Pronti per il solito PIL da prefisso telefonico?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

lapro97

Nuovo Utente
Registrato
28/10/04
Messaggi
1.352
Punti reazioni
42
Pil nel secondo trimestre (preliminare) del 2016 (ore 10:00). Consensus: +0,2% t/t; +0,8% a/a.

C'é anche l'aggiornamento del debito pubblico.
 
per me sarà NEGATIVO
è tutto fermo
 
:'(


Certo potrebbe andare peggio, bella consolazione. :rolleyes:
 
+0.7 ma la giornalista (governativa per sua convenienza) di coffee break dice che forse è meno negativo di quanto ci si aspettava. :D
 
+ 0.0 sul trimestre è sempre meglio di -0.0

siete proprio dei gufi
 
Grazie renzi, grazie europa, grazie euro. :D
 
+0.7 ma la giornalista (governativa per sua convenienza) di coffee break dice che forse è meno negativo di quanto ci si aspettava. :D

il giornalista del sole24h ha detto tra le righe che mancheranno soldi
ottimismo :o
 
Pil Italia, delude le attese nel secondo trimestre 2016

L'Istat ha comunicato che nel secondo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,7% nei confronti del secondo trimestre del 2015.
I due dati sono stati peggiori delle attese degli analisti, che stimavano un incremento rispettivamente dello 0,2% e dello 0,8%.
 
Renzi nel paese delle meraviglie!
 
La colpa è dell'11 settembre e della crisi dei missili a Cuba.
 
Brexit l'hanno già detto i media di regime?
 
kill pil copy.jpg

:clap::clap::clap:
 
PIL a 0 con manovra espansiva fatta e debito pubblico in crescita..neanche i risparmi ottenuti dagli interessi negativi sul debito pubblico è riuscito a gestire.
 
PIL a 0 con manovra espansiva fatta e debito pubblico in crescita..neanche i risparmi ottenuti dagli interessi negativi sul debito pubblico è riuscito a gestire.

e ulteriore flessibilità ottenuta da 15 mld

non finisce bene.
 
Indietro