Su un mercato efficiente , non c'è possibilità di prevedere attraverso analisi tecnica gli andamenti di breve periodo. E' possibile invece ( sembra strano ma non lo è ) prevedere gli scenari di lungo e come fare a muoversi nel breve.
Su un mercato non efficiente gli strumenti statistici della at ( indicatori , oscillatori ) possono essere utili per prevedere.
In generale l'at è utile perchè fotografa il mercato. Gli indicatori ti dicono qual è la probabilità della persistenza di un trend. Quale sia il trend , come tutte le cose in finanza , DIPENDE ... dall'investitore. Se sei un trader intraday vedi un trend , se sei un cassettista ne vedi un altro perchè il tuo orizzonte temporale è diverso.
Valutare se un mercato è efficiente o no non è facile , ci provano in tanti in numerosi studi e sinceramente non conosco lo stato dell'arte.
Forse , comunque , quello italiano non lo è , mentre Londra e Wall Street lo sono. Ripeto , forse.
Credo comunque che presso gli analisti e gli uffici studi la at sia vista in due tronconi :
1. La stregoneria : Elliott , Gann , Fibonacci ... etc. Io non sono Nostradamus , ma consiglierei ad un investitore che non voglia rischiare di non basarsi sullo studio di queste tecniche perchè non hanno fondamento statistico.
2. La at "statistica " . Calcolo di formule per oscillatori , indicatori e linee di trend. Questa è come l'econometria , quindi sicuramente scienza nobile , in quanto si basa sull'evidenza empirica e sui calcoli , non su teorie non dimostrate.
La seconda at è utilizzata , credo ... e vista come "lo fanno tutti quindi anche noi vediamo un pò questi modelli " , anche perchè altrimenti nel brevissimo termine non ci sarebbe neanche possibilità di prevedere variazioni di prezzi in altro modo direi. I fondamentali non è che cambiano ogni giorno ... la volatilità fa variare i prezzi oltre i fondamentali , volatilità data dalla numerosità dei traders che guardano al breve orizzonte temporale e che usano quindi l'at.
Per concludere, è utile fotografare il mkt con l'at per capire soprattutto cosa fare per noi. Dove posizionare tp e sl , su quali titoli è meglio entrare o shortare ... sempre però andandoci cauti per il discorso dell'efficienza dei mercati.
Bisognerebbe veramente studiare statistiche di lunghissimo periodo per capire se vale la pena o no.
Cercherò di farlo poi vi dico cosa ho letto.
ciao
