Quando il sopraprezzo è eccessivo (aumento di capitale)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
Per la giurisprudenza, se l'assemblea stabilisce un sopraprezzo eccessivo, può configurarsi l'impugnazione per eccesso di potere (trib. Milano, 6.12.1990). In sostanza, si finisce per escludere di fatto l'esercizio del diritto di opzione.
E ora si veda l'applicazione del principio di correttezza e buona fede (sentenze Cassazione).
Esaminata anche la fattispecie inversa: impugnazione della delibera nell'ipotesi in cui il conferimento è richiesto interamente da imputare a capitale e non a titolo di sopraprezzo
 
Scritto da Verm & Solitair
impugnazione della delibera nell'ipotesi in cui il conferimento è richiesto interamente da imputare a capitale e non a titolo di sopraprezzo


Ci devono essere altre motivazioni specifiche, credo.

Terme Acqui, in questo momento, sta effettuando un aumento di capitale con versamento del solo nominale delle azioni, senza sovraprezzo, mica la delibera è (era) impugnabile solo per quel motivo?
 
Certo! Classica ipotesi è quella del Freezing Out.

Non è che sia molto d'accordo sull'abuso, ma la questione è affrontata da Trib. Monza, 20 febbraio 1998 (vedila in Società, Ipsoa, 1998, pag. 1314).
 
Diverso ancora è il problema della fissazione del prezzo di emissione circa l'inoptato (diverso dal prezzo di collocamento delle azioni rispettando l'opzione).
 
Scritto da Verm & Solitair
Diverso ancora è il problema della fissazione del prezzo di emissione circa l'inoptato (diverso dal prezzo di collocamento delle azioni rispettando l'opzione).

Vale a dire?

Mica è possibile modificare il prezzo di emissione quando c'è inoptato, o si intende altro?
 
Autonomia piena della società: non occorre seguire la parità di trattamento tra azioni in opzione e in prelazione (art. 2441, co. 1 e 2441, co. 3), ma il corrispettivo previsto per l'offerta in prelazione non può essere inferiore a quello relativo all'offerta in prelazione.

Esempio di prezzi differenziati:
a) offerta azioni in opzione 1000 + 100
b) offerta azioni in prelazione 1000 + 200
c) offerta titoli che residuano 1000 + 300
 
Indietro