Qualcuno di voi avvisi l'Appendino......

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

poirino

Nuovo Utente
Registrato
14/11/03
Messaggi
16.991
Punti reazioni
689
di non fare kakate....

Va tutto bene nell'articolo fino al punto "Aprirà la diga".
Per risolvere un problema in casa mia non ne devo creare dieci in casa d'altri

Ha pensato l'Appendino ed il suo staff che il Po non finisce a Moncalieri ma prosegue?
Che se l'acqua della diga, giustamente, porta via le alghe da Torino poi queste finiscono da qualche altra parte?
Che ci sarà il solito Orsetto Rosso pronto a fare causa al comune?

http://www.lastampa.it/2016/08/18/c...-riproduce-EiS6hZjO0VceI4bpncwy5H/pagina.html

L’allarme dell’Arpa sul Po: “Non sradicate le piante, il millefoglio si riproduce”
Alcuni rifiuti erbosi strappati e abbandonati lungo le rive del fiume

Il Po è invaso da piante e alghe La distesa verde è costituita da specie non invasive. Tra loro, però, c’è anche il millefoglio infestante, rimosso dal Comune una settimana fa, è già tornato

192


0
18/08/2016
LETIZIA TORTELLO
TORINO
«Si invita a non effettuare autonomamente estirpazioni della pianta, ma a lasciare il compito a personale esperto in materia». L’avvertimento arriva dall’Arpa. È un monito ai torinesi: non provate a fare gli esperti di alghe. Non provate a togliere da soli quei cespugli che sono diventati un prato e stanno colorando di verde il Po, perché, se amate il fiume, rischiate solo di fare danno.

L’Arpa: “Non sradicate il millefoglio dal Po, rischiate di fare più danni”



Il millefoglio acquatico, strappato dai volontari del Comune l’11 agosto, resiste. È rispuntato qua e là in acqua a ciuffetti. Una reazione che l’amministrazione, dopo il primo intervento low cost con lo sradicamento a mano delle piante, già si attendeva. Ma la ricrescita è stata più rapida del dovuto. E se qualche torinese pasticcione ci mette lo zampino, la situazione rischia di aggravarsi. L’Arpa, durante il sopralluogo di martedì, ha notato tracce di erbaccia acquatica abbandonata sulla banchina, altezza Murazzi. Segno che qualcuno ha provato a replicare l’intervento di sradicamento da solo, ha tirato a mano le piante, poi ha abbandonato sulla riva il rifiuto erboso. Peccato che il Myriophyllum aquaticum, infestante, originario del Rio delle Amazzoni, si rigenera velocemente.

L’AVVERTIMENTO
L’Arpa, con un comunicato, mette in guardia: «È doveroso segnalare che, date le caratteristiche ecologiche della specie e in particolare la sua capacità di riprodursi vegetativamente mediante il meccanismo della frammentazione di piccole parti che fanno nascere nuovi individui, qualsiasi intervento di eradicazione va effettuato in modalità controllata e con corretto smaltimento». Così aveva fatto il Comune: gli enormi mucchi di millefoglio rimossi sono stati fatti seccare e verranno conferiti all’inceneritore. La pianta tropicale, infatti, com’è ormai noto ai lettori che hanno seguito la vicenda della sua rimozione, potrebbe essere arrivata perché gettata da qualche proprietario di pesci, che ha svuotato la vaschetta nello scarico o direttamente nel Po. Il Myriophyllum è un ossigenatore comune degli acquari di casa, venduto a pochi euro nei negozi di animali.

APRIRÀ LA DIGA
L’amministrazione, solo una settimana fa, aveva messo in piedi l’operazione «Un Po più tuo»: assessori e sindaca si erano cimentati personalmente nell’operazione di rimozione del millefoglio. Ieri, però, qualche cespuglio ritornava già a galla. Si intravedeva dopo il ponte della Gran Madre, prima della diga Michelotti, dove l’acqua è più stagnante. Qualche altra traccia potrebbe esserci più in profondità. «Non siamo in grado di valutare l’entità - spiega Paola Quaglino, chimica dell’Arpa -. Senz’altro sappiamo che la pianta è ancora presente». Per questo, oggi, l’assessore alla Viabilità Maria Lapietra e i tecnici faranno un nuovo sopralluogo sul fiume. Stavolta abbandoneranno le barche e scenderanno in canoa, con la collaborazione di Bixicle.com, l’affitta canoe dei Murazzi, aperto da poco. Per il 24 agosto, invece, è in programma l’apertura della diga, per far fluire più velocemente l’acqua ed e tentare di eliminare le piante non infestanti, più piccole e dall’esile stelo.
 
L'APPENDINO sa cosa fare, mica voi plebaglia inutile se non dannosa:eek::eek::eek::eek:

magari vuole utilizzare le alghette per nutrirvi al posto della carnazza:D
 
Ti pareva che qualcosa non andava bene.
 
viva il Mose!
quello si' che è intelligente, costa poco e non fa danni (anzi fa tanto bene ai portafogli coop e piddini).
 
Perchè indicano chi affitta le canoe e gli fanno pubblicità gratuita?

A parte questo hanno studiato il corso del fiume più a valle ed eventuali danni che potrebbero procurare ?
 
Perchè indicano chi affitta le canoe e gli fanno pubblicità gratuita?

A parte questo hanno studiato il corso del fiume più a valle ed eventuali danni che potrebbero procurare ?

Le avra' fornite gratis contro citazione del nome.
 
viva il Mose!
quello si' che è intelligente, costa poco e non fa danni (anzi fa tanto bene ai portafogli coop e piddini).
Ovviamente l'idea di salvare Venezia che è + che unica al mondo manco vi passa per la mente..!

Meglio affondarla quella bruttura di Venezia! Anzi: la si fa affondare poi ci aprite milioni di treddi sullo stile Twin Towers dove ancra credete che fu tutto un gomblotto come del resto la stessa cosa della Luna - Di cui peraltro un Vs. esimio esponenee in un' intervento parlamentare ben ci ha erudito .. :asd:
 
Ti pareva che qualcosa non andava bene.

viva il Mose!
quello si' che è intelligente, costa poco e non fa danni (anzi fa tanto bene ai portafogli coop e piddini).

Non metto in dubbio quanto riportato nell'articolo
"La pianta tropicale, infatti, com’è ormai noto ai lettori che hanno seguito la vicenda della sua rimozione, potrebbe essere arrivata perché gettata da qualche proprietario di pesci, che ha svuotato la vaschetta nello scarico o direttamente nel Po. Il Myriophyllum è un ossigenatore comune degli acquari di casa, venduto a pochi euro nei negozi di animali."
Ma se è stato un kògliòne chi ha buttato nel WC quella pianticella per ignoranza come possiamo valutare l'operato di chi sta gestendo il problema?

Onestà, onestà, onestà, onestà, onestà, onestà, onestà, onestà, onestà mi va benissimo, intendiamoci.
Solo vorrei che ci fosse anche un minimo di capacità.

Decidiamoci:
1) Le alghe sono un problema
Oppure
2) Le alghe non sono un problema

Nel caso 2) inutile fare tanto casino, pulire, aprire dighe etc etc
Nel caso 1) forse è meglio meditare un attimo prima di agire

Ricordiamoci che per una belinata del genere la Caulerpa taxifolia, conosciuta come alga assassina, "scappata" dall'Acquario di Monaco, ha fatto e sta facendo un bel pò di danni
 
Perchè indicano chi affitta le canoe e gli fanno pubblicità gratuita?
A parte questo hanno studiato il corso del fiume più a valle ed eventuali danni che potrebbero procurare ?

Nella geografia dei GinguStalli il Po si infoiba a Moncalieri e rispunta a Ravenna.:p
 
Indietro