processo decisionale e analisi dei mercati

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

harley-law

Nuovo Utente
Registrato
20/1/01
Messaggi
27.242
Punti reazioni
746
Ciao,
eì un argomento molto complicato pert me.

I grandi fondi di investimento spesso hanno partecipazioni importanti nelle societa', quindi sanno in anticipo dati fondamentali che gli altri sapranno dopo e possono agire d'anticipo.

Ci sono 1000 indicatori che guardanoanche perche' non credo esista una ricetta giusta sempre, e hanno decine e decine di analisti che fanno solo quello : guardare 1000 dati.

Comunque a livello macro guarderanno :

- il trend del PIL USA

- il trend della disoccupazione

- il trend dell'inflazione

- il trend delle scorte e della produttivita'

- il trend della fiducia dei consumatori

- il trend dei tassi di interesse comunque legati al trend dell'inflazione e del PIL

- il trend delle materie prime, soprattutto petrolio

- il trend del $



E chissa' quant'altro.

Trovare un modellino anche semplice e' arduo,
anche perche' non sempre un trend crescente del PIL e' accompagnato da un trend crescente degli utili aziendali...lo stiamo vivendo proprio nel 2002.

Quindi alla fine della fiera quello che conta sono anche il trend degli utili aziendali, la situazione del debito etc etc

Ciao :)
 
Dunque funziona più o meno così

gli uffici studi collegati alle SGR forniscono una previsione o stima (a seconda dei casi) di fattori macroeconomici fondamentali (tra cui quelli indicati da harley), analisi che viene replicata per le maggiori economie mondiali (+casi specifici nel senso che in Italia aggiungiamo il nostro paese che all'estero non viene analiizato).
Per ogni paese vengono proposti tre scenari (Best, worst, average). Ogni società ha poi un software (da un paio di anni è stato introdotto in Italia un software usa, ma in genere è di fabbriazione europea) che in base allo scenario definisce l'asset allocation... il software viene fatto girare per i tre scenari. In più vengono stimati i flussi di liquidità in ingresso (sottoscrizioni) ed in uscita (riscatti, scadenze) e si verifica se la parte di liquidità è capiente. Vengono quindi eleborate delle linee guida che danno una matrice di allocation per paese e per settore. All'interno dei singoli paesi /settori la scelta avviene in base all'esperienza degli strategist ma soprattutto per scenari ulteriori focalizzati sulle singole economie ed ovviamente anche in base alle notizie reali o subdorate (i migliori investor relator indirizzano i consensus e collaborano con gli analisti)

Questo ovviamente non è lo standard per tutte le società ed i passaggi a volte sono più complessi, ma è solo per dare un'idea generale
 
Re: grazie Saiggiap

Scritto da nico.x
Ora ho ancora qualche elemento in più per capire.

Mi sembra di intuire che tu sia ben preparato sull'argomento.
Hai lavorato in qualche gestione?

Secondo te è possibile costruire un modello "fatto in casa", magari su excell, che emuli i programmi (immagino costosissimi) di cui si servono le SGR? (a porposito, magari conosci pure i nomi di quei programmi)

Grazie ancora

nico.x

mai lavorato per sgr...
il costo dei programmi è di alcune centinaia di milioni di lire, ma non ricordo il nome.
Su Excel puoi fare delle simulazioni ma per "validare" la tua analisi devi far passare alcuni anni (dovresti provarlo all'indietro prenmdendo dei dati ancora più anziani provarli per un futuro già noto, ma rischi di esser tentato a usare dummies per raggiungere un buon risultato)
 
Re: Re: grazie Saiggiap

Scritto da saiggiap
mai lavorato per sgr...
il costo dei programmi è di alcune centinaia di milioni di lire, ma non ricordo il nome.
Su Excel puoi fare delle simulazioni ma per "validare" la tua analisi devi far passare alcuni anni (dovresti provarlo all'indietro prenmdendo dei dati ancora più anziani provarli per un futuro già noto, ma rischi di esser tentato a usare dummies per raggiungere un buon risultato)

Forse "Barra" è uno di quelli ?
 
Indietro