Quanto dura fisicamente 1 casa?

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Io lavoro in ambito sicurezza perciò sono un po affascinato da certi temi, per me l unica tecnica che da qualche riscontro è il sondaggio da parte di uno strutturista. Unico neo costa ed è invasivo.
E poi se sei un palazzo dovresti farlo anche sui pilastri degli altri, spesso i crolli si hanno per variazioni della configurazione iniziale per abbattimento muri.
 

yumatu

Nuovo Utente
Registrato
8/6/14
Messaggi
1.379
Punti reazioni
80
vi chiedo questo perchè non so cosa fare riguardo gli investimenti immobiliari, io cerco in zona di provincia dove i valori non sono poi saliti. potrei attendere di ereditare delle case del 1978 in buono stato di conservazione. Mi domando però se la struttura dell'edificio e il tetto reggeranno per altri 35 anni, tempo che mi manca alla pensione. Sono indeciso se acquistare qualcosa di seminuovo tipo 2000-2005(ma da qui a 20 anni spariranno 10 mln di persone e alla prima crisi economica ci sarà una crisi peggiore del 2010 per il settore) oppure attendere di ereditare delle case che anche se avranno bisogno di un parziale riammodernamento si trovano dove sono nato quindi soluzioni preferibili. Non vorrei trovarmi a 50 anni(sempre che ci arrivo) con 3-4 case sul groppone solo perchè temevo che non resistessero così a lungo
Per me se non hai intenzione di trasferirti altrove non ha nessun senso investire su altre case visto il tuo patrimonio futuro. Cerca invece di far manutenzione sulla casa che avrai facendoti "anticipare" l'eredità"...
preciso una cosa: ho 30 anni, figlio unico, senza figli(non ambisco ad averne) dipendente privato con ral di 40k che abita in provincia in emilia romagna. Genitori sui 50 che hanno due case, nonni con altre due case e un terreno edificabile. Sono tutte case del 1975-1980...
Sei unico erede o ci sono altri? Bisognerebbe già mettersi d'accordo sulla spartizione dei beni...
Certo sarà che sta paura ce l ho solo io dato che a Bologna Milano e Roma è pieno di roba di quegli anni o addirittura di fine 50-60 che viene venduta a milioni di euro...
Quelli sono beni di lusso scollegati dal vero valore...
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Per me se non hai intenzione di trasferirti altrove non ha nessun senso investire su altre case visto il tuo patrimonio futuro. Cerca invece di far manutenzione sulla casa che avrai facendoti "anticipare" l'eredità"...Sei unico erede o ci sono altri? Bisognerebbe già mettersi d'accordo sulla spartizione dei beni...Quelli sono beni di lusso scollegati dal vero valore...
Si sarei unico erede e ho un buon rapporto con i famigliari
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Non è che faccio affidamento su di loro è che viceversa rischierei di trovarmi addosso 3-4 immobili difficilmente vendibili perché in comuni piccoli e in aree non turistiche(almeno sono in Emilia Romagna che pare stia tenendo).
E lo stipendio per pagare due imu al momento non ce l ho.
Ovvio che se mi dovessi capitare una buona offerta dalla zona di Milano o Roma faccio le valigie metto in affitto una casa in Emilia Romagna e con quella direi che mi ci pago il 60% dell'affitto di una casa nella periferia delle città sopra menzionate.
Se poi divido l'affitto con una uscirei in pareggio. Cosa fondamentale è che non crollino/necessitino di enormi spese in manutenzione straordinaria.
Al momento sono 45 anni che sono in piedi e a naso terremoti a parte direi che altri 30 anni li dureranno ma vai a capire...
A me basta arrivare alla pensione poi vado al sud, in Grecia, Spagna o al limite nella riviera del con ero ad abitare.
 

broken brick

Nuovo Utente
Registrato
18/11/10
Messaggi
27.886
Punti reazioni
862
Premesso che anch'io sono un ingegnere civile ma non strutturista, vorrei rassicurarvi un po': le crepe verticali che si vedono spesso vicino ai pilatri sono dovute generalmente al diverso comportamento dei materiali, in tal caso non sono preoccupanti.
La carbonatazione del C.A. si vede perchè il calcestruzzo si sgretola. I ferri vengono all'aria e arrugginiscono (diminuisce quindi la sezione). Quindi è un fenomeno che si può individuare e "curare". Le crepe a 45 gradi anche, sono visibili etc.
Le case in classe A+++++++++++ non è detto che siano meglio dal punto di vista strutturale, sono solo isolate meglio.
Mettere un cappotto su un immobile che non lo prevedeva, poi, è un peso in più.
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Premesso che anch'io sono un ingegnere civile ma non strutturista, vorrei rassicurarvi un po': le crepe verticali che si vedono spesso vicino ai pilatri sono dovute generalmente al diverso comportamento dei materiali, in tal caso non sono preoccupanti.
La carbonatazione del C.A. si vede perchè il calcestruzzo si sgretola. I ferri vengono all'aria e arrugginiscono (diminuisce quindi la sezione). Quindi è un fenomeno che si può individuare e "curare". Le crepe a 45 gradi anche, sono visibili etc.
Le case in classe A+++++++++++ non è detto che siano meglio dal punto di vista strutturale, sono solo isolate meglio.
Mettere un cappotto su un immobile che non lo prevedeva, poi, è un peso in più.
Almeno col cappotto la carbonatazione non ce l hai
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Comunque le case nei centri storici hanno già più o meno tra i 130 e i 90 anni.
Quelle in quartieri post bellici tra 70 e 80 ed erano molti già in cemento.
Penso che una casa fatta ora con tutti i crismi possa durare strutturalmente circa 150 anni senza problemi se ad almeno 10km di distanza dal mare
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Ma quindi una casa del 1960 per dire in cemento armato quanto durerà ancora per voi?
Possibile che nessuno sia preoccupato...
Quando metà di voi avrà una casa che potenzialmente tra 20 anni varrà zero e oggi comprate per centinaia di migliaia di euro
 

ispuligidenie

Nuovo Utente
Registrato
17/3/14
Messaggi
2.020
Punti reazioni
191
Ma quindi una casa del 1960 per dire in cemento armato quanto durerà ancora per voi?
Possibile che nessuno sia preoccupato...
Quando metà di voi avrà una casa che potenzialmente tra 20 anni varrà zero e oggi comprate per centinaia di migliaia di euro
Po durare 200 anni o venire giù al primo terremoto serio…
perché il problema, a parte gli abusi edilizi, e’ il sisma…
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Il mattone pieno abbiamo già visto che 100-120 anni li dura tranquillamente, il problema è che dagli anni 50 si è costruito con cemento, mattone forato o struttura mista. E non abbiamo dati per valutarne la resistenza, sappiamo solo che è 80 anni che sono in piedi.
Ma mediamente prima di dover realizzare una manutenzione massiva sul telaio dell edificio o addirittura prima di un crollo quanti anni passeranno?
 

ispuligidenie

Nuovo Utente
Registrato
17/3/14
Messaggi
2.020
Punti reazioni
191
In generale dal punto di vista sismico si è cominciato a costruire “bene” dal 1990, anno delle nuove norme tecniche, poi aggiornate di volta in volta…
attenzione perché un conto sono le case in c.a. del dopoguerra alla magliana, per esempio, un altro sono quelle dello stesso periodo realizzate in centro a Milano o per esempio in centro a Firenze …in alcuni contesti ci sono strutture in c,a, del dopoguerra che sono tuttora validissime…
il consiglio che posso dare a tutti…allontanate L acqua dalle costruzioni, che siano in pietà, muratura o in c,a, del 2022…una Costruzione asciutta dura secoli e secoli, sisma e abusi edilizi a parte…
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Io penso che queste due cose segneranno le quotazioni degli edifici in Italia, con le dovute differenze territoriali dovute alla location:
- demografia(sulla quale non possiamo fare nulla)
- resistenza degli edifici(va da sé che se n edifici crolleranno tra 20 anni forse non ci sarà un crollo dei valori per surplus)

In pochi si pongono la seconda domanda.
Addirittura c'è gente che compra a 1 mln di euro palazzi in cemento armato degli anni 60-70...io mi chiedo ma ste domande se le fanno?
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
In generale dal punto di vista sismico si è cominciato a costruire “bene” dal 1990, anno delle nuove norme tecniche, poi aggiornate di volta in volta…
attenzione perché un conto sono le case in c.a. del dopoguerra alla magliana, per esempio, un altro sono quelle dello stesso periodo realizzate in centro a Milano o per esempio in centro a Firenze …in alcuni contesti ci sono strutture in c,a, del dopoguerra che sono tuttora validissime…
il consiglio che posso dare a tutti…allontanate L acqua dalle costruzioni, che siano in pietà, muratura o in c,a, del 2022…una Costruzione asciutta dura secoli e secoli, sisma e abusi edilizi a parte…
Io andrò controcorrente ma per me le case storiche di inizio 900 in mattoni pieni a meno di terremoti durano altri 100 anni....
Parlo di quelle file di case una attaccata all altra tipiche dei centri urbani.
Anche perché li inizi a fare il seguente ragionamento : se ha già resistito 100 anni vuoi che non ne resista altri 30?
 

ispuligidenie

Nuovo Utente
Registrato
17/3/14
Messaggi
2.020
Punti reazioni
191
L’ho scritto, salvo abusi e sisma, una casa asciutta dura secoli, a prescindere dalla tipologia strutturale con cui è stata concepita…poi se invece del cemento hanno messo su sabbia è un discorso a parte…
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Diciamo che il problema "sismico" non c'è in tutta Italia, la stragrande maggioranza delle città non è di fatto soggetta (se non marginalmente).
 

123abc

Nuovo Utente
Registrato
31/7/16
Messaggi
4.977
Punti reazioni
334
Io andrò controcorrente ma per me le case storiche di inizio 900 in mattoni pieni a meno di terremoti durano altri 100 anni....
Parlo di quelle file di case una attaccata all altra tipiche dei centri urbani.
Anche perché li inizi a fare il seguente ragionamento : se ha già resistito 100 anni vuoi che non ne resista altri 30?
Qui da queste parti ci sono edifici del anni 30 già in cemento armato che hanno quindi un secolo di vita:

Primi anni '30 - Google Maps

1935 - Google Maps

Primi anni '40 Google Maps

Meta anni '40 - Google Maps

quando cadono avvisatemi che prendo il biglietto in prima fila con il botto che faranno...:terrore:
 
Ultima modifica:

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Qui da queste parti ci sono edifici del anni 30 già in cemento armato che hanno quindi un secolo di vita:

Primi anni '30 - Google Maps

1935 - Google Maps

Primi anni '40 Google Maps

Meta anni '40 - Google Maps

quando cadono avvisatemi che prendo il biglietto in prima fila con il botto che faranno...:terrore:
Speriamo, a me basta che una costruzione del 78 duri 80 anni.
Che ne duri 70 sono abbastanza confidente salvo terremoti o uragani.
 

Unpoveroricco

Nuovo Utente
Registrato
23/1/23
Messaggi
285
Punti reazioni
78
Pio ovvio che da qui a 30 anni dovrò comunque ipotizzare il rifacimento completo di finestre, coperture e tetto, grondaie, intonaco... L importante è che non debba sventrare casa con rinforzi strutturali e rifacimento totale di tetto e balconi