Previsione sui tassi d'interesse futuri sui conti deposito

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Garrone_71

La vera ricchezza e' l'onesta...
Registrato
27/4/07
Messaggi
9.168
Punti reazioni
639
Sugli interessi e sul gain, avendoli comprati sotto la parità e rivenduti a un valore maggiore o tenuti a scadenza.

Si certo anche sul Gain

Se compro a 92 e vendo a 100 sull'8% di gain pago il 12.50 si tasse
 

lorenzodb

Fineco Bank 1° nell'universo noto
Registrato
11/6/13
Messaggi
12.237
Punti reazioni
556
Dove sta quello che il 5% è impossibile?
 

finanzia

ON THE ROAD 5%
Registrato
26/11/11
Messaggi
2.307
Punti reazioni
138
sento in aria odore di 4,50%......
Sarà Illimity ad aprire le danze? Il momento è maturo.
 

Gian.79

Nuovo Utente
Registrato
9/3/15
Messaggi
2.177
Punti reazioni
79
Si allineerà alla concorrenza mantenendo il 4% e aumentando solo le scadenze intermedie, sono pronto a scommettere :D
 

BluProfondo81

Nuovo Utente
Registrato
21/2/09
Messaggi
454
Punti reazioni
30
Secondo me bisogna essere realistici e valutare gli attuali dati in nostro possesso. Perché un cd a 5 anni attualmente dovrebbe offrire il 4,50% più di un btp decennale che attualmente sta offrendo il 4%, visto che il rendimento dei cd è indirettamente correlato al rendimento dei btp e titoli di stato, ma anche agli attuali tassi a cui le banche offrono prestiti? Il trend attuale non è quello di aumentare le lunghe scadenze, ma solo quelle più brevi. Ho notato questo con banca CF+ che sta continuando ad offrire il 4% 60 mesi non svincolabile da dicembre 2022 e ha aggiornato ieri i tassi (foglio illustrativo del 25/01/2023), lasciando sempre invariato il 4% 60 mesi, ma aumentando le scadenze più brevi. E questo proprio a ridosso dell'aumento bce di Febbraio di 50 punti. L'aumento dei tassi che offre una banca non è necessariamente e direttamente collegato all'aumento dei tassi bce. Non c'è un principio di azione e reazione o adeguamento immediato dei tassi dei cd a quelli dei tassi bce, così come molte volte è stato ribadito anche nella sezione rendimenti del forum.
 
Ultima modifica:

BluProfondo81

Nuovo Utente
Registrato
21/2/09
Messaggi
454
Punti reazioni
30
Altra riflessione, perché le banche dovrebbero offrire il 4,50% quando già stanno facendo buona raccolta al 4% ? Non vedo nemmeno una concorrenza diretta attualmente tra loro, tranne sulle brevi scadenze e un allinearsi all'offerta generale sui 60 mesi. Sicuramente dipende anche da quanta liquidità hanno raccolto e prudenza sulle lunghe scadenze
 
Ultima modifica:

finanzia

ON THE ROAD 5%
Registrato
26/11/11
Messaggi
2.307
Punti reazioni
138
Con nuovi rialzi futuri dei tassi Bce quanti sono disponibili ancora oggi a vincolare ad un tasso del 4% presente ormai da 4 mesi?
 

finanzia

ON THE ROAD 5%
Registrato
26/11/11
Messaggi
2.307
Punti reazioni
138
Altra riflessione, perché le banche dovrebbero offrire il 4,50% quando già stanno facendo buona raccolta al 4% ? Non vedo nemmeno una concorrenza diretta attualmente tra loro, tranne sulle brevi scadenze e un allinearsi all'offerta generale sui 60 mesi. Sicuramente dipende anche da quanta liquidità hanno raccolto e prudenza sulle lunghe scadenze
Mentre prima erano in pochissimi ad offrire il 4% ora è diventato diffuso e potrebbe esserci chi non si accontenta più di una fetta piccola di mercato. Ci è arrivato anche Rendimax che per tanto tempo ha avuto tassi fuori mercato....
 

ceck78

Omnis homo mendax
Registrato
18/5/05
Messaggi
26.078
Punti reazioni
852
E' difficile capire ora cosa farà la BCE dopo i prossimi 2 rialzi quasi certi di febbraio e marzo. Certo è che se alzeranno ancora in seguito, le banche di certo non potranno continuare a ritoccare le sole scadenze intermedie...prima o poi dovranno pure mettere mano al 4%, seppur l'intenzione si di farlo il più tardi possibile se non addirittura evitarlo