P.A.T.
Nuovo Utente
- Registrato
- 8/5/01
- Messaggi
- 30.658
- Punti reazioni
- 1.221
... e molto piu' difficilmente sui mercati reali ?
In questo forum leggiamo molto spesso del problema sottostimato dell'overfitting, del problema della scarsa capitalizzazione del trader, del problema "psicologico" del trader a gestire per lungo tempo delle posizioni in perdita e altri fattori ancora tutti ampiamente condivisibili, ma pur tuttavia complessivamente di secondaria importanza rispetto al problema principale, mai finora attentamente considerato.
Il problema principale e quindi anche la piu' importante causa di decadenza delle prestazioni di un trading system nel tempo e' costituito dagli effetti distorsivi della legislazione fiscale, cosi' poco attentamente considerata dai programmatori dilettanti di trading system.
Ammettiamo che durante il boom 1999-2000 - quando tutto saliva - il nostro trading system abbia prodotto 100 di utile e avessimo pagato 12,5 di imposte.
Se poi nel 2001-2003 avessimo perso 50 delle 100 di utile gia' tassate, sul guadagno finale di 50 la tassazione di 12,5 incide gia' al 25 % sulla performance complessiva, non piu' al 12,5.
Nell'ipotesi estrema di uno sviluppo temporale di un trading system la cui equity line terminasse con 0, la tassazione del 12,5 % diverrebbe addirittura un costo!
Quasi tutti i trader che si sono ritirati dopo l'ubriacatura della new economy presentano enormi crediti di imposta verso il fisco, che mai potranno compensare.
In questo forum leggiamo molto spesso del problema sottostimato dell'overfitting, del problema della scarsa capitalizzazione del trader, del problema "psicologico" del trader a gestire per lungo tempo delle posizioni in perdita e altri fattori ancora tutti ampiamente condivisibili, ma pur tuttavia complessivamente di secondaria importanza rispetto al problema principale, mai finora attentamente considerato.
Il problema principale e quindi anche la piu' importante causa di decadenza delle prestazioni di un trading system nel tempo e' costituito dagli effetti distorsivi della legislazione fiscale, cosi' poco attentamente considerata dai programmatori dilettanti di trading system.
Ammettiamo che durante il boom 1999-2000 - quando tutto saliva - il nostro trading system abbia prodotto 100 di utile e avessimo pagato 12,5 di imposte.
Se poi nel 2001-2003 avessimo perso 50 delle 100 di utile gia' tassate, sul guadagno finale di 50 la tassazione di 12,5 incide gia' al 25 % sulla performance complessiva, non piu' al 12,5.
Nell'ipotesi estrema di uno sviluppo temporale di un trading system la cui equity line terminasse con 0, la tassazione del 12,5 % diverrebbe addirittura un costo!
Quasi tutti i trader che si sono ritirati dopo l'ubriacatura della new economy presentano enormi crediti di imposta verso il fisco, che mai potranno compensare.
Ultima modifica: