- Registrato
- 29/4/12
- Messaggi
- 15.431
- Punti reazioni
- 763
La stangata 
È il caso di Torino, che ha scelto di alzare quasi al massimo le aliquote: 5,75 per mille sulla prima casa e 10,6 sulle seconde. E così, chi ha un appartamento in cui risiede con rendita catastale di 800 euro, se a giugno ha versato 168,80 euro a dicembre ne dovrà sborsare 404. Chi vive in un alloggio con rendita di 1900 euro, invece, passerà dai 538,40 euro di giugno ai 1.097 di fine anno. Sulle seconde case la situazione non cambia più di tanto . L’appartamento con rendita 800 euro a giugno valeva una Imu di 510,72 euro; nella seconda tranche, a dicembre la quota salirà a 913,92 euro. Per la casa con rendita 1900 euro, infine, se l’importo di metà anno è stato 1.226,46 euro, a dicembre è destinato a lievitare a 2.157,06.
I calcoli si modificano (ma solo per la prima casa) se si ha deciso di versare l’imposta in tre rate, caso che però riguarda poche famiglie; quasi tutti infatti hanno optato per le due tranche.
È il caso di Torino, che ha scelto di alzare quasi al massimo le aliquote: 5,75 per mille sulla prima casa e 10,6 sulle seconde. E così, chi ha un appartamento in cui risiede con rendita catastale di 800 euro, se a giugno ha versato 168,80 euro a dicembre ne dovrà sborsare 404. Chi vive in un alloggio con rendita di 1900 euro, invece, passerà dai 538,40 euro di giugno ai 1.097 di fine anno. Sulle seconde case la situazione non cambia più di tanto . L’appartamento con rendita 800 euro a giugno valeva una Imu di 510,72 euro; nella seconda tranche, a dicembre la quota salirà a 913,92 euro. Per la casa con rendita 1900 euro, infine, se l’importo di metà anno è stato 1.226,46 euro, a dicembre è destinato a lievitare a 2.157,06.
I calcoli si modificano (ma solo per la prima casa) se si ha deciso di versare l’imposta in tre rate, caso che però riguarda poche famiglie; quasi tutti infatti hanno optato per le due tranche.