qualcosa si sta muovendo? veloce analisi di una "shooting star"

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ontherun

Nuovo Utente
Registrato
7/1/02
Messaggi
63
Punti reazioni
1
Quella che segue è un'analisi di un titolo che tengo subito a precisare è fra i peggiori nel ranking del MIB30 fatto con quell'ottimo tool che prende il nome di ERSA x Metastock(http://www.debry.com/);

l'ERSA non fa altro che calcolare la performance di tutte le securities all'interno di un gruppo che può essere un classico indice (MIB30, COMIT settoriale, NDX100, etc) oppure un raggruppamento creato personalmente, dopo aver fatto ciò ogni security viene confrontata singolarmente con ognuna delle altre componenti il gruppo, questo permetterà all'ERSA di stilare una classifica che ci permetterà di vedere i titoli realmente + forti in vari spazi temporali... è il cosidetto top to bottom, praticamente quello che fa IBD-Investor Business Daily (http://www.investors.com/) fermo restando che l'ERSA*** fa solo il ranking relativo alla performance borsistica (Price).
*** una volta programmato l'ERSA può tuttavia prendere in esame anche altri dati (data-array) come RSC (relative strenght comparative, volume, mm etc).

Ma vediamo ora il ranking attuale (non occorre calcolarlo ogni giorno, una volta alla settimana è + che sufficiente).

SEAT appartiene alla fascia più infima della tabella e si è appena scambiata il penultimo posto con Pirelli che solo un anno fa era nell'olimpo del MIB30 e meno di 6 mesi occupava ancora una posizione a ridosso dei migliori titoli anche se con 63 di ranking non sarebbe stata più degna di considerazione (almeno secondo i parametri di IBD che prevedono un minimo di 70).
Probabilmente se escludiamo BIPOP Pirelli è stato il peggior titolo dell'anno almeno secondo l'attuale tabella.

Altro titolo molto deludente è stato BCIntesa anche se non è mai stato fra i top stocks.

Per le sorprese positive invece si registra HDP che molto gradualmente si sta infiltrando nella fascia alta anche se è da tenere conto lo strappo avuto da 60gg (R=26) ad oggi (R=76);
buone anche le prestazioni di ENEL, Finmeccanica e particolarmente di Mediaset (non so se centra ma la presenza del Berlusca a palazzo Chigi c'è da dire che sembra gli abbia giovato... ) che, seppure ancora sotto R=70, 6 mesi fa era nella posizoione ora di SEAT/Pirelli.
Stabilmente nelle prime 2 posizioni si scambiano lo scettro ENI e Autostrade (il basso ranking di Autostrade un anno fa non deve trarre in inganno, poichè l'ERSA calcola la performance secca sul close di un giorno***... può succedere che per una serie di circostanze ci possano essere degli scostamenti non piccoli da un rilevamento all'altro... posso testimoniare che negli ultimi mesi sto vedendo Autostrade sempre sopra i 70/80/90 in tutti i periodi considerati... comunque andrò a vedere se per caso ci fosse anche un errore nei dati)
*** ho già in mente di dare un pò di smoothing al dato (close) su cui calcolare la performance singola in modo da avere alla fine dei risultati del ranking più graduali da una rilevazione all'altra.

In azzurro invece i titoli che pian pianino si stanno riprendendo ed ora occupano una posizione più onorevole intorno a R=50... così a naso mi sembra che TIM sia più regolare ma anche AEM si è ripresa da R=3 un anno fa.

"uploado" la tabella (se il server non fa i capricci)

ciao

Marco

ps: non so se riesco stasera a caricare anche i grafici con l'analisi di SEAT ma soprattutto a stendere un commento oltre a quelli che appaiono sui grafici... comunque tempo per sparare c_zzate sui grafici ce n'è sempre e poi non scappa niente... tanto più che oggi se ho visto bene SEAT ha disegnato una candela non proprio bellissima... domani è possibile anche che ci sia un ulteriore profit taking... se fosse stato un venerdì di scadenze avrei anche pensato ad un ulteriore giorno bull per SEAT se il movimento ha davvero energia da vendere (probabile che ci siano ancora tante posizioni aperte short... non ho i dati dell'OI) ma forse mi sto sbagliando, non sono così esperto in questi giochi di prestigio (vedi opzioni)...

ad ogni modo domani vedrò di portare a termine quello che ho iniziato; comunque se qualcuno vuole dare un'occhiata ad uno dei grafici (aggiornato a metà giornata di ieri 20feb) può andare qui:

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=200978&pagenumber=2









 

Allegati

  • ersa_reportmib30.png
    ersa_reportmib30.png
    14,3 KB · Visite: 786
Scritto da ontherun
Quella che segue è un'analisi di un titolo che tengo subito a precisare è fra i peggiori nel ranking del MIB30 fatto con quell'ottimo tool che prende il nome di ERSA x Metastock(http://www.debry.com/);

l'ERSA non fa altro che calcolare la performance di tutte le securities all'interno di un gruppo che può essere un classico indice (MIB30, COMIT settoriale, NDX100, etc) oppure un raggruppamento creato personalmente, dopo aver fatto ciò ogni security viene confrontata singolarmente con ognuna delle altre componenti il gruppo, questo permetterà all'ERSA di stilare una classifica che ci permetterà di vedere i titoli realmente + forti in vari spazi temporali... è il cosidetto top to bottom, praticamente quello che fa IBD-Investor Business Daily (http://www.investors.com/) fermo restando che l'ERSA*** fa solo il ranking relativo alla performance borsistica (Price).
*** una volta programmato l'ERSA può tuttavia prendere in esame anche altri dati (data-array) come RSC (relative strenght comparative, volume, mm etc).

Senti potresti spiegare meglio la metodologia e l'utilizzo di calcolo di questa Relative Strength ? E' forse la stessa utilizzata da Jeff Cooper ?
 
Re: Re: qualcosa si sta muovendo? veloce analisi di una "shooting star"

Scritto da Assenzio
Scritto da ontherun
Quella che segue è un'analisi di un titolo che tengo subito a precisare è fra i peggiori nel ranking del MIB30 fatto con quell'ottimo tool che prende il nome di ERSA x Metastock(http://www.debry.com/);


Senti potresti spiegare meglio la metodologia e l'utilizzo di calcolo di questa Relative Strength ? E' forse la stessa utilizzata da Jeff Cooper ?

Assenzio,

essenzialmente l'ERSA misura come un titolo ha performato verso tutti gli altri titoli appartenenti allo stesso gruppo di cui l'ERSA ha calcolato le rispettive performance (ROC) in diversi time-frame (modificabili dall'utente così come è possibile modificare il dato su cui l'ERSA lavora cioè usare altri data-array che non siano necessariamente il Price).

Il valore calcolato è poi visualizzato come un ranking percentuale che varia da Ø a 99 (ad es. un valore di 74 significa che quel titolo ha sovraperformato il 74% di tutti i titoli del gruppo in un dato periodo di tempo* default=250days).

Questo approccio è superiore al comparare un titolo ad un indice come fa normalmente la RSC poichè la maggior parte degli indici sono pesati o per capitalizzazione o per prezzo, distorcendo difatto le reali prestazioni comparate.

Se te la cavi con l'inglese posso mandarti la documentazione dell'applicativo che ricordo è un plug-in per Metastock; comunque ulteriori spiegazioni le puoi trovare anche sul sito di DeBry insieme a diversi snapshots.

Di Cooper non conosco l'uso che fa della RS che citi. ( adir la verità lo conosco solo per il suo 1-2-3-4... ma non l'ho mai usato... chissà magari un giorno... )

ora posto questi benedetti grafici visto che molti saranno rimasti delusi scoprendo che il 1° post non parlava altro che dell'ERSA... comunque penso che a qualcuno oltre a te possa essere stato utile

ciao

Marco
 
SEAT daily

il primo grafico (daily) focalizza SPG su circa 4 mesi inserita apparentemente in un Falling Wedge che secondo i testi dovrebbe essere di natura bullish; ho disegnato la figura considerando i punti di pivot meglio allineati ottenendo così un WEDGE che tuttavia non mi convince molto soprattutto l'ultima gamba (da 0.956) così estesa... mah
il BO comunque c'è stato e sebbene i volumi non siano quelli da grido, anzi, un paio di resistenze sono state vinte, oltre alla trend di breve testata in precedenza almeno 3 volte, l'ultimo short-term high e per finire la 20sma;
abbiamo ora la classica banda superiore di Bollinger che aspetto si curvi all'insu, un cluster fatto alla fine di Gennaio ma soprattutto la linea superiore del canale di Raff partito il 21 Dicembre scorso: quali di questi preoccupa di più :rolleyes: ? Personalmente ritengo che il canale di Raff specie uno come questo molto pulito possa rappresentare l'ostacolo più difficile.

Direi che oltre ad invitarvi a dare un'occhiata ai vecchi commenti possa dare una breve spiegazione su quei rettangoli che tentano di definire abbastanza obiettivamnete il trend chiamato primario ma che in realtà viene definito dai parametri assegnati alle 3 componenti che determinano appunto la costruzione di questi rectangles; visto che senz'altro qualcuno mi chiederà i nomi di questi 3 oggetti li nomino subito così facciamo prima: Aroon, PPO, SMA.

OK, uno è andato.

segue grafico weekly.

ahh dimenticavo, non ho detto niente sul Sequential di DeMark visibile sul grafico... non dico niente, chi lo conosce non ha bisogno di spiegazioni chi non lo conosce lo eviti... :)

 

Allegati

  • seatd22feb2002.png
    seatd22feb2002.png
    31,7 KB · Visite: 753
SEAT weekly

grafico weekly; solo pochi commenti aggiuntivi:

impressionante come il canale fatto con il tool messo a disposizione dall'ultima versione di MS che permette di tracciare delle trendlines in funzione della scala (semi)LOG segua e contenga perfettamente la discesa di SPG da Febbraio2000!
... perforare tale canale penso potrebbe significare qualcosa di importante... voi che dite? (ovviamente intendo all'insu :) ... ma anche all'ingiù penserà qualche orso siberiano)

nel riquadro si vedono diverse tracce di canali di Raff sono tutte linee superiori e formano un cluster di resistenze, la più importante è quella grigia che proviene da, indovinate un pò, Febbraio2000...

questo è stato più sbrigativo ;)



 

Allegati

  • seatw22feb2002.png
    seatw22feb2002.png
    32,3 KB · Visite: 721
SEAT KST

sistema KST (Pring) su grafico weekly;

cerca di vedere possibili cambiamenti di trend in vari time frames sebbene l'analisi cerchi sempre di carpire segnali su un time frame almeno confermati (protetti) dal time frames di ordine superiore... non so se mi sono spiegato.

commento su grafico

il prossimo sarà forse quello più interessante almeno lo è stato per chi scrive... fatemi sapere se lo è anche per voi.

ciao e buon weekend ;)

Marco

 

Allegati

  • seatwkst.png
    seatwkst.png
    26,7 KB · Visite: 716
SEAT Pivot Points

analisi su dati daily di Pivot Points weekly/monthly con supporti/resistenze

 

Allegati

  • seatwmpivot.png
    seatwmpivot.png
    39,5 KB · Visite: 700
ed ora?

salve,

aggiorno brevemente l'analisi su SEAT iniziata verso la fine dello scorso Febbraio anche perchè pressato dal solito conoscente...

sembrerebbe di essere alle prese con un perfetto triangolo simmetrico di dimensioni piuttosto importanti, circa 10 mesi;
tuttavia come ho scritto su uno dei grafici il triangolo così come stanno andando le cose potrebbe anche non comportarsi come figura di continuazione (come da testo) ed in questo caso si avrebbe un BO della trendline di supporto ma lasciare il movimento in flat...

i grafici penso che parlino (o non parlino... sarebbe meglio dire questa volta... ) abbastanza chiaramente e quindi vi lascio agli stringatissimi commenti allegati.

si accettano scommesse... personalmente penso che potrebbe anche sfondare al ribasso pur senza compromettere più di tanto la situazione di medio-lungo termine che IMHO analizzando il sistema KST rimane sempre impostata al miglioramento certo che si fosse formato invece un falling-wedge...

Marco

ps: non date molta importanza al sequential... od almeno non fatevi condizionare più di tanto al massimo può essere valutato come la classica goccia che fa traboccare il bicchiere, nel senso che un'analisi che vi ha portato a valutare la situazione come bullish potrà solo essere rafforzata da un eventuale segnale del seq e non viceversa
 

Allegati

  • seat_seq&tri.gif
    seat_seq&tri.gif
    33,6 KB · Visite: 604
seat_pivots

situazione weekly/monthly pivots
 

Allegati

  • seat_wmpivot.gif
    seat_wmpivot.gif
    16,1 KB · Visite: 589
seat_KST

sistema KST
 

Allegati

  • seat_kst.gif
    seat_kst.gif
    37 KB · Visite: 584
rettifica ultima analisi (triangolo)

***

Marco
 

Allegati

  • seat_triangle.png
    seat_triangle.png
    25,7 KB · Visite: 333
Re: SEAT daily

troppo bella questa sul dema, me la segno! i suoi "falsi" segnali sono mitici ormai... come anche molto vero che è un bel campanello di alert... medicina che non va mai presa da sola insomma...

Scritto da ontherun
.


ahh dimenticavo, non ho detto niente sul Sequential di DeMark visibile sul grafico... non dico niente, chi lo conosce non ha bisogno di spiegazioni chi non lo conosce lo eviti... :)



-ehi marco, ma che stai facendo, l'autopsia al cadavere? ahiahiai;)

complimenti per le analisi, scherzi a parte, durante la pausa operativa "adopero" i tuoi post per farmi una cultura

ciaooo:)
 
ontherun ha scritto:
Quella che segue è un'analisi di un titolo che tengo subito a precisare è fra i peggiori nel ranking del MIB30 fatto con quell'ottimo tool che prende il nome di ERSA x Metastock(http://www.debry.com/);

l'ERSA non fa altro che calcolare la performance di tutte le securities all'interno di un gruppo che può essere un classico indice (MIB30, COMIT settoriale, NDX100, etc) oppure un raggruppamento creato personalmente, dopo aver fatto ciò ogni security viene confrontata singolarmente con ognuna delle altre componenti il gruppo, questo permetterà all'ERSA di stilare una classifica che ci permetterà di vedere i titoli realmente + forti in vari spazi temporali... è il cosidetto top to bottom, praticamente quello che fa IBD-Investor Business Daily (http://www.investors.com/) fermo restando che l'ERSA*** fa solo il ranking relativo alla performance borsistica (Price).
*** una volta programmato l'ERSA può tuttavia prendere in esame anche altri dati (data-array) come RSC (relative strenght comparative, volume, mm etc).

Ma vediamo ora il ranking attuale (non occorre calcolarlo ogni giorno, una volta alla settimana è + che sufficiente).

SEAT appartiene alla fascia più infima della tabella e si è appena scambiata il penultimo posto con Pirelli che solo un anno fa era nell'olimpo del MIB30 e meno di 6 mesi occupava ancora una posizione a ridosso dei migliori titoli anche se con 63 di ranking non sarebbe stata più degna di considerazione (almeno secondo i parametri di IBD che prevedono un minimo di 70).
Probabilmente se escludiamo BIPOP Pirelli è stato il peggior titolo dell'anno almeno secondo l'attuale tabella.

Altro titolo molto deludente è stato BCIntesa anche se non è mai stato fra i top stocks.

Per le sorprese positive invece si registra HDP che molto gradualmente si sta infiltrando nella fascia alta anche se è da tenere conto lo strappo avuto da 60gg (R=26) ad oggi (R=76);
buone anche le prestazioni di ENEL, Finmeccanica e particolarmente di Mediaset (non so se centra ma la presenza del Berlusca a palazzo Chigi c'è da dire che sembra gli abbia giovato... ) che, seppure ancora sotto R=70, 6 mesi fa era nella posizoione ora di SEAT/Pirelli.
Stabilmente nelle prime 2 posizioni si scambiano lo scettro ENI e Autostrade (il basso ranking di Autostrade un anno fa non deve trarre in inganno, poichè l'ERSA calcola la performance secca sul close di un giorno***... può succedere che per una serie di circostanze ci possano essere degli scostamenti non piccoli da un rilevamento all'altro... posso testimoniare che negli ultimi mesi sto vedendo Autostrade sempre sopra i 70/80/90 in tutti i periodi considerati... comunque andrò a vedere se per caso ci fosse anche un errore nei dati)
*** ho già in mente di dare un pò di smoothing al dato (close) su cui calcolare la performance singola in modo da avere alla fine dei risultati del ranking più graduali da una rilevazione all'altra.

In azzurro invece i titoli che pian pianino si stanno riprendendo ed ora occupano una posizione più onorevole intorno a R=50... così a naso mi sembra che TIM sia più regolare ma anche AEM si è ripresa da R=3 un anno fa.

"uploado" la tabella (se il server non fa i capricci)

ciao

Marco

ps: non so se riesco stasera a caricare anche i grafici con l'analisi di SEAT ma soprattutto a stendere un commento oltre a quelli che appaiono sui grafici... comunque tempo per sparare c_zzate sui grafici ce n'è sempre e poi non scappa niente... tanto più che oggi se ho visto bene SEAT ha disegnato una candela non proprio bellissima... domani è possibile anche che ci sia un ulteriore profit taking... se fosse stato un venerdì di scadenze avrei anche pensato ad un ulteriore giorno bull per SEAT se il movimento ha davvero energia da vendere (probabile che ci siano ancora tante posizioni aperte short... non ho i dati dell'OI) ma forse mi sto sbagliando, non sono così esperto in questi giochi di prestigio (vedi opzioni)...

ad ogni modo domani vedrò di portare a termine quello che ho iniziato; comunque se qualcuno vuole dare un'occhiata ad uno dei grafici (aggiornato a metà giornata di ieri 20feb) può andare qui:

http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=200978&pagenumber=2












Interessante :yes:
 

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    25,1 KB · Visite: 139
Indietro