Prima Delle Elezioni

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mustri

Nuovo Utente
Registrato
18/3/06
Messaggi
213
Punti reazioni
27
Mi son permesso di aprire un thread nuovo in cui giustificherò il fatto che nonostante le elezioni la borsa non ne sentirà la pressione:

Axiaonline: elezioni politiche e mercato azionario. Quale scenario dopo il voto? da fonti AXIA
Il mercato italiano si presenta a poca distanza dai massimi, alla vigilia dell’atteso confronto elettorale. Ritiene che l’esito delle imminenti elezioni politiche possa avere un effetto sul listino di Piazza Affari, in particolare in base alla vittoria dell’uno o dell’altro schieramento? E’ possibile individuare nel passato una chiave di lettura del rapporto tra politica e andamento dei mercati?

Il fervore che ha caratterizzato l’accesa campagna elettorale non ha influenzato il mercato che, al termine del primo trimestre ha messo segno una variazione percentuale positiva del 7%. Il mercato sembra apparire insensibile alla vittoria di uno o dell’altro schieramento. L’impatto delle prossime elezioni, considerando la tendenza dell’ultimo trimestre, sarà pressoché limitato, e non dovrebbe essere in grado di fermare o rallentare significativamente le tendenze in atto dell’economia italiana. Invece, il mercato sembra più incline a seguire i trend europei a cui inevitabilmente il nuovo governo dovrà adeguarsi.

Quali sono i settori e i titoli che potrebbero maggiormente risentire dell’eventuale vittoria di una coalizione piuttosto che dell’altra? Ve ne sono alcuni che sarebbero maggiormente favoriti dall’uno o dall’altro governo?

L’apertura del sistema bancario italiano alla competizione e alle fusioni internazionali sembra seguire anch’esso un trend a livello europeo, mentre per le piccole banche come MPS ampiamente legate alla territorialità cruciali saranno le elezioni locali. Altri settori chiave come le utilities, gli aeroporti le Autostrade saranno anch’esseinfluenzate dal trend europeo. Alitalia potrebbe essere una delle società che potrebbe subire un impatto dalla vittoria del centro sinistra, a seguito degli ingenti finanziamenti concessi per il risanamento della compagnia con l’attuale governo.
Una delle principali aree che potrebbe avere un impatto dalla vittoria del centro destra o del centro-sinistra è quello dei media e delle Telecom (vedi la legge Gasparri). La battaglia tra tv digitale e internet potrebbe creare ostacoli alle compagnie televisive leader come Mediaset.
Per quanto riguarda le utilities non dovrebbero esserci sostanziali cambiamenti, se non l’accelerazione nel processo di fusione ipotizzato tra Snam Rete Gas e Terna.

Altra nota importante che riguarda la possibile tassazione al 20% delle plusvalenze , non è assolutamente cosa certa visto che le banche si stanno già coprendo presentando nuove soluzioni , nuovi prodotti tipo assicurazioni vita (tipo un clone) in cui non siamo soggetti a tassazione del 20%, questo comporterebbe per lo stato entrate 0 o minime , di certo non più quel 12,5% che già paghiamo allo stato , quindi tutto questo allarmismo post elezioni è solo un rumors.......
 
Indietro