quando fare ricorso per una multa?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

think

Nuovo Utente
Registrato
17/12/99
Messaggi
1.418
Punti reazioni
70
quand'è che si deve far ricorso per una multa per infrazione sulla strada?
il carabiniere mi ha detto di aspettare la notifica a casa e poi valutare se pagare o far ricorso , secondo lui dovrei aspettare ,invece leggendo l'ultima riga in fondo al verbale leggo che io ho 60 giorni di tempo dalla data del verbale dopodiche praticamente io non posso più far ricorso?
quanto tempo hanno loro per mandarmi la notifica a casa?
grazie a tutti
 
Scritto da think
quand'è che si deve far ricorso per una multa per infrazione sulla strada?
il carabiniere mi ha detto di aspettare la notifica a casa e poi valutare se pagare o far ricorso , secondo lui dovrei aspettare ,invece leggendo l'ultima riga in fondo al verbale leggo che io ho 60 giorni di tempo dalla data del verbale dopodiche praticamente io non posso più far ricorso?
quanto tempo hanno loro per mandarmi la notifica a casa?
grazie a tutti

Il ricorso lo puoi fare solo quando ti arriva la notifica a casa.
Con la nuova normativa puoi fare ricorso presso:

- giudice di pace, versando su un conto corrente speciale che devi creare una cauzione pari alla meta' del massimo edittale

- prefetto, in questo caso se perdi paghi il doppio della sanzione.

Se ricorri presso il prefetto hai molte possibilita' di perdere, molti pero' giocano sul fatto che alcune prefetture non riescono a rispondere entro i 30 giorni determinando di fatto il silenzio assenso e di conseguenza il ricorso viene acettato.
 
grazie auto per la notifica hanno un termine di tempo per mandartela? è troppo sperare che la mandino oltre i tempi massimi? :)
 
Scusa ma se hai gia il verbale in mano questo vuol dire che la notifica non te la devono mandare.

Ricordati comunque che un ricorso deve avere una base solida per essere proposto.
 
ti spiego, due mesi fa mi hanno trovato positivi all'etilometro con un valore di 0,6 inferiore al valore di 0,8 della legge precedente , quindi sarei stato in regola fino a 30 giorni prima. il mio eventuale ricorso si baserebbe sul fatto che il 30giugno è stato fatto un decreto legge che poi però è stato modificato e fatto legge solo dopo che mi era stata contestata l'infrazione percui il decreto iniziale decade e nel periodo transitorio io posso rifarmi alla legislazione precedente secono la quale non ero perseguibile.
rileggendo il verbale non ho trovato nessuna sanzione specificata per cui come faccio a contestare qualcosa per cui non so nemmeno che intenzioni abbiano?
 
in effetti è vero. In questo caso si ricorre al "favor rei" cioè alla legge piu favorevole al reo.

Se subentra una legge nuova che non ti avvantaggia allora vieni giudicato con quella precedente se ti è piu favorevole.

A questo punto attendi eventuali provvedimenti dell'autorità ed a quel punto proponi ricorso chiedendo anche un audizione.

Non ricorrere alla prefettura ma la giudice di pace spiegando le tue ragioni, facendo cosi hai qualche possibilità di cavartela.
 
Non vorrei dire una fesseria ma sono quasi certo che il limite di 0.5 gr/litro è stato introdotto nel 2002.
Clicca qui ma informati comunque bene prima di fare ricorso.
 
grazie a tutti per le risposte :)
credo che il decreto a cui ti riferisci non sia poi stato convertito in legge nel 2002 ma bensi riproposto con un altro decreto il 30 giugno 2003 e poi convertito in legge ,modificato il 14 agosto 2003.
 
Scritto da think
grazie a tutti per le risposte :)
credo che il decreto a cui ti riferisci non sia poi stato convertito in legge nel 2002 ma bensi riproposto con un altro decreto il 30 giugno 2003 e poi convertito in legge ,modificato il 14 agosto 2003.

Scusa ma al link che ti ho postato è specificatamente scritto che si tratta della "conversione in legge" del decreto legge precedente.
Comunque, mi ripeto, informati bene da qualcuno più esperto.
 
Indietro