Quale tipo di consulenza é prestabile da parte di un promotore finanziario?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Jean72

Nuovo Utente
Registrato
19/6/01
Messaggi
812
Punti reazioni
2
Sulla base dell'attuale normativa, quale tipo di attività di consulenza può essere lecitamente fornita da un promotore finanziario (ammesso che ne sia capace)?

Ciao.
 
Solo consulenza per conto dell'intermediario per cui lavora oppure di soggetti facenti parti del gruppo dello stesso intermediario, e niente altro.

In pratica, si esprime il concetto che il promotore può fare consulenza solo se funzionale all'attività di offerta fuori sede che egli effettua, e niente altro.
 
Scritto da Voltaire
Solo consulenza per conto dell'intermediario per cui lavora oppure di soggetti facenti parti del gruppo dello stesso intermediario, e niente altro.

In pratica, si esprime il concetto che il promotore può fare consulenza solo se funzionale all'attività di offerta fuori sede che egli effettua, e niente altro.

In altri termini può farla solamente relativamente alla gestione attiva degli investimenti sui fondi, polizze, obbligazioni indicizzate etc... collocate dalla propria S.I.M. con esclusione ad esempio della consulenza sulla negoziazioni di azioni, obbligazioni, derivati etc....?
 
Il servizio di consulenza in materia di investimenti in strumenti finanziari è un servizio accessorio, al quale le banche e le sim sono autorizzate.
 
P.S: Piccola precisazione: le polizze assicurative non sono strumenti finanziari, pertanto la loro disciplina esula dala normativa sull'offerta fuori sede, dagli intermediari autorizzati, ecc. Infatti per collocare polizze assicurative non si deve necessariamente essere promotori finanziari. [/B]

Il discorso vale anche per le unit linked, che spesso sono assai simili a dei normali fondi azionari?

Ciao.
 
Piccola precisazione: le polizze assicurative non sono strumenti finanziari, pertanto la loro offerta non è soggetta alla disciplina dell'offerta fuori sede degli strumenti finanziari, con tutto cio' che ne consegue.

Ad esempio, non è necessaro avvalersi di promotori finanziari per effettuare l'offerta fuori sede di polizze assicurative.
 
Scritto da Jean72
Il discorso vale anche per le unit linked, che spesso sono assai simili a dei normali fondi azionari?


Si, vale anche per le polizze unit ed index linked, che sono pochissimo polizze (anzi, quasi per nulla) e quasi esclusivamente prodotti di investimento: è stato il metodo escogitato dalle assicurazioni per partecipare al boom del risparmio gestito, insomma.

Scusa se ho modificato la risposta precedente, ma ho preferito rendere il discorso molto più semplice: la consulenza è possibile, anche se è un servizio accessorio e non un servizio di investimento vero e proprio, dal lato normativo. resta da vedere come siano organizzati a renderla, la consulenza: io vedo solo promotori che fanno comprare e vendere titoli a piacimento, alla faccia del servizio.
 
Scritto da Voltaire
Solo consulenza per conto dell'intermediario per cui lavora oppure di soggetti facenti parti del gruppo dello stesso intermediario, e niente altro.

In pratica, si esprime il concetto che il promotore può fare consulenza solo se funzionale all'attività di offerta fuori sede che egli effettua, e niente altro.

In pratica un p.f. che vende fondi della propria sgr non è abilitato
a fornire consulenza sui titoli: è così ?
grazie - fel953
 
Il servizio di consulenza in strumenti finanziari è un servizio accessorio (così definito dal Testo Unico) al quale le banche e le sim sono abilitate.

Pertanto, la consulenza è legale.

I lati oscuri di cui parlo (nell'altro thread, ad esempio) sono dovuti soprattutto al fatto che i promotori fanno consulenza ma senza inquadrarla in alcun modo, vale a dire che parlano col cliente dei titoli, magari gli suggeriscono cosa comprare e cosa vendere, ma poi tutto si risolve, dal lato documentale, in un'operazione di negoziazione (il cliente che firma i moduli per comprare e vendere i titoli, insomma).

La mia domanda, a quel punto, è: dov'è reperibile la consulenza?

Il tema è di difficile interpretazione, da questo punto di vista.
 
Scritto da Jean72
Sulla base dell'attuale normativa, quale tipo di attività di consulenza può essere lecitamente fornita da un promotore finanziario (ammesso che ne sia capace)?

Ciao.

CONSULENZA SU PRODOTTI DOVE CI GUADAGNA DI PIU'
SE VUOI TE LI DICO TUTTI IN ORDINE DI GUADAGNO...
EDDAI, PERCHE' SCOPRIRE SEMPRE L'ACQUA CALDA?

CIAO
 
Re: Re: Quale tipo di consulenza é prestabile da parte di un promotore finanziario?

Scritto da bluck


CONSULENZA SU PRODOTTI DOVE CI GUADAGNA DI PIU'
SE VUOI TE LI DICO TUTTI IN ORDINE DI GUADAGNO...
EDDAI, PERCHE' SCOPRIRE SEMPRE L'ACQUA CALDA?

CIAO

Si parlava di normative e non di convenienza!

Ciao.
 
Scritto da Voltaire
Il servizio di consulenza in strumenti finanziari è un servizio accessorio (così definito dal Testo Unico) al quale le banche e le sim sono abilitate.

Pertanto, la consulenza è legale.

I lati oscuri di cui parlo (nell'altro thread, ad esempio) sono dovuti soprattutto al fatto che i promotori fanno consulenza ma senza inquadrarla in alcun modo,..............


Scusami, non avevo visto la tua risposta.

Leggendo i tuoi interventi sull'altro thread e visto il comportamento ingiustificabile del promotore mi servirebbe un tuo parere prima di azzardare un giudizio.

Non si potrebbe pensare che, vista la particolare situazione ed attirato dalle commissioni. il promotore si sia buttato un pò troppo sui titoli e poi gli sia sfuggita di mano la situazione ?
Sarebbe utile sapere in che misura le commissioni generate sulla compravendita di titoli vanno al promotore e se esiste una normativa che regola in questo caso il rapporto tra banca e promotore
 
Scritto da fel953
Scritto da Voltaire

Sarebbe utile sapere in che misura le commissioni generate sulla compravendita di titoli vanno al promotore e se esiste una normativa che regola in questo caso il rapporto tra banca e promotore

Tolgo un pò di lavoro a Voltaire, le commissioni di intermediazione vengono ripartite tra banca o SIM ed il promotore in base a quanto pattuito con il contratto di agenzia.

Va osservato come negli ultimi tempi le banche o SIM abbiano sesibilmente ridotta l'aliquota provvigionale del promotore, di guisa tale che il drastico calo delle commissioni praticate alla clientela, ha finito col gravare soprattutto sugli stessi agenti.

La misura in cui vengono retrocesse al promotore le suddette commissioni da intermediato varia per altro a seconda della banca o SIM nonchè in base alla consistenza del portafoglio complessivo del PF medesimo, nonchè sulla base di ulteriori parametri inerenti la quantità e la remuneratività (per la banca o SIM) della stessa.

Ciao.
 
Scritto da fel953
Non si potrebbe pensare che, vista la particolare situazione ed attirato dalle commissioni. il promotore si sia buttato un pò troppo sui titoli e poi gli sia sfuggita di mano la situazione ?


No, perché il vero guadagno del promotore è nel risparmio gestito e non, come detto da Jean, da commissioni di intermediazione sempre più basse.
 
Se il vero guadagno per il PF è nel risparmio gestito perchè secondo voi mi ha spinto con tanta insistenza ad investire in titoli un consistente importo (quasi il 15 % del gestito) destinato ai fondi?

Probabilmente in quel momento il PF doveva avere un contratto con condizioni sui i titoli particolarmente interessanti - quali altre motivazioni avrebbe potuto avere?

In settimana devo passare in banca per la chiusura del conto, vedrò di raccogliere qualche informazione.

Mille grazie

fel953
 
Scritto da fel953
Se il vero guadagno per il PF è nel risparmio gestito perchè secondo voi mi ha spinto con tanta insistenza ad investire in titoli un consistente importo (quasi il 15 % del gestito) destinato ai fondi?

Probabilmente in quel momento il PF doveva avere un contratto con condizioni sui i titoli particolarmente interessanti - quali altre motivazioni avrebbe potuto avere?

In settimana devo passare in banca per la chiusura del conto, vedrò di raccogliere qualche informazione.

Mille grazie

fel953

Difficile dirlo. A titolo esemplificativo si può ipotizzare che avesse necessita di aquisire urgentemente un cliente che si dedicasse alla negoziazione titoli per conseguire un qualche tipo di bonus (la mia é solamente un'illazione).

Ciao.
 
Infatti, presumibile un qualche bonus, anche se è abbastanza strano, dato che con la negoziazione non guadagna la sim e nemmeno, ovviamente, il promotore.
 
Scritto da Voltaire
Infatti, presumibile un qualche bonus, anche se è abbastanza strano, dato che con la negoziazione non guadagna la sim e nemmeno, ovviamente, il promotore.

In realtà credo (ragionando sempre in astratto) che le SIM o le banche tendano ad incentivare la raccolta tramite apertura dei conti per la negoziazione titoli, nella consapevolezza di poter successivamente "seguire" da vicino la situazione del cliente e poter disporre dunque delle informazioni utili ad appiopparli il prodotto "fantasmagorico" di turno!

Per di più, nel caso in cui il cliente disponga già di investimenti con la stessa banca o SIM, al momento della loro liquidazione non vi é il rischio di doverli parcheggiare altrove (potrebbero non ritrovare la via di casa)!

;)
 
Scritto da Voltaire
Infatti, presumibile un qualche bonus, anche se è abbastanza strano, dato che con la negoziazione non guadagna la sim e nemmeno, ovviamente, il promotore.

In realtà é probabile che si tenda ad incentivare anche la raccolta di liquidità mercè l'utilizzo dei conti per la negoziazione titoli, allo scopo di poter successivamente vigilare da vicino le mosse della "vittima" ;) con il conseguente vantaggio di disporre di informazioni "sicure" nel momento in cui si presentasse la possibilità di appiopparli "l'ultimissima novità".

Si osservi inoltre, come disponendo di uno strumento d'appoggio già pronto all'uso, nel caso in cui il "malcapitato" dovesse liquidare investimenti già in essere presso la stessa organizzazione, non sussiterebbe il "pericolo di fuga" del "malloppo" (si sà, una volta uscito di casa, potrebbe non trovare la via del ritorno, magari perché vittima di sequestro da parte di un'altra "gang" :D

Bye


P.S. A scanzo di equivoci non tutti i promotori finanziari sono dei piazzisti, esistono anche le mosche bianche!
 
Indietro