Quanto costa liquidare delle Unit Linked ??

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

bollafrolla

BrufoloBill
Registrato
8/3/06
Messaggi
456
Punti reazioni
14
un amico mi ha chiesto un parere su delle polizze sottoscritte nel 2000 da un suo familiare (ahime' ora deceduto)... basate sull'azionario... che sono ancora ora in netta perdita :rolleyes:

sapete se in genere ci sono delle commissioni di uscita, o penalita' varie per liquidare il tutto ?
 
Ci sono quasi sempre, e quasi sempre a scalare negli anni.

Se non ha il contratto, verificasse prima se nel sito web dell'assicurazione hanno messo la nota informativa della polizza (ora ci devono essere anche quelle vecchie) altrimenti deve chiedere.
 
Penali che si applicano al valore corrente del sottostante, quindi si incassa il valore corrente meno le penali.
 
Voltaire ha scritto:
Ci sono quasi sempre, e quasi sempre a scalare negli anni.

Se non ha il contratto, verificasse prima se nel sito web dell'assicurazione hanno messo la nota informativa della polizza (ora ci devono essere anche quelle vecchie) altrimenti deve chiedere.
ok grazie ;)
Benissimo, cioe'... malissimo, glielo diro' :( boh... l'intestatario e' deceduto, spero per lui che almeno in questo caso non ci siano penalita'...

comunque che vergogna ragazzi... mi ha fatto vedere le cifre... un capitale volatilizzato... -20% ancora adesso che i mercati sono piu' o meno risaliti :'(

se si metteva i soldi nel materasso era meglio :rolleyes:
 
per esperienza personale, nelle polizze a versamento ricorrente, qualsiasi momento è buono per uscire

il fatto che la penalità si riduca con il protrarsi della polizza è solo uno specchietto per allodole

calcoli alla mano, prima si esce, meglio è

ricordo che prima la penalità in percentuale molto elevata è applicata ad un capitale modesto

successivamente, sebbene la penalità in percentuale decresca, la stessa viene applicata su un capitale molto maggiore (es: il 25% su una annualità corrisponde ad un 5% su 5 annualità come entità totale della perdita)


e se la si porta alla fine, spendere commissioni annue pari ad es. all'1,5% equivale a lasciare alla fine una quota pari al 7,5% in 10 anni
 
bollafrolla ha scritto:
un amico mi ha chiesto un parere su delle polizze sottoscritte nel 2000 da un suo familiare (ahime' ora deceduto)... basate sull'azionario... che sono ancora ora in netta perdita :rolleyes:

sapete se in genere ci sono delle commissioni di uscita, o penalita' varie per liquidare il tutto ?

Se il familiare deceduto era l'assicurato la polizza viene rimborsata a prezzo di mercato, senza l'applicazione di nessuna penalità, né delle ritenute fiscali (...che in questo caso, se ho ben capito, non hanno modo di esistere... :D )

Piccola precisazione, sarei curioso di sapere di che contratto si tratta perchè le unit che ho venduto io nel 2000 (ultimo anno in cui ho fatto una discreta produzione assicurativa) hanno TUTTE il montante superiore alla somma dei premi versati (anche se non di moltissimo...), a ciò dovrei aggiungere le datrazioni fiscali....

...e, di norma, non racconto "balle" !

Ciao :)
 
pf.fin ha scritto:
Se il familiare deceduto era l'assicurato la polizza viene rimborsata a prezzo di mercato,
Ai/al beneficiario designato in polizza o in base alle modalità previste dal Codice Civile.

senza l'applicazione di nessuna penalità, né delle ritenute fiscali
addirittura, a volte, vi è un una maggiorazione percentuale o fissa.

Piccola precisazione, sarei curioso di sapere di che contratto si tratta perchè le unit che ho venduto io nel 2000 (ultimo anno in cui ho fatto una discreta produzione assicurativa) hanno TUTTE il montante superiore alla somma dei premi versati (anche se non di moltissimo...), a ciò dovrei aggiungere le datrazioni fiscali....

...

Sarei curioso anch'io perchè, essendo sottoforma di premio ricorrente, l'effetto del prezzo medio dovrebbe averla portata almeno in pari o lì vicino anche se il valore del Fondo fosse sceso... a meno che non vi siano stati caricamenti iniziali piuttosto pesanti.

Bye!Y2K
:D :D :D
 
pf.fin ha scritto:
Se il familiare deceduto era l'assicurato la polizza viene rimborsata a prezzo di mercato, senza l'applicazione di nessuna penalità, né delle ritenute fiscali (...che in questo caso, se ho ben capito, non hanno modo di esistere... :D )

Piccola precisazione, sarei curioso di sapere di che contratto si tratta perchè le unit che ho venduto io nel 2000 (ultimo anno in cui ho fatto una discreta produzione assicurativa) hanno TUTTE il montante superiore alla somma dei premi versati (anche se non di moltissimo...), a ciò dovrei aggiungere le datrazioni fiscali....

...e, di norma, non racconto "balle" !

Ciao :)
si, ieri sera il mio amico mi ha confermato che ha letto il contratto e in caso morte non ci sono penalita', ma il semplice rimborso delle quote

il nome/codice della polizza non lo ricordo, ma del gruppo di fondi era il piu' esposto sull'azionario, per piu' dell'80% del portafoglio
aveva fatto un versamento unico nel 2000, e ora, dalle lettere consuntivo annuali, dovrebbe essere circa il 20% in meno

il decesso e' avvenuto 10 giorni fa, questa settimana chiedera' il rimborso, vedremo se e' proprio cosi' :'(
 
bollafrolla ha scritto:
...aveva fatto un versamento unico nel 2000, e ora, dalle lettere consuntivo annuali, dovrebbe essere circa il 20% in meno...

Se era un contratto a premio unico allora ci siamo (purtroppo...).

Spero non sia stato un contratto a premio ricorrente, nel quale è stato versato solo il 1° premio...

Ciao :)
 
bollafrolla ha scritto:
si, ieri sera il mio amico mi ha confermato che ha letto il contratto e in caso morte non ci sono penalita', ma il semplice rimborso delle quote

il nome/codice della polizza non lo ricordo, ma del gruppo di fondi era il piu' esposto sull'azionario, per piu' dell'80% del portafoglio
aveva fatto un versamento unico nel 2000, e ora, dalle lettere consuntivo annuali, dovrebbe essere circa il 20% in meno

il decesso e' avvenuto 10 giorni fa, questa settimana chiedera' il rimborso, vedremo se e' proprio cosi' :'(

Generalmente c'è una piccola maggiorazione, in caso di morte dell'assicurato. Ma dipende dall'età dello stesso, quindi non posso esprimermi.
Le ritenute credo siano già state pagate al versamento del premio unico, se non sbaglio nel 2000 erano del 2.5%, quindi fiscalmente dovrebbe girare tutto pulito.

Non so neppure se ci voglia la dichiarazione di successione o se basti la denuncia di morte.

Aggiungo una postilla 'sgradevole': se la polizza era stata sottoscritta in ottica legal/protettiva, ad esempio per tagliare fuori una parte degli eredi o per proteggersi da cause, revocatorie e altre *******, consiglia al tuo amico di incassare e nascondere, perchè la storia dell'impignorabilità/insequestrabilità è una balla colossale.
Se il premio unico è stato di 100, ed oggi il beneficiario incassa 80, in caso di causa intentata da un creditore (anche un altro erede, ad esempio), gli 80 versati non vengono bloccati, ma nel patrimonio vengono computati i 100 versati inizalmente, come se fossero stati semplicemente appoggiati su un conto deposito. Al che, nella ridistribuzione, può accadere che il beneficiario debba restituire parte di ciò che ha già incassato.
E se questo denaro è su un CC, un giudice ci mette cinque minuti a bloccarlo.
Se invece è già 'andato via', il giudice deve chiederne la restituzione, e, si sa, meglio aver da dare che aver da avere...


Nikkei
 
Indietro