Previsione sui tassi d'interesse futuri sui conti deposito

  • Rolex GMT “Batman” e tanti altri premi in palio nel Trading Game gratuito di Societe Generale

    “SG Trading Masters 2023”, inizia la seconda fase del concorso a premi promosso da Societe Generale per farti vivere un’esperienza di trading e mettere alla prova le tue abilità con un capitale virtuale. Numerosi i premi in palio e il vincitore della graduatoria individuale potrà vincere un orologio Rolex GMT acciaio “Batman”. Montepremi pari a 58.101,86€
    Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: LIVE STREAMING CON SMART BANK E IL SUO CEO, ANTONIO DE NEGRI, 9 GIUGNO ORE 11

    Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
    Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!

Secondo me si, potresti anche fare qualcosa a 48 mesi e qualcosa a 60 mesi

Meglio comunque 48 mesi che nulla
Il 4.25 non e' mica da buttare via, vero che l'infazione (o meglio la speculazione) e' una brutta bestia ma potrà durare quanto 24 mesi ???
Poi l'inflazione dovrà scendere in maniera significativa o qua salta tutto gamba all'aria.


Valuta anche CF+
Conto deposito - Banca CF+

Ha rendimenti interessanti sui 36 mesi (3.75% lordo - Non svincolabile)
Non penso che salti tutto in aria con inflazione alta, sarebbe già successo, il loro obiettivo è il 2% quindi alzeranno a oltranza questi sono i fatti, detto e ridetto BCE.

Conta che non siamo al 12% da paniere come dicono ma secondo me anche il 20/30% (almeno la mia personale è cosi'). Proprio ieri ho preso 4 di tonno che pagavo 4 euro ora a 6,30, ma ci sono un sacco di esempi...
Basta vedere i carburanti e di conseguenza aumenta tutto. Di certo anche se durasse 24 mesi non torneremo a 0 fra 24 mesi...
 
penso che la direzione della banche centrali sia la recessione
a quel punto potremmo aver fatto il picco di tassi
rimango dell'idea che si possa parlare di inversione solo dal '24 in poi

Credo anche io che i tassi potranno iniziare a scendere solo dal 24 in poi.
Per un po' rimarranno alti con lievi flessioni o aumenti a seconda del momento.

Il 16 Marzo e' possibile un nuovo aumento di +0.50 anche se le in molti suggeriscono alla Lagard di limitarsi a +0.25

Vedremo ma la Lagard non mi sembra una che si lascia a suggerimenti altrui
 
Non penso che salti tutto in aria con inflazione alta, sarebbe già successo, il loro obiettivo è il 2% quindi alzeranno a oltranza questi sono i fatti, detto e ridetto BCE.

Conta che non siamo al 12% da paniere come dicono ma secondo me anche il 20/30% (almeno la mia personale è cosi'). Proprio ieri ho preso 4 di tonno che pagavo 4 euro ora a 6,30, ma ci sono un sacco di esempi...
Basta vedere i carburanti e di conseguenza aumenta tutto
l'inflazione si calcola su migliaia di rilevazioni, cosa c'entra la scatoletta del tuo tonno, presa nel singolo supermarket. per tot prodotti che sono aumentati del 20-30% altri sono rimasti invariati o sono aumentati del 5-10% (solo che uno non ci fa caso), altre cose sono invariate o addirittura diminuite (non c'è solo l'alimentare, pensa a tutte le materie prime per industria e servizi).
proprio i carburanti son l'esempio perfetto, rispetto a un anno fa la benzina è sugli stessi livelli, il gasolio lo sarà a breve perché a fine febbraio il prezzo esplose all'insu.
1675958989638.png
 
Credo anche io che i tassi potranno iniziare a scendere solo dal 24 in poi.
Per un po' rimarranno alti con lievi flessioni o aumenti a seconda del momento.

Il 16 Marzo e' possibile un nuovo aumento di +0.50 anche se le in molti suggeriscono alla Lagard di limitarsi a +0.25

Vedremo ma la Lagard non mi sembra una che si lascia a suggerimenti altrui
la Lagarde ha il vantaggio che gli USA sono avanti 6-9 mesi nel ciclo economico rispetto a noi
le basta copiare quel che ha fatto Powell 6-9 mesi prima quando ci ha preso e correggere il tiro se si è sbagliato
non è poco
 
penso che la direzione della banche centrali sia la recessione
a quel punto potremmo aver fatto il picco di tassi
rimango dell'idea che si possa parlare di inversione solo dal '24 in poi

BOE’S TENREYRO: A MASSIVE RECESSION IS NEEDED TO KEEP CPI AT 2%.
BOE’S TENREYRO: WHERE I SEE MYSELF NOW, I WOULD CONSIDER A RATE CUT BUT CAN'T SAY AT WHICH MEETING I WOULD VOTE FOR THIS.
BOE'S HASKEL: I AM VERY WORRIED ABOUT MOMENTUM BUILDING ON INFLATION.
BOE'S HASKEL: I AM READY TO ACT FORCEFULLY ON INFLATION IF NEEDED.
Non penso prima del 2025, almeno per la BCE, l'inflazione al 2% è lontanissima dall'essere raggiunta, piuttosto vedo un lungo periodo di stabilizzazione dei tassi
 
Si, questo è ovvio, ma insomma... allora diciamo che é quello che si avvicina di più al meccanismo di fca...
grazie per le risposte. al momento quindi tra i conti deposito megliobanca sembra essere l'unico paragonabile salvo i 32gg di attesa per gli svincoli, senza però perdere gli interessi accumulati. attendo di vedere come si comporta fca a fine mese per valutare la situazione.

ne approfitto per un'altra cosa: che voi sappiate ci sono depositi (anche vincolati) che reinvestono le cifre guadagnate, un po' come un etf ad accumulazione, in modo da sfruttare l'interesse composto?
 
Non penso prima del 2025, almeno per la BCE, l'inflazione al 2% è lontanissima dall'essere raggiunta, piuttosto vedo un lungo periodo di stabilizzazione dei tassi
per me l'inflazione rientrerà nei ranghi molto prima invece.
gas ed energia elettrica son tornati a prezzi umani, alti ma pur sempre molto più bassi di un anno fa
i noli dei trasporti navali son tornati ai prezzi pre covid
l'economia in europa è a crescita zero o in calo.
insomma non vedo perché l'inflazione dovrebbe resistere a +3-4-5%, contando che si confrontano i prezzi di oggi con quelli di un anno fa che erano già alti
 
per me l'inflazione rientrerà nei ranghi molto prima invece.
gas ed energia elettrica son tornati a prezzi umani, alti ma pur sempre molto più bassi di un anno fa
i noli dei trasporti navali son tornati ai prezzi pre covid
l'economia in europa è a crescita zero o in calo.
insomma non vedo perché l'inflazione dovrebbe resistere a +3-4-5%, contando che si confrontano i prezzi di oggi con quelli di un anno fa che erano già alti
E' proprio questo il punto, nonostante il calo degli energetici l'inflazione resta alta, questo vuol dire che ha dinamiche più complesse e di non rapida risoluzione.
 
l'inflazione si calcola su migliaia di rilevazioni, cosa c'entra la scatoletta del tuo tonno, presa nel singolo supermarket. per tot prodotti che sono aumentati del 20-30% altri sono rimasti invariati o sono aumentati del 5-10% (solo che uno non ci fa caso), altre cose sono invariate o addirittura diminuite (non c'è solo l'alimentare, pensa a tutte le materie prime per industria e servizi).
proprio i carburanti son l'esempio perfetto, rispetto a un anno fa la benzina è sugli stessi livelli, il gasolio lo sarà a breve perché a fine febbraio il prezzo esplose all'insu.
Vedi l'allegato 2878223
tra parentesi avevo scritto il mio paniere, ma ognuno legge solo quello che vuole. cmq la benzina da 1,3 a 1,8 quanto fa genio

te se non sbaglio sei uno di quelli che consigliava di vincolare al 3,2 giusto?

Che poi sto paniere è completamente sballato, infatti spacciare un dato di inflazione reale è molto controproducente per lo stato bisogna poi adeguare pensioni ed altro figurati se ti ammettono alla luce del giorno che siamo al 20-30% di inflazione, si nella terra dei cachi
 
Ultima modifica:
E' proprio questo il punto, nonostante il calo degli energetici l'inflazione resta alta, questo vuol dire che ha dinamiche più complesse e di non rapida risoluzione.
Beh ma l'aumento degli energetici ha effetti non immediati, su tutto il resto.

tra parentesi avevo scritto il mio paniere, ma ognuno legge solo quello che vuole.
Tu hai scritto: "Conta che non siamo al 12% da paniere come dicono ma secondo me anche il 20/30%“, quindi sostieni che il dato ufficiale sarebbe sottostimato di tantissimo.

cmq la benzina da 1,3 a 1,8 quanto fa genio
Intanto abbassa i toni che non ti conosco.
Seconda cosa un anno fa non era 1,3. Come da tabella, che evidentemente non hai letto, un anno fa la benzina era 1,8 e il gasolio 1,65, in aumento.
te se non sbaglio sei uno di quelli che consigliava di vincolare al 3,2 giusto?
Mai consigliato chicchessia di vincolare a 3,2. (Che poi 3,2 a cosa? 1 anno? 3? 5?)
Che poi sto paniere è completamente sballato, infatti spacciare un dato di inflazione reale è molto controproducente per lo stato bisogna poi adeguare pensioni ed altro figurati se ti ammettono alla luce del giorno che siamo al 20-30% di inflazione, si nella terra dei cachi
Quindi son fessi a dire 11%, potrebbero spacciare 5,5 come in Spagna e risparmierebbero ancora di più :o
 
Se non vedi che i prezzi sono aumentati del 20% è un problema tuo ti consiglio un bel paio di occhiali. Fine ot che manco mi interessa
 
Se non vedi che i prezzi sono aumentati del 20% è un problema tuo ti consiglio un bel paio di occhiali. Fine ot che manco mi interessa
Quindi torniamo alla falsificazione dei dati Istat? O è di nuovo il tuo paniere personale? Perché se il tuo paniere personale è aumentato del 20% perché il mio personale non potrebbe essere aumentato del 5 o del 10?
I prezzi al supermercato sono aumentati certamente, ma alcuni prodotti di più, anche del 30/40%, altri di meno, altri di zero, e di questo ne ho la certezza assoluta perché determinati prodotti li compro sempre da anni.
Poi non c'è solo l'inflazione del carrello della spesa, ognuno di noi spende certamente anche per tante altre cose, beni e servizi che sono aumentati meno o zero.
Inoltre tutti si dimenticano che l'inflazione media annuale si calcola rispetto ai prezzi di un anno prima, e a sto giro c'è stato un velocissimo rialzo dei prezzi iniziato proprio 8/14 mesi fa, quindi a breve le rilevazioni dei prezzi di oggi saranno confrontate con le rilevazioni dei prezzi di un periodo in cui l'aumento era già partito. Dunque il confronto sarà con prezzi già aumentati e non più con prezzi ancora stabili (di oltre 14/16 mesi fa).

Ad esempio il gas costava un 15% in più un anno fa rispetto ad oggi.
 
grazie per le risposte. al momento quindi tra i conti deposito megliobanca sembra essere l'unico paragonabile salvo i 32gg di attesa per gli svincoli, senza però perdere gli interessi accumulati. attendo di vedere come si comporta fca a fine mese per valutare la situazione.

ne approfitto per un'altra cosa: che voi sappiate ci sono depositi (anche vincolati) che reinvestono le cifre guadagnate, un po' come un etf ad accumulazione, in modo da sfruttare l'interesse composto?
Penso che l'unico sia Conto Progetto visto che gli interessi trimestrali vengono accreditati in conto e quindi vanno ad integrare il capitale iniziale producendo a loro volta interessi.
 
Penso che l'unico sia Conto Progetto visto che gli interessi trimestrali vengono accreditati in conto e quindi vanno ad integrare il capitale iniziale producendo a loro volta interessi.
Grazie. Progetto ad oggi da il 2.50 così come fca. Dalle loro faq non sono sicuro che sia ad accumulo, ma mi pare di capire che le somme si possano ritirare in qualsiasi momento con gli interessi contabilizzati:

Come è possibile ritirare le proprie somme?
Attraverso l’apposita funzionalità “Trasferimento Fondi”, disponibile all’interno dell’Home Banking, è possibile richiedere in qualsiasi momento il ritiro, anche parziale, delle somme disponibili sul proprio Conto Progetto. Le somme prenotate verranno accreditate dalla Banca sul conto d’appoggio, il primo giorno lavorativo utile dopo il trascorrere di 32 giorni.

Durante il periodo tecnico di restituzione delle somme, per i prelievi si maturano interessi?
Certamente! Con Conto Progetto non si rinuncia agli interessi nemmeno per un giorno e questo vale anche durante il periodo tecnico di restituzione delle somme.
 
Grazie. Progetto ad oggi da il 2.50 così come fca. Dalle loro faq non sono sicuro che sia ad accumulo, ma mi pare di capire che le somme si possano ritirare in qualsiasi momento con gli interessi contabilizzati:

Come è possibile ritirare le proprie somme?
Attraverso l’apposita funzionalità “Trasferimento Fondi”, disponibile all’interno dell’Home Banking, è possibile richiedere in qualsiasi momento il ritiro, anche parziale, delle somme disponibili sul proprio Conto Progetto. Le somme prenotate verranno accreditate dalla Banca sul conto d’appoggio, il primo giorno lavorativo utile dopo il trascorrere di 32 giorni.

Durante il periodo tecnico di restituzione delle somme, per i prelievi si maturano interessi?
Certamente! Con Conto Progetto non si rinuncia agli interessi nemmeno per un giorno e questo vale anche durante il periodo tecnico di restituzione delle somme.
Progetto da il 2,50% solo per i nuovi clienti (in promozione fino a fine febbraio). Per i vecchi clienti il tasso è del 2,00% salvo non siano arrivate nuove proposte promozionali.
 
Il problema che negl'ultimi anni dall' oggi al domani ci sono cambiamenti epocali; è molto difficile fare programmi a lungo tempo.

Petrolio, la Russia taglierà la produzione a marzo. I prezzi schizzano di oltre il 2%

Non è solo per questo; il petrolio è destinato a crescere perchè la Cina togliendo il lock down ha rimesso in moto economia e con essa la sua sete di petrolio.
Qualcuno prevede che debba arrivare a 140$ al barile.
L'inflazione come si comporterà? Le borse oggi stanno reagendo in negativo. Tutto questo potrebbe significare tempi molto più lunghi per combattere inflazione.
 
stessa spesa al discount prima della guerra 40 euro adesso 70 euro... calcolatela voi la percentuale dell'aumento :)
Guarda spiegalo a lui che segue il paniere istat...non riesco a fargli capire che il 12% è l'inflazione per le allodole, la reale supera anche il 20% lo capisce anche un bimbo, non ha ancora capito che i dati sono viziati dalle rivalutazioni, a buon intenditore poche parole. sembra di rivivere la storia vissuta con il green pass, è giusto dicevano, boh a me pareva una cag.ata.
 
Guarda spiegalo a lui che segue il paniere istat...non riesco a fargli capire che il 12% è l'inflazione per le allodole, la reale supera anche il 20% lo capisce anche un bimbo, non ha ancora capito che i dati sono viziati dalle rivalutazioni, a buon intenditore poche parole. sembra di rivivere la storia vissuta con il green pass, è giusto dicevano, boh a me pareva una cag.ata.
cosa c'entra il green pass (su cui ero FORTEMENTE contrario) con l'inflazione non lo so proprio, comunque. Semplicemente l'esperienza singola può essere anche molto diversa, è per questo che si fanno le statistiche a livello nazionale.
 
cosa c'entra il green pass (su cui ero FORTEMENTE contrario) con l'inflazione non lo so proprio, comunque. Semplicemente l'esperienza singola può essere anche molto diversa, è per questo che si fanno le statistiche a livello nazionale.
oh ma niente, "sembra di rivivere" perchè all'epoca non si vedeva il senso, ora te non vedi che l'inflazione non è quella dichiarata dall istat., tu ti fidi dei dati ufficiali, io no! non mi fido nemmeno dei bilanci di una banca figurati.
110 e basta
 
Indietro