problema: pannelli solari

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Imarorro

-.-
Registrato
1/8/00
Messaggi
525
Punti reazioni
23
[parliamo seriamente] :D :D :D :D


vediamo se qualcuno può aiutarmi...


sul tetto di casa mia son montati dei pannelli solari che
servono solo per scaldare l'acqua ( non per produrre energia elettrica come quelli + moderni.)
i pannelli solari sono stati montati nell '85... ( da quello che mi ricordo)

il problema è questo ... :
sono circa 4 anni che non li utilizziamo più , perchè continuava a forarsi il serbatotio dell'acqua.
il tecnico sarà venuto a saldare le falle 3 o 4 volte , poi abbiamo cambiato 2 volte la cisterna,
di cui l'ultima aveva anche una copertura protettiva ( prezzo sopra i 2 milioni di vecchie lire :mad: )...
il tecnico ha detto che la cisterna si fora per via dell'elettrcità elettrostatica che c'è nella zona caldaia.
perchè è strano che un serbatotio si buchi in così poco tempo.

non si può far niente per questo problema ?
ciao
:)
 
..mi sembra molto strano che si fori per questo....
..al limite prova a metterlo a massa ( " a terra"...)..
..così come la caldaia..
..se riesci il problema si dovrebbe risolvere...
 
Scritto da Imarorro
[parliamo seriamente] :D :D :D :D


vediamo se qualcuno può aiutarmi...


non si può far niente per questo problema ?
ciao
:)

Gradirei sapere:

a) l'impianto è a circolazione forzata o naturale (praticamente: il serbatoio si trova sul tetto assieme ai pannelli oppure in un locale a lui dedicato?);

b) il serbatoio di che materiale è fatto: inox, vetroporcellanato, smalattura (singola o doppia), semplice acciaio, etc. etc.

c) l'acqua da dove viene prelevata? (pozzo, acquedotto).

Ci sono in commercio anodi sacrificali, da immettere nel serbatoio. I migliori sono quelli alimentati elettricamenti, praticamente sono esenti da manutenzione.
Tali anodi aiutano certamente in maniera molto sicura, a ridurre le possibilità di foratura di un serbatoio, dovute anche a fenomeni di corretnti vaganti.

Saluti,
Addison.

PS - sui i pannelli solari termici (quelli che tu hai), ci sono possibilità tecnologiche molto avanzate (anche se hanno dei ovvi limiti),
Quelli elettrici (che tu definisci moderni), oserei dire, senza ombra di smentite, che sono ancora decisamente, fumo negli occhi.
 
Re: Re: problema: pannelli solari

Scritto da Addison
Gradirei sapere:

a) l'impianto è a circolazione forzata o naturale (praticamente: il serbatoio si trova sul tetto assieme ai pannelli oppure in un locale a lui dedicato?);


l'impianto è a circolazione forzata, si trova in un locale caldaia in cortile mentre i pannelli, naturalente, sono sul tetto ( la casa è a 2 piani)

Scritto da Addison
b) il serbatoio di che materiale è fatto: inox, vetroporcellanato, smalattura (singola o doppia), semplice acciaio, etc. etc.

andiamo ad esclusione;
di inox non credo proprio (ho si può bucare anche l'inox?)
la smallatura non so cosa sia
credo che sia di semplice acciaio


Scritto da Addison
c) l'acqua da dove viene prelevata? (pozzo, acquedotto).

l'acqua viene prelevata da un pozzetto che ho in cortile non dall'acquedotto

Scritto da Addison
Ci sono in commercio anodi sacrificali, da immettere nel serbatoio. I migliori sono quelli alimentati elettricamenti, praticamente sono esenti da manutenzione.
Tali anodi aiutano certamente in maniera molto sicura, a ridurre le possibilità di foratura di un serbatoio, dovute anche a fenomeni di corretnti vaganti.

Saluti,
Addison.

PS - sui i pannelli solari termici (quelli che tu hai), ci sono possibilità tecnologiche molto avanzate (anche se hanno dei ovvi limiti),
Quelli elettrici (che tu definisci moderni), oserei dire, senza ombra di smentite, che sono ancora decisamente, fumo negli occhi.

per ora non posso fare a meno che ringraziarti dell'interessamento .

Ciao Addison


Imar:)
 
Re: Re: Re: problema: pannelli solari

Scritto da Imarorro

per ora non posso fare a meno che ringraziarti dell'interessamento .

Ciao Addison
[/B]

La "smallatura" in realtà è la SMALTATURA, ossia un rivestimento all'interno del serbatoio (per la maggioranza in fibra ceramica), che può essere anche doppia (la doppia smaltatura), affinchè il materiale contenitivo possa durare maggiormente.

Praticamente si ha un bollitore in semplice acciaio, con all'interno appunto la smaltura. Questi bollitori (i più usati) hanno all'interno un anodo sacrificale, che si consuma con il passare del tempo. Una volta consumato deve essere sostituito, pena la foratura del serbatoio.

I serbatoi in acciaio inox, sono i più igienici in assoluto, i più costosi e di più affidabili. Alcuni tipi in commercio non hanno bisogno nemmeno dell'anodo sacrificale, proprio per la bontà del materiale con cui è costruito. Ma anch'essi sono soggetti a forature, soprattutto con acque clorate e nei punti di saldatura (nelle migliori marche non vengono utilizzati materiali d'apporto) .

I bollitori in semplicissimo acciaio, non vengono usati per scopi sanitari, se non in maniera assai sporadica (tipo il bombole nero sullo stanzino per l'utilizzo prettamente estivo). Tali serbatoi possono essere utilizzati come serbatoi inerziali in impianti di riscaldamento o refrigerazione, dove il fluido termovettore è sempre quello.
Nel tuo caso invece, c'è sempre integrazione di nuova acqua all'interno del serbatoio (proprio perchè vi è continuo asporto dato dall'utilizzo). Questo porta ad avere quantità di impurezze sempre maggiori nel serbatoio, che si fanno più pesanti, una volta che il boyler viene riscaldato.

Quindi il mio semplice consiglio, oltre che analizzare comunque l'acqua del pozzo (anche se non la bevi, ti ricordo che finisce sulla tua testa mentre fai la doccia, oltre ad inalarla), è quello di utilizzare un boyler porcellanato con anodo sacrificale alimetato a corrente.

Saluti,
Addison.

PS - la scelta del solare a circolazione forzata (con pompa), è decisamente la soluzione migliore se l'impianto viene utilizzato tutto l'anno.
 
Re: Re: Re: Re: problema: pannelli solari

Scritto da Addison
La "smallatura" in realtà è la SMALTATURA, ossia un rivestimento all'interno del serbatoio (per la maggioranza in fibra ceramica), che può essere anche doppia (la doppia smaltatura), affinchè il materiale contenitivo possa durare maggiormente.

Praticamente si ha un bollitore in semplice acciaio, con all'interno appunto la smaltura. Questi bollitori (i più usati) hanno all'interno un anodo sacrificale, che si consuma con il passare del tempo. Una volta consumato deve essere sostituito, pena la foratura del serbatoio.

I serbatoi in acciaio inox, sono i più igienici in assoluto, i più costosi e di più affidabili. Alcuni tipi in commercio non hanno bisogno nemmeno dell'anodo sacrificale, proprio per la bontà del materiale con cui è costruito. Ma anch'essi sono soggetti a forature, soprattutto con acque clorate e nei punti di saldatura (nelle migliori marche non vengono utilizzati materiali d'apporto) .

I bollitori in semplicissimo acciaio, non vengono usati per scopi sanitari, se non in maniera assai sporadica (tipo il bombole nero sullo stanzino per l'utilizzo prettamente estivo). Tali serbatoi possono essere utilizzati come serbatoi inerziali in impianti di riscaldamento o refrigerazione, dove il fluido termovettore è sempre quello.
Nel tuo caso invece, c'è sempre integrazione di nuova acqua all'interno del serbatoio (proprio perchè vi è continuo asporto dato dall'utilizzo). Questo porta ad avere quantità di impurezze sempre maggiori nel serbatoio, che si fanno più pesanti, una volta che il boyler viene riscaldato.

Quindi il mio semplice consiglio, oltre che analizzare comunque l'acqua del pozzo (anche se non la bevi, ti ricordo che finisce sulla tua testa mentre fai la doccia, oltre ad inalarla), è quello di utilizzare un boyler porcellanato con anodo sacrificale alimetato a corrente.

Saluti,
Addison.

PS - la scelta del solare a circolazione forzata (con pompa), è decisamente la soluzione migliore se l'impianto viene utilizzato tutto l'anno.

ciao addison.
bei tempi quelli e?
tieni duro come al solito .
sar....69:D

anche io tengo duro.ma ho dovuto comprare delle creme:D

saluti
 
ima sei riuscito ad accendere il riscaldamento coi pannelli solari?


:rolleyes:
 
Scritto da kika
ima sei riuscito ad accendere il riscaldamento coi pannelli solari?


:rolleyes:

Vedessi Kika l'impianto che ha fatto!!
Si è comprato un climatizzatore, lo ha attaccato ai pannelli solari, e era è convinto di avere inventato l'asciugacapelli.

E' in fila all'ufficio brevetti da una settimana...
 
:D :eek: :D


ciao bonny...;)
 
bella ?:eek:


aò oggi ero in ferie per te :mad: pppprrrrrrrrrr
 
e' tutta colpa dell'aria condizionata....;) :D
 
Indietro