Quanta ipocrisia dietro la tragedia americana

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

brentford

Libberta'
Registrato
4/1/07
Messaggi
29.559
Punti reazioni
1.000
Sappiamo tutti benissimo e lo sanno anche gli americani che queste stragi sono possibili solo grazie alla libera vendita delle armi.:rolleyes:
Poi tutti giustamente a piangere dei poveri innocenti morti sul suolo patrio, mentre quando muoiono per le bombe intelligenti nessuno si scandalizza:rolleyes:
 
è vero infatti le stragi con bombe deficenti e quelle degli psicopatici sono uguali :yes:

ambedue possono chiamarsi effetti collaterali :yes:
 
nessuno ha mai affermato il contrario, quindi non vedo l'ipocrisia, se non quella della maggioranza degli americani che sono favorevoli alla libera circolazione e vendita delle armi.
 
ma sono ancora molto poche le stragi considerati i film che esaltano sparatorie e uccisioni, come la normalità.
 
nessuno ha mai affermato il contrario, quindi non vedo l'ipocrisia, se non quella della maggioranza degli americani che sono favorevoli alla libera circolazione e vendita delle armi.

Il Secondo emendamento della Costituzione statunitense garantisce il diritto di possedere armi; come molti altri emendamenti, anche questo affonda le sue radici nelle occupazioni da parte dell'Impero britannico e spagnolo. Il possesso di un'arma da parte delle milizie cittadine, durante gli anni delle grandi colonizzazioni europee, era l'unico strumento che gli americani avevano per difendere territori, case e famiglie.
 
Il Secondo emendamento della Costituzione statunitense garantisce il diritto di possedere armi; come molti altri emendamenti, anche questo affonda le sue radici nelle occupazioni da parte dell'Impero britannico e spagnolo. Il possesso di un'arma da parte delle milizie cittadine, durante gli anni delle grandi colonizzazioni europee, era l'unico strumento che gli americani avevano per difendere territori, case e famiglie.


scritto pressappoco quando i carri erano trainati da cavalli, la corrente elettrica non esisteva e si moriva anche per un attacco di appendicite
aggiornarlo un pochettino no?

ah, vale anche per la costituzione italiana, ovvio ...
 
Indietro