prezzo medio acquisto directa!!!

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Curria69

si puo' fare....
Registrato
10/10/01
Messaggi
12.334
Punti reazioni
510
un aiuto grazie!!!!

ho comprato 50 intel a 21.36$
ho comprato 50 intel a 19.49$

come mai il flashboard di directa,mi da un prezzo di acquisto di 21.25$????

c'e' qualcosa che mi sfugge,ma non riesco a capire cosa'!!!!

grazie a chi volesse aiutarmi!!!! OK!
 
Curria69 ha scritto:
un aiuto grazie!!!!

ho comprato 50 intel a 21.36$
ho comprato 50 intel a 19.49$

come mai il flashboard di directa,mi da un prezzo di acquisto di 21.25$????

c'e' qualcosa che mi sfugge,ma non riesco a capire cosa'!!!!

grazie a chi volesse aiutarmi!!!! OK!

Filo americano Curria???

Io non ci giurerei...
ma ti avran gia conteggiato pure le commissioni di vendita...
scommettiamo???

:yes: :yes: :yes:
 
forse ho capito,cosa sta' succedendo!!!!

e' il cambio euro dollaro ,che mi sta' fregando!!!!!

mi sa'che piu' sale l'euro ,e piu' mi sale il prezzo di carico!!!!!

si perche' con i titoli italiani mi trovo perfettamente!!!!!

be allora speriamo che risalga il dollaro!!!!

scusate se ho disturbato,ma sti ammericani faccio un po' fatica a capirli!! :D :D
 
genioarcipelago ha scritto:
Filo americano Curria???

Io non ci giurerei...
ma ti avran gia conteggiato pure le commissioni di vendita...
scommettiamo???

:yes: :yes: :yes:

ciao genio!!!!!

cio' provato ad attaccare le comm, ma non mi trovo lo stesso!!!!!

penso sia il dollaro il colpevole!!!! OK! :D
 
Curria69 ha scritto:
un aiuto grazie!!!!

ho comprato 50 intel a 21.36$
ho comprato 50 intel a 19.49$

come mai il flashboard di directa,mi da un prezzo di acquisto di 21.25$????

c'e' qualcosa che mi sfugge,ma non riesco a capire cosa'!!!!

grazie a chi volesse aiutarmi!!!! OK!


Hai speso 18 dollaroni di commissioni (se hai comprato in 2 trance) e questi vanno aggiunti al prezzo medio di acquisto che quindi diventa 20,425$. Poi devi guardare il cambio euro dollaro perchè directa ragiona in euro sul tuo account...quindi l'oscillazione del cambio pesa sulle tue entrate sui titoli...

Questa è una cosa che anche io non sapevo all'inizio e che di sicuro non pubblicizzano............Fineco per quanto faccia cacare e sia cara almeno i prezzi sono bloccati perchè hai 2 conti 1 in eu e 1 in dollari

Ciao
 
va be vado a dormirci sopra!!!buonanotte a domani!!!!! :bye:
 
maxtrade ha scritto:
Hai speso 18 dollaroni di commissioni (se hai comprato in 2 trance) e questi vanno aggiunti al prezzo medio di acquisto che quindi diventa 20,425$. Poi devi guardare il cambio euro dollaro perchè directa ragiona in euro sul tuo account...quindi l'oscillazione del cambio pesa sulle tue entrate sui titoli...

Questa è una cosa che anche io non sapevo all'inizio e che di sicuro non pubblicizzano............
La spiegazione è corretta: noi manteniamo tutti i valori "in Euro", e ragioniamo sempre in Euro - che resta alla fine e in ogni caso l'unico criterio ammesso per effettuare il calcolo del Capital Gain
I mutevoli valori del prezzo di carico informano cioè sul "punto di pareggio" per una eventuale chiusura della posizione, dal punto di vista fiscale... o che è lo stesso dal punto di vista "economico" per l'investitore: riteniamo infatti che poco importerebbe al normale investitore italiano di "guadagnare in dollari" se poi riportando il suo capitale a casa scoprisse di avere meno euro di prima.

Riteniamo che questo modo di procedere sia un vantaggio per il cliente (se europeo...) - e non abbiamo mai avuto problemi a segnalarlo, anche se non è sempre facilissimo da spiegare - in quanto è anche l'unico modo di non frazionare la liquidità tra euro e dollari, cosa che renderebbe il trading più difficoltoso e imporrebbe di addebitare degli oneri di cambio, che invece col sistema attuale sono completamente assenti.

Cordiali saluti

Mario Fabbri

Amministratore Delegato
------------------------------
DIRECTA SIMpA
 
Mario Fabbri ha scritto:
La spiegazione è corretta: noi manteniamo tutti i valori "in Euro", e ragioniamo sempre in Euro - che resta alla fine e in ogni caso l'unico criterio ammesso per effettuare il calcolo del Capital Gain
I mutevoli valori del prezzo di carico informano cioè sul "punto di pareggio" per una eventuale chiusura della posizione, dal punto di vista fiscale... o che è lo stesso dal punto di vista "economico" per l'investitore: riteniamo infatti che poco importerebbe al normale investitore italiano di "guadagnare in dollari" se poi riportando il suo capitale a casa scoprisse di avere meno euro di prima.

Riteniamo che questo modo di procedere sia un vantaggio per il cliente (se europeo...) - e non abbiamo mai avuto problemi a segnalarlo, anche se non è sempre facilissimo da spiegare - in quanto è anche l'unico modo di non frazionare la liquidità tra euro e dollari, cosa che renderebbe il trading più difficoltoso e imporrebbe di addebitare degli oneri di cambio, che invece col sistema attuale sono completamente assenti.

Cordiali saluti

Mario Fabbri

Amministratore Delegato
------------------------------
DIRECTA SIMpA


immensamente grato della spiegazione!!!

vi ho scelto anche per questo,perche'quando un cliente ha un problema,c'e' sempre qualcuno disponibile a risolverlo!!! OK!

grazie a tutti!!! :D
 
Indietro