io la pec base 5 euro più iva l'ho attivata a novembre scorso e devo dire che mi trovo davvero bene.
il tipo base non dà ,da quel che ho capito, la possibilità di archiviare le email ricevute in cartelle,però ovviamente le si possono archiviare nel pc.
il costo rapportato al servizio che fornisce è ottimo .
Io l'ho già usata una ventina di volte e non ho mai riscontrato problemi.
SI è così, oggi ho chiamato il numero di aruba e mi hanno confermato ciò...
cmq non credo sia difficile esportare le mail sul pc...
Ma la pec di aruba in questo caso, la puoi far funzionare attraverso thunderbird?
io non l'ho ancora attivata, ma sul sito dell'inps la PEC dovrebbe essere gratis
ma la puoi usare con tutti o solo con inps o enti statali come per la per del governo italiano?
trovata la risposta:
A partire da ottobre 2009 i cittadini che lo vorranno potranno richiedere ad ACI e
INPS una casella gratuita di PEC da utilizzare per le comunicazioni con la PA.
La casella di posta elettronica certificata dell’INPS è una forma di sperimentazione, utilizzata come primo approccio del governo per avvicinare i cittadini all’uso della PEC, per tutti i cittadini residenti in Italia possessori di PIN.
La PEC sarà utilizzata per le comunicazioni tra cittadini e INPS in luogo degli strumenti tradizionali oggi in uso (email, callcallcenter e posta ordinaria), con il vantaggio di una comunicazione certificata e a valore legale, per ottenere il proprio estratto contributivo, ricevere i bollettini per i contributi dei lavoratori domestici, ottenere i CUD, anche per prestazioni temporanee, ricevere le notifiche di accoglimento/respinta delle richieste, ottenere il modello TE08, per ricostituzione delle pensioni e delle liquidazioni, ricevere la notifica di attivazione della cessione del quinto, ottenere risposte ad informazioni e quesiti.