Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
Scritto da Voltaire
Solo consulenza per conto dell'intermediario per cui lavora oppure di soggetti facenti parti del gruppo dello stesso intermediario, e niente altro.
In pratica, si esprime il concetto che il promotore può fare consulenza solo se funzionale all'attività di offerta fuori sede che egli effettua, e niente altro.
P.S: Piccola precisazione: le polizze assicurative non sono strumenti finanziari, pertanto la loro disciplina esula dala normativa sull'offerta fuori sede, dagli intermediari autorizzati, ecc. Infatti per collocare polizze assicurative non si deve necessariamente essere promotori finanziari. [/B]
Scritto da Jean72
Il discorso vale anche per le unit linked, che spesso sono assai simili a dei normali fondi azionari?
Scritto da Voltaire
Solo consulenza per conto dell'intermediario per cui lavora oppure di soggetti facenti parti del gruppo dello stesso intermediario, e niente altro.
In pratica, si esprime il concetto che il promotore può fare consulenza solo se funzionale all'attività di offerta fuori sede che egli effettua, e niente altro.
Scritto da Jean72
Sulla base dell'attuale normativa, quale tipo di attività di consulenza può essere lecitamente fornita da un promotore finanziario (ammesso che ne sia capace)?
Ciao.
Scritto da bluck
CONSULENZA SU PRODOTTI DOVE CI GUADAGNA DI PIU'
SE VUOI TE LI DICO TUTTI IN ORDINE DI GUADAGNO...
EDDAI, PERCHE' SCOPRIRE SEMPRE L'ACQUA CALDA?
CIAO
Scritto da Voltaire
Il servizio di consulenza in strumenti finanziari è un servizio accessorio (così definito dal Testo Unico) al quale le banche e le sim sono abilitate.
Pertanto, la consulenza è legale.
I lati oscuri di cui parlo (nell'altro thread, ad esempio) sono dovuti soprattutto al fatto che i promotori fanno consulenza ma senza inquadrarla in alcun modo,..............
Scusami, non avevo visto la tua risposta.
Leggendo i tuoi interventi sull'altro thread e visto il comportamento ingiustificabile del promotore mi servirebbe un tuo parere prima di azzardare un giudizio.
Non si potrebbe pensare che, vista la particolare situazione ed attirato dalle commissioni. il promotore si sia buttato un pò troppo sui titoli e poi gli sia sfuggita di mano la situazione ?
Sarebbe utile sapere in che misura le commissioni generate sulla compravendita di titoli vanno al promotore e se esiste una normativa che regola in questo caso il rapporto tra banca e promotore
Scritto da fel953
Scritto da Voltaire
Sarebbe utile sapere in che misura le commissioni generate sulla compravendita di titoli vanno al promotore e se esiste una normativa che regola in questo caso il rapporto tra banca e promotore
Tolgo un pò di lavoro a Voltaire, le commissioni di intermediazione vengono ripartite tra banca o SIM ed il promotore in base a quanto pattuito con il contratto di agenzia.
Va osservato come negli ultimi tempi le banche o SIM abbiano sesibilmente ridotta l'aliquota provvigionale del promotore, di guisa tale che il drastico calo delle commissioni praticate alla clientela, ha finito col gravare soprattutto sugli stessi agenti.
La misura in cui vengono retrocesse al promotore le suddette commissioni da intermediato varia per altro a seconda della banca o SIM nonchè in base alla consistenza del portafoglio complessivo del PF medesimo, nonchè sulla base di ulteriori parametri inerenti la quantità e la remuneratività (per la banca o SIM) della stessa.
Ciao.
Scritto da fel953
Non si potrebbe pensare che, vista la particolare situazione ed attirato dalle commissioni. il promotore si sia buttato un pò troppo sui titoli e poi gli sia sfuggita di mano la situazione ?
Scritto da fel953
Se il vero guadagno per il PF è nel risparmio gestito perchè secondo voi mi ha spinto con tanta insistenza ad investire in titoli un consistente importo (quasi il 15 % del gestito) destinato ai fondi?
Probabilmente in quel momento il PF doveva avere un contratto con condizioni sui i titoli particolarmente interessanti - quali altre motivazioni avrebbe potuto avere?
In settimana devo passare in banca per la chiusura del conto, vedrò di raccogliere qualche informazione.
Mille grazie
fel953
Scritto da Voltaire
Infatti, presumibile un qualche bonus, anche se è abbastanza strano, dato che con la negoziazione non guadagna la sim e nemmeno, ovviamente, il promotore.
Scritto da Voltaire
Infatti, presumibile un qualche bonus, anche se è abbastanza strano, dato che con la negoziazione non guadagna la sim e nemmeno, ovviamente, il promotore.