Previsione sui tassi d'interesse futuri sui conti deposito

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

Ma, secondo voi per un portafoglio di 300k sono troppi 100k investiti a 5 anni al 4,50% ?
:flower:

Parliamo di una cedola trimestrale al netto della ritenuta fiscale e del bollo di 775 Euro....
Dipende dai tuoi progetti futuri, se hai intenzione di comprare casa, di avviare attività o altro. Se sai che non dovrai fare spese importanti nei prossimi 5 anni allora 100 bloccati su 300 non mi sembra che sia un problema
 
Le banche in questa fase di turbolenza sono in uno stato di stand-by, vogliono capire come ne usciremo e cosa decideranno le banche centrali a maggio. A differenza delle riunioni passate c'è molta incertezza su ciò che verrà deciso, in particolare dalla BCE il 4 maggio. Non c'è attualmente una visione ben delineata pertanto le banche sono in attesa di sapere cosa succederà anche per quel che riguarda l'inflazione. Come già dissi poco tempo fa un eventuale nuovo rialzo a maggio dello 0,50% potrebbe far ripartire i tassi anche sui CD ma questo rialzo ad oggi è ancora incerto
Sarebbe stato messo in forse anche quello di marzo, non fosse che la Lagarde aveva già preannunciato più volte lo 0,50, quindi essenzialmente come già "promesso" e non poteva nuovamente rimangiarsi le parole
 
Sarebbe stato messo in forse anche quello di marzo, non fosse che la Lagarde aveva già preannunciato più volte lo 0,50, quindi essenzialmente come già "promesso" e non poteva nuovamente rimangiarsi le parole
Sì, non poteva tornare sui suoi passi. Virare improvvisamente da un certo rialzo dello 0,50% allo 0,25% con le difficoltà bancarie in atto sarebbe stato un segnale pessimo, di debolezza, di paura per i mercati.
 
Forte rallentamento dell'inflazione di marzo in Spagna e discreto anche in Germania.

Spagna da 6,1 a 3,0
Germania da 8,7 a 7,4
 
bah, a me sa tanto che non solo non vedremo il 5% ma neanche altri 4.5%.
Menomale che il grosso l'ho già vincolato su key mese scorso.
Se entro metà aprile non esce niente metto il resto su cf+
 
Ora su Conto Key secondo me ci sono i già Clienti che stanno migrando in parte da Conto Progetto più gli altri che cercano il top: se nessuno rilancia parte della liquidità è già arriva qua.
I BTP hanno invertito la rotta a seguito degli ultimi fatti bancari. Bisogna vedere se sarà una situazione temporanea e passata la bufera torneranno a salire i rendimenti ma a queste condizioni non si percepisce una risalita veloce dei rendimenti (cioè una discesa veloce dei prezzi).
Per cui ora secondo me il 4,5% su cinque anni di conto Key sta tenendo il passo più lungo della gamba e se la BCE andrà a rilento con gli aumenti di tassi il 5 anni lo vedrei tornare al 4% alla situazione attuale. Questo il mio parere.
La concorrenza la fanno a 2 e 3 anni con tassi pari al 4 e 5 anni.
Io avevo previsto il 4% a due anni e una banca è arrivata.
È come se stessero dividendosi la raccolta in base alle durate senza spingere sulle lunghe.
.
scusami, quale è la banca che dà il 2% a due anni?
 
Ma, secondo voi per un portafoglio di 300k sono troppi 100k investiti a 5 anni al 4,50% ?
:flower:

Parliamo di una cedola trimestrale al netto della ritenuta fiscale e del bollo di 775 Euro....
Premesso che è difficile esprimere un giudizio perché dipende moltissimo da troppi fattori soggettivi (entrate attuali, progetti, eventuali spese future, livello di ansia, etc), non credo che 100k sia una somma eccessiva. Anzi, se non avessi particolari motivi per tenere il grosso del capitale disponibile, arriverei anche fino a 150-180k. Ti assicureresti due belle cedole per anni, che potresti reinvestire o utilizzare per altre spese. Magari per il secondo investimento, (se vuoi evitare un altro vincolo a 5 anni), potresti valutare qualcos'altro a 36 o 48 mesi, giusto per accorciare la scadenza dei cd.
Circa i tassi futuri... È difficile fare previsioni. Al momento pare che gli aumenti siamo per lo più sul breve-medio periodo che il lungo, pertanto assicurarsi un buon tasso per 4-5 anni non è affatto poco, e non è detto che più in la avrai le stesse possibilità che hai oggi
 
Ultima modifica:
bah, a me sa tanto che non solo non vedremo il 5% ma neanche altri 4.5%.
Menomale che il grosso l'ho già vincolato su key mese scorso.
Se entro metà aprile non esce niente metto il resto su cf+
Puoi regolarti con il prezzo dell'energia, cmq non è che dal giorno dopo i depositi crollano
 
Puoi regolarti con il prezzo dell'energia, cmq non è che dal giorno dopo i depositi crollano
no infatti, però pare evidente che sia stato raggiunto il picco dell'inflazione anche in UE, quantomeno per l'inflazione generale (la core invece sembra ancora resistere)..vediamo i prossimi dati
 
Inflazione UE a 20 forte calo inflazione a 6,9%

In Italia buon calo a 7,7 da 9,1%
 
Inflazione UE a 20 forte calo inflazione a 6,9%

In Italia buon calo a 7,7 da 9,1%
Se entro il 2023 l'inflazione in Italia torna attorno al 4 secondo me non ha fatto una scelta geniale chi ha preso il BTP Italia (da tenere 5 anni) rispetto a un decennale con cedola fissa al 4
 
Se entro il 2023 l'inflazione in Italia torna attorno al 4 secondo me non ha fatto una scelta geniale chi ha preso il BTP Italia (da tenere 5 anni) rispetto a un decennale con cedola fissa al 4
perché?

Il btp italia ti da la cedola fissa+ l'inflazione mentre il tasso fisso solo , appunto il tasso fisso. Dove sarebbe l'errore? Meglio il btp italia, anche se l'inflazione rasenta il 4 ....
 
Il mercato delle obbligazioni ,in generale, considera già l’inflazione quindi non si deve immaginare che sempre il BTP Italia renda più di un BTP ordinario perché questo prezzerà in modo da inglobare il tasso di inflazione
 
no infatti, però pare evidente che sia stato raggiunto il picco dell'inflazione anche in UE, quantomeno per l'inflazione generale (la core invece sembra ancora resistere)..vediamo i prossimi dati
2023 non si muove nulla si dovrà vedere quello che succede nel 2024, dovesse finire la guerra si cambierebbe scenario nuovamente, ma non sono sicuro che se terminasse si avrebbe una discesa ci potrebbe anche essere un po' di fomo sui tassi
 
perché?

Il btp italia ti da la cedola fissa+ l'inflazione mentre il tasso fisso solo , appunto il tasso fisso. Dove sarebbe l'errore? Meglio il btp italia, anche se l'inflazione rasenta il 4 ....
il rendimento "base" dei BTP indicizzati all'inflazione è bassissimo
 
L'inflazione "core" resta alta, che è quella a cui guarda la BCE, se tutto va bene dovrebbero fare altri due rialzi da 0,25 e poi si fermano
 
il rendimento "base" dei BTP indicizzati all'inflazione è bassissimo
Si ma se ci aggiungi il rendimento inflazionistico supera quello di un tasso fisso, in quanto l'inflazione non è e non sara' ( almeno nei prossimi anni a zero )
 
L'inflazione "core" resta alta, che è quella a cui guarda la BCE, se tutto va bene dovrebbero fare altri due rialzi da 0,25 e poi si fermano
Non guardano solo quella, ad ogni modo anche quella ormai è quasi al picco, quindi il prossimo dato di aprile potrebbe essere un ribasso. Il dato uscirà poco prima della prossima riunione Bce del 4 maggio. Comunque un altro rialzo di 0,25 è pressoché sicuro, salvo sorprese ad aprile, poi credo si fermeranno per un po'
 
Ultima modifica:
Indietro