Privacy lesa sul web

  • Creatore Discussione rbn
  • Data di inizio
  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

rbn

Nuovo Utente
Registrato
5/12/10
Messaggi
2.235
Punti reazioni
74
Un mio famigliare svolgeva anni fa una professione con p.iva,ora è in pensione.
Navigando su internet si è accorto che a sua insaputa molti siti del tipo'trova aziende' hanno pubblicato i suoi dati (nome cognome,via,numero telefono) senza il suo consenso .non gli interessava prima la pubblicita' sul web e tanto meno ora che sono anni che è in pensione.
Con buona volontà ha contattato via email ogni sito per la cancellazione di quei dati che ledono la sua privacy.
Tutti con l'invio di una semplice richiesta via email hanno provveduto alla cancellazione dei dati nel giro di qualche giorno,tutti tranne uno e cioè un certo sito bluaziende .
Dopo almeno 5 mail si sono degnati di rispondere dicendo di volere una prova che fosse davvero l'interessato cioè un invio dei propri documenti...sono pazzi dico io?
Prima pubblicano senza consenso i tuoi dati e poi tu dovresti inviare in russia(e' li che risiede la sede)una copia dei tuoi documenti?
Cosa si può fare?
Il mio famigliare non accetta di inviare copia dei documenti a sconosciuti e al contempo vorrebbe cancellarsi da quel sito a cui non ha dato il consenso per la iscrizione.abbiamo scritto ancora diverse email,ma non rispondono più.
Mi date un consiglio,voi che fareste?
 
succede abbastanza spesso, anzi direi che è la regola

io ci metterei una pietra sopra, mica ti rubano ... al massimo togli il telefono fisso (in genere questi siti non hanno i numeri dei cellulari) ... al massimo rimane l'indirizzo ... che mai sarà :confused: ;)

direi che col sito russo cmq c'è poco da fare, mettersi il cuore in pace allunga la vita !!
 
lascia perdere, di certo non inviare documenti, sia mai li usino per fini illeciti, non credo serva il consenso per la pubblicazione di dati pubblici, ci sono decine di sitarelli che raccolgono informazioni su aziende, nessuno chiede il consenso per pubblicarli, francamente non vedo nemmeno il problema, l'unico fastidio potrebbe essere se il telefono della ex-ditta corrisponde a quello di casa.
 
Anch'io sarei dell'idea di lasciare perdere, comunque puoi sempre chiedere un parere alla polizia postale, sicuramente ti sapranno dire se e come muoverti.
 
Io propongo di fare una rogatoria internazionale con coinvolgimento delle relative ambasciate...
 
Io propongo di fare una rogatoria internazionale con coinvolgimento delle relative ambasciate...
se serve posso sempre dare un colpo di telefono al mio amico Vladimir Vladimirovich

:o

9k=
9k=



9k=
 

Allegati

  • putin.jpg
    putin.jpg
    3,5 KB · Visite: 109
Indietro