problemi con contratti utenze e rifiuti tra due locazioni

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

macdaniels

Nuovo Utente
Registrato
24/5/08
Messaggi
775
Punti reazioni
47
Ciao,
sono proprietario di un appartamento in affitto, che gli inquilini lasceranno il mese prossimo. Al termine della locazione, vorrei sistemare alcune cosette ( tipo problemi con le muffe sui muri, verniciata... ) e rimetterlo in locazione il prima possibile. Il problema è che attualmente utenze e tassa sui rifiuti sono intestate a loro e non credo saranno disponibili a mantenere le loro intestazioni fino alla prossima locazione. A questo punto, ho pensato a due casi:
  • se rescindono i contratti, posso provare a lavorare in appartamento senza le utenze, ma per i rifiuti non so come risolvere il "vuoto" tra una locazione e la successiva.
  • se faccio la voltura su tutto a mio nome, poi la devo fare un'altra voltura per la prossima locazione, nel giro di pochissimo tempo...non vorrei sobbarcarmi il costo e l'impegno burocratico.
Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie
 
Per la tassa dei rifiuti basta andare in comune e compilare un modulo in cui dichiari che l'appartamento è sfitto. Fino all'arrivo del nuovo inquilino non dovrai pagare nulla.
 
Per la tassa dei rifiuti basta andare in comune e compilare un modulo in cui dichiari che l'appartamento è sfitto. Fino all'arrivo del nuovo inquilino non dovrai pagare nulla.

Non pensavo fosse così semplice, grazie.
 
Ma siete sicuri che se la casa non e' affittata, non si paga la tarsu?
 
Ma siete sicuri che se la casa non e' affittata, non si paga la tarsu?

No, non sono sicuro. Però non capisco nemmeno che senso abbia fare 2 volture nel giro di un mese ( circa ).

Infatti con questo thread chiedo consiglio a chi ha avuto esperienze simili...
 
Ultima modifica:
Non capisco il problema. Ma poi sei cosi' sicuro che riaffitti in pochissimo tempo? Ma lasciamo questo discorso, la legge cosi' prevede. La tarsu e' pagata in proporzione ai mesi di occupazione.

Poi ogni comune pone qualche cavillo in piu'. Ti conviene informarti al comune, presso l'ufficio preposto o magari consultando il sito ufficiale del comune. Troverai tutte le info, le regole ed i termini per la voltura.
 
Ho sentito qualcosa oggi su radio24, se ho capito bene...se gli attuali conduttori rescinderanno il contratto di fornitura di corrente elettrica, non ci sarà più l'obbligo di pagare la tassa sui rifiuti.
Secondo voi è corretto?
 
Indietro