neuromante
Nuovo Utente
- Registrato
- 14/4/00
- Messaggi
- 27.151
- Punti reazioni
- 940
Mio fratello si é laureato a 27 anni nel 2000.
Subito dopo l'assunzione come lavoratore dipendente ha fatto all'inps la richiesta per riscattare ai fini pensionistici i 5 anni di universitá.
Ieri l'inps gli ha comunicato che per il riscatto deve versare 25900 euro cash o 60 comode rate mensili da 500 euro cad !!!
La domanda sorge spontanea: conviene riscattare gli anni di studio? Mi chiedo cioé se magari non é piú conveniente investire tale somma in obbligazioni e titoli di stato ed ottenere a scadenza un montante piú elevato rispetto a quanto si otterrebbe a versare analoga somma all'inps.
In rete esiste qualche sito dove sia possibile effettuare una simulazione della pensione sulla base dei contributi versati?
Avete consigli e suggerimenti da dare?
Subito dopo l'assunzione come lavoratore dipendente ha fatto all'inps la richiesta per riscattare ai fini pensionistici i 5 anni di universitá.
Ieri l'inps gli ha comunicato che per il riscatto deve versare 25900 euro cash o 60 comode rate mensili da 500 euro cad !!!
La domanda sorge spontanea: conviene riscattare gli anni di studio? Mi chiedo cioé se magari non é piú conveniente investire tale somma in obbligazioni e titoli di stato ed ottenere a scadenza un montante piú elevato rispetto a quanto si otterrebbe a versare analoga somma all'inps.
In rete esiste qualche sito dove sia possibile effettuare una simulazione della pensione sulla base dei contributi versati?
Avete consigli e suggerimenti da dare?