Private Banking

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

recremiso

Nuovo Utente
Registrato
14/12/04
Messaggi
82
Punti reazioni
5
sono stato contattato dalla banca per il servizio in oggetto.
probabilmente andrò a parlare con un loro funzionario.
premesso che di mio io sono cmq abbastanza scettico e prevenuto, in passato esperienze negative di gpm e f.c.i., gradirei uno scambio di opinioni con chi magari si serve o ha provato tale servizio.
dando per scontato che è ovvio che la banca ci guadagni, dicono che neanche il cane fa andare la coda per niente, il cliente ci guadagna veramente o alla fine è forse sempre meglio il caro e vecchio fai da te (chi fa da se fa per tre.....)
quindi un mix di btp/cct/qualche buon fondo d'investimento/ etf e qualche buona azione.
sti private che cosa hanno da offrire di più ???

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
buona giornata !
 
recremiso ha scritto:
sono stato contattato dalla banca per il servizio in oggetto.
probabilmente andrò a parlare con un loro funzionario.
premesso che di mio io sono cmq abbastanza scettico e prevenuto, in passato esperienze negative di gpm e f.c.i., gradirei uno scambio di opinioni con chi magari si serve o ha provato tale servizio.
dando per scontato che è ovvio che la banca ci guadagni, dicono che neanche il cane fa andare la coda per niente, il cliente ci guadagna veramente o alla fine è forse sempre meglio il caro e vecchio fai da te (chi fa da se fa per tre.....)
quindi un mix di btp/cct/qualche buon fondo d'investimento/ etf e qualche buona azione.
sti private che cosa hanno da offrire di più ???

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
buona giornata !

cosa è il private banking?
 
i private banker si fanno pagare cari

meglio degli ETF
 
FaGal ha scritto:
cosa è il private banking?
da qualche anno a questa parte oltre un certo patrimonio le banche ti indirizzano su questa struttura "dedicata" (dicono loro) dove da un gestore personalizzato dovresti ricevere un seguimento particolare.
ti vengono suggeriti e venduti prodotti finanziari specifici non solo della banca di appartenenza ma il meglio che c'è sul mercato.
di certo c'è che la banca ci guadagna sempre e cmq, il guadagno per te è tutto da vedere.
mi interessava avere opinioni da chi ha già sperimentato il servizio ma vedo che qua non ce sta nessuno.....
 
recremiso ha scritto:
da qualche anno a questa parte oltre un certo patrimonio le banche ti indirizzano su questa struttura "dedicata" (dicono loro) dove da un gestore personalizzato dovresti ricevere un seguimento particolare.
ti vengono suggeriti e venduti prodotti finanziari specifici non solo della banca di appartenenza ma il meglio che c'è sul mercato.
di certo c'è che la banca ci guadagna sempre e cmq, il guadagno per te è tutto da vedere.
mi interessava avere opinioni da chi ha già sperimentato il servizio ma vedo che qua non ce sta nessuno.....
:D appunto.
So cosa sia il private banking...diciamo che è il pascolo abbondante di mucche con molto latte che non sanno che farsene
 
non so quale sia la tua situazione, ma personalmente dubito assai di questi servizi...sono indubbiamente fatti per spremere bene clienti con patrimoni discreti e che non hanno idea di come gestirli.
tra l'altro in italia i servizi private partono spesso da cifre troppo basse...in altri paesi ci vogliono minimo alcuni milioni di euro (circa 5 di solito)...
se aggiungi poi che i veri clienti grossi si fanno gestire da family office ai private rimane solo chi deve essere spennato...però lo fanno in locali belli ed eleganti quindi di solito uno è contento:D
 
Sono parole nuove per nascondere la solita storia.

Diciamo che pià soldi ha il cliente, più cercano di inventarsi qualcosa per dissimulare le loro intenzioni: spennarlo il più possibile.
 
per spennarli meglio alcune banche hanno creato delle realta' autonome.
vedi unicredito che si e' scissa in 3.
retail
private (finto)
corporate.
 
Chissà come mai fanno una grande pubblicità dei servizi che offrono ma dei risultati conseguiti non parlano mai...
 
Fry 3003 ha scritto:
Non ho visto tutta questa grande pubblicità, mi sembra che la riservatezza sia il primo obiettivo.

Sul corriere della sera ultimamente c'è spesso mezza pagina di pubblicità di Unicredit Private Banking. Idem dicasi per UBS.

Era alquanto interessante un articolo postato da Fagal sul rendimento dei fondi hedge italiani (uno dei cavalli di battaglia del private banking)... il 50% ha reso come i bot!
 
Fry 3003 ha scritto:
http://www.intesaprivatebanking.it/AreaPubblica/PR/ingegneria_patrimoniale.htm


queste sono più o meno le cose che mi ha detto la mia banca e che credo mi dirà il private.
però son........parole......
la domanda era ed è c'è qualcuno che ha fatto questa esperienza ?
è soddisfatto ?
insomma con il senno di poi FCI partiti NEL 84 distanza di 20 anni mi sembra che i risultati soddisfacenti per i risparmiatori siano un po' deludenti.....
GPM di cui tutte le banche in anni passati ne han fatto il cavallo di battaglia.... idem
e sin qui parlo per esperienza personale (due esperienze).
adesso sti private...
va be che non c'è due senza il tre ma se qualcuno mi potesse dire la sua
magari mi evita un'altra delusione.....
grazie !
 
Non so qual è la tua situazione...
Ti posso confermare che il vero servizio di private banking si fa solo per clienti sopra una certa soglia... inoltre le banche migliori sono quelle specializzate in quel servizio, che di solito sono poco conosciute e si fanno pubblicità con il "passa-parola" fra clienti.
I servizi che offrono sono abbastanza particolari che vanno oltre la semplice creazione di portafogli titoli ecc... L'obiettivo è quello di supportare qualsiasi bisogno del cliente, in altri termini se hai deciso di investire in immobili ti consigliano loro i migliori tramite dettagliate analisi di mercato ecc... da quel che so i clienti di queste banche sono abbastanza soddisfatti. Il prolema è che molte banche vendono uno pseudo private banking a persone che non ne hanno bisogno e cmq potrebbero tranquillamente usufruire dei servizi retail , il fine come si è detto sopra è solo per rendere i servizi più "luccicanti" e farli pagare di +.
Quindi informati sulla banca che ti ha offerto il servizio e soprattutto valuta se i prodotti offerti sono totalmente personalizzati oppure standard, da lì già puoi farti un'idea.

ciao ciao
 
Condivido quanto dice arimiao.

L'abito non fa il monaco. Nella mia città il 90% delle strutture sono reti di vendita mascherate. Per esempio Banca Generali (tanto per non fare nomi) ha riunito i migliori venditori di strutturate, polizze, Fip, gestioni patrimoniali di fondi, li ha messi in un ufficio e li ha chiamati private banker: nessuno di loro ha neanche 10 minuti di esperienza sull'amministrata (acquisto diretto di azioni, obbligazioni, etc.) e d'altronde la banca non è minimamente in grado di assisterli decentemente su queste cose. :rolleyes:

L'unico consiglio che posso darti è quello di andare a parlarci. Dopo le cattive esperienze che hai avuto non ti dovrebbe essere difficile riconoscere chi è veramente in grado di aiutarti ed assisterti nel costruire un buon portafoglio di investimenti e chi invece tira solo a piazzarti prodotti di casa, spesso con due o tre livelli commissionali.

In bocca al lupo
 
Indietro