Qual è l'inflazione reale in Italia?

Qual è l'inflazione reale in Italia?

  • Tra 1 e 10%

    Voti: 5 14,7%
  • Tra 10% e 20%

    Voti: 13 38,2%
  • Tra 20% e 30%

    Voti: 12 35,3%
  • Tra 30% e 40%

    Voti: 3 8,8%
  • Tra 40% e 50%

    Voti: 0 0,0%
  • Oltre il 50%

    Voti: 1 2,9%

  • Votanti
    34

santabrianza

Damm a trà
Registrato
15/4/17
Messaggi
2.558
Punti reazioni
331
L'inflazione percepita è maggiore di quella misurata anche perché io avverto forte e chiaro l'aumento del 30% circa sul carrello della spesa, ma mi dimentico che la bolletta del telefono, del telefonino, la rata del mutuo a tasso fisso, il costo del conto corrente non sono cambiati.
In effetti la cosa che incide di più tra le mie spese è il mutuo e non è cambiato.
Quindi per me se il resto è aumentato del 30% ma il mutuo 0%, le bollette energetiche del 70% ma quelle telefoniche 0% forse la media viaggia intorno al 15%.

Ah e poi c'è che la rata del pac a partità di euro mi fa comprare più quote... Ecco, gli investimenti si sono deflazionati, anche quello fa media... XD
 

svampiro

flap flap
Registrato
19/9/10
Messaggi
3.213
Punti reazioni
250
Il problema dell'inflazione è che esistono mille modelli per misurarla e sono tutti soggetti a margini di errore. Ad esempio il più semplice è controllare un prezzo tra due date, che è il metodo che usa la gente normale. Ma spesso è sovrastimato. Infatti senti sempre dire che i dati ISTAT sono farlocchi è che l'inflazione è più alta. Perché questo modello non tiene conto del valore di rimpiazzo. Esempio volutamente esagerato: lo smartphone. Costa un casino e lo cambi ogni tot anni mentre una volta ti durava tanto di più. Vero, ma se volevi fare una foto dovevi comprare una macchina con pellicola e poi farla stampare. Se volevi leggere il giornale dovevi andare in edicola, se volevi mandare lettere di auguri dovevi comprare i francobolli. Poi una cinepresa, un fax, etc etc. e ancora fuggono al calcolo gli spostamenti necessari ed il tempo impiegato. Ma anche utilizzando modelli matematici complessi la cosa non cambia perché l'errore è nella raccolta dei dati dei singoli paesi: un reportage della bce di qualche mese fa riporta un confronto tra Austria e Italia. Usando tre diversi modelli di sviluppo vengono fuori valori forchette di prezzo troppo distanti per Austria e troppo vicine per ISTAT.

se siete interessati qui sotto ce n'è da stancarsi. ho già postato questa cosa da qualche altra parte e, per correttezza, è giusto che io vi dica che sono un estimatore del lavoro svolto dai ricercatori delle banche centrali.

https://www.ecb.europa.eu/home/search/review/html/inflation-measurement.it.html
 

Maestr

Nuovo Utente
Registrato
22/7/20
Messaggi
3.890
Punti reazioni
557
Ci sono prodotti che sono raddoppiati e prodotti che non sono aumentati per nulla anche tra gli alimentari. Esempi:
Latte, latticini e pasta sono raddoppiati
Carne e affettati sono rimasti sostanzialmente stabili.
 

amatojunior

Nuovo Utente
Registrato
18/2/19
Messaggi
214
Punti reazioni
8
non so se stamattina avete letto la notizia che il governo olandese ha pubblicamente ammesso di aver sovrastimato l inflazione del suo paese del 50%....no dico 50% mica 2 o 3%..... ma di che casss stiamo parlando???


L’istituto nazionale di statistica dei Paesi Bassi corregge la metodologia. In Olanda il carovita è stato circa la metà di quello pubblicato. Anche altri Paesi potrebbero aver comunicato dati più alti. Ora è possibile la beffa con la revisione del sistema

Se verrà confemrato anche in altri paesi sta farsa dell inflazione finira nel giro di 2 3 mesi e questi rendimenti sui CD e TDS ce li sogneremo....
 

Moneymakerrr

Fast & Furious
Registrato
21/5/20
Messaggi
2.248
Punti reazioni
320
non so se stamattina avete letto la notizia che il governo olandese ha pubblicamente ammesso di aver sovrastimato l inflazione del suo paese del 50%....no dico 50% mica 2 o 3%..... ma di che casss stiamo parlando???


L’istituto nazionale di statistica dei Paesi Bassi corregge la metodologia. In Olanda il carovita è stato circa la metà di quello pubblicato. Anche altri Paesi potrebbero aver comunicato dati più alti. Ora è possibile la beffa con la revisione del sistema

Se verrà confemrato anche in altri paesi sta farsa dell inflazione finira nel giro di 2 3 mesi e questi rendimenti sui CD e TDS ce li sogneremo....
Farsa? In realtà sono dei mentitori,l'inflazione é molto più alta di quella ufficiale,basta guardare i prezzi nei supermercati e nei negozi e ristoranti.
Io sono un imprenditore e nonostante secondo i dati "ufficiali" i prezzi di alcuni prodotti siano aumentato del 10-12%,io li pago il 40-50% in più.L"inflazione non é salita dell'8-10% come dice Eurostat,ma almeno del doppio.
 

Bose

Nuovo Utente
Registrato
10/1/15
Messaggi
1.560
Punti reazioni
73
non so se stamattina avete letto la notizia che il governo olandese ha pubblicamente ammesso di aver sovrastimato l inflazione del suo paese del 50%....no dico 50% mica 2 o 3%..... ma di che casss stiamo parlando???


L’istituto nazionale di statistica dei Paesi Bassi corregge la metodologia. In Olanda il carovita è stato circa la metà di quello pubblicato. Anche altri Paesi potrebbero aver comunicato dati più alti. Ora è possibile la beffa con la revisione del sistema

Se verrà confemrato anche in altri paesi sta farsa dell inflazione finira nel giro di 2 3 mesi e questi rendimenti sui CD e TDS ce li sogneremo....
ma non lo vedi sulle tue tasche? Ma secondo te, le banche sono così stupide da basarsi su analisi fatte a caso?
 

mirto1234

Tempus Fugit
Registrato
26/8/18
Messaggi
538
Punti reazioni
141
non so se stamattina avete letto la notizia che il governo olandese ha pubblicamente ammesso di aver sovrastimato l inflazione del suo paese del 50%....no dico 50% mica 2 o 3%..... ma di che casss stiamo parlando???


L’istituto nazionale di statistica dei Paesi Bassi corregge la metodologia. In Olanda il carovita è stato circa la metà di quello pubblicato. Anche altri Paesi potrebbero aver comunicato dati più alti. Ora è possibile la beffa con la revisione del sistema

Se verrà confemrato anche in altri paesi sta farsa dell inflazione finira nel giro di 2 3 mesi e questi rendimenti sui CD e TDS ce li sogneremo....
Lobby che fanno votare le proprie pedine a libro paga al parlamento europeo.
 

aramantis

Nuovo Utente
Registrato
10/4/12
Messaggi
2.006
Punti reazioni
102
Farsa? In realtà sono dei mentitori,l'inflazione é molto più alta di quella ufficiale,basta guardare i prezzi nei supermercati e nei negozi e ristoranti.
Io sono un imprenditore e nonostante secondo i dati "ufficiali" i prezzi di alcuni prodotti siano aumentato del 10-12%,io li pago il 40-50% in più.L"inflazione non é salita dell'8-10% come dice Eurostat,ma almeno del doppio.
esattamente, l'inflazione percepita è del 40%, altrochè quello che dicono loro.
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
49.905
Punti reazioni
1.776
esattamente, l'inflazione percepita è del 40%, altrochè quello che dicono loro.
Dove sarebbero gli aumenti del 40% ? Oltretutto percepita rispetto a quando? Perché il dato che viene diffuso è l'aumento dei prezzi rispetto al livello di un anno fa..se uno si ricorda di cosa spendeva 2/3/4 anni fa ha già una percezione sbagliata rispetto al dato ufficiale che va a ritroso di 1 anno
Per esempio benzina, gasolio, gas e luce un anno fa costavano molto di più di oggi
 

aramantis

Nuovo Utente
Registrato
10/4/12
Messaggi
2.006
Punti reazioni
102
Dove sarebbero gli aumenti del 40% ? Oltretutto percepita rispetto a quando? Perché il dato che viene diffuso è l'aumento dei prezzi rispetto al livello di un anno fa..se uno si ricorda di cosa spendeva 2/3/4 anni fa ha già una percezione sbagliata rispetto al dato ufficiale che va a ritroso di 1 anno
Per esempio benzina, gasolio, gas e luce un anno fa costavano molto di più di oggi
probabilmente non hai mai fatto spesa al supermercato o altro. I prodotti sono almeno raddoppiati, quindi in % sai quanto è? Finanche le tariffe energetiche sono triplicate.
 

NordSudOvestEst

Gian Piero Motti fan
Registrato
15/9/03
Messaggi
33.551
Punti reazioni
3.135
non so se stamattina avete letto la notizia che il governo olandese ha pubblicamente ammesso di aver sovrastimato l inflazione del suo paese del 50%....no dico 50% mica 2 o 3%..... ma di che casss stiamo parlando???


L’istituto nazionale di statistica dei Paesi Bassi corregge la metodologia. In Olanda il carovita è stato circa la metà di quello pubblicato. Anche altri Paesi potrebbero aver comunicato dati più alti. Ora è possibile la beffa con la revisione del sistema

Se verrà confemrato anche in altri paesi sta farsa dell inflazione finira nel giro di 2 3 mesi e questi rendimenti sui CD e TDS ce li sogneremo....
A me la beffa sembrerebbe un sistema che venga "revisionato" dopo anni ed anni in cui nessuno ha avuto nulla da ridire sulla sua validità, proprio nel momento in cui comincia a fornire dati "scomodi".
Ma siamo su "Scherzi a parte" ?!?
Del resto basta andare a comprare un'auto (dunque neanche soltanto beni "spiccioli" come si potrebbe pensare) e confrontare la situazione con appena un paio d'anni fa : prezzi aumentati del 50% e file d'attesa di mesi, anche un anno. Fino a ieri te le tiravano dietro con ogni genere di sconti e promozioni. Ma di cosa parliamo ?
 

Moneymakerrr

Fast & Furious
Registrato
21/5/20
Messaggi
2.248
Punti reazioni
320
Dove sarebbero gli aumenti del 40% ? Oltretutto percepita rispetto a quando? Perché il dato che viene diffuso è l'aumento dei prezzi rispetto al livello di un anno fa..se uno si ricorda di cosa spendeva 2/3/4 anni fa ha già una percezione sbagliata rispetto al dato ufficiale che va a ritroso di 1 anno
Per esempio benzina, gasolio, gas e luce un anno fa costavano molto di più di oggi
Non ti basare solo sul prezzo della benzina e del gasolio(che al massimo è rimasto stabile), basta guardare il prezzo delle materie prime e rispetto ad un anno fa è aumentato di un altro 15-20%.
Proprio qualche giorno fa sono andato ad acquistare una macchina nuova( che poi non ho preso perchè ho qualche dubbio sul prezzo) ed anche il concessionario mi ha detto che purtroppo nell'ultimo anno i prezzi delle macchine nuove, ibride o elettriche sono aumentati in percentuali in doppia cifra e l'usato anche di più,ma secondo lui se non acquisto l'auto ora, tra qualche mese i prezzi saranno ancora più elevati.
 

NordSudOvestEst

Gian Piero Motti fan
Registrato
15/9/03
Messaggi
33.551
Punti reazioni
3.135
Dove sarebbero gli aumenti del 40% ? Oltretutto percepita rispetto a quando? Perché il dato che viene diffuso è l'aumento dei prezzi rispetto al livello di un anno fa..se uno si ricorda di cosa spendeva 2/3/4 anni fa ha già una percezione sbagliata rispetto al dato ufficiale che va a ritroso di 1 anno
Per esempio benzina, gasolio, gas e luce un anno fa costavano molto di più di oggi
Certo, è vero che se uno fotografa millimetricamente i prezzi di un anno solare prima magari son pure scesi...
ma resta il fatto che sicuramente fotografati rispetto a due anni prima son saliti a doppia cifra anche del 30-40-50%, alcuni raddoppiati.
E quindi anche dividendo per due (ossia appunto per due anni) quegli aumenti, restano sempre infinitamente superiori rispetto a quelli raccontati dall'inflazione ufficiale. Per dire: il gas è risceso a 50 € dai picchi a 350 toccati ad agosto scorso, eppure : 1) bene o male quei picchi rientrano nell'inflazione dell'ultimo anno ; 2) in ogni caso, anche ai prezzi attuali, è pur sempre il doppio di due anni fa. E il doppio significa +100%, che pur spalmato su due anni fa il 50% annuo. Altro che 10%...
 

Boo

nn sn + tuoi i soldi
Registrato
9/2/12
Messaggi
5.294
Punti reazioni
298
Non ti basare solo sul prezzo della benzina e del gasolio(che al massimo è rimasto stabile), basta guardare il prezzo delle materie prime e rispetto ad un anno fa è aumentato di un altro 15-20%.
Proprio qualche giorno fa sono andato ad acquistare una macchina nuova( che poi non ho preso perchè ho qualche dubbio sul prezzo) ed anche il concessionario mi ha detto che purtroppo nell'ultimo anno i prezzi delle macchine nuove, ibride o elettriche sono aumentati in percentuali in doppia cifra e l'usato anche di più,ma secondo lui se non acquisto l'auto ora, tra qualche mese i prezzi saranno ancora più elevati.
Ptutto vero ma altrettanto vero che per il nuovo ci sono tempi di attesa biblici di conseguenza l usato è in bolla. Ho comperato nel 2020 ed ora la valutazione se la vendo supera il prezzo di quanto l’ho pagata. Avrei cambiato alla fine di quest anno ma le consegne per quella che voglio io vedo che dicono 6 mesi ma arriva dopo. Consiglio. Non ti fermare al prezzo informati sui tempi di consegna reali sui gruppi di settore se non vuoi avere brutte sorprese su quel lato.
 

Portocala

Nuovo Utente
Registrato
22/2/23
Messaggi
67
Punti reazioni
15
Non ti basare solo sul prezzo della benzina e del gasolio(che al massimo è rimasto stabile), basta guardare il prezzo delle materie prime e rispetto ad un anno fa è aumentato di un altro 15-20%.
Proprio qualche giorno fa sono andato ad acquistare una macchina nuova( che poi non ho preso perchè ho qualche dubbio sul prezzo) ed anche il concessionario mi ha detto che purtroppo nell'ultimo anno i prezzi delle macchine nuove, ibride o elettriche sono aumentati in percentuali in doppia cifra e l'usato anche di più,ma secondo lui se non acquisto l'auto ora, tra qualche mese i prezzi saranno ancora più elevati.
Secondo Stellantis ci sarà una grossa discesa dei prezzi delle auto nella seconda metà dell'anno: Stellantis sees car price pressure ahead as profit beats forecasts
 

pizzetta72

Perdona i tuoi nemici, li farà arrabbiare di più
Registrato
13/8/01
Messaggi
1.060
Punti reazioni
91
Avevano detto anche da inizio 2023 la stessa cosa, ma invece è l'esatto contrario.
Io ancora aspetto la discesa dei prezzi per acquistare l'auto,ma ci credo poco.
Visto che avevano previsto una discesa, prima devono far salire i prezzi , per poi far vedere che ti fanno gli sconti !;)
 

Moneymakerrr

Fast & Furious
Registrato
21/5/20
Messaggi
2.248
Punti reazioni
320
Visto che avevano previsto una discesa, prima devono far salire i prezzi , per poi far vedere che ti fanno gli sconti !;)
A parte che è sempre stato così, ti dicono che i prezzi delle auto scenderanno,ma in 20 anni che seguo il settore,non ho mai visto queste discese,poi se la prendono con i concessionari che "ricaricano" sul prezzo.
 

pizzetta72

Perdona i tuoi nemici, li farà arrabbiare di più
Registrato
13/8/01
Messaggi
1.060
Punti reazioni
91
A parte che è sempre stato così, ti dicono che i prezzi delle auto scenderanno,ma in 20 anni che seguo il settore,non ho mai visto queste discese,poi se la prendono con i concessionari che "ricaricano" sul prezzo.
E' cosi' in molti settori, non solo quello delle auto
 

enjoyash

Buzzkill.
Registrato
28/3/14
Messaggi
49.905
Punti reazioni
1.776
probabilmente non hai mai fatto spesa al supermercato o altro. I prodotti sono almeno raddoppiati, quindi in % sai quanto è? Finanche le tariffe energetiche sono triplicate.
invece la spesa la faccio sempre io in famiglia, da 15 anni. Raddoppiati, si certo come no. Dire che un anno fa spendevi 100 adesso 200, è semplicemente falso, un'esagerazione senza senso. I prezzi degli alimentari e cura della casa e della persona sono aumentati, certo, del 10-20 anche 40% alcuni prodotti, rispetto a 12-18 mesi fa, nessuno lo nega. La media rispetto a 12 mesi fa non è più 40%, tantomeno +100%.

quanto al gas e alla luce, al gasolio e alla benzina, rispetto a un anno fa costano MENO, quindi siamo in deflazione su questi prodotti