Quando anche i big players piangono: il caso del giorno alla ribalta

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

P.A.T.

Nuovo Utente
Registrato
8/5/01
Messaggi
30.482
Punti reazioni
1.156
Interessa tutti coloro che ingenuamente ritengono che sia davvero facile guadagnare soldi a palate sui bond per un big player: informazioni privilegiate, accesso a Blomberg, operatori professionisti 24 ore al giorno davanti ad un desk, possibilita' di usare la massima leva finanziaria, uffici a Londra, possibilita' di avere accesso preferenziale agli IR. I film con Gordon Gekko con le loro segretarie in gessato hanno contribuito negli anni ad alimentare il mito che i big players guadagnino tanto e comunque, a prescindere dall'andamento dei mercati.

Eppure la realta' che trapela in qualche frangente particolare e' ben diversa da quella rappresentata nei film con Gordon Gekko.

Il caso del giorno riguarda le perdite monstre annunciate oggi dal Corriere della Sera

1. ATTENTI A PAGINA 31 DEL “CORRIERE” DI OGGI: SOTTO UN TITOLO (“L'IPOTESI “PRIVILEGIATE”

che a prescindere dalle conseguenze legali, che interessano relativamente, mostrano un quadro desolante di quanto riescono a far perdere cosi' tanto al denaro loro conferito tutti questi superprofessionisti dei mercati obbligazionari che atterrano in eliporto sul loro luogo di lavoro, ma non riescono a chiudere in utile neppure un'annata boom come si e' rivelata il 2012.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    96,2 KB · Visite: 565
  • Cattura1.JPG
    Cattura1.JPG
    39,2 KB · Visite: 560
Ultima modifica:
...mostrano un quadro desolante di quanto riescono a far perdere cosi' tanto al denaro loro conferito tutti questi superprofessionisti dei mercati obbligazionari che atterrano in eliporto sul loro luogo di lavoro, ma non riescono a chiudere in utile neppure un'annata boom come si e' rivelata il 2012.
Siamo sicuri che la causa di queste perdite è incompetenza?

Io ne dubito fortemente, e credo vi siano in gioco altri interessi che potrebbero con coincidere con quelli di chi conferisce ai fondi il proprio denaro.
 
Siamo sicuri che la causa di queste perdite è incompetenza?

Io ne dubito fortemente, e credo vi siano in gioco altri interessi che potrebbero con coincidere con quelli di chi conferisce ai fondi il proprio denaro.

garantito che è andata così.
 
Dai sappiamo tutti che sui fondi è un magna magna
 
Siamo sicuri che la causa di queste perdite è incompetenza?

Io ne dubito fortemente, e credo vi siano in gioco altri interessi che potrebbero con coincidere con quelli di chi conferisce ai fondi il proprio denaro.


Nel caso di oggi che ha costretto Greco a rivolgersi alla Procura della Repubblica non lo so perche' ovviamente non ho informazioni aggiuntive rispetto a quelle fornite da Massimo Mucheti, ma in un altro recente caso penso di si, ovvero che sia stata solo incompetenza tout court.

Mps e la beffa di 25 miliardi di Btp che rendono zero | Linkiesta.it

Qualunque vecchietta sarebbe stata capace di guadagnare piu' della banca senese mettendo i soldi nel risparmio postale o nei conti di deposito.
 
faccio un esempio .... il famoso fondo algebris ...recentemente schieratosi politicamente a favore di renzi .... e' molto sottoscritto da generali ... ora pare strano che un fondo sottoscritto cosi' forte da generali qualche anno fa' si sia mosso come activist contro Antoine Bernheim quando era presidente della compagnia... a me pare lampante che qualcuno "interno" a generali ha aiutato algebris in cambio dell'attacco al francese ... tanto per far capire quanto a certi livelli conti la politica piu' della performance .... comunque sono io che penso male ...
 
garantito che è andata così.
Con gli strumenti di cui dispongono gli istituzionali, soprattutto in termini di leva finanziaria, chi non volesse esporsi troppo e rischiare eccessivamente ma semplicemente andare al piccolo cabotaggio non dovrebbe fare altro - come molti effettivamente oggi fanno - che caricare una leva abbastanza sostanziosa e orientarsi su titoli medio-brevi e di discreto rating: sicuro che non chiudi l'anno coi botti e non scali nessuna classifica delle migliori gestioni, ma per un annetto senza idee tiri a campare e al limite devi giustificare "solo" il fatto che non hai battuto il tuo benchmark.

Il mark to market un poco negativo ci può stare sempre (e anche per parti importanti del portafoglio), ma se uno va sotto di molto e per molto tempo col reddito fisso
  • o ha cercato il colpaccio con la spazzatura
  • o ha preso carta lunghissima per qualche allucinazione direzionale
  • o c'è qualcosa che non quadra nella gestione.
 
poi che ci sia incompetenza ... non ci piove ... recentemente un amico interno ad allianz.... tanto per non far nomi ..mi ha raccontato di un responsabile di un fondo pensione che e' riuscito a comprare uno zero coupon a 101 ... e dopo 1 mese l'hanno rimborsato a 100 ... e questo manco ha capito cosa era successo... tanto x dire ... troppi raccomandati in finanza .....
 
... recentemente un amico interno ad allianz.... tanto per non far nomi ..mi ha raccontato di un responsabile di un fondo pensione che e' riuscito a comprare uno zero coupon a 101 ... e dopo 1 mese l'hanno rimborsato a 100 ...
In due anni casi del genere non me ne sono mai capitati, la cosa più simile era un gestore di un nome importante che preferiva comprare titoli sotto la pari indipendentemente dal rendimento.

Però non ci metterei la mano sul fuoco che questa scelta non fosse dettata da qualche modo particolare in cui fossero valutate le sue performance, infatti è persona che io reputo competente e preparata.

Probabilmente le sue performance erano valutate più positivamente se i soldi li faceva dal movimento di prezzo più che dalle cedole incassate, e quindi vedi un esempio lampante di situazione in cui c'è una distorsione che porta a preferire titoli sotto la pari perchè sai che hai un fattore in più che gioca per la tua retribuzione variabile.
 
Con gli strumenti di cui dispongono gli istituzionali, soprattutto in termini di leva finanziaria, chi non volesse esporsi troppo e rischiare eccessivamente ma semplicemente andare al piccolo cabotaggio non dovrebbe fare altro - come molti effettivamente oggi fanno - che caricare una leva abbastanza sostanziosa e orientarsi su titoli medio-brevi e di discreto rating: sicuro che non chiudi l'anno coi botti e non scali nessuna classifica delle migliori gestioni, ma per un annetto senza idee tiri a campare e al limite devi giustificare "solo" il fatto che non hai battuto il tuo benchmark.

E perche' mai con tutte le possibilita' di swappare che hanno - e che noi non abbiamo - non colgono questo genere di clamorosi arbitraggi, che ancor oggi perdurano ? :confused:

http://www.finanzaonline.com/forum/...t2-jul42-vs-dec-42-arbitrage-opportunity.html
 
poi che ci sia incompetenza ... non ci piove ... recentemente un amico interno ad allianz.... tanto per non far nomi ..mi ha raccontato di un responsabile di un fondo pensione che e' riuscito a comprare uno zero coupon a 101 ... e dopo 1 mese l'hanno rimborsato a 100 ... e questo manco ha capito cosa era successo... tanto x dire ... troppi raccomandati in finanza .....

In Germania i rendimenti a breve sono negativi, per cui in taluni casi, a prescindere da questo, puo' essere razionale acquistare a prezzi maggiori del rimborso.
 
E perche' mai con tutte le possibilita' di swappare che hanno - e che noi non abbiamo - non colgono questo genere di clamorosi arbitraggi, che ancor oggi perdurano ? :confused:

http://www.finanzaonline.com/forum/...t2-jul42-vs-dec-42-arbitrage-opportunity.html
Ma io non ho scritto che si portano via tutte le situazioni di possibile profitto: se apri qualsiasi yield curve con almeno 6 ~ 7 emissioni (escluse le curve da fiaba di alcuni Governativi come Germania, Finlandia etc.) vedi che un paio di titoli 'cheap' senza apparente motivo li trovi sempre, quando magari il disallineamento è dovuto alla liquidità del titolo e altri fattori.

Perchè gli istituzionali non piombano come avvoltoi a fare spread e butterfly sulla curva a tutto spiano?

Non lo sappiamo di preciso, ma con tutti i motivi - plausibili - che possiamo tirare fuori, quello che semplicemente «non se ne siano accorti» o «non sappiano come approfittarne» non è certo dei più plausibili, secondo me, non trovi?
 
In Germania i rendimenti a breve sono negativi, per cui in taluni casi, a prescindere da questo, puo' essere razionale acquistare a prezzi maggiori del rimborso.


tutto e' possibile a questo mondo .... c'e' gente che paga per vedere lady gaga .. per cui ... non c'e' da stupirsi di niente ormai
 
1) chi appare in TV, deve esibire il suo tracking record professionale in sovraimpressione sullo schermo. Basterebbe anche il solo Sharp Index: quando parla Pinco Pallino della Facciotantisoldi Sim e consiglia i piu' svariati buy, in sovraimpressione dovrebbe scorrere il suo Sharp Index della gestione di cui e' responsabile, sia YTD che degli ultimi 3 anni.


Avremmo cosi' un cambiamento epocale.
La novità sarebbe ben gradita: d'altronde quando invitano qualche ospite a - prendo esempio a caso - Fast Money su CNBC a volte hai gestori di hedge fund e altri personaggi simili, e se uno vuole va a spulciarsi le performance del fondo per capire chi ha di fronte.

Tuttavia, se conosco un po' come si ragiona (soprattutto in Italia), i signori di cui parli temo ci metterebbero poco a trovarsi una operatività a Sharpe esplosivo con profitti nulli :D
Nel caso specifico a cui fai riferimento i disallineamenti sono dovuti alla scarsa liquidita' del titolo ma possibilmente anche ad illusioni ottiche, trattandosi di titoli con elevate cedole facciali che possono sembrare scontati con modellistiche YTM ma non scontati in eccesso sull'esame di modellistiche di rendimento differenziale, ovvero delle modellistiche che attualizzino il rendimento per un congruo fattore di sconto.
Ovviamente parlavo di YTM per semplicità, ma mi riferivo a evidenti disallineamenti anche mediante Z-spread.

Come scrivevo anche in un'altra discussione, prendi la nostra curva attorno alla scadenza fine 2023: se non è cambiato molto rispetto ad una settimana fa, lì ci sta un bella gobba verosimilmente legata a preferenze per titoli con caratteristiche diverse, ma lì uno sconto c'è (c'era?) sia visto con lo YTM sia con lo Z-spread.

(In immagine allego la curva Z-spread per i nostri BTP dove, poco dopo i 10 anni di scadenza, sono evidenti problemi di liquidità e titoli che sono stati un po' trascurati).
 

Allegati

  • img.png
    img.png
    9 KB · Visite: 203
Ultima modifica:
:D
poi che ci sia incompetenza ... non ci piove ... recentemente un amico interno ad allianz.... tanto per non far nomi ..mi ha raccontato di un responsabile di un fondo pensione che e' riuscito a comprare uno zero coupon a 101 ... e dopo 1 mese l'hanno rimborsato a 100 ... e questo manco ha capito cosa era successo... tanto x dire ... troppi raccomandati in finanza .....

doveva fare minus :D
 
In immagine allego la curva Z-spread per i nostri BTP

Noto che la curva dello Z-Spread non e' fittata attraverso i soliti Vasicek, Nelson, il suo compare e compagnia, che cosi' tanto amabilmente ci hanno tenuto sulle spine in altre amene discussioni del passato ma che si calcolano solo sulle curve originali.

E' forse una spline ? (pare di no, nemmeno quella)
 
Ultima modifica:
Con gli strumenti di cui dispongono gli istituzionali, soprattutto in termini di leva finanziaria, chi non volesse esporsi troppo e rischiare eccessivamente ma semplicemente andare al piccolo cabotaggio non dovrebbe fare altro - come molti effettivamente oggi fanno - che caricare una leva abbastanza sostanziosa e orientarsi su titoli medio-brevi e di discreto rating: sicuro che non chiudi l'anno coi botti e non scali nessuna classifica delle migliori gestioni, ma per un annetto senza idee tiri a campare e al limite devi giustificare "solo" il fatto che non hai battuto il tuo benchmark.

Il mark to market un poco negativo ci può stare sempre (e anche per parti importanti del portafoglio), ma se uno va sotto di molto e per molto tempo col reddito fisso
  • o ha cercato il colpaccio con la spazzatura
  • o ha preso carta lunghissima per qualche allucinazione direzionale
  • o c'è qualcosa che non quadra nella gestione.

E' cosa nota che le banche francesi tra le tante altre si sono caricate come maiali di obbligazioni greche.
Erano a conoscenza del rischio?
Direi di sì (se ne erano a conoscenza degli utenti nel forum..), ma per far profitto i privati-che-sempre-sanno-destinare-al-meglio-il-denaro in quanto perfetti agenti economici razionali hanno deciso così. :D
 
Noto che la curva dello Z-Spread non e' fittata attraverso i soliti Vasicek, Nelson, il suo compare e compagnia, che cosi' tanto amabilmente ci hanno tenuto sulle spine in altre amene discussioni del passato ma che si calcolano solo sulle curve originali.

E' forse una spline ? (pare di no, nemmeno quella)
Ottimo occhio, carissimo :)

Local regression ("LOESS", per gli amici).
 
Indietro