ontherun
Nuovo Utente
- Registrato
- 7/1/02
- Messaggi
- 63
- Punti reazioni
- 1
Quella che segue è un'analisi di un titolo che tengo subito a precisare è fra i peggiori nel ranking del MIB30 fatto con quell'ottimo tool che prende il nome di ERSA x Metastock(http://www.debry.com/);
l'ERSA non fa altro che calcolare la performance di tutte le securities all'interno di un gruppo che può essere un classico indice (MIB30, COMIT settoriale, NDX100, etc) oppure un raggruppamento creato personalmente, dopo aver fatto ciò ogni security viene confrontata singolarmente con ognuna delle altre componenti il gruppo, questo permetterà all'ERSA di stilare una classifica che ci permetterà di vedere i titoli realmente + forti in vari spazi temporali... è il cosidetto top to bottom, praticamente quello che fa IBD-Investor Business Daily (http://www.investors.com/) fermo restando che l'ERSA*** fa solo il ranking relativo alla performance borsistica (Price).
*** una volta programmato l'ERSA può tuttavia prendere in esame anche altri dati (data-array) come RSC (relative strenght comparative, volume, mm etc).
Ma vediamo ora il ranking attuale (non occorre calcolarlo ogni giorno, una volta alla settimana è + che sufficiente).
SEAT appartiene alla fascia più infima della tabella e si è appena scambiata il penultimo posto con Pirelli che solo un anno fa era nell'olimpo del MIB30 e meno di 6 mesi occupava ancora una posizione a ridosso dei migliori titoli anche se con 63 di ranking non sarebbe stata più degna di considerazione (almeno secondo i parametri di IBD che prevedono un minimo di 70).
Probabilmente se escludiamo BIPOP Pirelli è stato il peggior titolo dell'anno almeno secondo l'attuale tabella.
Altro titolo molto deludente è stato BCIntesa anche se non è mai stato fra i top stocks.
Per le sorprese positive invece si registra HDP che molto gradualmente si sta infiltrando nella fascia alta anche se è da tenere conto lo strappo avuto da 60gg (R=26) ad oggi (R=76);
buone anche le prestazioni di ENEL, Finmeccanica e particolarmente di Mediaset (non so se centra ma la presenza del Berlusca a palazzo Chigi c'è da dire che sembra gli abbia giovato... ) che, seppure ancora sotto R=70, 6 mesi fa era nella posizoione ora di SEAT/Pirelli.
Stabilmente nelle prime 2 posizioni si scambiano lo scettro ENI e Autostrade (il basso ranking di Autostrade un anno fa non deve trarre in inganno, poichè l'ERSA calcola la performance secca sul close di un giorno***... può succedere che per una serie di circostanze ci possano essere degli scostamenti non piccoli da un rilevamento all'altro... posso testimoniare che negli ultimi mesi sto vedendo Autostrade sempre sopra i 70/80/90 in tutti i periodi considerati... comunque andrò a vedere se per caso ci fosse anche un errore nei dati)
*** ho già in mente di dare un pò di smoothing al dato (close) su cui calcolare la performance singola in modo da avere alla fine dei risultati del ranking più graduali da una rilevazione all'altra.
In azzurro invece i titoli che pian pianino si stanno riprendendo ed ora occupano una posizione più onorevole intorno a R=50... così a naso mi sembra che TIM sia più regolare ma anche AEM si è ripresa da R=3 un anno fa.
"uploado" la tabella (se il server non fa i capricci)
ciao
Marco
ps: non so se riesco stasera a caricare anche i grafici con l'analisi di SEAT ma soprattutto a stendere un commento oltre a quelli che appaiono sui grafici... comunque tempo per sparare c_zzate sui grafici ce n'è sempre e poi non scappa niente... tanto più che oggi se ho visto bene SEAT ha disegnato una candela non proprio bellissima... domani è possibile anche che ci sia un ulteriore profit taking... se fosse stato un venerdì di scadenze avrei anche pensato ad un ulteriore giorno bull per SEAT se il movimento ha davvero energia da vendere (probabile che ci siano ancora tante posizioni aperte short... non ho i dati dell'OI) ma forse mi sto sbagliando, non sono così esperto in questi giochi di prestigio (vedi opzioni)...
ad ogni modo domani vedrò di portare a termine quello che ho iniziato; comunque se qualcuno vuole dare un'occhiata ad uno dei grafici (aggiornato a metà giornata di ieri 20feb) può andare qui:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=200978&pagenumber=2
l'ERSA non fa altro che calcolare la performance di tutte le securities all'interno di un gruppo che può essere un classico indice (MIB30, COMIT settoriale, NDX100, etc) oppure un raggruppamento creato personalmente, dopo aver fatto ciò ogni security viene confrontata singolarmente con ognuna delle altre componenti il gruppo, questo permetterà all'ERSA di stilare una classifica che ci permetterà di vedere i titoli realmente + forti in vari spazi temporali... è il cosidetto top to bottom, praticamente quello che fa IBD-Investor Business Daily (http://www.investors.com/) fermo restando che l'ERSA*** fa solo il ranking relativo alla performance borsistica (Price).
*** una volta programmato l'ERSA può tuttavia prendere in esame anche altri dati (data-array) come RSC (relative strenght comparative, volume, mm etc).
Ma vediamo ora il ranking attuale (non occorre calcolarlo ogni giorno, una volta alla settimana è + che sufficiente).
SEAT appartiene alla fascia più infima della tabella e si è appena scambiata il penultimo posto con Pirelli che solo un anno fa era nell'olimpo del MIB30 e meno di 6 mesi occupava ancora una posizione a ridosso dei migliori titoli anche se con 63 di ranking non sarebbe stata più degna di considerazione (almeno secondo i parametri di IBD che prevedono un minimo di 70).
Probabilmente se escludiamo BIPOP Pirelli è stato il peggior titolo dell'anno almeno secondo l'attuale tabella.
Altro titolo molto deludente è stato BCIntesa anche se non è mai stato fra i top stocks.
Per le sorprese positive invece si registra HDP che molto gradualmente si sta infiltrando nella fascia alta anche se è da tenere conto lo strappo avuto da 60gg (R=26) ad oggi (R=76);
buone anche le prestazioni di ENEL, Finmeccanica e particolarmente di Mediaset (non so se centra ma la presenza del Berlusca a palazzo Chigi c'è da dire che sembra gli abbia giovato... ) che, seppure ancora sotto R=70, 6 mesi fa era nella posizoione ora di SEAT/Pirelli.
Stabilmente nelle prime 2 posizioni si scambiano lo scettro ENI e Autostrade (il basso ranking di Autostrade un anno fa non deve trarre in inganno, poichè l'ERSA calcola la performance secca sul close di un giorno***... può succedere che per una serie di circostanze ci possano essere degli scostamenti non piccoli da un rilevamento all'altro... posso testimoniare che negli ultimi mesi sto vedendo Autostrade sempre sopra i 70/80/90 in tutti i periodi considerati... comunque andrò a vedere se per caso ci fosse anche un errore nei dati)
*** ho già in mente di dare un pò di smoothing al dato (close) su cui calcolare la performance singola in modo da avere alla fine dei risultati del ranking più graduali da una rilevazione all'altra.
In azzurro invece i titoli che pian pianino si stanno riprendendo ed ora occupano una posizione più onorevole intorno a R=50... così a naso mi sembra che TIM sia più regolare ma anche AEM si è ripresa da R=3 un anno fa.
"uploado" la tabella (se il server non fa i capricci)
ciao
Marco
ps: non so se riesco stasera a caricare anche i grafici con l'analisi di SEAT ma soprattutto a stendere un commento oltre a quelli che appaiono sui grafici... comunque tempo per sparare c_zzate sui grafici ce n'è sempre e poi non scappa niente... tanto più che oggi se ho visto bene SEAT ha disegnato una candela non proprio bellissima... domani è possibile anche che ci sia un ulteriore profit taking... se fosse stato un venerdì di scadenze avrei anche pensato ad un ulteriore giorno bull per SEAT se il movimento ha davvero energia da vendere (probabile che ci siano ancora tante posizioni aperte short... non ho i dati dell'OI) ma forse mi sto sbagliando, non sono così esperto in questi giochi di prestigio (vedi opzioni)...
ad ogni modo domani vedrò di portare a termine quello che ho iniziato; comunque se qualcuno vuole dare un'occhiata ad uno dei grafici (aggiornato a metà giornata di ieri 20feb) può andare qui:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=200978&pagenumber=2