Può una SIM obbligare all'acquisto di altri fondi per avere quello desiderato?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

diana

Nuovo Utente
Registrato
27/12/01
Messaggi
5
Punti reazioni
0
Una SIM che distribuisce anche dei fondi di diritto lussemburghese di una propria società di gestione autorizzata (o riconosciuta che dir si voglia) al collocamento in Italia alla richiede per l'ingresso una cifra minima di 25000 Euro. (Qui non avrei problemi) . Poi alla richiesta di acquisto per tutta la somma un determinato fondo comunica che è possibile acquistarne solo 2500 Euro. Il resto della somma va utilizzato per l'acquisto di altri fondi.
E' legale ciò ?

Grazie a chi mi saprà rispondere.
 
Scritto da diana
richiede per l'ingresso una cifra minima di 25000 Euro. Poi alla richiesta di acquisto per tutta la somma un determinato fondo comunica che è possibile acquistarne solo 2500 Euro. Il resto della somma va utilizzato per l'acquisto di altri fondi


Non lo è, infatti.

C'è scritto sui documenti oppure, come credo, è stato detto a voce dal venditore?
 
E' stato detto al telefono. :rolleyes:

Ora leggerò il prospetto informativo presente sul sito .

Sei sempre prezioso ;) Grazie
 
Call center?

Peggio ancora:D

Comunque non esistono sottoscrizioni di fondi abbinate ad altre, nè potrebbero esistere: sarebbe una forzatura della libera scelta da parte dell'investitore.

A meno che non stiamo parlando di un qualche prodotto (a sottoscrizione unica) che poi ripartisce la somma su più fondi, ma non credo.
 
Scritto da Voltaire
Call center?

Peggio ancora:D

Comunque non esistono sottoscrizioni di fondi abbinate ad altre, nè potrebbero esistere: sarebbe una forzatura della libera scelta da parte dell'investitore.

A meno che non stiamo parlando di un qualche prodotto (a sottoscrizione unica) che poi ripartisce la somma su più fondi, ma non credo.

Ahi ahi.... c'è scritto " 1 fondo comune di diritto lussemburghese autorizzato UE, con 8 comparti gestito da ..."
e nel prospetto e nel documento integrativo sulle modalità di commercializzazione si parla della facoltà di accettare la proposta di acquisto.

Mmmmmhhhh..........
 
Scritto da diana
c'è scritto " 1 fondo comune di diritto lussemburghese autorizzato UE, con 8 comparti

Normalissimo, ma non comprendo perchè ci sia il limite di sottoscrizione per comparto.

La facoltà di accettare la proposta di sottoscrizione c'è sempre, ma figurati se non acchiappano i soldi.
 
Scritto da Voltaire


Normalissimo, ma non comprendo perchè ci sia il limite di sottoscrizione per comparto.

Suppongo perché é l'unico buono e vogliono vendere anche gli altri, o forse anche non vogliono farlo diventare troppo grande ( é un fondo market neutral). Comunque, scommetto che se gli chiedi 100.000 Euro di uno degli altri "ronzini" non fanno problemi.

Comunque mi pare di avere capito che possono rifiutarsi.

Ritenterò l'acquisto nei prossimi giorni con più convinzione se non ci sono altre strade . :o
 
Scritto da diana
mi pare di avere capito che possono rifiutarsi.


Quel passaggio esiste per tutti i fondi: quella che si firma è una proposta di sottoscrizione che viene accettata dalla società.

Esattamente come avviene per le polizze assicurative.

Se ci sono limiti massimi (e mi par davvero strano) deve essere indicato nel regolamento.
 
Scritto da Voltaire


Se ci sono limiti massimi (e mi par davvero strano) deve essere indicato nel regolamento.

Questo non mi pare di averlo letto ;)


Grazie ancora :)
 
Indietro