Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Ma sarebbe un corso universitario?CFA. Non ti serve altro. Sono 3 livelli, 6 libri ognuno. E se hai voglia di sbatterti e prenderti la certificazione e' ottimo, mi ha cambiato la carriera.
Grazie. Quali sono questi testi?Se compri i testi consigliati agli studenti di primo anno di economia puoi facilmente imparare le basi e poi essere meglio diretto per l'approfondimento.
Chi aveva una buona conoscenza di macroeconomia e politica economica ha fatto i soldi nel 2020/1 senza necessariamente avere conoscenze di finanza avanzate.
Io ho iniziato ad istruirmi così mentre per la microeconomia è un po diverso e personalmente non l'ho trovato altrettanto intuitivo.
In pratica ti spiego:Se compri i testi consigliati agli studenti di primo anno di economia puoi facilmente imparare le basi e poi essere meglio diretto per l'approfondimento.
Chi aveva una buona conoscenza di macroeconomia e politica economica ha fatto i soldi nel 2020/1 senza necessariamente avere conoscenze di finanza avanzate.
Io ho iniziato ad istruirmi così mentre per la microeconomia è un po diverso e personalmente non l'ho trovato altrettanto intuitivo.
Credo dipenda dai corsi, di solito hai economia politica il primo semestre e politica economica il secondo ma i libri spesso si intersecano.Grazie. Quali sono questi testi?
Macroeconomia è del secondo anno però, giusto?
Al primo anno le materie "importanti" sono economia aziendale e microeconomia mi pare di aver letto.
Che testi hai letto tu di queste discipline?
Non avevo letto questo post e ti ho risposto di fretta, cerco di aiutarti come posso.In pratica ti spiego:
Vorrei studiarmi pian piano le materie "economiche" della facoltà di economia. Di tempo ne ho moltissimo per vari motivi che non sto ad approfondire. E quindi mi piacerebbe costruire pian piano conoscenze economiche con l'obiettivo unicamente di investire sempre meglio i miei risparmi e avere la maggior consapevolezza possibile del mondo dell'economia e della finanza.
Quindi ecco, potrei studiarmi in ordine gli esami del primo anno e così via? È una buona idea?
Io però salterei le materie come diritto eccetera, cioè quelle trasversali... vorrei studiare solo le materie prettamente "economiche".
I miei prerequisiti sono:
-Ottima conoscenza della matematica di liceo scientifico
-Rudimenti iper basilari di micro e macroeconomia e dei mercati finanziari dovuti alla lettura di qualche libro molto base (non universitario) sull'economia e sulla finanza.
Ecco, date queste premesse, il mio problema è: come cavolo faccio a scegliere i libri da studiare? Come faccio a sapere quali sono fatti bene, completi, chiari, ben scritti e quali no?
E anche sull'ordine delle materie da studiare non sono sicurissimo.
Avrei bisogno di una guida in sostanza...![]()
Grazie mille davvero! Sembra un ottimo libro!Non avevo letto questo post e ti ho risposto di fretta, cerco di aiutarti come posso.
A te prima ancora della matematica serve una solida conoscenza di come operano le banche centrali, i governi e le gradi istituzioni sopratutto in un momento come questo.
Te lo dice uno che ha operato con successo proprio basandosi su questo gli scorsi anni, quindi non parlo per sentito dire.
Ora chiamo il mio amico e mi faccio dire il testo che ha studiato
Principi di economia : Lieberman, Marc, Hall, Robert E.: Amazon.it: Libri
Dovrebbe essere questo, ovviamente non è sufficiente, devi approfondire gli argomenti per conto tuo.
Se sia lo stesso libro non te lo so dire ma in contenuti dovrebbero essere standard.Grazie mille davvero! Sembra un ottimo libro!
Comunque ho trovato questo: Economia. Principi e applicazioni - Marc Lieberman - Robert E. Hall - - Libro - Apogeo Education - Idee e strumenti | laFeltrinelli
Mi pare sia la stessa cosa... sembra anche a te?
Perché il link che mi hai dato tu porta ad Amazon che ha esaurito il libro.
Quindi l'ho trovato su feltrinelli... si chiama in modo lievemente diverso ma gli autori sono gli stessi e, soprattutto, la descrizione del libro è praticamente la stessa. Cambiano però le pagine (720 contro 780).
Dici che è lo stesso libro ?![]()
Parole sante. Eppure sembra proprio che si voglia a tutti i costi fare i capricci e non seguire quello che dice il Banchiere, per poi inesorabilmente cadere dalle nuvoleSui libri dovrebbero aggiungere queste importanti regole:
1) La fed è la Banca
2) La fed ogni tanto sbaglia, ma nessuno sbaglia meno della fed
3) Sia per investire, sia per comprendere la politica monetaria, segui la fed e le parole del Banchiere
il 2020 resterà nella storia a dimostrazione di questo.Sui libri dovrebbero aggiungere queste importanti regole:
1) La fed è la Banca
2) La fed ogni tanto sbaglia, ma nessuno sbaglia meno della fed
3) Sia per investire, sia per comprendere la politica monetaria, segui la fed e le parole del Banchiere
Volevo chiedere un'ultima cosa prima di fare l'acquisto.Non avevo letto questo post e ti ho risposto di fretta, cerco di aiutarti come posso.
A te prima ancora della matematica serve una solida conoscenza di come operano le banche centrali, i governi e le gradi istituzioni sopratutto in un momento come questo.
Te lo dice uno che ha operato con successo proprio basandosi su questo gli scorsi anni, quindi non parlo per sentito dire.
Ora chiamo il mio amico e mi faccio dire il testo che ha studiato
Principi di economia : Lieberman, Marc, Hall, Robert E.: Amazon.it: Libri
Dovrebbe essere questo, ovviamente non è sufficiente, devi approfondire gli argomenti per conto tuo.
Vorrei dei testi buoni, chiari, metodici e completi per studiare l'economia e i mercati finanziari.
Le materie da studiare quali sono? Microeconomia e macroeconomia?
Quali sono degli ottimi testi che consigliate?
Non saprei onestamente, meglio che ti risponda qualcuno che ha seguito questo percorso di studi dalla A alla Z piuttosto che uno che si è preso solo le lettere che gli servivano.Volevo chiedere un'ultima cosa prima di fare l'acquisto.
Il Blanchard di macroeconomia come lo vedete? Sul topic dei libri di macro ne parlano benissimo. Che differenza ci sarebbe tra leggersi il Blanchard o un testo come questo di Lieberman-Hall?
Grazie dei consigli. Ammetto che sono molto indeciso. Ho pensato al tuo consiglio tutta la mattina. Il tempo ce l'ho e i soldi li avrei.Io ti consiglio, se hai tempo e qualche soldo da spendere, una Università Online. E prima di prendere insulti ti spiego perchè:
cominciare a prendere libri magari buoni ma leggerli un pò a caso, magari con attenzione però senza ordine, non ti permette di schematizzare.
Creare schemi, scrivere sintesi e dare un esame ti costringe a ragionare su quello che leggi ed interpretarlo, cioè estrapolarlo dal testo e dargli la "forma" che tu comprendi.
Una frase letta su un libro, se non riesci a tirarla fuori da quel contesto per associarla ad altro, ricavarne un ulteriore pensiero etc... rimane una frase spenta.
Inoltre le videolezioni, anche se è materiale passivo rispetto ad una lezione in presenza, ti permette di avere un input ulteriore oltre la lettura.
Le materie cardine che ho fatto io sono:
Storia Economica / Storia del Marketing / Strategie di Comunicazione d'Impresa / Economia Politica
Economia Aziendale / Metodologie Quantitative d'Azienda / Organizzazione aziendale
Statistica / Statistica Economica / Matematica Finanziaria
Economia degli Intermediari Finanziari / Economia e Gestione della Imprese
Per i costi di una Uni. Telematica mi pare si sta circa sui 3000€/anno comprese tasse etc....
Grazie dei consigli. Ammetto che sono molto indeciso. Ho pensato al tuo consiglio tutta la mattina. Il tempo ce l'ho e i soldi li avrei.
I contro sarebbero che dovrei spendere 3k/anno (i manuali di studio sono compresi?) per imparare a gestire meglio i miei soldi. Il che non so se mi conviene. Nel senso, magari riesco a raggiungere risultati simili studiando da autodidatta.
Considera che comunque ho già letto diversi libri molto semplici (non universitari) e i concetti li applico sempre, non restano lì vuoti... anche perché io comunque investo e seguo costantemente i mercati, le decisioni di politica monetaria, i dati economici, eccetera.
Quindi boh, sono indeciso.
Le videolezioni sono registrate? Potrei guardarle a qualsiasi ora del giorno o della notta? Oppure sono "in diretta" e devo farmi trovare disponibile a determinati orari?
Gli esami sono online o in presenza?