Prezzo di un BTP al collocamento

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

pisilio

Nuovo Utente
Registrato
15/4/09
Messaggi
205
Punti reazioni
2
Scusate la banalità della domanda ma sono ancora un pochetto digiuno di questo argomento e vorrei capire...... :bow:
Guardando sulla sezione aste titoli di stato della Fineco (di cui sono cliente) risulta che è in collocamento il BTP 5.5% Nov22.........ma quale è il prezzo di acquisto? 100? Magariiiiiiii....... :'(
Ma allora perchè lo mettono fra i titoli in collocamento fra oggi e il 27/12? Lo stato ha riaperto una tranche di un BTP già partito qualche mese fa?? Che vantaggio ci sarebbe allora a comparlo in questa finestra di tempo di collocamento e non quando pare a me? :confused:
Come si fa a sapere il prezzo di acquisto? :mmmm:
Grazie, auguri a tutti :)
 
Mi rispondete se potete e vi va? :bow:
In sintesi se prendo 10000 BTP 5.5% Nov 22 pago 10000 euro o circa 10850euro (10000 x 1,085 prezzo attuale di questo BTP)???
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeee :cool:
 
Ovviamente lo paghi quanto quota al momento sul mercato secondario.
 
ma sk tratta di un nuovo collocamento o di un titolo gia quotato se lo quotano sara venduto alla pari ipotizzo altrimenti xke nn ci sono commissioni di sottoscrizione?
 
Infatti....non capisco perchè Fineco se ne esce con questa nuova tranche di collocamento e quale è il vantaggio a prenderli da loro entro il 27 e non sul mercato secondario.....
 
Guardando sulla sezione aste titoli di stato della Fineco (di cui sono cliente) risulta che è in collocamento il BTP 5.5% Nov22... ma quale è il prezzo di acquisto? 100? Magariiiiiiii.......

Il Ministero dell'Economia stabilisce un verio e proprio calendario di aste di TDS.
Dipartimento del Tesoro - Calendari Emissioni

Questa è l'emissione cui ti riferisci.
Comunicato Stampa N° 192 del 21 dicembre 2012 Emissione di BTP / Medium-Long Term Securities: Offering Announcement - Ministero dell'Economia e delle Finanze

I risultati sono successivamente comunicati.
Dipartimento del Tesoro - Risultati aste e collocamenti tramite sindacato


SOTTOSCRIZIONE IN ASTA
"Il meccanismo di collocamento utilizzato per tutti i titoli di cui sopra sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione. L’ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato. [...]
Agli operatori medesimi viene riconosciuta, quale compenso dell'impegno assunto di raccogliere le prenotazioni del pubblico, una provvigione - commisurata all'ammontare nominale dei buoni assegnati - pari allo:
- 0,30% per i BTP 3,50% 1.11.2012/2017,
- 0,40% per i BTP 5,50% 1.5.2012/1.11.2022.".


Come Investire In Titoli Di Stato
Chi acquista in asta ha il vantaggio di non pagare commissioni per tutti i titoli di Stato tranne i BOT, che prevedono comunque delle commissioni massime fissate con decreto. I risparmiatori devono prenotare il quantitativo desiderato, per un importo minimo di 1.000 €uro, con almeno un giorno di anticipo rispetto alla data dell’asta.


Prenotarli in asta conviene solo per quei risparmiatori che pagano commissioni di negoziazione elevate (diciamo superiori allo 0,30%), mentre tutti gli altri (quelli che hanno negoziato commissioni più basse o che usano una banca on line) possono tranquillamente comprare i titoli sul mercato secondario e lasciare perdere le aste.

La combinazione prezzo d'asta / commissioni potrebbe convenire, oppure no.
http://www.finanzaonline.com/forum/...cquistare-titoli-di-stato-asta-o-nel-mot.html
 
Ok,mi hai chiarito molto le idee! ma allora il prezzo lo faccio io (e poi lo stato lo rifiuta se non in linea con il mercato come sembra di capire dal tuo post) o lo stato uguale e a sorpresa per tutti a fine collocamento? grazie
 
ma fineco la propone? quindi si puo partecipare e mettere un prezzo?
 
Indietro