Previsione sui tassi d'interesse futuri sui conti deposito

  • ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa. Azionario volatile nelle ultime sedute, in cui l’attenzione degli investitori è tornata a focalizzarsi sull’andamento dell’economia, in vista delle riunioni di politica monetaria di metà giugno. Sono emerse indicazioni in chiaroscuro dalla fitta serie di dati macro della scorsa settimana. I prezzi al consumo dell’eurozona, secondo la stima preliminare di maggio, hanno rallentato oltre le attese passando dal 7,0 al 6,1%, con il Cpi core in discesa dal 5,6% al 5,3%. Si moltiplicano, invece, i segnali a favore di una pausa della Fed nella riunione del prossimo 14 giugno.
    Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: LIVE STREAMING CON SMART BANK E IL SUO CEO, ANTONIO DE NEGRI, 9 GIUGNO ORE 11

    Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
    Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!

CF+, Illimity, Ifis, Cherry si devono muovere se vogliono nuova liquidità.
Secondo me si muoveranno fino a 3 anni, se si muoveranno. Il sentore è il ridotto aumento complessivo rispetto al previsto del tasso BCE finale, quindi su 5 anni sarebbe peggio di ora. Fase incerta al momento. Tra qualche mese si capirà meglio. Poi la concorrenza sui tassi non avviene solo sui 5 anni. Qualcuno preferisce vincolare a 2 o 3 anni, quindi la liquidità della raccolta si distribuisce comunque
 
Se lo facesse, perderebbe molti clienti, al momento non credo gli convenga
Ora su Conto Key secondo me ci sono i già Clienti che stanno migrando in parte da Conto Progetto più gli altri che cercano il top: se nessuno rilancia parte della liquidità è già arriva qua.
I BTP hanno invertito la rotta a seguito degli ultimi fatti bancari. Bisogna vedere se sarà una situazione temporanea e passata la bufera torneranno a salire i rendimenti ma a queste condizioni non si percepisce una risalita veloce dei rendimenti (cioè una discesa veloce dei prezzi).
Per cui ora secondo me il 4,5% su cinque anni di conto Key sta tenendo il passo più lungo della gamba e se la BCE andrà a rilento con gli aumenti di tassi il 5 anni lo vedrei tornare al 4% alla situazione attuale. Questo il mio parere.
La concorrenza la fanno a 2 e 3 anni con tassi pari al 4 e 5 anni.
Io avevo previsto il 4% a due anni e una banca è arrivata.
È come se stessero dividendosi la raccolta in base alle durate senza spingere sulle lunghe.
.
 
Noto che stanno abbassando i tassi sui lunghi vincoli rendendo così piu allettanti le medie scadenze. Sanno che fra qualche tempo i tassi saranno ancora più alti e vogliono che blocchiamo adesso i nostri soldi a 24/36 mesi?
 
Noto che stanno abbassando i tassi sui lunghi vincoli rendendo così piu allettanti le medie scadenze. Sanno che fra qualche tempo i tassi saranno ancora più alti e vogliono che blocchiamo adesso i nostri soldi a 24/36 mesi?
esattamente, secondo me per chi può è meglio che vincoli a 5 anni col 4,5%
 
È evidente la tendenza della modifica dei tassi dei conti deposito di queste ultime settimane: sono leggermente aumentati sul medio termine e rimasti invariati a 48 e 60 mesi.
Come possiamo leggere questa tendenza delle banche? Che prevedono che sul lungo termine l'inflazione diminuirà? Se fosse corretta questa interpretazione temo che non avremmo rilanci oltre il 4 / 4,5% attualmente offerto dai principali conti deposito sui vincoli a 60 mesi.
Cosa ne pensate?
 
È evidente la tendenza della modifica dei tassi dei conti deposito di queste ultime settimane: sono leggermente aumentati sul medio termine e rimasti invariati a 48 e 60 mesi.
Come possiamo leggere questa tendenza delle banche? Che prevedono che sul lungo termine l'inflazione diminuirà? Se fosse corretta questa interpretazione temo che non avremmo rilanci oltre il 4 / 4,5% attualmente offerto dai principali conti deposito sui vincoli a 60 mesi.
Cosa ne pensate?
che da un lato sembra proprio andare così.
dall'altro lato però una decina e passa di anni fa c'erano tassi anche più elevati, con inflazione più bassa e tassi BCE simili ad oggi, il che fa pensare che almeno sulle durate medie 1-3 anni potrebbe vedersi anche il 5 / 5,50
 
che da un lato sembra proprio andare così.
dall'altro lato però una decina e passa di anni fa c'erano tassi anche più elevati, con inflazione più bassa e tassi BCE simili ad oggi, il che fa pensare che almeno sulle durate medie 1-3 anni potrebbe vedersi anche il 5 / 5,50

Le banche più grandi per capitalizzazione non hanno mai avuto offerte strabilianti per i conti deposito.
Quando si sono mangiate le più piccole (BPM su WeBank e YouBanking) hanno chiuso o stanno chiudendo definitivamente il servizio che le piccole avevano.

Probabilmente non ci guadagnano e, per quanto riguarda i tassi alti sul lungo termine, per loro sarebbe cmq un rischio fornire interessi che poi potrebbero rilevarsi un boomerang.

Tutte le offerte che abbiamo oggi le abbiamo da intermediari piccoli o molto piccoli (spesso senza un sistema informativo autonomo) che cercano di ricavarsi una fetta di mercato.

Questo per dire che secondo me allo stato attuale il breve termine (12-24mesi) non vedrà opzioni tanto sopra il tasso di sconto. Tantomeno il lungo termine che anzi verrà probabilmente rivisto al ribasso.
 
Le banche più grandi per capitalizzazione non hanno mai avuto offerte strabilianti per i conti deposito.
Quando si sono mangiate le più piccole (BPM su WeBank e YouBanking) hanno chiuso o stanno chiudendo definitivamente il servizio che le piccole avevano.

Probabilmente non ci guadagnano e, per quanto riguarda i tassi alti sul lungo termine, per loro sarebbe cmq un rischio fornire interessi che poi potrebbero rilevarsi un boomerang.

Tutte le offerte che abbiamo oggi le abbiamo da intermediari piccoli o molto piccoli (spesso senza un sistema informativo autonomo) che cercano di ricavarsi una fetta di mercato.

Questo per dire che secondo me allo stato attuale il breve termine (12-24mesi) non vedrà opzioni tanto sopra il tasso di sconto. Tantomeno il lungo termine che anzi verrà probabilmente rivisto al ribasso.
se corretto come dici allora ora credo che i tassi FCA BANK ora che è 100% Credit Agricole non potranno che scendere..
 
La tendenza sembrerebbe proprio quella di non andare oltre nel periodo oltre i 24 mesi. Diciamo che se avessi una buona base di liquidità anche solo 20/30k li metterei su uno a 60 mesi (quindi Key).
 
Ma, secondo voi per un portafoglio di 300k sono troppi 100k investiti a 5 anni al 4,50% ?
:flower:

Parliamo di una cedola trimestrale al netto della ritenuta fiscale e del bollo di 775 Euro....
 
se corretto come dici allora ora credo che i tassi FCA BANK ora che è 100% Credit Agricole non potranno che scendere..
Sono d'accordo. Di certo non saliranno... Oppure metteranno una qualche forma di disincentivi allo svincolo (ad esempio recupero degli interessi erogati). Questo ovviamente varrebbe solo per i nuovi vincoli
 
Ma, secondo voi per un portafoglio di 300k sono troppi 100k investiti a 5 anni al 4,50% ?
:flower:

Parliamo di una cedola trimestrale al netto della ritenuta fiscale e del bollo di 775 Euro....
Per me si, 5 anni son lunghi. Metterei massimo 50000, poi dipende anche da altri fattori
 
Le banche più grandi per capitalizzazione non hanno mai avuto offerte strabilianti per i conti deposito.
Quando si sono mangiate le più piccole (BPM su WeBank e YouBanking) hanno chiuso o stanno chiudendo definitivamente il servizio che le piccole avevano.
Qua devo correggerti.

webank è sempre stata Banca Popolare di Milano (BPM)

youbanking è sempre stato Banco Popolare.

Queste due mediograndi realtà si sono fuse per essere più forti, cioè il Banco Popolare si è unito a nozze con BPM e nonostante l'unione era paritaria, il Banco Popolare è stata la banca che ha accorpato BPM.
Infatti il codice ABI è rimasto quello di Banco Popolare mentre è stato cancellato quello di BPM che non esiste più.
Da questa unione paritetica tra Banco Popolare e BPM è nato il Gruppo Banco BPM, un po' come da Banca Intesa e San Paolo IMI è nata Intesa Sanpaolo.
 
Le banche in questa fase di turbolenza sono in uno stato di stand-by, vogliono capire come ne usciremo e cosa decideranno le banche centrali a maggio. A differenza delle riunioni passate c'è molta incertezza su ciò che verrà deciso, in particolare dalla BCE il 4 maggio. Non c'è attualmente una visione ben delineata pertanto le banche sono in attesa di sapere cosa succederà anche per quel che riguarda l'inflazione. Come già dissi poco tempo fa un eventuale nuovo rialzo a maggio dello 0,50% potrebbe far ripartire i tassi anche sui CD ma questo rialzo ad oggi è ancora incerto
 
Indietro