che i giochi sono fatti

I giochi non sono ancora fatti nel caso avessi optato per la rendicontazione annuale!
 
I giochi non sono ancora fatti nel caso avessi optato per la rendicontazione annuale!

Io ancora nessun addebito per il DT ma solo per il c/c (su 2 conti).
a marzo ho optato per rendicontazione annuale, ora peró non vorrei vendere solo per non pagare i bolli. ho aperto in questi gg un conto con Webank con bolli gratis per il 20138(e forse anche per il 2012!) peró dubito che facendo il trasferimento titoli da Fineco a Webank in questi gg (con le festivitá) entro fine mese se ne venga a capo. :censored:
 
Ma gli ETF presenti in ptf, sono o non sono soggetti a prestito titoli?

Ho sentito opinioni contrastanti, in proposito: qualcuno lo sa per certo, con pezze d'appoggio giuridiche?
 
Dando anche per ammesso che i titoli che la banca prende in prestito non sono soggetti al bollo titoli, la decisione di prenderli , o meno, in prestito spetta alla banca.

Mi sembra difficile comandare la banca in modo tale che prenda in prestito uno o più (o tutti) i titoli nel momento topico in cui sono soggetti al bollo titoli.

Ancora più difficile se la banca, in conseguenza della presa in prestito dei titoli deve pagare lei il bollo.
Se è così si può star certi che quelli, nel momento topico non prendono a prestito un bel niente.

Comunque a me fineco ha già addebitato il bollo titoli del primo trimestre 2012 (valuta 6/12/12) e anche sul secondo e sul terzo trimestre credo che i giochi sono fatti

Ciau


1)
a quanto mi risulta le banche pagano i bolli in cambio dell'attivazione "prestito titoli" non sui titoli effettivamente presi in prestito in quel momento.
2) fineco addebita a trimestre, alcune altre no, webank mi ha mandato una comunicazione che dal prossimo anno loro considereranno l'estratto titoli annuale.
3) siccome prendono in prestito solo i TDS chi ha altri titoli puo' stare tranquillo, io per esempio mi pagano il bollo e su tutte le mie obbligazioni unicredit intesa etc etc non ho problemi di eventuali default della mia banca ..
 
Indietro