"Pronti contro termine" su diamanti: sollecitazione?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
Su una rete locale ho visto la pubblicità di una società del settore che propone un "Contratto di affidamento" su diamanti. Mi sono fatto inviare la documentazione ed il contratto.

Prendo un diamante da 1.000 euro, dopo un anno me lo ricomprano e mi danno 1000 euro + 8% lordo per ripagarmi della custodia.

Il danaro investito è, da contratto, versato a titolo di "cauzione e garanzia".

Credo sia un modo per vendere diamanti: alla scadenza ti dicono che il prezzo è cresciuto più dell'8% che prenderesti e che ti conviene tenerlo.

Per me è sollecitazione abusiva: cosa ne pensate?
 
Secondo me si.

Anche se il rischio maggiore che vedrei è che dopo un anno la società, che ti promette l'8% (mica male come rendimento, penseranno in tanti) non esista più.

Chi è la controparte del contratto?

Su che rete l'hai visto, che mi incuriosisce...

Ciao,
Marco
 
Dai fai uno sforzo e posta anche il contratto.... la cosa mi sembra interessante....

ciao,
Marco
 
Il contratto è molto sintetico.

Si tratta di un "affidamento", i soldi li tiri fuori a titolo di "cauzione e garanzia" e gli interessi sono la "ricompensa per la custodia".
 
Per quanto riguarda la sollecitazione abusiva non so’ proprio cosa dirti in quanto non sono un legale.

Pero’ sono convinto che sia altamente rischioso.

Sul sito della societa’ si legge:

Ipotizziamo che desideri investire 1.000 €. Diamond Fin ti consegnerà in cambio un diamante (certificato e presentato in tessera sigillata) del valore di 1.000 € e si impegnerà, al trascorrere di 12 mesi (ma anche prima, se dovessi cambiare idea), a riprendersi il diamante, restituirti i 1.000 € e corrisponderti 100 € per la “custodia” da te effettuata. Dovrai esclusivamente impegnarti a custodire il diamante così come ti è stato affidato, cioè sigillato.

Da quello che si legge qui, sembrerebbe addirittura 10% lordo per la custodia di un anno.

e qui http://www.diamfin.it/custodia.html si legge:

Per diamanti di valore pari o superiore ai 10.000 €, Diamond Fin ti offre, incluso nel contratto di affidamento, il servizio di custodia presso un’azienda specializzata per il periodo di durata del contratto stesso.

Sempre piu’ interessante e conveniente, forse troppo.

In piu’ le quotazioni dei diamanti (anche sulla certificazioni) sono espresse in dollari non vorrei che alla scadenza ti dicano che il valore del diamante non e’ piu’ di 1.000 € ma bensi’ di 794,32 € in quanto il dollaro si e’ svalutato di piu’ del 20% rispetto all’ euro.
 
Al Gabibbo, al Gabibbo.....

Una bella troupe di Striscia la Notizia.....

Sembra proprio un p/t cammuffato. Ma in realtà mi sembra tutta una "grande truffa".

Ciao,
Marco
 
altro che P/T, le "variabili incontrollabili" sono ben altre...

ti dicono che il valore dei diamanti è calato e ti danno meno

ti dicono che il dollaro è calato e ti danno meno

lo spread ovviamento per diamanti è molto più alto che per beni mobili e ti danno meno

la società che ha in custodia il diamante magari e una subsocietà dell'altra e "svaniscono" entrambi ...e non prendi nulla.

se qualcuno ha "soldi" da buttare, le dia in beneficienza
...
amaser
 
Infatti, ma la strada più rapida per bloccare la cosa è intervenire sulla sollecitazione abusiva: fino a quando non commettono niente non li si può certo incolpare.
 
Si potrebbe obiettare che il contratto di affidamento non sarebbe da considerare un investimento, ma ho trovato (ed inserito nell'esposto) un orientamento Consob, ribadito negli anni, secondo il quale se le caratteristiche finanziarie della proposta sono nettamente preponderanti le caratteristiche di godimento del bene si può valutare la sollecitazione.

Dato che il diamante che ti spediscono lo puoi solo conservare (anzi, lo devi conservare) e guardare (nemmeno toccare, altrimenti rompi i sigilli e non ti pagano più), credo proprio che la caratteristica del rendimento dell'8% annuo sia maggiore del resto. Inoltre, come anche indicato nell'esposto, la documentazione inizia con "Vuole investire...": altro segnale, quindi.
 
Potevo non fare l'esposto alla Consob? Certo che potevo, ma se la Commissione non ha mie notizie almeno una volta al mese si preoccupa...




ESPONE



- Di aver visitato il sito internet www.diamfin.it


- In detto sito, in particolare alla pagina http://www.diamfin.it/affidamento.html, viene proposto un investimento, denominato “Contratto di affidamento diamanti”, tramite il quale viene offerta la possibilità di ricevere in affidamento un diamante e, alla scadenza, ottenere l’importo investito maggiorato di una somma, riconosciuta a titolo di compenso per la custodia.


- Di aver visionato la brochure illustrativa della proposta, comprensiva di fac-simile di contratto.


- Di essere a conoscenza che la proposta viene pubblicizzata anche a mezzo reti televisive locali, quali Canale 9 di Napoli.

- Di aver riscontrato nella documentazione, che l’esponente allega alla presente, la natura prettamente finanziaria della proposta. Ad esempio, si mette immediatamente in luce la possibilità di "bloccare una parte limitata dei risparmi e guadagnare".


- Tale proposta appare, a parere dello scrivente, di contenuto prettamente finanziario e non rivolta al godimento del bene oggetto dell’affidamento.


- Tale proposta, pertanto, potrebbe configurare una non autorizzata sollecitazione all’investimento, come da orientamenti più volte espressi: ad esempio, la Comunicazione n. DCL/DEM/3033709 del 22-5-2003 afferma: “Ciò detto per il caso di specie, occorre segnalare, sul piano generale, che l'effettuazione di campagne pubblicitarie che pongano una particolare enfasi sul reddito traibile da operazioni immobiliari del tipo di quella esaminata costituisce un elemento che può indurre la Consob a verificare l'eventuale ricorrenza, nei singoli casi, di una sollecitazione all'investimento e ad attivare i poteri previsti dalla disciplina di cui agli artt. 94 e ss. del TUF”.







CHIEDE





pertanto che, accertate tutte le suesposte circostanze, codesta Spettabile Commissione valuti se i fatti sopra esposti possano integrare fattispecie rilevanti ai fini della violazione della vigente normativa riguardante la sollecitazione all’investimento, e/o di qualsivoglia altra disposizione normativa, ovvero voglia comunicare l’archiviazione del presente esposto.
 
ce ne fossero di più di persone come te...
 
CLAP CLAP CLAP
:)

Ma la Consob non fa prima a dare un occhio al forum per vedere gli esposti che le arriveranno?

Ciao,
Marco
 
Ed anche questa è fatta:cool:

"La Consob ha sospeso in via cautelare per 90 giorni, ai sensi dell’art. 99, comma 1, lett. a) del d.lgs. n. 58/98, l’attività di sollecitazione all’investimento denominata “Diamond Fin” effettuata dalla Diamond spa ed avente ad oggetto l’offerta di ”contratti di affidamento diamanti” (delibera n. 14347 del 10 dicembre 2003).
 
Delibera n. 14347

Sospensione, ai sensi dell'art. 99, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 58/1998 dell'attività di sollecitazione all'investimento effettuata dalla Diamond spa ed avente ad oggetto "contratti di affidamento diamanti"

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

VISTA la legge 7 giugno 1974, n. 216 e le successive modificazioni ed integrazioni;

RILEVATO che, come rappresentato in una segnalazione trasmessa alla Consob da parte dell'Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori ("ADUC"), con sede a Firenze, la società Diamond s.p.a., avrebbe in corso di svolgimento, per il tramite del proprio sito Internet www.diamfin.it, alla pagina http://www.diamfin.it//affidamento.html, una iniziativa denominata "Diamond Fin", consistente in un "investimento, denominato "Contratto di affidamento diamanti", tramite il quale viene offerta la possibilità di ricevere in affidamento un diamante e, alla scadenza, ottenere l'importo investito maggiorato di una somma, riconosciuta a titolo di compenso per la custodia".

RILEVATO che l'ADUC ha affermato "di aver visionato la brochure illustrativa della proposta, comprensiva di fac-simile di contratto" e di essere a conoscenza che "la proposta viene pubblicizzata anche a mezzo reti televisive locali, quali Canale 9 di Napoli";

RILEVATO che dalla documentazione allegata si legge "desidera bloccare una parte dei suoi risparmi per un tempo limitato (1 anno) e guadagnare? Prenda un diamante in affidamento. Come? Ipotizziamo che lei desideri destinare 1000 € a questa operazione. Diamond Fin le consegnerà in cambio un diamante (certificato, presentato in tessera sigillata e valutato al listino Rapaport) del valore di 1000 € e si impegnerà, al trascorrere di 12 mesi a riprendersi il diamante, restituirle i 1000 € e corrisponderle 80,00 € per la "custodia" da lei effettuata. Lei dovrà esclusivamente impegnarsi a custodire il diamante come le è stato affidato, cioè sigillato";

RITENUTO che la causa di detto contratto sembra costituita, per l'investitore, dall'attesa di rendimento connessa all'importo versato a fronte dell'affidamento del bene "diamante";

RITENUTO che le caratteristiche peculiari dell'operazione ne evidenziano una connotazione prettamente finanziaria;

CONSIDERATO che la nozione di prodotto finanziario, recata dal d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, si presta a ricomprendere non solo ogni titolo di investimento, sia esso tipico ovvero atipico, ma anche forme di investimento non cartolarizzate, ancorché connesse ad un bene materiale per le quali si realizzi una sollecitazione del risparmio diffuso;

CONSIDERATO pertanto, attesa la loro natura finanziaria, i sopra descritti "contratti di affidamento diamanti" sono qualificabili come "prodotti finanziari", ai sensi dell'art. 1, lett. u), del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, ricorrendo tutte le caratteristiche di un prodotto finanziario, quali l'impiego di capitali, l'aspettativa di rendimento, il rischio proprio dell'attività direttamente connesso e correlato all'impiego;

CONSIDERATO inoltre che la promozione dell'iniziativa della Diamond s.p.a. avverrebbe anche attraverso il proprio sito Internet nonché attraverso ulteriori mezzi di comunicazione di massa;

RITENUTO che sulla base degli elementi sopra richiamati l'attività posta in essere dalla Diamond s.p.a. si sostanzia in un'offerta al pubblico finalizzata alla vendita di prodotti finanziari;

CONSIDERATO che l'art. 1, comma 1, lett. t), del citato decreto n. 58/98, definisce come "sollecitazione all'investimento" ogni offerta, in qualsiasi forma rivolta al pubblico, finalizzata alla vendita o alla sottoscrizione di prodotti finanziari e che l'art. 94 del medesimo decreto stabilisce che coloro che intendono effettuare una sollecitazione all'investimento ne danno preventiva comunicazione alla Consob, allegando il prospetto destinato alla pubblicazione;

RILEVATO che, in relazione all'attività posta in essere dalla Diamond s.p.a., non risulta essere stata effettuata la preventiva comunicazione alla Consob, né risulta essere stato trasmesso il prospetto informativo destinato alla pubblicazione;

CONSIDERATO pertanto che sussiste il fondato sospetto circa l'effettuazione di una sollecitazione all'investimento in violazione delle disposizione normative e regolamentari in materia;

RILEVATO che l'offerta al pubblico di detti prodotti finanziari risulterebbe a tutt'oggi in corso di svolgimento;

VISTO l'art. 99, lett. a) del citato decreto in base al quale la Consob "può sospendere in via cautelare, per un periodo non superiore a novanta giorni la sollecitazione all'investimento in caso di fondato sospetto di violazione delle disposizioni del presente capo o delle relative norme regolamentari".

D E L I B E R A:

E' sospesa in via cautelare, per il periodo di novanta giorni la sollecitazione all'investimento denominata Diamond Fin, avente ad aggetto i "contratti di affidamento diamanti", effettuata dalla Diamond s.p.a..

La presente delibera verrà portata a conoscenza degli interessati e pubblicata nel Bollettino della Consob.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro sessanta giorni dalla data di comunicazione.

Roma, 10 dicembre 2003

IL PRESIDENTE
Lamberto Cardia


Data: 10/12/2003
 
La sollecitazioe continua...

Nel numero di dicembre del mensile "Capital" a pag.396 c'è un'intera pagina dedicata alla proposta in "Investimenti Preziosi" della Diamond Fin (...darà del filo da torcere ai soliti Bot).
Si parla anche di Promotori Diamond Fin con il quale concludere il contratto di affidamento ed al quale consegnare un anticipo del 10% sull'importo che si desidera investire...

Saluti.
 
Anche nella brochure si parla di "promotori Diamfin".



Ora telefono..vediamo cosa mi dicono:cool:
 
Indietro