Quale PEC?

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Garrone_71

La vera ricchezza e' l'onesta...
Registrato
27/4/07
Messaggi
9.171
Punti reazioni
642
La PEC è ancora sul server di posta, Aruba.
PEC con messaggio e allegato e le due ricevute accettazione/consegna.

Certo, non mi aspetto che sia sufficiente mostrare un messaggio sul mio cellulare per avere automaticamente ragione.

Ma ero convinto che trattandosi di PEC, quindi equiparata a Raccomandata, e avendo sia la PEC originale che i numeri di riferimento che la rendono "unica" (mi auguro) ci fosse una certa sicurezza.

Fondamentale e' lasciarla SEMPRE sul server
 

Checklist

Due pesi due censure
Registrato
20/10/17
Messaggi
5.534
Punti reazioni
487
Calcola che "se" scarichi la PEC nel tuo pc e la cancelli dal provider, quella PEC non ha alcun valore legale (ed e' l'errore che fanno praticamente quasi tutti...)
Quindi se ad esempio finisco lo spazio della casella e sono obbligato a cancellare qualcosa, in pratica ciò che cancello lo perdo per sempre? Mi pare un po' fallace e per nulla lungimirante come sistema....

Ma ero convinto che trattandosi di PEC, quindi equiparata a Raccomandata, e avendo sia la PEC originale che i numeri di riferimento che la rendono "unica" (mi auguro) ci fosse una certa sicurezza.
Ma sì che hai una certa sicurezza, i numeri di riferimento della pec sono gli stessi conservati dal provider, fai conto che ci sono state sentenze in cui il giudice prendeva per buona anche una mail normale non pec, fai un po' tu.
 

doomguy

IDDQD
Registrato
19/10/19
Messaggi
480
Punti reazioni
69
Ma sì che hai una certa sicurezza, i numeri di riferimento della pec sono gli stessi conservati dal provider, fai conto che ci sono state sentenze in cui il giudice prendeva per buona anche una mail normale non pec, fai un po' tu.

Si ma è proprio quello il "problema"
Qui si dice che dopo 30 mesi questi riferimenti perdono di valore legale, a meno di non avere un archivio digitale certificato, che ovviamente è a pagamento
 

Bibe

^^
Registrato
27/7/10
Messaggi
1.490
Punti reazioni
86
Potrebbe essere un problema.
Non e' che in caso di controversia legale ci si accontenta di vedere nel cellulare la tua PEC e li finisce la storia...
Il giudice o chi si occupa del contensioso chiede al gestore di fornire LUI il contenuto e i log che certificano la storia di quella PEC e se non c'e' perchè son passati oltre 30 mesi, "potrebbero" non essere considerate come prove.

Attenzione ho detto "potrebbero", poi sta alla discrezione di chi deve giudicare la prova ammissibile che stabilisce cosa e quando tale prova lo diventa realmente.

La conservazione sostitutiva "estende" a 10 anni il tempo di validità del documento.

Calcola che "se" scarichi la PEC nel tuo pc e la cancelli dal provider, quella PEC non ha alcun valore legale (ed e' l'errore che fanno praticamente quasi tutti...)

Per una questione del genere,un punto fondamentale non da poco,
devi citare delle sentenze in giudicato dove un tribunale dichiara che pec-ricevuta accetazione-ricevuta di consegna archiviata in locale non siano valide.

Sarebbe una sentenza appellabile senza dubbio,visto che il sistema pec in origine è certificato e lo puoi utilizzare in primis con le pa,
senza parlare di multe o altri documenti di rilievo.

Sul fatto che qualcuno possa contestare come cavillo il fatto che ha scritto per conto terzi allegando documenti personali,
in quel caso si ci possono essere dei dubbi,
come sul fatto che alcune banche pretendano non solo documenti allegati ma anche firma digitale,al che basta fornirla anche usa e getta...
ma sulla valenza della pec come strumento i dubbi non ci devono essere.
 

avchd

Nuovo Utente
Registrato
16/1/13
Messaggi
627
Punti reazioni
21

Ipparco

Nuovo Utente
Registrato
30/8/16
Messaggi
368
Punti reazioni
4
Namirial attualmente in offerta a 0.99+iva per il primo anno, disdicibile in qualunque momento.

Non parrebbe male...
 

Bibe

^^
Registrato
27/7/10
Messaggi
1.490
Punti reazioni
86
Il prezzo su anno no in effetti,
ma al rinnovo che prezzo è lo standard?
 

Ipparco

Nuovo Utente
Registrato
30/8/16
Messaggi
368
Punti reazioni
4
Il prezzo su anno no in effetti,
ma al rinnovo che prezzo è lo standard?
Il prezzo torna quello standard : 29.90 all'anno.
Ma il rinnovo non è automatico (basta disabilitarlo) e si può disdire in qualunque momento.

Non credo sinceramente che al momento ci sia qualcosa di paragonabile.
 

Parnas

A regular Frankie fan
Registrato
28/7/07
Messaggi
22.510
Punti reazioni
1.485
Il prezzo torna quello standard : 29.90 all'anno.
Ma il rinnovo non è automatico (basta disabilitarlo) e si può disdire in qualunque momento.

Non credo sinceramente che al momento ci sia qualcosa di paragonabile.
Io non aprirei una PEC sapendo che dopo 1 anno la devo chiudere... l'indirizzo PEC lo comunico a enti, pubbliche amministrazioni, ecc. e cambiarlo ogni anno per risparmiare qualche euro imho non vale lo sbattimento.
 

Bibe

^^
Registrato
27/7/10
Messaggi
1.490
Punti reazioni
86
Difatti confermo quanto sopra,per quello chiedevo del rinnovo...

A quei soldi no grazie,il risparmio è nullo....
 

Ipparco

Nuovo Utente
Registrato
30/8/16
Messaggi
368
Punti reazioni
4
Io non aprirei una PEC sapendo che dopo 1 anno la devo chiudere... l'indirizzo PEC lo comunico a enti, pubbliche amministrazioni, ecc. e cambiarlo ogni anno per risparmiare qualche euro imho non vale lo sbattimento.
Capisco il tuo punto di vista, ma per chi ha l'urgenza di farne uso immediato e saltuario, spendendo una cifra risibile, è l'ideale.
Anche io ora come ora non la farei... ma in passato mi sarebbe stata utile.

Enti, pubbliche amministrazioni, etc. il tuo indirizzo pec se non lo sanno è pure meglio, a meno che non sia strettamente necessario, e comunque può essere modificato in qualsiasi momento accedendo alla propria area personale.
Poi vabbè... se sei il presidente degli Stati Uniti allora capisco bene che questa procedura possa richiedere troppo tempo.
 

Checklist

Due pesi due censure
Registrato
20/10/17
Messaggi
5.534
Punti reazioni
487
Enti, pubbliche amministrazioni, etc. il tuo indirizzo pec se non lo sanno è pure meglio
Ma perché scusa? Conoscono ogni pelo del nostro orifizio posteriore, compresa residenza/domicilio, ecc... L'indirizzo pec è solo l'alternativa al cartaceo, quindi anche a costi maggiori, tempi, file alle poste e, perché no, anche privacy violata (quando, se non si vive da soli, qualcuno prende la posta per te e capisce già l'argomento e il mittente).
 

Sormans

Well-Known member
Registrato
22/5/17
Messaggi
1.422
Punti reazioni
171
Ma perché scusa? Conoscono ogni pelo del nostro orifizio posteriore, compresa residenza/domicilio, ecc... L'indirizzo pec è solo l'alternativa al cartaceo, quindi anche a costi maggiori, tempi, file alle poste e, perché no, anche privacy violata (quando, se non si vive da soli, qualcuno prende la posta per te e capisce già l'argomento e il mittente).
Esattamente. Se enti o la PA ti vogliono notificare atti te li notificano a norma di legge (residenza, albo pretorio Comune, cancelleria del tribunale ecc.)
La PEC permette di avere conoscenza di atti importanti ovunque uno si trovi, di risparmiare sulle spese di notifica e di tutelare anche la privacy (in particolare se avete un custode in condominio)
 

marcor437

Nuovo Utente
Registrato
7/11/16
Messaggi
390
Punti reazioni
37
ho fatto l'attivazione di postecert per 3 anni... purtroppo non avevo letto le decine di commenti pessimi sul servizio... non ditemi che l'unico modo di attivazione del servizio è il fax... c'è qualcuno che ce l'ha?
 

atomnik

Nuovo Utente
Registrato
25/12/11
Messaggi
548
Punti reazioni
36
Io l'ho attivata con PosteID tramite lettore smart card e tessera sanitaria.
 

atomnik

Nuovo Utente
Registrato
25/12/11
Messaggi
548
Punti reazioni
36
Allora, ho usato il lettore smart card per creare il PosteID con la tessera sanitaria. Poi ho acquistato la PEC ed inviato il contratto firmato assieme al documento d'identità a richiestapec@posteitaliane.it, la PEC è attiva e funzionante.
 

Bibe

^^
Registrato
27/7/10
Messaggi
1.490
Punti reazioni
86
ho fatto l'attivazione di postecert per 3 anni... purtroppo non avevo letto le decine di commenti pessimi sul servizio... non ditemi che l'unico modo di attivazione del servizio è il fax... c'è qualcuno che ce l'ha?
Sono due anni che la uso circa,funziona benissimo.

Per l'attivazione non serve fax ma si può inviare il modulo sottoscritto a mezzo mail,
a memoria mi pare quella che ti hanno già indicato in precedenza....
basta che leggi nella pagina di attivazione del servizio o nei fogli informativi comunque.